BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/12 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Contro i disastri occorre preparazione
  • Allarme bambù in fiore
  • Pomodori contro i tumori
  • Bambini con problemi psicologici
  • Tutto quello che sale prima o poi ridiscende
  • In aumento l’intolleranza religiosa
  • Dormite abbastanza?
  • Aumenta la delinquenza minorile
  • Nuovo territorio del Canada
  • Bambù, gigantesca pianta dell’Asia
    Svegliatevi! 1973
  • Come far fronte ai disturbi della prostata
    Svegliatevi! 2000
  • Cancro: C’è speranza di guarigione permanente?
    Svegliatevi! 1975
  • I disturbi della prostata
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/12 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Contro i disastri occorre preparazione

“Secondo World Disasters Report 1999”, dichiara la Federazione internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, “i disastri naturali dello scorso anno sono stati i peggiori di cui si abbia notizia e hanno causato più danni che mai”. Siccità, impoverimento del suolo, inondazioni e deforestazione hanno costretto 25 milioni di persone ad abbandonare le loro terre e a cercare rifugio in comunità urbane abusive, creando “più ‘profughi’ di quanti non ne siano stati causati da guerre e conflitti”. I paesi più duramente colpiti sono stati quelli in via di sviluppo, dove si è verificato il 96 per cento dei decessi causati dai disastri naturali. Negli ultimi cinque anni i fondi delle organizzazioni umanitarie sono diminuiti del 40 per cento. Parlando del bisogno di cambiare mentalità riguardo all’essere preparati in caso di disastri, Peter Walker, direttore della federazione che si occupa dei disastri, ha osservato: “Intervenire a disastro avvenuto non serve a niente . . . Per provvedere fondi ai vigili del fuoco non aspettiamo che una casa vada in fiamme”.

Allarme bambù in fiore

Vaste zone dell’India nord-orientale sono ricoperte da foreste di bambù. Quando i bambù hanno cominciato a fiorire, negli stati di Manipur e Mizoram è sorto il panico. Perché? Perché in quelle zone la fioritura di una particolare pianta di bambù chiamata mautang, che avviene solo una volta ogni 50 anni, attira i ratti. Questi, che si cibano dei fiori, si riproducono rapidamente e poi iniziano ad attaccare i raccolti, causando alla fine la carestia. Secondo il Times of India nel 1957 se ne verificò una in seguito alla fioritura del bambù avvenuta nel 1954/55. Nell’intento di prevenire un’altra carestia il governo dello stato di Mizoram ha finanziato una campagna di disinfestazione per eliminare i ratti. Ha offerto una rupia per ogni coda di ratto. Ad aprile erano già state raccolte circa 90.000 code ed erano stati richiesti fondi per continuare la campagna contro i ratti.

Pomodori contro i tumori

Studi recenti presentati dall’Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro indicano che il pomodoro conterrebbe una sostanza che inibisce la crescita del tumore della prostata. Il licopene, la sostanza che conferisce ai pomodori il colore rosso, ridurrebbe le dimensioni dei tumori cancerogeni della prostata, nonché la metastasi, ovvero la diffusione del tumore in altri tessuti del corpo. Uno studio pubblicato dall’istituto americano per la lotta contro i tumori “ha rivelato che il pomodoro e tutti i suoi derivati davano buoni risultati non solo contro il tumore della prostata, ma anche contro quello del pancreas, del polmone e del colon”.

Bambini con problemi psicologici

Secondo un rapporto della Fondazione per l’Igiene Mentale un quinto dei ragazzi britannici sotto i 20 anni ha problemi psicologici. Mentre “il governo, i professionisti e i media sembrano ossessionati dal benessere fisico dei bambini e dai risultati scolastici”, osserva June McKerrow, direttrice della fondazione, i bambini “non crescono bene emotivamente”. Il rapporto menziona un certo numero di fattori che potrebbero contribuirvi. Bambini “sempre più piccoli sono costretti a misurarsi con i propri coetanei in termini di esami e valutazioni” e la maggioranza di loro lasciano la scuola considerandosi dei falliti. I giochi all’aperto, che aiutano i ragazzi a “riflettere sulle decisioni da prendere e ad acquistare più fiducia in se stessi e maggiore capacità di adattamento”, sono stati sostituiti da computer e televisione. La pubblicità “fa leva sul desiderio di avere le cose che non si hanno o sull’essere ciò che non si è”. Inoltre con la percentuale dei divorzi che sfiora il 50 per cento e con molti genitori presi dal lavoro, le tensioni dei bambini “aumentano perché non possono contare sulla stabilità emotiva della famiglia”, fa notare il Daily Telegraph.

Tutto quello che sale prima o poi ridiscende

In alcune zone degli Stati Uniti e in molti paesi dell’America Latina è normale festeggiare l’anno nuovo sparando in aria colpi di pistola. Tuttavia la polizia raccomanda di non farlo. “Quando si spara un colpo in aria”, dice Willie Williams, capo della polizia di Los Angeles, “la pallottola ricade in qualche posto”, e potrebbe essere la testa di qualcuno. Negli ultimi anni negli Stati Uniti oltre una decina di persone sono state uccise in questo modo. Per di più si parla di centinaia di casi di feriti e danni alla proprietà, talvolta provocati da proiettili sparati a chilometri di distanza. Spesso chi spara pensa erroneamente che le pallottole si disintegreranno nell’aria o che ricadendo non feriranno nessuno. Ma un proiettile sparato in alto perpendicolarmente può tornare giù con una forza tale da “lacerare la pelle, far perdere un occhio o penetrare nella parte membranosa del cranio di un bambino”, dice Fred King, portavoce del dipartimento di polizia di Houston.

In aumento l’intolleranza religiosa

Secondo la Federazione Internazionale di Helsinki, un’organizzazione per i diritti umani, in Europa esistono “varie forme di persecuzione virtuale” ai danni delle cosiddette nuove religioni, riferisce Catholic International. Per ostacolare le minoranze religiose diversi governi cercano di adottare misure legali che violano l’impegno di promuovere la libertà di coscienza e di religione. Relazioni parlamentari controverse e liste nere di “sette pericolose” in Belgio, Francia e Germania hanno fatto aumentare l’intolleranza e la discriminazione. Tuttavia Willy Fautré, presidente dell’organizzazione “Diritti umani senza frontiere”, fa notare che solo “un numero molto esiguo” di questi movimenti religiosi rappresenta una minaccia per la società e che i timori sono stati ingigantiti. Le chiese principali, ha aggiunto, hanno aggravato il problema costituendosi nelle controversie “sia parte civile che giudici” e favorendo “lo scontro anziché il dialogo”.

Dormite abbastanza?

Chi “nel corso della giornata vuole regolarmente schiacciare un pisolino, sonnecchia durante le riunioni o fa fatica a concentrarsi” non dorme abbastanza di notte, dice il Toronto Star. Per rendere durante il giorno la maggioranza delle persone deve dormire sistematicamente dalle sette alle nove ore per notte. Ecco cosa consigliano gli esperti al riguardo: Date la precedenza al sonno. Prima di andare a dormire prendetevi il tempo per rilassarvi. Fare due passi può essere di aiuto, ma evitate di fare esercizio fisico intenso nelle ultime tre ore. Andate a dormire e alzatevi ogni giorno alla stessa ora. Se di notte vi svegliate non agitatevi e non cercate di risolvere problemi, pensate invece a cose piacevoli. Se dopo mezz’ora siete ancora svegli, alzatevi e fate qualcosa di rilassante, come una lettura piacevole. State attenti a non mangiare né bere troppo prima di coricarvi, ma non andate nemmeno a dormire affamati.

Aumenta la delinquenza minorile

L’anno scorso in Germania il numero dei reati commessi da ragazzi è aumentato, riferisce il giornale Hessische-Niedersächsische Allgemeine. “Il numero dei bambini indiziati di aver procurato lesioni fisiche” ad altri è salito al 14,1 per cento. Particolarmente degno di nota è l’aumento dei bambini indiziati sotto i 14 anni, che sono 152.774, vale a dire un aumento del 5,9 per cento. Definendo questo andamento “molto allarmante” Otto Schily, ministro federale dell’Interno, ha sottolineato il bisogno di misure di prevenzione più consistenti. Anche se il governo può intervenire specialmente nel campo dell’istruzione e del lavoro, ha osservato, è soprattutto la famiglia ad avere un ruolo importante nel prevenire la delinquenza.

Nuovo territorio del Canada

Dal 1º aprile 1999 il Canada ha un nuovo territorio settentrionale: il Nunavut. Dopo l’annessione nel 1949 di Terranova, questa è la prima volta che la carta geografica del Canada viene modificata. Secondo un articolo del Toronto Star, Nunavut occupa circa un quinto della superficie canadese ed è pertanto più esteso della provincia più grande del paese, il Quebec. Ha anche un’altra particolarità: la sua popolazione è la più piccola e la più giovane del Canada. In questa zona vivono all’incirca 27.000 persone, il 56 per cento delle quali è sotto i 25 anni. Nunavut, che in lingua inuktitut significa “la nostra terra”, è il risultato di un accordo tra gli inuit e il governo federale sull’insediamento nel territorio e sui diritti degli aborigeni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi