BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 9/15 pp. 10-11
  • Erodoto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Erodoto
  • Svegliatevi! 2015
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • PIÙ CHE UNO STORICO
  • L’ACCURATEZZA DI ERODOTO
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Quanto sono fidati gli “storici classici”?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
  • Lo sapevate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • Spelta
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 2015
g 9/15 pp. 10-11
Statua di Erodoto

UNA FINESTRA SUL PASSATO

Erodoto

COM’ERA la vita migliaia di anni fa? Che usanze si seguivano a quel tempo? Ad alcune di queste domande può rispondere l’archeologia, ma non a tutte. Per comprendere il modo di pensare di popoli antichi occorrerebbe che un testimone degli eventi del mondo allora conosciuto avesse messo tutto per iscritto. Un uomo del genere visse circa 2.400 anni fa. Si chiamava Erodoto ed era uno storico greco del V secolo a.E.V., ovvero prima di Cristo. Scrisse un’opera intitolata Le Storie.

Erodoto si accinse a documentare le origini delle guerre combattute dai greci e in particolare le cause legate alle invasioni dei persiani, che ebbero luogo nel 490 a.E.V., e anche nel 480 quando Erodoto era ancora un ragazzo. Oltre ad affrontare questo tema fondamentale Erodoto fece ampie digressioni, includendo tutto ciò che poté trovare su ogni nazione coinvolta nell’avanzata dei persiani.

PIÙ CHE UNO STORICO

Erodoto era un narratore di talento. Era molto meticoloso nel suo lavoro e ci metteva tanta passione, menzionando qualunque particolare ritenesse necessario ai fini della completezza. L’impresa di Erodoto è davvero notevole se si considera che non poté basare il suo lavoro su documenti ufficiali presenti in un archivio di stato che dessero conto della successione storica degli eventi. Documenti del genere erano piuttosto rari.

A quei tempi erano in pochi a preoccuparsi di tenere traccia della storia, a meno che non fosse per vantare le proprie gesta eroiche includendole in iscrizioni o monumenti. Per riuscire a documentare gli eventi, Erodoto dovette fare affidamento sulla sua osservazione, su racconti popolari e sulla testimonianza di altre persone. Per raccogliere le varie informazioni, Erodoto viaggiò molto. Crebbe nella colonia greca di Alicarnasso (oggi Bodrum, nella Turchia meridionale) e percorse gran parte della Grecia.

Per raccogliere le varie informazioni, Erodoto viaggiò molto

Si spinse a nord nella zona del Mar Nero e nella Scizia (nel territorio dell’odierna Ucraina) e a sud in Palestina e Alto Egitto. A est si dice che sia stato a Babilonia, per poi passare presumibilmente l’ultimo periodo della sua vita a ovest, a Thurii, una colonia della Magna Grecia nei pressi dell’attuale Sibari, nell’Italia meridionale. Dovunque andasse, osservava e faceva domande, e poi ricavava informazioni dalle fonti che giudicava più attendibili.

L’ACCURATEZZA DI ERODOTO

Frammento papiraceo de “Le Storie”

Frammento papiraceo de Le Storie

Fino a che punto si possono considerare accurate le informazioni raccolte da Erodoto? Per quanto riguarda i territori che visitò e le cose che vide di persona, le sue informazioni sono ritenute attendibili. I racconti che fa di certe pratiche sconosciute in Grecia, come le cerimonie funebri del re scita o la mummificazione presso gli egizi, si avvicinano molto a quanto scoperto dagli archeologi. È stato osservato che il patrimonio di informazioni raccolte da Erodoto sull’Egitto “supera per importanza tutto quello che fu scritto nell’antichità a proposito di quel popolo”.

Spesso, però, Erodoto non poté far altro che affidarsi a testimonianze di dubbia provenienza. Inoltre, la gente di allora era convinta che le divinità pagane intervenissero nelle attività dell’uomo. Pertanto, non tutto quello che scrisse soddisfa i criteri degli storici di oggi. Erodoto tentò comunque di separare i fatti dalla leggenda. Saggiamente, dichiarò di non credere a tutto quello che gli veniva raccontato. Giunse alle sue conclusioni dopo aver selezionato le fonti e averle messe a confronto.

Le Storie di Erodoto rappresentano probabilmente il lavoro di tutta una vita. Tenuto conto delle risorse di cui disponeva, si tratta di un’opera davvero straordinaria.

IN BREVE

  • Probabilmente a motivo del fatto che Le Storie rappresentavano il tentativo su più vasta scala di documentare gli eventi passati compiuto sino ad allora, lo scrittore latino Cicerone (106-43 a.E.V.) definì Erodoto il padre della storia.

  • Le Storie sono “un capolavoro intramontabile”, dice uno scrittore contemporaneo. “Non vi sono solo elementi di storia, ma anche di antropologia, geografia, teologia, filosofia, scienze politiche e narrativa drammatica”.

  • In un periodo delicato della storia, Erodoto conservò informazioni di prima mano su Grecia, Asia occidentale ed Egitto.

Un giudizio su Erodoto

“Ora abbiamo raccolto abbastanza testimonianze da poter dire che [Erodoto] merita fiducia”, ha scritto lo storiografo Arnaldo Momigliano. “Gli orientalisti hanno scrutinato Erodoto con l’aiuto dell’archeologia e conoscendo lingue che egli non capiva. Hanno accertato che egli descriveva secondo verità quello che vedeva e riferiva onestamente quello che ascoltava. Quando sbagliava, o i suoi informatori lo avevano tratto in errore o aveva frainteso in buona fede ciò che gli dicevano”.a

a La storiografia greca, Einaudi, Torino, 1982, p. 140.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi