Uno sguardo al mondo
Uso di farmaci contro l’ipertensione
● Il governo americano incoraggia alcuni dei circa 60 milioni di americani che soffrono di ipertensione, o alta pressione sanguigna, ad adottare terapie che non richiedono l’uso di farmaci. Nei casi meno gravi vengono raccomandati come terapia dieta, esercizio e modifica del comportamento. “Si comprende anche sempre meglio il fatto che c’è uno stretto legame fra obesità e ipertensione”, dice la dottoressa Harriet P. Dunstan, che dirige il centro di addestramento e di ricerche cardiovascolari presso l’Università dell’Alabama. “I casi di ipertensione non grave si possono a volte curare con la semplice riduzione del peso”. L’ipertensione accresce i rischi di infarto, colpo apoplettico e malattie renali.
Vittime dei terremoti
● “I terremoti causano annualmente una media di 20.000 morti nel mondo”, scrive il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. In Europa le zone sismiche attraversano la Grecia e l’Italia meridionale e, nel Medio Oriente, la Turchia. Secondo l’Istituto di Geofisica con sede a Kiel nella Germania settentrionale, i terremoti uccidono da 2.000 a 3.000 persone all’anno solo nell’area mediterranea.
Sport e trasfusioni
● Il più noto quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport (5 settembre 1984), si è proposto di analizzare le cause di quello “che si può intitolare ‘fallimento olimpico’ del nuoto italiano”. Dall’esame dei dati e dei risultati emerge, sostiene il giornale, “una precisa accusa nei confronti della pratica dell’emoautotrasfusione”. Infatti, con l’idea di aumentare le proprie prestazioni assicurandosi un maggior apporto di ossigeno ai tessuti (cuore, muscoli, cervello), cinque famosi nuotatori italiani si sarebbero volontariamente sottoposti prima a salasso e poi, alle soglie delle Olimpiadi, si sarebbero fatti trasfondere il loro stesso sangue.
È servito tutto questo a garantire i risultati sperati? Le emoautotrasfusioni “sui nuotatori azzurri hanno prodotto effetti generalmente negativi”, al punto di far insorgere in loro complicazioni fisiche, come “avvelenamento del sangue o qualcosa di simile”, commenta il quotidiano, che aggiunge: “Si è voluto rischiare, cercando un intervento esterno sulla cui liceità morale non vogliamo ora emettere un giudizio, ed è andata male . . . si è lesa gravemente l’immagine stessa del nuoto italiano, si è fatta perdere ad atleti di valore un’occasione forse unica nella loro carriera, li si è danneggiati irrimediabilmente anche sul piano economico, si sono vanificati sacrifici di anni”.
Bambini con malattie veneree
● Sempre più bambini al di sotto dei dieci anni affetti da malattie veneree vengono a farsi visitare, dice Paul Fritz, che organizza programmi per il settore protezione del fanciullo dei Servizi Sociali dell’Alberta (Canada). Le statistiche demografiche di quella provincia indicano che nel 1982 ci sono stati 12 casi di gonorrea fra bambini al di sotto dei dieci anni, 7 dei quali avevano meno di cinque anni! In un caso, quello di una bambina di dieci anni, il medico ha diagnosticato la gonorrea, ed “era la terza volta in cinque anni che la bambina aveva un attacco”, scrive l’Edmonton Journal. Fra i giovani abitanti dell’Alberta i casi denunciati di malattie trasmesse sessualmente sono aumentati del 15 per cento circa all’anno dal 1982. Tuttavia Fritz ritiene che i casi ora denunciati possano rappresentare solo “la punta dell’iceberg”.
La protezione delle cinture di sicurezza
● Dal febbraio 1983 è diventato obbligatorio in Inghilterra allacciare le cinture di sicurezza per chi viaggia sui sedili anteriori di automobili e piccoli furgoni. I risultati? Le lesioni mortali e gravi sono diminuite da allora del 20-25 per cento, comunica il dipartimento dei Trasporti, anche se il numero dei veicoli circolanti che rientrano nelle categorie in cui le cinture di sicurezza sono obbligatorie è aumentato dell’1 per cento. Da anni il governo incoraggiava gli automobilisti a usare volontariamente le cinture di sicurezza, ma con risultati deludenti. Il governo sta ora considerando la possibilità di rendere obbligatorie le cinture di sicurezza anche per i passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori.
La forza dello sport
● L’entusiasmo generato dai grandi avvenimenti sportivi è un fenomeno potente che può essere sfruttato per vari fini politici e sociali, dice Dallas Willard, preside della Facoltà di Filosofia presso l’Università della California Meridionale. “Gli sport offrono uno svago e un mezzo per purificare le emozioni. I grandi spettacoli sportivi servono a unire gli spettatori”, asserisce. “Non sorprende che nella storia i governi abbiano mostrato la tendenza a servirsi dello sport come di uno strumento politico per placare le masse”.
Violenza nell’Irlanda del Nord
● Quali sono state le proporzioni della guerra che ha visto di fronte i cattolici e i protestanti dell’Irlanda del Nord negli ultimi 15 anni? Una relazione presentata di recente al Parlamento europeo ha fornito alcuni dati relativi all’agghiacciante situazione che la guerra religiosa ha prodotto in quel paese. “La violenza ha fatto più di 2.300 vittime nell’Irlanda del Nord fra il 1969 e il giugno 1983”, viene detto nel documento. “Più di 24.000 persone sono state ferite o menomate e in complesso si sono verificati 43.000 episodi separati di sparatorie o lanci di bombe”.
