BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/9 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1995
  • Vedi anche
  • Autismo: Le sfide di una patologia che lascia perplessi
    Svegliatevi! 1995
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1995
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1999
  • In quale posizione dovrebbero dormire i bambini piccoli?
    Svegliatevi! 1999
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/9 p. 30

I lettori ci scrivono

Giovane coraggioso Ho 15 anni, e voglio ringraziarvi per l’articolo del 22 gennaio 1995 intitolato “La fede di Joshua: una vittoria a favore dei diritti dei minori”. Che commozione leggere di qualcuno della mia stessa età che ha tanta fede e tanto amore per Geova! Questo articolo mi ha fatto capire che devo prendere Geova più seriamente.

M. S., Stati Uniti

Ho 16 anni e faccio molta fatica a trovare il tempo di leggere tutte le nostre riviste. Tuttavia ho letto l’articolo su Joshua, e niente mi aveva mai commosso tanto. Joshua è stato così risoluto nel rifiutare la trasfusione di sangue! Non ho potuto trattenere le lacrime. Ora capisco la necessità di leggere tutto quello che posso di ciò che proviene dall’organizzazione di Geova.

T. S., Gran Bretagna

Sono di fede anglicana, ma mi piace leggere Svegliatevi! Non posso fare a meno di piangere per ciò che Joshua ha passato, e nello stesso tempo non posso fare a meno di lodare Dio perché ci sono persone che hanno tanta fede in Lui.

P. O., Nigeria

Ho 17 anni, sono impegnata nel ministero a tempo pieno e soffro di una malattia che provoca anemia acuta. Il mio medico voleva farmi trasfondere, ma sto superando il problema. Ho letto l’articolo più volte, e ogni volta è stato per me fonte di coraggio.

I. L. M., Brasile

Nemmeno la morte di una persona cara mi ha mai commosso fino alle lacrime, eppure nel leggere l’esperienza di Joshua mi è venuto da piangere. La sua fede, il suo coraggio e la sua integrità mi hanno commosso.

T. M., Zimbabwe

Dormire con il bambino Abbiamo notato nel vostro numero del 22 luglio 1994 una notizia in cui si menzionava la ricerca del dott. James McKenna. (“Uno sguardo al mondo”) La notizia faceva pensare che le madri che dormono insieme ai bambini riducano il rischio di SIDS (sindrome di morte infantile improvvisa). Uno studio neozelandese sulla “morte nella culla” ha dimostrato che il rischio di SIDS è molto maggiore se i genitori fanno dormire il bambino nel letto in cui dormono loro.

Dott. S. L. T., Nuova Zelanda

La ringraziamo dell’informazione. Di recente il dott. McKenna ha chiarito la sua posizione e ha riconosciuto il pericolo di soffocamento accidentale che il neonato corre quando la madre dorme insieme a lui. (Confronta 1 Re 3:19). La maggior parte dei medici, perciò, incoraggia a non dormire con il proprio bambino, ma a far dormire quest’ultimo in una culla senza cuscini o coperte imbottite. — Ed.

Api e computer Non posso che ringraziarvi dell’articolo “Api e computer”. (8 febbraio 1995) L’articolo mi ha toccato profondamente. Il nostro grande Creatore ha fatto sì che anche creature minuscole come l’ape siano meravigliose e inimitabili.

C. K., Germania

Autismo Vi ringrazio molto dell’articolo “Autismo: Le sfide di una patologia che lascia perplessi”. (8 febbraio 1995) Nella mia congregazione c’è un bambino autistico, a cui mi sono molto affezionata. L’articolo mi ha aiutata a capire l’autismo. Ora so che posso rendermi utile semplicemente trascorrendo del tempo con lui e con la madre.

A. F., Giappone

Nostra figlia non è autistica, ma presenta caratteristiche simili. Siamo contenti che informiate la gente dei problemi che hanno tanti bambini. È molto incoraggiante quando gli altri trattano questi bambini come esseri umani degni di vivere. Commenti come ‘Mi dispiace molto per voi’ o ‘Non potrei mai fare quello che fate voi’ non sono edificanti. Nostra figlia è felice, e a volte gli altri figli che abbiamo ci creano maggiori problemi. Non ci rammarichiamo di averla.

L. H., Stati Uniti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi