FILOSOFIA
epicurei: ad 399; g73 22/5 17-18
esistenzialismo: w74 324
“filosofi della violenza”: w79 1/4 4
Grecia (antica): w82 15/1 29-30; g73 22/5 17-18
evoluzione: w78 15/9 25-26
filosofi accecati dalla loro sapienza: w78 15/9 26-27
filosofi amanti della polemica: w78 15/9 24
immortalità dell’anima: w82 1/10 16-17; g80 22/10 31; w78 15/9 25; w77 332, 496
influenza sul giudaismo: w80 15/7 9
influenza sulla cristianità: w78 15/9 25-27; w75 520; ts 95
portò all’apostasia: w83 15/9 18-19
quando certi cristiani cominciarono a usarla: w78 15/9 27
trinità: w84 1/11 27-28; w79 15/4 32
greco-romana riguardante la moralità: w83 1/1 18
influenza babilonese: ts 44-45
Kierkegaard, Søren:
denuncia la cristianità: w60 632-636
materialismo: w67 5-9; im 14-15
mondana: w75 307-308; g75 22/2 3-4; g72 22/4 9-10; ev 131-132, 169; w67 739; g67 22/4 3; w66 327; g64 8/10 10-11; w62 467-469
“Dio sta tornando di moda”: g80 22/11 29
dubbio metodico su ogni cosa: w81 15/1 12-13
effetto sui cristiani: w85 15/7 13-14
meismo: g79 8/10 3-15
non è necessario studiarla per confutarla: w85 15/7 15-16
origine: rs 152-153
perché è inferiore alla Bibbia: rs 151-154
Pascal, Blaise:
scommessa che Dio esiste: g79 22/10 3-4, 8
personale:
accettare ciò che non si può cambiare: w78 15/8 3-4
evitarla quando si consigliano altri: w78 1/10 19-20
principio dell’assurdo: g81 8/6 23
punti di vista su —
evoluzione: g82 22/2 26-27
governo: g81 8/6 22
moralità: g81 8/6 22-23
verità: g81 8/6 21-22
stoici: ad 1218-1219; g73 22/5 17-18
trattazione: ad 463; rs 151-154; g81 8/6 20-23
umanesimo: g82 22/8 13-14