Allargate i vostri orizzonti con la lettura
AVETE mai desiderato visitare luoghi lontani, conoscere persone di diverse culture, vedere ed esplorare meraviglie naturali come imponenti cascate, maestose montagne e misteriose foreste, oltre che imparare qualcosa su uccelli, animali e piante dalle forme più svariate? Oppure vorreste arrivare in fondo al mare, volare nello spazio, scrutare il mondo microscopico, studiare le meraviglie del cervello, dell’occhio e del cuore, o assistere al miracolo della nascita? Magari anche far andare indietro l’orologio e scavare nel passato per mezzo della storia e dell’archeologia?
La pagina stampata mette tutte queste emozionanti avventure alla vostra portata. Senza rinunciare alle comodità della vostra casa, potete fare tutte queste cose leggendo libri e altre pubblicazioni che contengono una miniera di informazioni in ogni campo dello scibile. Infatti la Bibbia dice: “Al fare molti libri non c’è fine”. (Ecclesiaste 12:12) Le buone letture vi permetteranno di attingere liberamente a questa miniera.
Uno svantaggio che vale la pena di superare
Purtroppo nel mondo ci sono più di 800 milioni di persone al di sopra dei 15 anni che non sanno né leggere né scrivere, e questo ne limita notevolmente la capacità di imparare e di comunicare. Ne soffoca la capacità di pensare e le fa dipendere da coloro che sanno leggere, esponendole così al pericolo d’essere influenzate o sfruttate.
Anche le fondamentali attività di ogni giorno possono presentare difficoltà a chi è analfabeta. Per esempio, chi non sa leggere i segnali stradali e le indicazioni ai capolinea degli autobus, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti rischia a dir poco di confondersi. Anche il dover chiedere ad altri di leggere e scrivere lettere personali e documenti o perfino compilare semplici moduli può creare disagio e imbarazzo. Se una madre non sa leggere le istruzioni sui cibi o sui medicinali rischia di dare al proprio bambino cose che possono fargli male.
È chiaro che non saper leggere e scrivere è un enorme svantaggio. Con un po’ di aiuto, tuttavia, si può superare. Marthe si trovava in una situazione del genere. Aveva 70 anni, e dopo 20 anni di cecità, ricordava a malapena il mondo della luce e dei colori. Poi un chirurgo la operò, restituendole la meravigliosa possibilità di vedere e anche i piaceri della lettura. C’è poi il caso di Kalu, che ora ha 70 anni. Da giovane era “cieco” per quel che riguarda la pagina stampata: non sapeva leggere. Ma si iscrisse a un corso e ora sa leggere e scrivere in tre lingue.
Probabilmente ci sono poche persone come Marthe, ma ce ne sono migliaia come Kalu che hanno superato lo svantaggio di non sapere leggere. Naturalmente non si impara da un giorno all’altro. Ci vogliono tempo e fatica e, soprattutto, tanto incoraggiamento e aiuto. Potete aiutare qualcuno? In molti paesi i testimoni di Geova tengono corsi, simili a quello che ha aiutato Kalu, dove si insegna a leggere e scrivere, ed è grazie ad essi che fra i Testimoni la percentuale di coloro che sanno leggere e scrivere è alta. In Nigeria, per esempio, il tasso di alfabetismo fra i testimoni di Geova è più del doppio rispetto alla popolazione in generale.
Imparate a leggere meglio
Forse il problema dell’analfabetismo non vi riguarda. Ma siete bravi lettori? Forse leggete con fatica e avete l’abitudine di fermarvi a metà di una riga o di una frase e di tornare indietro per rileggerla. O forse pronunciate male le parole o avete difficoltà ad afferrarne il significato. Si possono risolvere questi problemi?
La tredicenne Beatrice sapeva mettere in relazione le parole con le idee, ma aveva difficoltà a pronunciarle. Leggeva “persona” per “qualcuno” o “edificio” per “casa”. Qualcuno le insegnò qualche regola fonetica: come combinare le vocali e le consonanti per produrre altri suoni, e come sillabare. La incoraggiò anche a leggere Il mio libro di racconti biblici e ad ascoltarne nello stesso tempo la registrazione su cassetta.a Imparò a capire e a pronunciare meglio le parole, e ora prova maggior diletto nella lettura.
Forse anche voi avete bisogno di migliorare sotto questo aspetto. Dato che state leggendo questo articolo, sapete già cosa sono le sillabe. Sfruttate questa conoscenza facendo esercizi di pronuncia. Prendete una parola, suddividetela in sillabe e pronunciate ciascuna sillaba. (Esempio: co-no-scen-za). Quindi riunite le sillabe e pronunciatele come una sola parola. Esercitatevi a far questo con altre parole, e poi cercate di leggerle senza isolare ciascuna sillaba. Imparate a riconoscere parole intere senza pronunciarle ad alta voce.
I bravi lettori non leggono parola per parola. Vedono intere frasi e leggono le parole che formano un pensiero o un’idea completa. Quindi invece di fermarvi a guardare ogni parola, cercate di vedere diverse parole con un colpo d’occhio, e ciascun colpo d’occhio dovrebbe essere solo una pausa che l’occhio fa inconsciamente, un breve sguardo. Con la pratica ci riuscirete. Ma combattete qualsiasi tendenza a tornare indietro. Se lo fate e rileggete parti di frasi, interrompete il processo del pensiero e vi sarà più difficile comprendere. Quindi esercitatevi a leggere senza tornare indietro.
Anche se sapete leggere scorrevolmente, l’essere bravi lettori implica altri fattori. La facoltà di comprendere, di ricordare e un ricco vocabolario sono tutti buoni obiettivi che vale la pena di prefiggersi. Nel riquadro che accompagna l’articolo sono riportati alcuni consigli su come conseguire tali obiettivi. Perché non vedete se state seguendo questi suggerimenti?
Scegliete le letture giuste
Migliorando la vostra capacità di leggere potete attingere a un’infinità di conoscenze, la grande quantità di informazioni disponibili su carta stampata. Naturalmente si possono imparare alcune di queste cose attraverso la TV e le videocassette, ma la lettura stimola e migliora i processi mentali, l’immaginazione e la capacità di esprimersi. Si hanno parole e immagini mentali da ricordare, di cui parlare e di cui scrivere in modo intelligente in merito a molti soggetti, diventando così persone più interessanti da frequentare.
Tuttavia, data la stragrande varietà di soggetti, da dove si può incominciare? Il versetto biblico che dice: “Al fare molti libri non c’è fine”, aggiunge anche: “La molta dedizione ad essi è faticosa per la carne”. (Ecclesiaste 12:12) Non si può leggere tutto, e non tutto è sano e veritiero. Quindi dovete scegliere. Scegliete letture che vi aiutino a migliorare la vostra personalità e che vi siano utili nel lavoro, a scuola o per adempiere le vostre responsabilità familiari. Potete allargare immensamente i vostri orizzonti leggendo pubblicazioni a diffusione mondiale come Svegliatevi!: racchiuse in poche pagine troverete informazioni provenienti da varie parti del mondo.
Se sarete selettivi le vostre letture avranno uno scopo e ne trarrete benefici pratici oltre ad arricchirvi a livello intellettuale e spirituale. Quindi fate una buona scelta e riscattate il tempo per leggere a casa, nell’intervallo del pranzo sul luogo di lavoro, mentre aspettate, in viaggio e in altre occasioni. Leggendo, allargherete i vostri orizzonti.
[Nota in calce]
a Editi in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
[Riquadro a pagina 27]
Per capire meglio
● Durante la lettura fate lavorare la mente, ponendovi domande e traendo conclusioni.
● Tenete presente il tema dell’articolo ed eventuali sottotitoli.
● Cercate di vedere la relazione fra ciascun paragrafo e il tema principale.
● Mettete in relazione il materiale con quello che sapete già.
● Applicate il materiale alla vostra vita e alle vostre esperienze.
Arricchite il vostro vocabolario
● Mentre leggete segnate le parole che non conoscete.
● Notate come esse vengono usate nel contesto.
● Durante la lettura consultate il dizionario per conoscere i vari significati delle parole.
● Imparate a pronunciare le parole correttamente.
● Quando conversate, esercitatevi a usare parole nuove.