BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wp16 n. 2 pp. 3-4
  • È successo davvero?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • È successo davvero?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • COSA MOSTRANO I FATTI
  • LA RISURREZIONE DI GESÙ
  • La risurrezione di Gesù: il suo significato per noi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2014
  • Fu Gesù Cristo realmente destato dai morti?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
  • La risurrezione di Gesù avvenne veramente?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • I Vangeli: Storia o mito?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2000
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per il pubblico) 2016
wp16 n. 2 pp. 3-4
Il corpo di Gesù viene deposto dal palo sotto gli occhi dei discepoli

IN COPERTINA | PERCHÉ GESÙ DOVEVA SOFFRIRE E MORIRE?

È successo davvero?

Nella primavera del 33 Gesù il Nazareno fu messo a morte. Era stato ingiustamente accusato di sedizione, picchiato brutalmente e inchiodato a un palo. Morì tra dolori lancinanti. Fu però riportato in vita da Dio e 40 giorni dopo ascese al cielo.

Questo straordinario racconto è giunto a noi attraverso i quattro Vangeli delle Scritture Greche Cristiane, comunemente chiamate Nuovo Testamento. Ma gli episodi narrati sono realmente accaduti? Questa è una domanda pertinente che merita attenzione. Se questi fatti sono stati inventati, la fede cristiana non ha alcun senso e la speranza di vivere per sempre nel Paradiso è solo un bel sogno (1 Corinti 15:14). D’altra parte, se quanto narrato è successo davvero, l’umanità ha davanti a sé un futuro luminoso, un futuro che può riguardare anche voi. In definitiva la domanda è: i Vangeli descrivono eventi reali o immaginari?

COSA MOSTRANO I FATTI

A differenza di miti e leggende, gli scritti evangelici riflettono una straordinaria accuratezza e una meticolosa attenzione ai dettagli. Ad esempio riportano i nomi di diversi luoghi, molti dei quali possono essere visitati ancora oggi. Anche i personaggi di cui parlano sono reali, come confermato da storici secolari (Luca 3:1, 2, 23).

Gesù stesso viene menzionato da scrittori secolari del I e del II secolo.a Quello che i Vangeli raccontano sulla morte di Gesù corrisponde ai metodi di esecuzione adottati dai romani a quel tempo. Inoltre la narrazione degli eventi è onesta e basata sui fatti, anche quando questo significa mettere in luce le mancanze di alcuni discepoli di Gesù (Matteo 26:56; Luca 22:24-26; Giovanni 18:10, 11). Tutti questi elementi indicano al di là di ogni dubbio che gli scrittori dei Vangeli furono fedeli e accurati nel raccontare la vita di Gesù.

LA RISURREZIONE DI GESÙ

Mentre l’esistenza e la morte di Gesù vengono generalmente accettate, la sua risurrezione viene a volte messa in dubbio. Inizialmente neanche i suoi apostoli credettero che Gesù fosse stato riportato in vita (Luca 24:11). Comunque ogni dubbio scomparve quando loro e altri discepoli videro il risuscitato Gesù in occasioni diverse. In una di queste c’erano più di 500 testimoni oculari (1 Corinti 15:6).

Anche a costo di essere arrestati e uccisi, i discepoli proclamarono intrepidamente la risurrezione di Gesù a tutti, persino a coloro che lo avevano messo a morte (Atti 4:1-3, 10, 19, 20; 5:27-32). Se non fossero stati assolutamente sicuri che Gesù era stato risuscitato, avrebbero così tanti discepoli mostrato questo coraggio? In effetti proprio la certezza della risurrezione di Gesù è alla base dell’impatto che, ora come allora, il cristianesimo ha avuto sul mondo.

La narrazione dei Vangeli sulla morte e sulla risurrezione di Gesù ha tutte le caratteristiche di un racconto storico attendibile. Una lettura attenta dei Vangeli vi convincerà che i fatti narrati sono successi davvero. Questa certezza può essere ulteriormente rafforzata comprendendo perché si verificarono. Il prossimo articolo si concentrerà su questo.

a Tacito, nato intorno al 55, parlando dei cristiani scrisse: “Derivavano il loro nome da Cristo, condannato al supplizio, sotto l’imperatore Tiberio, dal procuratore Ponzio Pilato” (Annali, Libro XV, 44, a cura di M. Stefanoni, Garzanti, Milano, 1990). Di Gesù parlarono anche Svetonio (I secolo), lo storico ebreo Giuseppe Flavio (I secolo) e Plinio il Giovane, governatore della Bitinia (inizio del II secolo).

Perché non ci sono altre fonti extrabibliche?

Dal momento che Gesù ha influito profondamente sul mondo, dovremmo forse aspettarci che altre fonti, a parte la Bibbia, diano conferma che sia davvero esistito e sia davvero stato risuscitato? Non necessariamente. Innanzitutto i Vangeli furono redatti quasi 2.000 anni fa, e solo pochi altri scritti di quel periodo ci sono pervenuti (1 Pietro 1:24, 25). Inoltre è improbabile che i tanti oppositori di Gesù scrivessero qualcosa che potesse aggiungere credibilità a quello che si raccontava di lui.

Riguardo alla risurrezione di Gesù, Pietro, uno degli apostoli, disse: “Dio lo destò il terzo giorno e gli concesse di manifestarsi, non a tutto il popolo, ma a testimoni costituiti in anticipo da Dio, a noi, che mangiammo e bevemmo con lui dopo che era sorto dai morti” (Atti 10:40, 41). Perché “non a tutto il popolo”? Il Vangelo di Matteo racconta che, quando vennero a sapere della sua risurrezione, gli avversari religiosi di Gesù cercarono di impedire che la notizia si diffondesse (Matteo 28:11-15).

Significa questo che Gesù voleva che la sua risurrezione rimanesse segreta? No. Pietro infatti scrisse: “Ci ordinò di predicare al popolo e di dare completa testimonianza che questi è Colui che Dio ha decretato esser giudice dei vivi e dei morti”. Questo è proprio ciò che i veri cristiani hanno fatto e continuano a fare (Atti 10:42).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi