SCRITTURE GRECHE CRISTIANE
(Vedi anche Bibbia; Manoscritti biblici; Traduzioni bibliche)
accuratezza nella trasmissione del testo: it-2 202, 905-906, 911; w23.01 3-4; nwt 1727; gu 30; si 316-320; gm 21-22, 59
commenti di Barbara Aland: g98 22/4 28
commenti di Frederic Kenyon: it-2 206, 906; wp16.4 7; g 11/07 13; si 319-320; gm 22
commenti di Frederick F. Bruce: ijwbq 129; nwt 1727, 1729
commenti di Kurt Aland: it-2 202
commenti di Westcott e Hort: it-2 906
antiche traduzioni: it-2 1191-1193; nwt 1727; si 319
antiche versioni latine (Vetus Latina): w09 1/4 20-21; si 319
Diatessaron (Taziano): it-2 1191; w14 1/9 14; w10 1/3 8-11; w04 15/9 30-31; w03 15/5 29
ebraiche: wp17.4 12; si 319
Vulgata latina: si 319
Apocrifi: it-1 158-159; w10 1/3 8-10; w10 1/4 26-27, 29
autenticità: w10 1/4 26-29; si 336-337; gm 55-70
credibilità degli scrittori: w08 1/9 12-15; si 342; gm 57-59; w88 15/7 5-6
critica letteraria: w96 15/12 6
epoca della stesura: gm 56-58
fede dei primi cristiani: si 342
latinismi: it-2 95-96
testimonianza degli scrittori: it-2 61
basate sul fondamento posto dalle Scritture Ebraiche: w08 1/12 30
canone: it-1 415-416; w10 1/4 27-29; w10 15/4 12; sg 16-17; si 302-305, 317
Canone di Atanasio (367 E.V.): it-1 568
cataloghi antichi: it-1 155; si 302-304
Frammento Muratoriano: w06 15/2 13-15; w06 15/4 30; g01 22/7 25; si 302-304
punto di vista di antichi scrittori: it-1 415-416; si 304
confermano il canone delle Scritture Ebraiche: it-1 414-415; si 301
contenuto: it-2 910; nwt 35; bm 19-30; ct 144-164; ba 13; w91 15/6 30
lettere: bm 27-29
dirette principalmente agli unti: w08 15/1 22
“ebraico” significava ebraico: it-1 735
koinè (greco comune): it-1 1202; si 316
leggi: it-2 117
libri in ordine di compilazione: it-2 910
tabella: it-1 366
lingue in cui furono scritte: it-2 910; w15 15/12 5-6; w09 1/4 13
manoscritti: it-2 204-206, 905-906, 1191-1193; si 316-317; gm 59; w88 15/11 30-31
accuratezza: it-2 202, 905-906, 911; w23.01 3-4; g 11/07 12; gm 21-22
acquistati da Charles L. Freer (Egitto, 1906): w90 1/5 14-15
il più antico: ijwbq 12; w15 1/4 10-11; w88 15/11 30-31; g88 22/7 22
importanti manoscritti su papiro: si 313
importanti manoscritti su velino e pergamena: si 314
primi copisti: it-2 905-906
quantità esistente: ijwbq 129; it-2 204, 911; w97 1/10 12; si 316; rs 59; w88 15/11 30
varianti: it-2 202; si 319-320
Mishnàh fa luce: w97 15/11 28
nome divino: mrt 6; it-1 326, 1027-1029; nwt 1736-1743; w10 1/7 6; w08 1/8 18-23; rs 157-158; g88 22/7 21; Rbi8 1566-1567
citazioni delle Scritture Ebraiche: nwt 1738-1739
commenti dell’Anchor Bible Dictionary: ijwbv 3; nwt 1738-1739
commenti di George Howard: nwt 1739; w10 1/7 6; rs 158, 401; sh 232, 259; w88 1/8 30
commenti di Hopton Haynes: mrt 101
commenti di Joseph Priestley: mrt 101
commenti di R. B. Girdlestone: it-1 1029
commenti di Wolfgang Feneberg: w91 1/3 29
confusione risultante dall’averlo tolto: w10 1/7 8; w88 1/8 30; Rbi8 1567
forma abbreviata: nwt 1737; w08 1/8 20
Matteo di Shem-Tob: w97 15/8 30
nelle traduzioni: mrt 42, 101; it-1 1028-1029; nwt 1740-1743; w08 1/8 20-21, 23; g03 22/10 14; w00 1/1 22
prove fornite dal Talmud babilonese: w93 1/11 30-31
traduttori Joseph Priestley, Theophilus Lindsey, Robert Edward Garnham: mrt 101
traduttori Lancelot Shadwell e Frederick Parker (Herman Heinfetter): mrt 42
Traduzione del Nuovo Mondo: it-1 1029; it-2 976; nwt 1736-1741; w08 1/8 18, 22; w93 1/11 30-31; jv 609; w91 1/3 28-29; si 327-328; rs 401; bi12 1633; Rbi8 6, 1566-1568
non sono antisemite: g93 8/8 11-13
“Nuovo Testamento”: ijwbq 181; it-1 363-364; w09 1/4 21; si 11; Rbi8 6, 1587
parabole (illustrazioni): it-1 1264-1265, 1271
perché sono necessarie: wi 27
personalità di Geova: it-1 1036-1038; w86 15/9 27-29
quando furono scritte: w10 1/4 27
ragione per cui sono chiamate Scritture Greche Cristiane: it-1 363; it-2 910
riferimenti alle Scritture Ebraiche: it-2 909-911; w08 1/12 30; w96 15/5 19-20; pe 50
confermano l’autenticità delle Scritture Ebraiche: it-2 61
differenze: it-2 30-31, 61-62
Gesù Cristo: it-2 21; w09 15/2 10; w96 15/5 19; w88 1/12 28
Settanta: it-2 30; w09 1/11 22; w02 15/9 27-28
riferimenti alle Scritture Ebraiche, in ordine di libro:
Isaia: it-2 54
Osea: it-2 452
Matteo: it-2 236-238
Marco: it-2 211-212
Luca: si 192
Atti: si 204
Romani: si 206-209; w88 15/12 3
1 Corinti: it-1 570-571; si 213
2 Corinti: it-1 571
Giacomo: it-1 1102; w08 15/11 20
1 e 2 Pietro: it-2 592
Satana nelle: w88 1/9 12-15
scrittori: it-2 910; w10 1/4 27; sg 16-17; sh 241
che erano presenti alla Pentecoste del 33 E.V.: w11 1/12 22
requisiti: si 304-305
tabelle: nwt 1663; si 12, 298; bi12 1498; Rbi8 13
traduzione di nomi ed espressioni: it-2 31
uomini che scrissero riguardo a Gesù: yc 24-25; w10 1/6 24-25
suddivisione dei libri: it-2 910; nwt 35; ba 13; sh 241
tabelle:
citazioni e applicazioni delle Scritture Ebraiche: si 343, 346-349
epoca della stesura delle Scritture Cristiane e degli Apocrifi: w10 1/4 26
importanti cataloghi antichi: si 303
ispirati scrittori della Bibbia e loro scritti: si 12
libri, scrittori, tempo a cui si riferisce e quando e dove fu scritto ciascun libro: nwt 1663; si 298; bi12 1498; Rbi8 13
libri e abbreviazioni: nwt 40
libri in ordine di compilazione: it-1 366
termini romani: w88 1/5 28
testi base in greco: it-2 202; nwt 1729; si 317-318; Rbi8 6
Alleanza Biblica Universale (The United Bible Societies): it-2 202; si 318
Bover, José M.: si 318
Erasmo da Rotterdam (Desiderius Erasmus): it-2 202; g16.6 11; w97 15/9 26-27; si 317-318
Estienne (Stephanus, Stefano), Robert: it-2 202; w95 15/4 11; si 318
Griesbach, J. J.: it-2 202; si 318
Merk, Augustin: si 318
Nestle, Eberhard: si 318
Nestle-Aland: it-2 202; si 318
Poliglotta Complutense: it-2 202; w05 15/8 9-10; w04 15/4 28-31
textus receptus: it-2 202; w95 15/4 11; si 318
Westcott e Hort: it-2 202; nwt 1729; si 318; Rbi8 6
Traduzione del Nuovo Mondo:
caratteristiche della Bibbia con riferimenti: w88 1/12 25-28
trattazione: it-1 363; it-2 910-911; si 315-320
per i musulmani: gu 19-23
valore: it-2 911
versetti omessi nella Traduzione del Nuovo Mondo: ijwfq 36; nwt 1729-1730