Qual è la portata reale di queste cifre? “Il numero totale delle vittime potrebbe sembrare relativamente piccolo per un periodo di 13 anni, ma non va dimenticato che gli assassinii si sono verificati in una zona di soltanto 1 milione e mezzo di persone. Gli atti terroristici e gli scontri tra forze paramilitari e forze dell’ordine devono essere visti sullo sfondo di un generale e diffuso senso di paura e di intimidazione che possono capire soltanto coloro che hanno provato simili esperienze”.
Il maiale e i forni a microonde
● Secondo il dott. Peter Schantz dei Centri per il Controllo delle Malattie degli Stati Uniti, a volte i forni a microonde emettono un calore non uniforme. Purtroppo, questo può far sembrare ben cotto l’arrosto di maiale, che però contiene ancora “il verme che causa la trichinosi”, dice l’articolo del Medical Post. Inoltre, nel corso di uno studio all’Università dello Iowa si è riscontrato che “oltre un quarto di 189 arrosti di maiale cotti in cinque diversi forni a microonde rivelavano la presenza della trichina”.
Gli italiani e la lettura
● Gli italiani vantano finora “il poco confortante record di uno dei più bassi indici di lettura, sia per ciò che riguarda i libri, sia per i giornali e periodici”, sostiene Il Messaggero del 23 maggio 1984. Per valutare le abitudini di lettura degli italiani, e per vedere se si registrano cambiamenti in questa tendenza negativa, l’Istituto Centrale di Statistica ha promosso un’“Indagine sulla lettura e su altri aspetti dell’impiego del tempo libero” effettuata prendendo in esame un campione di 26.000 famiglie. Dalla statistica gli esperti sperano di rilevare un aumento nel numero di italiani che impiega il proprio tempo libero leggendo.
Imparare col computer?
● “Il computer può avere un effetto passeggero nel migliorare l’apprendimento a causa della novità della cosa, dopo di che l’insegnante tradizionale ben preparato può servire altrettanto bene allo scopo”. Così dice New Scientist in un servizio su un recente studio condotto dal prof. Richard Clark della Facoltà di Pedagogia presso l’Università della California Meridionale. “Gli alunni sono portati a dedicare un sacco di tempo e tanti sforzi al loro primo contatto con queste nuove macchine”, osserva il professore. “Ma lo stesso tempo e la stessa fatica impiegati in lezioni tradizionali darebbero probabilmente risultati simili”. Studenti che non avete un computer, fatevi coraggio.
Cani per sordi
● Negli scorsi sette anni, negli Stati Uniti i sordi si sono avvalsi dell’aiuto di oltre 2.000 cani addestrati a tal fine. Per aiutare i loro padroni con problemi di udito a superare le difficoltà quotidiane, questi animali seguono uno speciale programma di addestramento di quattro mesi. Sono addestrati a rispondere a numerosi rumori domestici, come il pianto di un bambino, il campanello della porta, il telefono, la sveglia, un rivelatore di fumo, oltre a qualsiasi speciale bisogno del padrone. Come fa il cane a comunicare con il padrone sordo? È addestrato a farlo mediante il contatto visivo, i movimenti del corpo e il tatto.
Frullati per gli affreschi
● La metilcellulosa, sostanza usata per ispessire i frullati, è utile per pulire gli affreschi di Michelangelo. Una piccola quantità di un composto gelatinoso contenente la sostanza viene stesa sopra gli affreschi che rivestono il soffitto e le pareti della Cappella Sistina in Vaticano. Quando questa sostanza pulente viene tolta, riappaiono gli originali colori di Michelangelo. Tradizionalmente questi affreschi, fatti 400 anni fa, venivano descritti come un’“armonia di toni rari e pallidi, una sorta di luce diffusa”. Ma invece delle sfumature pastello, i restauratori hanno scoperto che i colori scelti da Michelangelo sono così vividi che ora si ha l’impressione che gli affreschi balzino fuori dalla parete.
‘Come il colera’
● Fino a che punto sono giustificate le preoccupazioni dei sanitari circa i gravi pericoli connessi con l’uso del tabacco? Di recente sono stati pubblicati tre diversi rapporti scientifici che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito altrettante “prove irrefutabili” del legame tra fumo e cattiva salute. Uno dei rapporti mostra che “nel 1984 il cancro ai polmoni supererà le altre cause di morte tra le donne” negli Stati Uniti. Il secondo spiega che “i fumatori corrono un rischio di malattie cardiovascolari del 70 per cento più alto di quello di chi non fuma”, e che “il rischio di morte improvvisa è da due a tre volte maggiore per chi fuma due pacchetti o più di sigarette al giorno”. Secondo il terzo rapporto, infine, i medici inglesi hanno fatto appello all’amministrazione sanitaria affinché “riconosca al consumo di sigarette il carattere di gravità e di urgenza un tempo riservato al colera, alla difterite, alla poliomielite e alla tubercolosi”.
Visto che secondo i dati sono forse un milione le persone che ogni anno muoiono prematuramente a causa del consumo di tabacco, è veramente il caso di dire che questi “bruciano” la loro esistenza: un costo umano altissimo per quel poco di piacere che i fumatori provano. Secondo il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fumo “è probabilmente la più grande causa evitabile di cattiva salute nel mondo”. — La Sicilia, 22 aprile 1984.