BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 22/1 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La Cina ha timore
  • È necessario?
  • “Olocausto” finanziario?
  • ‘Pensateci’
  • Il prezzo della promiscuità
  • C’è nessuna relazione?
  • Le ripercussioni degli aborti
  • “Documento antievoluzionistico”
  • Chiesa e stato
  • “Gregge senza pastori”
  • Tv innocua?
  • Illegittimità fra gli adolescenti
  • Il futuro dei pesci
  • La Chiesa Cattolica e il marxismo
  • Criminalità a Milano
  • Religione e carestia
  • Danneggiati i raccolti sovietici
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Milioni hanno abbandonato le chiese: Dovreste abbandonarle voi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 22/1 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

La Cina ha timore

◆ I Cinesi stanno costruendo un sistema di gallerie sotterranee che, secondo le parole del capo di una delegazione indiana inviata per favorire relazioni amichevoli, “fa sembrare la Grande Muraglia cinese un castello di sabbia”. Si dice che il motivo sia il timore di un attacco sovietico. Le gallerie visitate dal gruppo indiano in una città della Cina nordorientale, a quanto è riferito, possono contenere la sua intera popolazione di un milione di abitanti. Vi sono negozi, scuole, fabbriche e impianti di decontaminazione per far fronte alla pioggia radioattiva. Sono state osservate gallerie anche in altre maggiori città.

È necessario?

◆ Delle 40.000 donne americane che ogni anno si sottopongono a isterectomia per tumori benigni, la rivista Family Health riferisce che un “considerevole numero” potrebbe non averne bisogno. I tumori benigni detti “miomi” possono essere spesso asportati mediante “miomectomie” locali anziché mediante la completa asportazione degli organi della riproduzione, afferma l’articolo. Il dott. Francis M. Ingersoll, professore di ginecologia presso la Scuola di Medicina di Harvard, dice: “Molti studenti di medicina, medici interni e anche alcuni medici che esercitano la professione sono semplicemente all’oscuro del fatto che c’è un’alternativa chirurgica all’isterectomia”.

“Olocausto” finanziario?

◆ Le banche d’America, della Germania e della Svizzera hanno recentemente subìto strabilianti perdite sul mercato monetario mondiale. I banchieri internazionali considerano l’Italia e la Danimarca sull’orlo della “bancarotta nazionale”. Franz H. Ulrich, direttore generale della Deutsche Bank di Düsseldorf dice: “Si dovranno mobilitare tutte le possibili risorse affinché il fuoco non si trasformi in un olocausto che recherebbe danni irreparabili . . . Non voglio esagerare questi pericoli. Ma le condizioni possono cambiare in fretta. Avvenimenti economici e politici possono all’improvviso condurre alla sfiducia . . . Talvolta non sono in grado di sbarazzarmi della sensazione che un tal giorno non sia troppo lontano”.

‘Pensateci’

◆ Un sacerdote cattolico filippino scrive nella sua rubrica in una rivista locale: “In un loro volantino i Testimoni di Geova hanno giustamente pubblicato che quasi tutte le religioni approvano la guerra, tollerano l’immoralità e sono pagate per i servizi resi a Dio. La sola risposta che vi si può dare è che non tutti i SEGUACI di altre chiese approvano . . . E non tutte le chiese assumono ufficialmente tale atteggiamento. Comunque, il contenuto del volantino è un buon soggetto di discussione e quelli che portano il nome di cristiani dovrebbero pensarci”.

Il prezzo della promiscuità

◆ L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che in tutto il mondo le malattie veneree rivelano “una generale tendenza all’aumento”, essendo “l’incidenza [della gonorrea] nei paesi per cui erano disponibili i dati da 10 a 50 volte maggiore di quella della sifilide e ancora in netto aumento quasi ovunque. Lo schema epidemiologico della gonorrea pare mutato colpendo essa sempre più i gruppi di età inferiore”. Perché questo cambiamento? “Le mutevoli abitudini sessuali [la promiscuità]”.

C’è nessuna relazione?

◆ In un recente sondaggio condotto fra il clero e i laici della Nuova Zelanda si è riscontrato che tre quarti di loro non credono che la Bibbia è letteralmente la Parola di Dio. E oltre metà ha detto che la castità prima del matrimonio non è un’essenziale dottrina cristiana. Dovrebbe alcuno sorprendersi se, com’è stato riferito, la Nuova Zelanda ha avuto nel 1973 il più alto tasso annuo di nascite illegittime nei paesi sviluppati?

Le ripercussioni degli aborti

◆ “LE INFERMIERE SE NE VANNO MENTRE GLI ABORTI AUMENTANO VERTIGINOSAMENTE”, diceva un titolo nel Southern Evening Echo di Southampton, in Inghilterra. L’articolo nota che alcune giovani infermiere sono “sottoposte a considerevole tensione”, specialmente nei casi dove “ci sono segni di vita”. Un funzionario ospedaliero spiega: “Intraprendono la professione piene di idealismo, ansiose di preservare la vita. Può essere un’esperienza sconvolgente quando si trovano nella situazione in cui . . . aiutano a distruggere la vita”.

“Documento antievoluzionistico”

◆ Nel 1967, fu pubblicato in inglese dai testimoni di Geova il libro di 192 pagine L’uomo è venuto per mezzo dell’evoluzione o per mezzo della creazione? Da allora esso ha avuto una tiratura di quasi 20 milioni di copie, in 13 lingue. Stephen Jay Gould, insegnante di geologia a Harvard, scrivendo nella rivista Natural History, dice pertanto giustamente che esso “può essere il più diffuso documento antievoluzionistico dei tempi moderni”. — Giugno-luglio 1974, pag. 22.

Chiesa e stato

◆ L’arcivescovo di Canterbury, Donald Coggan, recentemente nominato, è ora a capo della Chiesa Anglicana (Episcopaliana) d’Inghilterra. In modo imbarazzante, è stato nominato da un metodista! Perché? Questa è la religione del primo ministro d’Inghilterra, Harold Wilson, che ha il compito di fare tali nomine.

“Gregge senza pastori”

◆ “I 633 milioni di persone d’ogni razza e nazione che sono stati battezzati nella fede cattolica romana vanno divenendo sempre più un gregge senza pastori”, riferì il Times Herald di Dallas dell’8 giugno 1972. Il giornale notò che “le file del clero si assottigliano di continuo, mentre quelle delle reclute dei probabili membri del sacerdozio si sono ristrette in alcuni casi a un semplice gocciolio”. In Europa, circa il 27 per cento delle 132.251 parrocchie sono senza sacerdote. E nell’America Latina, dove si trova un terzo della popolazione cattolica del mondo, si riferisce che ci sono solo 5.000 sacerdoti. Spagna, Italia, Irlanda, Francia, Belgio, Olanda, Germania Occidentale e altri paesi vedono tutti declini annui nel numero dei sacerdoti.

Tv innocua?

◆ Recentemente fu proiettato alla televisione negli U.S.A. un film in cui si vedevano due giovani che appiccavano il fuoco ad un alcolizzato. Meno di 48 ore dopo a Boston fu assassinata una donna nella stessa maniera. Una coincidenza? Pressappoco nello stesso tempo due ragazzini nel Wisconsin videro un film alla TV in cui si supponeva che Satana attraversasse indenne il fuoco di un edificio in fiamme. Tre giorni dopo essi accesero un fuoco e un ragazzino fu ricoverato in ospedale con ustioni di terzo grado. Ne era responsabile il programma televisivo? Se no, perché il ragazzino ferito disse ripetutamente alla madre mentre lo portavano all’ospedale: “Non mancare di dirlo ai miei amici . . . non puoi passare attraverso il fuoco. Ti fa veramente male”?

Illegittimità fra gli adolescenti

◆ Uno studio condotto da due sociologi dell’Università Johns Hopkins rivela che il 30 per cento delle donne americane dai 15 ai 19 anni ha avuto relazioni preconiugali. Circa un terzo di questo numero resta incinta. “Quella di sposarsi e poi concepire è l’eccezione fra gli adolescenti”, afferma la coppia, Melvin Zelnik e John F. Kantner in Family Planning Perspectives. Tre quarti di tutte le gravidanze delle Americane adolescenti, dicono, avvengono prima del matrimonio.

Il futuro dei pesci

◆ Secondo recenti statistiche della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), negli scorsi 30 anni lo sfruttamento ittico marino è più che triplicato. Questo non è solo dovuto all’accresciuto bisogno di alimentazione da parte della popolazione in continuo aumento, ma anche al fatto che si fa del pescato una sempre maggiore utilizzazione industriale, sotto forma di “farina di pesce” o altri sottoprodotti. Se a questo si aggiunge il problema dell’inquinamento marino, si ha ragione di temere che di questo passo fra dieci anni negli oceani non ci sarà più pesce, dice il noto oceanografo francese Jacques Cousteau. Tutto ciò ha indotto il Consiglio d’Europa a promuovere una conferenza internazionale degli stati membri allo scopo di esaminare misure atte a limitare lo sfruttamento eccessivo del patrimonio ittico e preservare soprattutto i fondali pescosi dell’Atlantico e del mare del Nord. Si tratterà di far applicare ai vari stati le disposizioni regolamentari già esistenti — come quelle che stabiliscono la larghezza delle maglie delle reti da pesca, la taglia dei pesci da mettere in vendita e la protezione delle zone ittiche costiere in cui i pesci si riproducono e crescono — e di studiare l’attuazione di una politica della pesca in cui i vari stati collaborino per prelevare dai mari solo quantità sufficienti da permettere la sopravvivenza delle varie specie. Si ammette che questo non è un compito facile.

La Chiesa Cattolica e il marxismo

◆ Il 7 aprile scorso il “ministro degli esteri” del Vaticano, mons. Agostino Casaroli, è rientrato dal suo primo viaggio a Cuba, una missione di otto giorni. A parte i colloqui avuti con sei vescovi e con gruppi di sacerdoti dell’isola, mons. Casaroli si è incontrato con il presidente della repubblica Osvaldo Dorticos, con il ministro degli esteri Raul Roa e con il leader politico Fidel Castro. Secondo quanto riferisce il quotidiano milanese Il Giorno dell’8 aprile 1974, Casaroli “avrebbe affermato anche che . . . ‘sul piano sociale la dottrina cristiana ha molti aspetti in comune’ con le posizioni sociali del marxismo e di altri movimenti progressisti”.

Criminalità a Milano

◆ Fra le città italiane, Milano è in testa alla classifica della criminalità. La relazione del procuratore generale, Salvatore Paulesu, all’apertura dell’anno giudiziario 1974, fornì dati veramente impressionanti. Negli ultimi tre anni il numero dei furti è notevolmente aumentato. Mentre nel 1971 i furti ammontarono a 107.000 — una media di 294 al giorno — nel 1973 ce ne furono 163.000, una media di 448 furti al giorno. Un vero record! Una parte notevole delle entrate dei ladri è costituita dai furti d’auto. Pare che ogni giorno ben organizzate bande di ladri specializzati facciano sparire a Milano 120 autovetture. Non sono risparmiati neppure gli autotreni. Molte di queste auto vengono rivendute dopo essere state abilmente trasformate, e alcune perfino restituite dietro compenso allo stesso proprietario.

Religione e carestia

◆ Che cosa ha fatto la Chiesa Ortodossa d’Etiopia per aiutare i milioni di affamati? Dopo aver trascorso cinque settimane nella zona, Martin Walker, che cura una rubrica di The Guardian inglese, scrive: “Siccità o non siccità, la chiesa, possedendo un terzo di tutto il terreno, ha preteso l’affitto dai contadini in miseria. . . . I braccianti agricoli . . . hanno speso circa il 90 per cento dei loro raccolti per pagare l’affitto e le tasse”. Il servizio di Walker, pubblicato in Times Magazine di New York, diceva che un governatore provinciale “si è insistentemente rifiutato di distribuire alcunché degli aiuti alimentari finché l’ultimo bushel del suo proprio raccolto non era stato venduto a un prezzo che era tre volte il normale. . . . Il Governatore donava alla chiesa 370.000 lire al mese, e il sacerdote aveva minacciato la gente del paese di scomunica collettiva se attaccava il Governatore”.

Danneggiati i raccolti sovietici

◆ I raccolti russi hanno subito il danno di un flagello per l’ammontare di oltre $12 miliardi l’anno, stima il Ministero dell’Agricoltura sovietico. La Pravda lamenta che i nuovi frumenti ad alto rendimento non sono resistenti ai flagelli. “In vent’anni di tempo, i raccolti dei nostri campi sono raddoppiati, mentre le spese per proteggerli [dai flagelli] sono aumentate di dieci volte”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi