BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Rbi8 pp. 1583-1584
  • 6E “Del grande Dio e del Salvatore nostro Cristo Gesù”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • 6E “Del grande Dio e del Salvatore nostro Cristo Gesù”
  • Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
  • Vedi anche
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
  • Articolo determinativo
    Glossario
  • 6C “Col sangue del suo proprio [Figlio]”
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
  • 6D “Dio, che è sopra tutti”
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
Altro
Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
6E “Del grande Dio e del Salvatore nostro Cristo Gesù”

6E “Del grande Dio e del Salvatore nostro Cristo Gesù”

Tit 2:13 — Gr. τοῦ μεγάλου θεοῦ καὶ σωτῆρος ἡμῶν Χριστοῦ Ἰησοῦ

(tou megàlou Theoù kai sotèros hemòn Christoù Iesoù)

1934

“del grande Dio e del nostro Salvatore Cristo Gesù”a

The Riverside New Testament, Boston e New York.

1935

“del grande Dio e del nostro Salvatore Cristo Gesù”b

A New Translation of the Bible, di James Moffatt, New York e Londra.

1950

“del grande Dio e del Salvatore nostro Cristo Gesù”

New World Translation of the Christian Greek Scriptures (Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane), Brooklyn (New York).

1957

“del grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo”c

La Sainte Bible, di Louis Segond, Parigi.

1960

“del grande Iddio e del Salvatore nostro Gesù Cristo”

La Bibbia, di Fulvio Nardoni, Firenze.

1970

“del grande Dio e del nostro Salvatore Cristo Gesù”d

The New American Bible, New York e Londra.

1972

“del grande Dio e di Cristo Gesù nostro salvatore”e

The New Testament in Modern English, di J. B. Phillips, New York.

Qui troviamo due sostantivi uniti da καὶ (kai, “e”), il primo preceduto dall’articolo determinativo τοῦ (tou, “del”) e il secondo senza l’articolo determinativo. Una costruzione simile si trova in 2Pt 1:1, 2, dove, nel v. 2, si fa una chiara distinzione fra Dio e Gesù. Questo indica che quando due persone distinte sono unite da καὶ, se la prima è preceduta dall’articolo determinativo non è necessario ripetere l’articolo determinativo davanti alla seconda. Esempi di questa costruzione nel testo greco si trovano in At 13:50; 15:22; Ef 5:5; 2Ts 1:12; 1Tm 5:21; 6:13; 2Tm 4:1. Questa costruzione si trova anche nei LXX. (Vedi nt. a Pr 24:21). Secondo An Idiom Book of New Testament Greek, di C. F. D. Moule, Cambridge (Inghilterra) 1971, p. 109, il senso “del grande Dio e del nostro Salvatore Gesù Cristo . . . è possibile nella κοινή [koinè] greca anche senza la ripetizione [dell’articolo determinativo]”.

Uno studio dettagliato della costruzione di Tit 2:13 si trova in The Authorship of the Fourth Gospel and Other Critical Essays, di Ezra Abbot, Boston, 1888, pp. 439-457. A p. 452 di quest’opera si trovano i seguenti commenti: “Prendete un esempio dal Nuovo Testamento. In Matt. xxi. 12 leggiamo che Gesù ‘scacciò tutti quelli che vendevano e compravano nel tempio’, τοὺς πωλοῦντας καὶ ἀγοράζοντας [tous poloùntas kai agoràzontas]. Nessuno può ragionevolmente supporre che qui siano descritte le stesse persone nell’atto di vendere e di comprare contemporaneamente. In Marco le due categorie sono distinte dall’inserzione di τούς davanti ad ἀγοράζοντας; qui è tranquillamente lasciato all’intelligenza del lettore distinguerle. Nel caso in questione [Tit 2:13], l’omissione dell’articolo davanti a σωτῆρος [sotèros] mi sembra non presenti difficoltà, non perché σωτῆρος sia sufficientemente determinato dall’aggiunta di ἡμῶν [hemòn] (Winer), poiché, dal momento che sia Dio che Cristo sono spesso chiamati “nostro Salvatore”, ἡ δόξα τοῦ μεγάλου θεοῦ καὶ σωτῆρος ἡμῶν [he dòxa tou megàlou Theoù kai sotèros hemòn], se stesse da solo, si intenderebbe nel modo più naturale come riferito a un solo soggetto, cioè Dio, il Padre; ma l’aggiunta di ’Ιησοῦ Χριστοῦ [Iesoù Christoù] a σωτῆρος ἡμῶν [sotèros hemòn] cambia interamente la cosa, limitando σωτῆρος ἡμῶν a una persona o essere che, secondo il consueto uso della lingua che fa Paolo, è distinto dalla persona o essere che egli designa come ὁ θεός [ho Theòs], di modo che non c’era bisogno della ripetizione dell’articolo per evitare ambiguità. Così in 2 Tess. i. 12, l’espressione κατὰ τὴν χάριν τοῦ θεοῦ ἡμῶν καὶ κυρίου [katà ten chàrin tou Theoù hemòn kai kyrìou] sarebbe naturalmente intesa come riferita a un solo soggetto, e ci vorrebbe l’articolo davanti a κυρίου se se ne intendessero due; ma la semplice aggiunta di ’Ιησοῦ Χριστοῦ [Iesoù Christoù] a κυρίου [kyrìou] rende chiaro il riferimento ai due distinti soggetti senza l’inserzione dell’articolo”.

Perciò, in Tit 2:13, si parla di due persone distinte, Geova Dio e Gesù Cristo. In tutte le Sacre Scritture non è possibile identificare Geova e Gesù come se fossero la stessa persona.

a Tradotto dall’inglese.

b Tradotto dall’inglese.

c Tradotto dal francese.

d Tradotto dall’inglese.

e Tradotto dall’inglese.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi