DATAZIONE, METODI DI
(Vedi anche Evoluzione; Geologia)
archeologia: it-1 189-190, 616-617
commento del professor Merrill F. Unger: it-1 1046
datazione paleografica: w09 1/10 20; g 2/08 19-22; ba 8
date anteriori al diluvio: it-2 907
rotoli d’argento preesilici: w06 15/1 32
carbonio-14: g86 22/9 21-27
conteggio diretto degli atomi: g86 22/9 24-25
funzionamento: g86 22/9 21
possibile effetto del diluvio: it-1 695
possibilità di errore: it-1 190, 620; g91 22/9 29; g90 8/2 11; g90 22/2 28; g90 22/12 28; g86 22/9 22-25; ce 96-97
commento di Richard Leakey sulla revisione delle proprie date: rs 92
dendrocronologia (conteggio dei cerchi degli alberi): g86 22/9 23
dinosauri: g90 8/2 10-11
fallibilità dei metodi di datazione basati sulla radioattività: rs 93; ce 96-97
metodi per misurare la durata di avvenimenti accaduti tanto tempo fa sono imprecisi (citazione): g90 8/2 8
potassio-argo: g86 22/9 19-21
racemizzazione degli amminoacidi: rs 93; g86 22/9 25-26
rubidio-stronzio: g86 22/9 19-20
termoluminescenza: rs 92-93
trattazione: g90 8/2 11; g86 22/9 17-27
uranio-piombo: g86 22/9 17-19