BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/4 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Nuovo ruolo della nicotina?
  • Una città che sprofonda
  • Ragazzi turbolenti
  • L’uragano Mitch semina morte e distruzione
  • Vincere la timidezza
  • Conseguenze della bassa natalità
  • Un dizionario molto atteso
  • Dieta oleosa
  • Dormono sempre meno
  • Incidenti, non il destino
  • Perché l’organismo ha bisogno di dormire
    Svegliatevi! 1995
  • Debito di sonno: un problema in aumento?
    Svegliatevi! 2004
  • Soccorsi per le vittime dell’uragano Mitch
    Svegliatevi! 1999
  • I sostenitori del tabacco tentano di difendersi
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/4 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Nuovo ruolo della nicotina?

Le case farmaceutiche vendono gomma da masticare corretta con nicotina e cerotti con nicotina incorporata come mezzi a breve termine per smettere di fumare. Benché questi prodotti debbano essere usati per non più di 6-12 settimane, molti fumatori continuano a usarli per anni, riferisce il Wall Street Journal. Ora le case farmaceutiche cercano di far cambiare le normative del governo così da poter vendere prodotti contenenti nicotina per uso a lungo termine. Alcune case farmaceutiche non si preoccupano del fatto che molti rimarranno assuefatti alla nicotina, anche se non vogliono farsi la stessa reputazione dell’industria del tabacco, cioè quella di trarre un profitto dal vizio. Nondimeno, David Sachs, direttore del Centro per la prevenzione delle malattie polmonari di Palo Alto, in California, dice: “Praticamente tutte le case farmaceutiche lo considerano un affare favoloso”.

Una città che sprofonda

“Città di Messico sta sprofondando”, dichiara il New York Times. “Per soddisfare i bisogni dei 18 milioni di abitanti dell’area metropolitana è stata pompata così tanta acqua dalla sottostante falda acquifera che il suolo cede sotto i piedi a una velocità sorprendente”. Il problema è aggravato dal fatto che “Città di Messico ha uno degli impianti di distribuzione idrica più rovinati del mondo. Circa un terzo dell’acqua dolce pompata nell’impianto va perso”. Questo vuol dire che bisogna tirarne fuori di più e che la città sprofonda ulteriormente. Gli addetti riparano fino a 40.000 guasti all’anno, ma molte perdite non vengono denunciate. Città di Messico, naturalmente, non è l’unica città che sprofonda. Venezia, per esempio, si è abbassata di 23 centimetri nel XX secolo, ma Città di Messico è sprofondata di 9 metri!

Ragazzi turbolenti

Da un sondaggio effettuato tra 16.262 adolescenti americani è emerso che approssimativamente 1 su 5 va in giro armato e 1 su 10 ha tentato il suicidio, riferisce il New York Times. Hanno partecipato al sondaggio studenti di 151 scuole della nazione. Sono stati usati questionari confidenziali per ottenere informazioni relative alle attività fisiche e sessuali degli studenti e all’uso di droga, alcool e tabacco. Laura Kann, del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie croniche e per la salute, dice: “Questo dovrebbe insegnarci una lezione: che troppi giovani continuano ad avere comportamenti per cui corrono il rischio di danneggiarsi o morire ora, e di contrarre una malattia cronica poi”.

L’uragano Mitch semina morte e distruzione

Il 27 ottobre 1998 l’uragano Mitch si è abbattuto sull’America Centrale, uccidendo più di 11.000 persone. Altre migliaia erano disperse e ritenute morte, e, secondo le notizie, 2.300.000 persone erano rimaste senza tetto. I paesi più colpiti sono stati l’Honduras e il Nicaragua. Sulle campagne è caduto più di un metro di pioggia, provocando quello che è stato definito il peggior disastro naturale avvenuto nella zona negli ultimi due secoli. Decine di villaggi sono stati letteralmente ingoiati dalle colate di fango o spazzati via dall’inondazione. Il presidente dell’Honduras, Carlos Flores Facusse, ha detto: “Nel giro di 72 ore abbiamo perso quello che avevamo costruito a poco a poco in 50 anni”. Oltre ai morti e alla devastazione c’è stato il problema dell’isolamento. La maggioranza delle linee elettriche e telefoniche che collegavano le cittadine sul percorso dell’uragano sono state interrotte. Centinaia di strade e ponti sono stati spazzati via dalle acque, e i superstiti sono rimasti isolati per giorni senza cibo, acqua potabile e medicinali. Gli enti che organizzavano i soccorsi avevano viveri a sufficienza, ma non i mezzi per distribuirli. Oltre alle perdite materiali, la maggioranza ha perso il lavoro. Fino al 70 per cento dei principali raccolti di banane, meloni, caffè e riso è stato spazzato via. “L’uragano Fifi del 1974 fu niente in paragone con questo”, ha detto il vicepresidente dell’Honduras, William Handal. “Ci vollero da 12 a 14 anni di duro lavoro per riprenderci da Fifi. Per riprenderci da questo ci vorranno 30 o 40 anni”.

Vincere la timidezza

Secondo il Toronto Star del Canada, “circa il 13 per cento degli adulti ha il problema della timidezza”, che “impedisce loro di condurre una vita piena”. Gli esperti davano suggerimenti per vincere la timidezza: “Pensate a come iniziare una conversazione prendendo spunto da notizie di cronaca, articoli di riviste, libri, passatempi o film”. “Imparate a comunicare sia con le parole che senza, anche stabilendo un contatto con gli occhi [e] ascoltando attentamente”. “Costringetevi a fare le cose che temete”. “Se avete un figlio timido, è importante che gli creiate molte occasioni per socializzare”. Si è incoraggiati a non arrendersi, poiché l’esperienza dimostra che più ci si sforza per vincere la timidezza, più ci si riesce.

Conseguenze della bassa natalità

‘Il mondo industrializzato è ora in allarme per la bassa natalità’, scrive l’International Herald Tribune di Parigi. Perché? Perché vuol dire che alla fine non ci saranno abbastanza giovani per sostenere gli anziani in aumento. Per esempio, in alcuni paesi europei, nella popolazione ci sono quasi più ultrasessantenni che persone al di sotto dei vent’anni. Una delle ragioni addotte per l’aumento della popolazione anziana è la tendenza delle coppie a rimandare il tempo di metter su famiglia per poter viaggiare, fare carriera o accrescere la loro istruzione. Altre ragioni indicate sono le difficoltà economiche, per cui avere figli diventa “un peso” o “un inconveniente”, e il fatto che le persone vivono più a lungo di prima.

Un dizionario molto atteso

Alcuni lessicografi olandesi e fiamminghi hanno da poco completato quello che è considerato il dizionario più lungo del mondo. Secondo l’agenzia Reuters, per redigere questo “Dizionario della lingua olandese”, con le sue 45.000 pagine suddivise in 40 volumi, ci sono voluti 147 anni. L’opera era stata “concepita come modello per tutti i moderni dizionari di olandese”. Pertanto documenta vocaboli che risalgono fino al 1500. L’unico problema, afferma il comunicato, è che il dizionario si ferma al 1976 ed è “già antiquato”. Secondo la Reuters, “anche se è già in cantiere un aggiornamento, l’esperienza passata fa pensare che i lettori di oggi probabilmente non ci saranno più quando uscirà la seconda edizione”.

Dieta oleosa

Nel marzo 1978 la petroliera Amoco Cadiz si incagliò al largo della costa bretone, in Francia, riversando in mare 230.000 tonnellate di greggio e contaminando circa 350 chilometri di litorale. Quali danni permangono? Dal 1992 gli effetti di questo inquinamento sono completamente scomparsi, perfino nel punto più profondo della sabbia che ricopre le spiagge, dice il prof. Gilbert Mille della facoltà di scienze di Marsiglia. Il merito di questo spettacolare ricupero è dei batteri presenti in natura che digeriscono gli idrocarburi. Alcuni molluschi e lombrichi collaborano con questi batteri, rivoltando continuamente la sabbia e facendo così salire l’eventuale petrolio in superficie, dove viene digerito dagli affamati batteri.

Dormono sempre meno

Gli americani dormono “fino a un’ora e mezzo in meno per notte rispetto all’inizio del secolo”, rileva Newsweek, “ed è probabile che il problema peggiori”. Perché? “La gente ha trattato il sonno come un bene sacrificabile”, dice Terry Young, docente di medicina preventiva all’Università del Wisconsin. “Dormire pochissimo è stato considerato indice di laboriosità e di successo”. Ma privarsi del sonno può avere molte ripercussioni, tra cui disturbi che vanno dalla depressione alle cardiopatie. Topi che sono stati privati del sonno sono morti dopo due settimane e mezzo. “È improbabile che cadiate stecchiti allo stesso modo”, dichiara Newsweek, “ma che qualcuno si privi del sonno può costarvi la vita in modo indiretto, se un medico esausto vi prescrive una medicina sbagliata o se un conducente assonnato si immette nella vostra corsia”. James Walsh, ricercatore nel campo del sonno, dice: “Bisogna insegnare alla gente che concedersi sufficiente tempo per dormire e fare sonnellini al momento giusto sono i modi più sicuri per essere desti al volante e al lavoro”.

Incidenti, non il destino

Almeno 22.000 bambini e adolescenti muoiono ogni anno in Brasile in seguito a incidenti, scrive il Ministero della Sanità del Brasile. Gli incidenti stradali sono quelli che fanno più vittime. Tuttavia Lincoln Freire, presidente dell’Associazione di Pediatri del Brasile, ha dichiarato: “Gli incidenti si possono evitare e non sono più da attribuire al destino”. Inoltre Tereza Costa, coordinatrice di una campagna nazionale per la prevenzione degli incidenti, ha fatto notare che siccome ‘con le iniziative del governo negli ultimi 15 anni si è ridotta la mortalità dovuta a diarrea, affezioni respiratorie e malattie infettive’, anche con la prevenzione degli incidenti si possono salvare delle vite.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi