Uno sguardo al mondo
Lassismo religioso
“In un’epoca in cui dovrebbero darci un indirizzo per quanto riguarda la moralità sessuale, i vescovi e i capi della nostra chiesa ci hanno tristemente abbandonato”, deplora Peter Thomson, vicario di Cobham (Inghilterra). In che senso? Secondo un articolo del North Kent Weekly News, Thomson ha spiegato: “Mi sgomenta pensare che uno specialista di Londra ha in cura una ventina di ecclesiastici affetti da AIDS e che Childwatch [un istituto per la protezione dell’infanzia] sta investigando su cinque presunti casi di ecclesiastici che hanno abusato sessualmente di bambini”. Ha espresso anche amarezza per la differenza che c’è tra quanto dice la Bibbia e quanto viene insegnato oggi. Rispondendo, “un portavoce della diocesi di Rochester ha detto che la Chiesa Anglicana aveva un’estesa gamma di sacerdoti con opinioni diverse”, riferiva il giornale.
Un gesto che è costato caro!
Spettatori curiosi, alla larga! Un ingegnere inglese che andò a un’asta per pura curiosità probabilmente sta ancora meditando su questo consiglio. Il quotidiano francese Le Monde riferiva che “durante l’asta l’ingegnere mosse accidentalmente un braccio, gesto che il banditore interpretò come accettazione del prezzo più alto”. L’ingegnere si trovò all’improvviso a possedere dieci case in stile Reggenza inglese per le quali fu costretto a pagare la somma di 3.000.000 di dollari! Il giornale diceva che gli sforzi compiuti dall’ingegnere per far annullare l’acquisto sono risultati vani.
Il problema dei ricambi fasulli
Perché aerei ed elicotteri precipitano? Aumenta il sospetto che un certo numero di incidenti possa essere attribuito a ricambi fasulli e di qualità scadente usati nella manutenzione degli aeromobili. Negli Stati Uniti le piccole linee aeree locali, che devono combattere contro un’accanita concorrenza e che utilizzano vecchi aerei per cui è difficile trovare pezzi di ricambio originali, sono di solito le più vulnerabili. Visto che un aereo fermo a terra può costare a una linea aerea circa 50.000 dollari al giorno a motivo delle entrate perdute, si ricorre talora a rivenditori indipendenti che fanno prezzi bassi e consegne rapide. “Di conseguenza i corrieri si ritrovano spesso con ricambi fasulli comprati inconsapevolmente da rivenditori senza scrupoli”, dice la rivista Fortune. I ricambi, abilmente imitati così che è difficile riconoscerli, possono essere fatti con materiale scadente o avere difetti e non resistere alle sollecitazioni. Un solo motore a reazione può essere formato di 3.600 pezzi.
Carta migliore
Ogni anno negli Stati Uniti vengono usate per la produzione di giornali 12 milioni di tonnellate di carta ottenuta da pasta di legno. Poiché le scorte di legno cominciano a scarseggiare, è stata rivolta l’attenzione a una particolare specie di ibisco (Hibiscus cannabinus), una pianta nota sin dall’antichità che può raggiungere i cinque metri di altezza in soli tre mesi. Secondo il quotidiano francese Le Figaro, la carta ottenuta dalla fibra di questa pianta è “più forte, più liscia e più bianca” della carta ottenuta dalla pasta di legno e “dura di più”. Inoltre “non ingiallisce”. Un altro vantaggio è che da questa pianta si ricava ben nove volte più pasta di legno per acro che da una foresta di pini. Nonostante questi vantaggi, si calcola che nel 1988 questa fibra rappresenterà solo “l’1 per cento del mercato [della carta per] giornali”.
Quanto potete essere precisi?
Un’équipe di fisici ricercatori dell’Università dell’Australia Occidentale ha costruito un orologio che, a quanto si dice, può andare avanti o rimanere indietro solo di un secondo in un periodo di 30 milioni di anni. Secondo il giornale The West Australian, l’orologio si avvale di uno “zaffiro puro al 100 per 100” e ci sono voluti tre anni per costruirlo. È fatto per misurare con accuratezza brevissimi intervalli di tempo. Tuttavia questo non è che un passo verso l’obiettivo di questa équipe: costruire l’orologio più preciso del mondo, un orologio che sgarri solo un secondo in dieci miliardi di anni!
Uso pericoloso del telefono
Sebbene il telefono installato in automobile sia considerato il non plus ultra in fatto di comunicazioni rapide, una sezione dell’Automobile Club d’America mette in guardia contro i possibili pericoli. Essa avverte che “ogniqualvolta si usa un telefono cellulare mentre si è al volante, bisogna ricordare che si può mettere in pericolo se stessi, i passeggeri e altri automobilisti”, secondo un articolo del Toronto Star. Comandi complicati, installazioni in punti scomodi e guida con una mano sola sono tra le principali fonti di pericolo per gli utenti. In Canada sono installati oltre 100.000 telefoni mobili, e si prevede che per la fine del 1991 gli utenti saranno circa 200.000. Anche se, a quanto si dice, gli alti funzionari di polizia approvano l’uso del telefono in auto, invitano però gli utenti a telefonare solo “quando è prudente farlo”.
Incidente nucleare in Brasile
Quella che era sembrata una bella scoperta a due uomini che raccoglievano ferro vecchio e carta a Goiânia (Brasile) si è trasformata in un grave incidente nucleare, riferisce la rivista Veja. In un edificio abbandonato i due avevano trovato un vecchio apparecchio per radioterapia che avevano venduto a Devair Alves Ferreira, un commerciante di rottami di ferro. All’interno vi si trovò una piccola capsula che emetteva uno strano scintillio. Successivamente la capsula stessa venne aperta, mettendo allo scoperto una pietra friabile. Non sapevano comunque che si trattava di cesio 137 (radioattivo). “Nell’oscurità emetteva un fulgore azzurro. Era bello”, ha detto Devair. Affascinati, gli uomini la mostrarono a familiari e amici, contaminando infine circa 244 persone, delle quali almeno 20 gravemente. La moglie di Devair e la nipotina di sei anni sono state le prime due vittime a morire come conseguenza. A causa del numero di persone che sono state colpite, questo è considerato per gravità il secondo incidente nucleare del mondo, dopo quello di Chernobyl.
Allevia l’emicrania
Un’asticella acrilica opportunamente applicata ai denti della mascella inferiore può prevenire una grave emicrania, afferma il Medical Post del Canada. L’asticella correggerebbe i difetti nell’allineamento dei denti, che “si pensa provochino emicranie creando spasmi e dolori nei muscoli temporali”, fa rilevare il succitato giornale. Il dott. Phillip Lamey dell’Ospedale Odontoiatrico di Glasgow ha curato 19 pazienti ottenendo risultati degni di nota. Benché non si possano curare in questo modo tutti coloro che soffrono di emicrania, il dott. Lamey ha spiegato che coloro il cui mal di testa “dipende da un fattore odontoiatrico” possono farsi coraggio. Questo trattamento può giovare a quelle persone che manifestano i sintomi classici dell’emicrania, come forte mal di testa accompagnato da nausea e vomito. Tali sintomi si manifestano di solito al risveglio o poco dopo.
Irrigano il deserto
L’esplorazione effettuata per mezzo di radar nello spazio ha permesso di scoprire i letti di antichi fiumi egiziani sepolti sotto dune di sabbia nel deserto del Sahara. Alcuni di questi corsi d’acqua sono larghi quanto il Nilo stesso, afferma un articolo del Times di Londra. Scavando in via sperimentale sette pozzi nel tappeto di sabbia di Selima, che fa parte di un deserto quasi interamente disabitato vicino al confine sudanese, si dice siano state ottenute abbondanti quantità d’acqua. Una superficie di oltre 120.000 ettari di suolo un tempo fertile, dove una fattoria sperimentale sta già ottenendo buoni risultati, potrebbe presto essere nuovamente coltivata e abitata.
Furti di corrente
Stando a quanto riferisce il Sunday Times di Londra, gli enti inglesi per l’energia elettrica vengono annualmente derubati di qualcosa come 50 milioni di sterline. Gli allacciamenti illegali sono così diffusi che si dice mandino in fumo il 5 per cento dei profitti delle società elettriche. Ma i ladri che si inseriscono nelle linee elettriche per rubare elettricità corrono un grave pericolo. Una società elettrica avverte in uno spot televisivo che “il furto di energia elettrica potrebbe portare alla pena di morte”. Non sono soltanto i singoli, comunque, a rubare corrente. In un caso la corrente di una stazione ferroviaria sarebbe stata utilizzata per fornire elettricità a un’intera zona fieristica. Chi paga la bolletta? “I 18 milioni di utenti inglesi”, dice il Times.