Cercate lavoro?
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Brasile
GLI annunci di questo genere vi sono familiari? In tal caso, siete probabilmente una dei milioni di persone che una volta o l’altra ha preso in mano un giornale in cerca di un impiego. State cercando lavoro adesso? Oppure, se siete genitori, pensate alla carriera che volete far intraprendere a uno dei vostri figli?
Date un’altra occhiata ai giornali. Avete notato che nessuna ditta offre semplicemente un lavoro? Chiedono qualcuno che conosca il lavoro. Ora prendete in esame l’elenco di occupazioni a pagina 23. Avete i requisiti per svolgerne uno? Che potete fare per preparare voi stessi o vostro figlio a svolgere uno di questi lavori?
Abilità o inclinazioni naturali
Quasi tutti si nasce con qualche abilità o inclinazione particolare. Avete già scoperto di avere certe preferenze che potreste sviluppare con profitto? O un vostro insegnante avrà forse qualche suggerimento da darvi a questo riguardo dopo avervi osservato a scuola.
Per esempio, un anziano farmacista del Brasile racconta che anche da bambino si divertiva a medicare e fasciare le piccole ferite dei suoi amichetti. Fu così che cominciò. E chi non conosce qualche ragazzino che giocava sempre con gli attrezzi del padre ed è diventato un bravo meccanico?
Nel vostro caso dovete ancora decidere che professione intraprendere? Quali capacità naturali avete? Se sono di utilità pratica, potete coltivarle affinché vi rendano?
Se vogliamo mettere a profitto le nostre capacità o inclinazioni naturali, dobbiamo coltivarle. Altrimenti andranno sprecate. Ma cosa si può fare?
Cosa possono fare i genitori?
I genitori amorevoli sono pronti a fare sacrifici per dare ai figli la possibilità di imparare un mestiere utile. In genere questo richiede che i figli prima di tutto imparino bene a leggere e scrivere, dato che in seguito ne avranno bisogno per seguire un corso o cercare lavoro. E se un figlio vuole interrompere gli studi, la madre o il padre saggio considererà attentamente le conseguenze e l’effetto che questo potrebbe avere su di lui negli anni avvenire.
Naturalmente i figli non possono sempre dipendere dai genitori. Questi ultimi devono insegnar loro a cavarsela da soli. Le madri possono insegnare alle figlie (e perché non anche ai maschi?) quei lavori domestici che prima o poi avranno bisogno di saper fare. I padri possono insegnare a fare lavori più pesanti. Assegnate loro, in modo amorevole e pratico, compiti specifici da svolgere con regolarità, e in futuro ve ne saranno grati.
Ecco un esempio di come i genitori possono prendere l’iniziativa per avviare i figli a una professione. Un uomo notò che il figlio minore si divertiva a cercare di riparare gli orologi. Quando se ne presentò l’opportunità, mandò il ragazzo a “lavorare” alcune ore al giorno da un orologiaio di professione, pagandolo. In breve tempo il ragazzo imparò il mestiere. Ora ha il suo negozio con cui provvede alla famiglia.
Non sottovalutate la facoltà di apprendimento di vostro figlio. A volte non siete sorpresi per la rapidità con cui prende cattive abitudini o impara parole poco edificanti? Allo stesso modo può imparare cose utili. Non dev’essere un genio per imparare certi mestieri fondamentali. Basta che gli si insegni.
Alcune possibilità per voi
Che cosa potete fare per sviluppare le vostre inclinazioni o capacità naturali o per metterle a profitto? Considerate alcune idee che hanno dato buoni risultati ad altri.
Andate sempre in giro con la macchina fotografica, pronti a scattare istantanee? Allora perché non diventate un abile fotografo? Una cosa fondamentale da ricordare è di non mettere sempre tutti in posa prima di scattare una foto. State anche attenti a non usare la macchina fotografica come una “ghigliottina” per tagliare la testa o le gambe ai vostri soggetti. Siate buoni osservatori e usate originalità. In questo campo la creatività non ha limiti. Prima di scattare una foto, scegliete un bello sfondo per il soggetto. Cercate di fare ogni volta una piccola opera d’arte. Successivamente imparate a sviluppare le pellicole, e sarete pronti a offrire i vostri servizi.
Andate ancora a scuola? Vi interessa l’elettronica? In tal caso, perché non fate un corso? Alla fine amici e vicini verranno da voi a farsi riparare la radio o il televisore. Avrete la gioia di sentirvi utili e più avanti il vostro lavoro diverrà economicamente redditizio.
Sapete dattilografare, non solo con due dita ma con tutt’e dieci e nella posizione corretta? Con un buon manuale molti hanno imparato da soli a scrivere a macchina esercitandosi giornalmente e correggendo le abitudini sbagliate.
Ci sono corsi quasi per ogni cosa, molti per corrispondenza. In alcune località ci sono corsi sovvenzionati dallo stato per addestrare i cittadini e perfino aiutarli a trovare lavoro. Guardatevi attorno. Non lasciate la cosa al caso. Vedete quali sono i lavori richiesti nella vostra località e scegliete qualcosa di pratico. Programmate i vostri studi e mettetevici d’impegno per ricevere il diploma alla fine del corso. Il diploma è sempre più richiesto quando si va in cerca di un lavoro.
Forse avete figli e avete perso il marito. Cosa potete fare per mantenere la famiglia? Le donne di solito ci tengono al loro aspetto. Potreste avere molte clienti se foste delle brave parrucchiere, estetiste o manicure. Per trovare un lavoro conveniente può anche essere molto utile imparare un’altra lingua. Nei paesi dove non si parla l’inglese, forse potreste impararlo. Le società multinazionali hanno sempre le porte aperte per segretarie bilingue, traduttrici, interpreti o insegnanti di lingue. Se pensate che questo lavoro vada bene per voi, datevi da fare! Alcune scuole usano sistemi audiovisivi per insegnare le lingue. E sono in vendita dischi o cassette, così che si può imparare un’altra lingua in un tempo relativamente breve.
La nostra epoca è stata chiamata l’era dei calcolatori e alla lista dei mestieri si è aggiunta recentemente quella di “esperto di calcolatori”. Se vi attira, perché non fate un corso per diventare programmatore di elaboratori elettronici?
Usate buon senso e non datevi per vinti
Quando cercate lavoro, non preoccupatevi di diventare “qualcuno” o di arricchire in fretta. Questo mondo ha creato un falso senso dei valori. Certi lavori indispensabili sono considerati umilianti da alcuni. Naturalmente alcuni mestieri o professioni richiedono più abilità di altri, ma tutti i lavori utili sono onorevoli.
Per esempio, chi è “qualcuno” quando siete in un luogo deserto e vi si ferma la macchina? Non è il meccanico dalla tuta unta, con la cassetta degli attrezzi, pronto ad aiutarvi? E quando avete fame non è il cuoco la persona “importante”? E chi è l’“uomo responsabile” quando viaggiate su un autobus? Non è il conducente? Sì, qualsiasi lavoro produttivo, come un dente in un ingranaggio, è importante. E contribuisce alla reciproca felicità.
Che dire della smania di arricchire in fretta? Un buon consiglio è quello di accontentarci avendo “nutrimento e di che coprirci”. (I Tim. 6:7, 8) La felicità che deriva dall’accontentarsi del necessario e dal fare un buon lavoro vale più dell’avida corsa alla ricchezza.
Non è mai troppo tardi per imparare, quindi non lasciate che anni preziosi scorrano come la sabbia di una clessidra. Usateli per imparare qualche lavoro proficuo. Mentre vi sforzate di migliorare le vostre capacità, avrete momenti di scoraggiamento, ma non ve ne preoccupate troppo. Prendete la cosa per quello che è: un obbligo non sempre gradevole ma che in genere dà le sue soddisfazioni. È come piantare un albero da frutto e aspettare di raccogliere i frutti negli anni avvenire. Lo sforzo che fate ora è piccolo in paragone con i vantaggi che otterrete poi. Non vi date per vinti.
No, cercare lavoro non è facile. È lavoro anche quello. Ma ci sono delle scorciatoie e può darsi che alcuni dei suggerimenti dati a pagina 21 vi siano utili. Speriamo che, tenendo presenti questi suggerimenti, la prossima volta che guardate il giornale possiate dire: “Questo fa per me”.
[Riquadro a pagina 21]
Suggerimenti per trovare lavoro
1. Fate un elenco dei lavori in cui avete esperienza. Chiedetevi: “Cosa so fare meglio?”
2. Fate sapere agli amici che cercate lavoro. Guardate anche le offerte di impiego, in più di un giornale, se possibile.
3. Concentratevi nella ricerca di un’occupazione dove potreste mettere a profitto la vostra esperienza. Ma non limitatevi a questo. Siate pronti a tentare con un altro lavoro, anche se meno retribuito.
4. Esaurite prima tutte le possibilità di trovare lavoro vicino a casa. Evitate ciò che intralcerebbe troppo altre attività, come il necessario riposo, vita familiare e interessi spirituali.
5. Non aspettatevi una paga alta inizialmente. Se lavorate con diligenza, col tempo aumenterà.
6. Se possibile, chiedete un colloquio o test attitudinali in vari luoghi. Non ve ne state a casa in attesa che vi chiamino. Specie se ne avete urgente bisogno, quella di cercar lavoro è già la vostra occupazione a tempo pieno.
7. Durante la prova, siate naturali. Nel parlare delle vostre capacità siate realistici. Mostrate che volete veramente lavorare.
8. Se abitate in una grande città, date il vostro nome a varie agenzie di collocamento. Vi sono istituzioni che danno informazioni su mestieri e professioni e sul mercato del lavoro.
9. Non scoraggiatevi se non trovate subito quello che cercate. Per le continue fluttuazioni nel mercato del lavoro, col tempo si rendono vacanti posti in quasi tutti i livelli retributivi.
[Riquadro a pagina 23]
Alcuni tipi di lavoro
Accordatore di pianoforti
Annunciatore radiofonico
Artigiano del ferro
Artigiano in cuoio
Autista
Barbiere
Calzolaio
Cameriere
Capotreno
Carpentiere
Carrozziere
Contabile
Contadino
Correttore di bozze
Costruttore
Cuoco
Disegnatore
Elettrauto
Elettricista
Estetista
Fabbricante di fiori artificiali
Fabbro ferraio
Falegname
Fornaio
Fotografo
Giardiniere
Giornalaio
Gommista
Guida turistica
Hostess
Idraulico
Imbianchino
Impiegato
Infermiera
Insegnante di lingue
Insegnante di musica
Lattaio
Macellaio
Meccanico di auto
Muratore
Orologiaio
Ottico
Parrucchiere
Pasticciere
Piastrellista
Portiere
Posatore di tegole
Programmatore di elaboratori
Ricamatrice
Rilegatore
Saldatore
Sarta, sarto
Segretaria
Spazzacamino
Tappezziere
Tecnico macchine per scrivere
Tecnico radio-TV
Tipografo
Traduttore
Vetraio
[Immagine a pagina 20]
ELETTRICISTA
cercasi con almeno due anni di esperienza in manutenzione di impianti elettrici
IMPIEGATA
20-30 anni buona corrispondente pratica lavori ufficio cercasi. Richiesto diploma scuola superiore
DISEGNATORE
esperto disegno architettonico assumesi