BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 12/07 p. 29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 2007
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Terremoti provocati dall’uomo?
  • La condizione del cattolicesimo in Francia
  • Bambini con disturbi del linguaggio
  • Superstizione come deterrente
  • Ne comprendete il significato?
    Svegliatevi! 1981
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1992
  • I terremoti influiscono su tutti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Si possono predire i terremoti?
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 2007
g 12/07 p. 29

Uno sguardo al mondo

◼ Nel 2006 “167 giornalisti e membri di staff di supporto”, come autisti e interpreti, “sono morti mentre svolgevano il loro lavoro”. La maggioranza stava documentando delitti, casi di corruzione o conflitti locali. Ben 133 sono stati assassinati. — INTERNATIONAL NEWS SAFETY INSTITUTE, BELGIO.

◼ Ogni anno vengono prodotti tra i 10 e i 14 miliardi di pallottole, “sufficienti per uccidere ogni abitante della terra più di due volte”. — ROYAL MELBOURNE INSTITUTE OF TECHNOLOGY, AUSTRALIA.

Terremoti provocati dall’uomo?

Dal XIX secolo in poi l’attività umana è stata la causa di più di 200 forti terremoti, si legge in un articolo del giornale tedesco Die Zeit. Metà di questi terremoti sono stati provocati dall’estrazione mineraria, mentre altri sarebbero riconducibili all’estrazione di gas, petrolio o acqua, all’immissione di liquidi in profondità o alla costruzione di serbatoi sotterranei. A seguito di un terremoto verificatosi nel 1989 a Newcastle, in Australia, e attribuito dagli scienziati all’estrazione del carbone, ci furono 13 morti, 165 feriti e danni per 2,6 miliardi di euro. È stato calcolato che le perdite causate da quel terremoto superarono i profitti complessivi ricavati da che si iniziò a estrarre il carbone a Newcastle due secoli prima.

La condizione del cattolicesimo in Francia

Nel 1994 il 67 per cento dei francesi si definiva cattolico. Oggi è il 51 per cento a dichiararsi tale, riferisce la rivista Le Monde des Religions. Da un sondaggio è risultato che la metà dei cattolici francesi va in chiesa soltanto in occasioni particolari, come i matrimoni. Anche se l’88 per cento dice di conoscere il “Padrenostro” a memoria, il 30 per cento non prega mai. Quasi metà delle famiglie cattoliche hanno la Bibbia, ma questo non significa necessariamente che la leggano.

Bambini con disturbi del linguaggio

“Sempre più bambini iniziano a parlare tardi e hanno un vocabolario molto limitato . . . perché gli adulti non parlano con loro”, dice la rivista polacca Wprost. Le mamme passano in media 30 minuti al giorno con i loro bambini e i padri “soltanto sette minuti”. Di conseguenza quasi 1 bambino su 5 “soffre di qualche disturbo dello sviluppo del linguaggio che ha come unica causa la negligenza dei genitori”. Michał Bitniok, logopedista e linguista presso l’Università della Slesia, avverte: “Se questi bambini non vengono curati abbastanza presto e il problema continua ad essere ignorato, i disturbi del linguaggio di cui soffrono potrebbero causare loro difficoltà a scuola e nella vita adulta”.

Superstizione come deterrente

In Giappone lo scarico illegale dei rifiuti sul suolo comunale è un problema di difficile soluzione. Le pattuglie che effettuano servizio di vigilanza diurna non sono in grado di arginare il problema, poiché le persone vanno a gettare i rifiuti la notte. Le autorità locali si stanno servendo della superstizione come deterrente, erigendo dei portali rossi di legno che assomigliano al torii, l’ingresso dei templi scintoisti. “Il concetto è molto semplice”, spiega il quotidiano IHT Asahi Shimbun. “In genere per le persone il torii è sacro, e di conseguenza gettare rifiuti vicino a uno di questi porterebbe sfortuna”. Come previsto, la gente non getta più i rifiuti vicino ai portali. “Va soltanto un po’ più in là”, dice il giornale, “ma il risultato è lo stesso”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi