Problemi di vita familiare
NELLE famiglie che conoscete, i componenti vanno d’accordo? Il marito e la moglie mostrano vero amore e considerazione l’uno per l’altro? Sono i figli bene educati e felici? Qual è la situazione nella vostra famiglia?
Benché alcune famiglie abbiano una vita felice, di molte altre questo non può dirsi. Quello che avviene in molte famiglie è motivo di profonda preoccupazione. Come riferisce il Times di Los Angeles:
“Praticamente in ogni isolato, borgata, città e sobborgo, le coppie si prendono a calci, a gomitate, a schiaffi e a pugni. I ricchi e istruiti litigano quanto i poveri e non istruiti, e la scelta delle armi va da barattoli di birra, bottiglie e coltelli da cucina a padelle e mobili”. — 18 ottobre 1973.
La maggioranza degli assalti aggravati, e molti decessi, hanno origine da queste guerre familiari. Infatti, si afferma che negli Stati Uniti su cinque poliziotti uccisi in servizio uno perde la vita per essere intervenuto in una disputa familiare!
La maggior parte delle liti familiari non si manifestano fuori di casa. Ma sono, ciò nondimeno, assai dannose. Tanto che i problemi della famiglia preoccupano il governo. Commentando le relazioni presentate a una commissione senatoriale, il Beacon Journal di Akron riferì: “La famiglia americana si sta disgregando”.
La situazione è realmente tanto grave? Guardate le seguenti cifre sui divorzi.
Disgregazione dei vincoli coniugali
Nel 1962 ci furono negli Stati Uniti 413.000 divorzi. Dieci anni dopo quel numero era più che raddoppiato, salendo a 839.000! E le famiglie si dividono a ritmo più accelerato.
Nei primi nove mesi del 1973, ci fu un aumento dei divorzi del 9 per cento rispetto allo stesso periodo del 1972. A quel ritmo d’aumento, nel 1974 avranno divorziato oltre 2.000.000 di Americani!
Al presente ci sono due divorzi ogni cinque matrimoni. Ma in molti stati degli U.S.A. i divorzi sono più della metà dei matrimoni. Ecco le cifre per l’anno 1972 tratte dal World Almanac and Book of Facts del 1974:
STATO MATRIMONI DIVORZI
Alasca 3.682 2.096
Arkansas 24.949 13.762
California 173.563 111.162
Florida 81.322 51.688
Oregon 18.824 12.435
Washington 40.814 20.702
Quali sono le conseguenze di un così crescente numero di divorzi? Anzitutto, circa un bambino su quattro vive con un solo genitore, quasi il doppio del numero di dieci anni fa. Gli effetti sono tragici e di vasta portata. Un insegnante della prima elementare del Massachusetts riferisce:
“È molto difficile che in aula tutti i ragazzi stiano seduti e facciano qualche cosa insieme, ciò che si poteva fare se non cinque, almeno dieci anni fa. Oggi i fanciulli tendono a essere molto più turbati. L’insegnante deve avere molta comprensione per i problemi che i fanciulli devono affrontare a casa”.
In altre nazioni la situazione è simile. Sotto l’intestazione “Vita familiare in pericolo”, il Daily Mail di Londra riferiva:
“La portata dei fallimenti matrimoniali in Inghilterra, con 110.000 divorzi nel 1971 — il doppio della cifra del 1968 — è ora un principale problema sociale, dice il dott. [Jacobus] Dominian. Prende il posto di alcolismo, reati gravi, malattie veneree e delitti sessuali”. — 18 giugno 1973.
In Indonesia quasi un terzo di tutti i matrimoni finisce col divorzio. In un anno recente l’Australia ha avuto un aumento del 20 per cento nel numero dei divorzi. In Egitto, dove si pratica la poligamia, nel 1970 ci furono 700.000 divorzi in paragone con soli 325.000 matrimoni.
Le cifre rivelano solo parte della situazione
Molti si limitano ad abbandonare il coniuge. Non si preoccupano neppure di divorziare. Il Times di New York disse di questa situazione negli Stati Uniti:
“Negli scorsi dieci anni il numero delle mogli che scappano di casa, o che lasciano il marito, è drammaticamente aumentato.
“Le agenzie di investigazione specializzate nel rintracciare le persone mancanti riferiscono che la proporzione delle mogli scomparse rispetto ai mariti, particolarmente nelle grandi città dell’Est, da circa 1 su 100 un decennio fa è salita a più di 1 su 3”. Un’altra fonte dice che nel 1973 la proporzione era pressoché pari.
Milioni di altre coppie restano insieme, tuttavia la loro relazione è molto infelice. “Non è raro neanche il divorzio fisico fra marito e moglie senza una dichiarazione del tribunale”, spiega il giudice circoscrizionale degli U.S.A. Marvin J. Sternberg. “Vivono separati e distanti, talvolta persino nella stessa casa, talvolta persino nella stessa camera da letto, ma i loro sentimenti, le loro azioni e la loro condotta l’uno verso l’altro indicano che sono separati e distinti”.
In tali matrimoni i coniugi ricevono spesso soddisfazione emotiva e sessuale da altri. Si calcola che negli Stati Uniti tre mariti su cinque e forse una moglie su tre hanno relazioni extraconiugali. Anche l’adulterio per mutuo consenso è divenuto popolare. Si crede che circa otto milioni di Americani commettano occasionalmente adulterio con l’approvazione dell’altro coniuge.
Questa mancanza di rispetto per i vincoli coniugali ha avuto effetti tragici, particolarmente sui giovani.
Giovani in difficoltà
La beffa che gli anziani hanno fatto del matrimonio ha indotto molti giovani a mettere completamente da parte le norme morali. “Fa le cose secondo il tuo gusto”, o, “Fallo mentre puoi”, è il loro motto. Il Daily News di New York spiega:
“Le relazioni sessuali fuori del matrimonio sono ora estesamente ammesse dai genitori, dalle università e dal pubblico in genere. C’è una sorta di quieta tolleranza dell’immoralità, come se fosse inutile arginare una nuova irresistibile ondata”.
Questa crescente ondata di immoralità tollerata è rispecchiata dai milioni di giovani donne che abortiscono. Un’altra prova è il crescente numero di nascite illegittime. Nel 1970 la California ottenne il primato di 46.600 nascite illegittime. Nel 1969 ci furono in tutta la nazione più di 200.000 ragazze sotto i diciotto anni che divennero madri.
In Svezia, un bambino su cinque nasce da genitori non sposati. Nella Nuova Zelanda un bambino su otto è illegittimo; in Canada uno su dieci nasce da genitori non sposati, e in Australia un nato su dodici è illegittimo. Il Daily Mail di Londra riferisce: “Un terzo di tutte le spose adolescenti erano incinte il giorno delle nozze”.
E che cosa avviene nelle famiglie non divise dal divorzio? Anzitutto, molti genitori esercitano poco o nessun controllo sui figli. Spesso vi sono continue discussioni riguardo al comportamento. O ci può essere una silenziosa rassegnazione, e genitori e figli seguono ciascuno la propria strada separata. Milioni di famiglie hanno un disperato bisogno di aiuto per risolvere i loro problemi.
Indicandolo, l’anno scorso uno psicologo di grande rinomanza osservò: “Durante l’ora della mia trasmissione alla radio ogni mattina, la stazione WMCA di New York e inondata da una media di 5000 chiamate. La maggioranza viene da donne, su problemi coniugali”.
Forse voi non siete fra queste migliaia che hanno telefonato, ma forse anche voi apprezzate l’aiuto per risolvere i problemi familiari. Ci sono molte cose che mogli, mariti e genitori possono fare per migliorare la situazione familiare, ed esse saranno considerate nei seguenti articoli di questa rivista.
[Prospetto a pagina 3]
AUMENTO DEI DIVORZI NEGLI U.S.A.
1960 — 393.000
1965 — 479.000
1970 — 715.000
1972 — 839.000
[Prospetto a pagina 4]
PROPORZIONE FRA BAMBINI ILLEGITTIMI E NATI
SVEZIA 1 su 5
NUOVA ZELANDA 1 su 8
CANADA 1 su 10
AUSTRALIA 1 su 12