BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/2 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I viaggi del papa
  • La devozione a Maria torna in auge
    Svegliatevi! 1980
  • Il messaggio del papa: È la soluzione?
    Svegliatevi! 1984
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • È giusto pregare la Madonna?
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/2 p. 28

I lettori ci scrivono

I viaggi del papa

Giovanni Paolo II ha senz’altro messo sottosopra la casa pontificia con i suoi frequenti viaggi all’estero. È interessante osservare che, quasi ovunque, le masse sono state affascinate dal suo carisma, eppure cattolici eminenti hanno pubblicamente criticato il papa per quello che ha detto o per quello che non ha detto. Non è chiaro se il suo intento sia quello di calmare il dissenso o di dare rilevanza alla sua chiesa in un’èra di calo delle vocazioni e di aumento delle defezioni. I recenti articoli pubblicati in “Svegliatevi!” (22 dicembre 1984) contenevano un’analisi equilibrata dei viaggi del papa e costituiscono un interessante sfondo su cui esaminare eventuali viaggi futuri. Grazie per queste ottime informazioni.

D. B., Inghilterra

Il vostro sgradevole articolo che critica la sincerità, la condotta e le tendenze di papa Giovanni Paolo II sa fortemente di egoistico fanatismo nonché di invidia per le sue straordinarie doti carismatiche e intellettuali. Per quanto riguarda la devozione di Giovanni Paolo per Maria Vergine, non c’è niente di nuovo nel posto preminente che Maria ha nel cuore e nella mente di un considerevole numero di cattolici. Molti cattolici si rivolgono automaticamente prima alla Beata Vergine per il conforto e la comprensione senza uguali che ricevono dalla propria madre. Questo è un fatto ampiamente dimostrato dall’attenzione che innumerevoli cattolici prestano al rosario (che è in sostanza una supplica a Maria), il che sta a indicare come i loro bisogni spirituali siano soddisfatti in maniera più completa con questa che non con qualsiasi altra preghiera.

E. L. D., New York

Papa Giovanni Paolo II ha svolto un’attività pubblica di portata mondiale più estesa che non qualsiasi altro papa della storia. Dal momento che il suo esempio e il suo insegnamento influiscono su tante persone, cattoliche e non, ci siamo sentiti in dovere verso i nostri lettori di pubblicare un’analisi obiettiva delle ragioni dei suoi viaggi e dei problemi che incontra. Abbiamo citato quasi esclusivamente scrittori cattolici che sono accettati e rispettati dalla Chiesa Cattolica perché volevamo che i nostri lettori sapessero come la pensano al riguardo cattolici eminenti. Abbiamo sinceramente criticato la venerazione che il papa ha per Maria. A questo proposito abbiamo l’appoggio niente meno che di Gesù Cristo. Quando una donna si mostrò propensa a venerare Maria, dicendo: “Felice il seno che ti ha portato e le mammelle che hai succhiate!”, Gesù rispose: “No, piuttosto: Felici quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!” (Luca 11:27, 28) Inoltre, Gesù disse di sé: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. E: “Qualunque cosa chiederete nel mio nome, io la farò, onde il Padre sia glorificato riguardo al Figlio”. (Giovanni 14:6, 13) Non parlò mai di rivolgere le preghiere attraverso Maria. Esortiamo tutti a basare la propria speranza non su Maria ma sul Regno di Dio retto dal suo unigenito Figlio, Cristo Gesù. Questo fu il messaggio di Gesù e degli apostoli, ed è anche il messaggio per il nostro tempo. (Vedi Matteo 6:9, 10; 24:14). — Ed.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi