Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2000
ISTRUZIONI
Nel 2000 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, edizione 1990 [si], Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2 [it-2] e “Argomenti Biblici di Conversazione” contenuti nella Traduzione del Nuovo Mondo [td].
La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto. Non c’è bisogno di anticipare ciò che verrà trattato nel programma. Nell’introdurre ciascuna parte, il sorvegliante della scuola menzionerà l’argomento che verrà considerato. Si procederà come segue:
PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero. La fonte saranno La Torre di Guardia o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Quando la parte sarà basata sulla Torre di Guardia, consisterà in un discorso di istruzione di 15 minuti senza ripetizione orale; quando sarà basata sul libro “Tutta la Scrittura”, consisterà in un discorso di istruzione della durata di 10-12 minuti seguito da una ripetizione orale di 3-5 minuti fatta usando le domande stampate nella pubblicazione. L’obiettivo non dev’essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato.
I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, o se l’oratore lo richiede, si potranno dare consigli in privato.
PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura di un anziano o di un servitore di ministero che applicherà efficacemente il materiale ai bisogni locali. Non è necessario dare un tema. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli da leggere. Si può fare un ripasso generale introduttivo di 30-60 secondi dei capitoli assegnati. L’obiettivo principale, comunque, è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.
PARTE N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia, svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito la lettura assegnata è sufficientemente breve da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere senza interruzione tutti i versetti assegnati. Naturalmente, se i versetti da leggere non sono consecutivi, lo studente può menzionare il versetto con cui la lettura continua.
PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. La fonte del materiale sarà “Argomenti Biblici di Conversazione” contenuti nella Traduzione del Nuovo Mondo. L’ambiente può essere la testimonianza informale, una visita ulteriore o uno studio biblico a domicilio e i partecipanti possono svolgere la parte sia seduti che in piedi. Il sorvegliante della scuola farà attenzione in particolare al modo in cui la studentessa sviluppa il tema assegnato e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle scritture. La studentessa alla quale è assegnata questa parte dovrebbe saper leggere. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbe usare un’altra persona. Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.
PARTE N. 4: 5 minuti. La parte sarà basata su un personaggio biblico o su “Argomenti Biblici di Conversazione” contenuti nella Traduzione del Nuovo Mondo. Quando la parte è basata su un personaggio biblico, le informazioni si possono trovare in Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2, sotto il nome corrispondente. Lo studente dovrebbe studiare i riferimenti scritturali contenuti nel materiale per farsi una chiara idea del personaggio: gli episodi significativi della sua vita, la sua personalità, le sue caratteristiche e il suo atteggiamento. Dopo di che lo studente dovrebbe sviluppare il tema assegnato e scegliere le scritture adatte da usare. Si possono includere anche altre scritture che danno risalto ai princìpi biblici attinenti al tema. Quando si considera un personaggio biblico, lo scopo è quello di mostrare cosa si può imparare dal suo esempio. Atti di fedeltà, coraggio, umiltà e altruismo sono buoni esempi da imitare; atti di infedeltà e caratteristiche negative costituiscono un vigoroso avvertimento per i cristiani a non seguire una condotta errata. Quando la parte è basata su “Argomenti Biblici di Conversazione”, si dovrà usare il tema indicato e lo studente dovrebbe applicare le scritture in maniera pratica. La Parte N. 4 potrà essere assegnata sia a un fratello che a una sorella. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato come indicato per la Parte N. 3. Inoltre, quando il tema della Parte N. 4 è preceduto da un “#”, è preferibile che il discorso venga assegnato a un fratello.
*PROGRAMMA DI LETTURA BIBLICA SUPPLEMENTARE: È riportato fra parentesi quadre dopo il numero del cantico di ciascuna settimana. Seguendo questo programma, leggendo una decina di pagine alla settimana, si può leggere l’intera Bibbia in tre anni. Nessuna parte del programma della scuola né della ripetizione scritta è basata sul programma di lettura biblica supplementare.
NOTA: Per ulteriori informazioni e istruzioni relative a consigli, calcolo del tempo, ripetizione scritta e preparazione delle parti, vedi Il ministero del Regno di ottobre del 1996 a pagina 3.
PROGRAMMA
3 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 4-6
N. 1: Apprezziamo le benedizioni di Geova (w98 1/1 pp. 22-4)
N. 2: Deuteronomio 6:4-19
N. 3: td 2A Perché Dio non approva l’adorazione degli antenati
N. 4: Simone (n. 8) — Tema: #Serviamo Dio con un motivo puro
10 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 7-10
Cantico 49 [*Lamentazioni 1-5]
N. 1: Esaltiamo il vero Dio (w98 1/1 pp. 30-1)
N. 2: Deuteronomio 8:1-18
N. 3: td 2B Agli uomini si può rendere onore, ma solo a Dio l’adorazione
N. 4: Sisera (n. 1) — Tema: La vittoria appartiene a Geova
17 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 11-14
N. 1: Perché pensare in anticipo ai propri cari (w98 15/1 pp. 19-22)
N. 2: Deuteronomio 11:1-12
N. 3: td 3A Armaghedon: La guerra che porrà fine alla malvagità
N. 4: Salomone — Tema: #Salvaguardiamo il nostro cuore
24 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 15-19
Cantico 162 [*Ezechiele 10-16]
N. 1: La verità ha il potere di trasformare e unire (w98 15/1 pp. 29-31)
N. 2: Deuteronomio 19:11-21
N. 3: td 3B Perché Armaghedon è un atto di amore da parte di Dio
N. 4: Sostene — Tema: Predichiamo a ogni sorta di uomini
31 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 20-23
N. 1: Il punto di vista scritturale sulla lode e l’adulazione (w98 1/2 pp. 29-31)
N. 2: Deuteronomio 20:10-20
N. 3: td 4A Il battesimo: Un requisito cristiano
N. 4: Stefana — Tema: #Siate solidi nella verità
7 feb. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 24-27
Cantico 222 [*Ezechiele 22-27]
N. 1: Buoni motivi per essere veramente ottimisti (w98 1/2 pp. 4-6)
N. 2: Deuteronomio 25:5-16
N. 3: td 4B Il battesimo non elimina i peccati
N. 4: Stefano — Tema: #Dimostriamo di essere pieni di spirito e sapienza
14 feb. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 28-30
Cantico 180 [*Ezechiele 28-33]
N. 1: Coltiviamo lo spirito di gratitudine (w98 15/2 pp. 4-7)
N. 2: Deuteronomio 28:1-14
N. 3: td 5A La Bibbia è l’ispirata Parola di Dio
N. 4: Susanna — Tema: Usiamo i nostri beni per aiutarci gli uni gli altri
21 feb. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 31-34
N. 1: Deuteronomio: Perché è utile (si pp. 40-1 §§ 30-4)
N. 2: Deuteronomio 32:35-43
N. 3: td 5B La Bibbia: Una guida pratica per i nostri giorni
N. 4: Sintiche — Tema: Continuiamo a vivere in pace gli uni con gli altri
28 feb. Lettura della Bibbia: Giosuè 1-5
N. 1: Introduzione a Giosuè (si p. 42 §§ 1-5)
N. 2: Giosuè 2:8-16
N. 3: td 5C La Bibbia: Un libro per tutti
N. 4: Tamar (n. 1) — Tema: Non affrettiamoci ad emettere giudizi
6 mar. Lettura della Bibbia: Giosuè 6-9
Cantico 164 [*Ezechiele 46–Daniele 2]
N. 1: Genitori, proteggete i vostri figli! (w98 15/2 pp. 8-11)
N. 2: Giosuè 7:1, 10-19
N. 3: td 36A Le emotrasfusioni violano la santità del sangue
N. 4: Tera (n. 1) — Tema: La religione dei propri genitori è sempre giusta?
13 mar. Lettura della Bibbia: Giosuè 10-13
N. 1: Cosa dice la Bibbia del carisma (w98 15/2 pp. 23-7)
N. 2: Giosuè 11:6-15
N. 3: td 36B Si deve salvare la vita a qualsiasi costo?
N. 4: Teres — Tema: Il prezzo della slealtà
20 mar. Lettura della Bibbia: Giosuè 14-17
Cantico 10 [*Daniele 8–Osea 2]
N. 1: Uomini fedeli “con sentimenti simili ai nostri” (w98 1/3 pp. 26-9)
N. 2: Giosuè 15:1-12
N. 3: td 11A Quando finirono i tempi dei Gentili?
N. 4: Tommaso — Tema: #Perché dovremmo riflettere prima di parlare
27 mar. Lettura della Bibbia: Giosuè 18-20
N. 1: Riviviamo gli ultimi giorni di Gesù sulla terra (w98 15/3 pp. 3-9)
N. 2: Giosuè 18:1-10
N. 3: td 6A Cos’è la chiesa cristiana?
N. 4: Tiberio — Tema: I vizi possono rendere spregevole una persona
3 apr. Lettura della Bibbia: Giosuè 21-24
Cantico 144 [*Gioele 1–Amos 7]
N. 1: Giosuè: Perché è utile (si pp. 45-6 §§ 21-4)
N. 2: Giosuè 21:43–22:8
N. 3: td 6B È Pietro il “masso di roccia”?
N. 4: Timoteo — Tema: #La fede senza ipocrisia onora Dio
10 apr. Lettura della Bibbia: Giudici 1-4
Cantico 43 [*Amos 8-9; Abdia 1-21; Giona 1-4–Michea 5]
N. 1: Introduzione a Giudici (si pp. 46-7 §§ 1-7)
N. 2: Giudici 3:1-11
N. 3: td 9A La scienza provata sostiene il racconto biblico della creazione
N. 4: Tito — Tema: #Serviamo i fratelli con tutto il cuore
17 apr. Lettura della Bibbia: Giudici 5-7
Cantico 193 [*Michea 6-7; Naum 1-3; Abacuc 1-3–Sofonia 1]
N. 1: Impariamo dalle istruzioni che Gesù diede ai 70 (w98 1/3 pp. 30-1)
N. 2: Giudici 5:24-31
N. 3: td 9B I giorni creativi durarono 24 ore ciascuno?
N. 4: Tobia (n. 2) — Tema: I nemici di Dio non prevarranno
24 apr. Ripetizione scritta. Completare Deuteronomio 4-34; Gios. 1-24–Giudici 7
Cantico 91 [*Sofonia 2-3; Aggeo 1-2–Zaccaria 7]
1º mag. Lettura della Bibbia: Giudici 8-10
Cantico 38 [*Zaccaria 8–Malachia 4]
N. 1: Rispettiamo la dignità degli altri (w98 1/4 pp. 28-31)
N. 2: Giudici 9:7-21
N. 3: td 10A Gesù morì su una croce?
N. 4: Trofimo — Tema: #Sosteniamo quelli che prendono la direttiva
8 mag. Lettura della Bibbia: Giudici 11-14
N. 1: Barnaba, il “Figlio di Conforto” (w98 15/4 pp. 20-3)
N. 2: Giudici 13:2-10, 24
N. 3: td 10B I cristiani devono adorare la croce?
N. 4: Trifena — Tema: Apprezziamo le donne che faticano nel Signore
15 mag. Lettura della Bibbia: Giudici 15-18
N. 1: Sicurezza mondiale senza eserciti (w98 15/4 pp. 28-30)
N. 2: Giudici 17:1-13
N. 3: td 24A Qual è la causa della morte?
N. 4: Tichico — Tema: #Siate cristiani fedeli e fidati
22 mag. Lettura della Bibbia: Giudici 19-21
N. 1: Giudici: Perché è utile (si p. 50 §§ 26-8)
N. 2: Giudici 19:11-21
N. 3: td 24B I morti possono danneggiarvi?
N. 4: Uria (n. 1) — Tema: Siate pienamente devoti nel vostro servizio a Dio
29 mag. Lettura della Bibbia: Rut 1-4
N. 1: Introduzione a Rut e Perché è utile (si pp. 51-3 §§ 1-3, 9-10)
N. 2: Rut 3:1-13
N. 3: td 24C È possibile parlare con i parenti morti?
N. 4: Urija (n. 2) — Tema: Temiamo il vero Dio, non l’uomo
5 giu. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 1-3
Cantico 191 [*Matteo 27–Marco 4]
N. 1: Introduzione a 1 Samuele (si pp. 53-4 §§ 1-6)
N. 2: 1 Samuele 1:9-20
N. 3: td 12A Il Diavolo è una persona reale?
N. 4: Uzza (n. 2) — Tema: #Le buone intenzioni non giustificano la disubbidienza
12 giu. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 4-7
N. 1: Chi è Geova? (w98 1/5 pp. 5-7)
N. 2: 1 Samuele 4:9-18
N. 3: td 12B Il Diavolo, l’invisibile governante del mondo
N. 4: Uzzia (n. 3) — Tema: #Rispettiamo umilmente l’ordine teocratico
19 giu. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 8-11
N. 1: L’integrità viene ricompensata (w98 1/5 pp. 30-1)
N. 2: 1 Samuele 8:4-20
N. 3: td 12C Cosa dice la Bibbia degli angeli decaduti
N. 4: Vasti — Tema: Siate modesti e camminate con Dio
26 giu. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 12-14
Cantico 172 [*Marco 15–Luca 3]
N. 1: Le ricchezze possono rendervi felici? (w98 15/5 pp. 4-6)
N. 2: 1 Samuele 14:1-14
N. 3: td 38A La terra: Creata per essere un paradiso
N. 4: Zaccheo — Tema: #Evitiamo il laccio dell’avidità
3 lug. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 15-17
N. 1: Eunice e Loide, educatrici esemplari (w98 15/5 pp. 7-9)
N. 2: 1 Samuele 16:4-13
N. 3: td 38B La vita sulla terra non finirà mai
N. 4: Zadoc (n. 1) — Tema: #Siate servitori leali
10 lug. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 18-20
N. 1: Tocchiamo il cuore usando persuasione (w98 15/5 pp. 21-3)
N. 2: 1 Samuele 19:1-13
N. 3: td 13A Sapete riconoscere i falsi profeti?
N. 4: Zeba — Tema: Gli oppositori del popolo di Dio saranno giudicati
17 lug. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 21-24
N. 1: Assolviamo le nostre responsabilità familiari (w98 1/6 pp. 20-3)
N. 2: 1 Samuele 24:2-15
N. 3: td 17A Quanto è importante la guarigione spirituale?
N. 4: Zaccaria (n. 12) — Tema: Geova non dimenticherà i suoi servitori fedeli
24 lug. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 25-27
N. 1: Vera giustizia: Quando e come? (w98 15/6 pp. 26-9)
N. 2: 1 Samuele 25:23-33
N. 3: td 17B Il Regno, lo strumento di Dio per recare guarigioni fisiche permanenti
N. 4: Zaccaria (n. 20) — Tema: #Incoraggiamoci gli uni gli altri nell’opera di Dio
31 lug. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 28-31
N. 1: 1 Samuele: Perché è utile (si pp. 57-8 §§ 27-35)
N. 2: 1 Samuele 31:1-13
N. 3: td 17C Le moderne guarigioni miracolose non vengono da Dio
N. 4: Zaccaria (n. 31) — Tema: Credete a tutto ciò che Dio dice
7 ago. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 1-4
N. 1: Introduzione a 2 Samuele (si p. 59 §§ 1-5)
N. 2: 2 Samuele 2:1-11
N. 3: td 17D Parlare in lingue è una sicura prova del favore divino?
N. 4: Sedechia (n. 1) — Tema: Guardiamoci dai falsi profeti
14 ago. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 5-8
N. 1: “Sforzatevi con vigore” (w98 15/6 pp. 30-1)
N. 2: 2 Samuele 7:4-16
N. 3: td 7A Chi va in cielo?
N. 4: Sedechia (n. 4) — Tema: #Ubbidiamo sempre ai comandamenti di Geova
21 ago. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 9-12
Cantico 107 [*Giovanni 19–Atti 4]
N. 1: Mostriamo amore al prossimo (w98 1/7 pp. 30-1)
N. 2: 2 Samuele 11:2-15
N. 3: td 19A L’inferno non è un luogo di tormento
N. 4: Zorobabele — Tema: #Affrontiamo l’opposizione con coraggio
28 ago. Ripetizione scritta. Completare Giudici 8-21; Rut 1-4; 1 Sam. 1-31–2 Samuele 12
4 set. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 13-15
N. 1: Aiutiamo i nostri figli ad avere un buon inizio nella vita (w98 15/7 pp. 4-6)
N. 2: 2 Samuele 13:20-33
N. 3: td 19B Il fuoco è simbolo di annientamento
N. 4: Ziba — Tema: L’inganno e la calunnia gettano ombra sui motivi per cui si compiono opere buone
11 set. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 16-18
N. 1: Il punto di vista cristiano sulle usanze funebri (w98 15/7 pp. 20-4)
N. 2: 2 Samuele 16:5-14
N. 3: td 19C Il racconto del ricco e Lazzaro non prova il tormento eterno
N. 4: Zimri (n. 2) — Tema: #Geova non tollera l’immoralità
18 set. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 19-21
Cantico 19 [*Atti 23–Romani 1]
N. 1: Potete fidarvi della vostra coscienza? (w98 1/9 pp. 4-7)
N. 2: 2 Samuele 20:1, 2, 14-22
N. 3: td 14A Il punto di vista cristiano sui festeggiamenti
N. 4: Zimri (n. 3) — Tema: L’ambizione sfrenata può avere tragiche conseguenze
25 set. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 22-24
N. 1: 2 Samuele: Perché è utile (si p. 63 §§ 28-31)
N. 2: 2 Samuele 23:8-17
N. 3: td 18A L’uso di immagini disonora Dio
N. 4: Zippora — Tema: Mostriamo timore e rispetto nel mettere le cose a posto
2 ott. Lettura della Bibbia: 1 Re 1-2
Cantico 36 [*Romani 10–1 Corinti 3]
N. 1: Introduzione a 1 Re (si pp. 64-5 §§ 1-5)
N. 2: 1 Re 2:1-11
N. 3: td 18B Le conseguenze dell’adorazione di immagini
N. 4: Zofar — Tema: L’aspra critica non è amorevole
9 ott. Lettura della Bibbia: 1 Re 3-6
N. 1: Date la precedenza alle cose più importanti! (w98 1/9 pp. 19-21)
N. 2: 1 Re 4:21-34
N. 3: td 18C Si deve adorare solo Geova
N. 4: td 43A #L’unione delle fedi non è la via di Dio
16 ott. Lettura della Bibbia: 1 Re 7-8
Cantico 76 [*1 Corinti 14–2 Corinti 7]
N. 1: Testimonianza davanti a dignitari (w98 1/9 pp. 30-1)
N. 2: 1 Re 7:1-14
N. 3: td 43B Tutte le religioni sono buone?
N. 4: td 15A I cristiani devono usare il nome personale di Dio
23 ott. Lettura della Bibbia: 1 Re 9-11
Cantico 97 [*2 Corinti 8–Galati 4]
N. 1: Il punto di vista cristiano sul “prezzo della sposa” (w98 15/9 pp. 24-7)
N. 2: 1 Re 11:1-13
N. 3: td 15B La verità sull’esistenza di Dio
N. 4: td 15C #Scopriamo gli attributi di Dio
30 ott. Lettura della Bibbia: 1 Re 12-14
Cantico 113 [*Galati 5-6; Efesini 1-6–Filippesi 2]
N. 1: Dio è reale per voi? (w98 15/9 pp. 21-3)
N. 2: 1 Re 13:1-10
N. 3: td 15D Non tutti servono lo stesso Dio
N. 4: td 40A Quella dei testimoni di Geova è una religione nuova?
6 nov. Lettura della Bibbia: 1 Re 15-17
Cantico 123 [*Filippesi 3-4; Colossesi 1-4–1 Tessalonicesi 5]
N. 1: Continuiamo a fare progresso spirituale! (w98 1/10 pp. 28-31)
N. 2: 1 Re 15:9-24
N. 3: td 16A Gesù è il Figlio di Dio e il Re da Lui costituito
N. 4: td 16B Perché credere in Gesù è essenziale per la salvezza
13 nov. Lettura della Bibbia: 1 Re 18-20
Cantico 159 [*2 Tessalonicesi 1-3; 1 Timoteo 1-6–2 Timoteo 3]
N. 1: Risolviamo i problemi pacificamente (w98 1/11 pp. 4-7)
N. 2: 1 Re 20:1, 13-22
N. 3: td 16C Basta credere in Gesù per essere salvati?
N. 4: td 29A #Le benedizioni che il Regno di Dio porterà
20 nov. Lettura della Bibbia: 1 Re 21-22
Cantico 179 [*2 Timoteo 4; Tito 1-3; Filemone 1-25–Ebrei 7]
N. 1: 1 Re: Perché è utile (si pp. 68-9 §§ 23-6)
N. 2: 1 Re 22:29-40
N. 3: td 29B Il Regno di Dio comincia a operare mentre i nemici di Cristo sono ancora attivi
N. 4: td 29C Il Regno di Dio non verrà mediante gli sforzi umani
27 nov. Lettura della Bibbia: 2 Re 1-3
Cantico 148 [*Ebrei 8–Giacomo 2]
N. 1: Introduzione a 2 Re (si p. 69 §§ 1-4)
N. 2: 2 Re 2:15-25
N. 3: td 42A Cosa si intende per “fine del mondo”
N. 4: td 42B #Manteniamoci spiritualmente desti riconoscendo il segno degli ultimi giorni
4 dic. Lettura della Bibbia: 2 Re 4-6
Cantico 109 [*Giacomo 3-5; 1 Pietro 1-5–2 Pietro 3]
N. 1: Guardiamoci dalla simonia (w98 15/11 p. 28)
N. 2: 2 Re 5:20-27
N. 3: td 44A La vita eterna non è solo un sogno
N. 4: td 44B Chi va in cielo?
11 dic. Lettura della Bibbia: 2 Re 7-9
Cantico 117 [*1 Giovanni 1-5; 2 Giovanni 1-13; 3 Giovanni 1-14; Giuda 1-25–Rivelazione 1]
N. 1: Princìpi biblici da seguire quando si dà o si prende denaro in prestito (w98 15/11 pp. 24-7)
N. 2: 2 Re 7:1, 2, 6, 7, 16-20
N. 3: td 44C Non c’è limite al numero di coloro che riceveranno la vita eterna sulla terra
N. 4: td 22A #L’unione matrimoniale dev’essere onorevole
18 dic. Lettura della Bibbia: 2 Re 10-12
Cantico 181 [*Rivelazione 2-12]
N. 1: La vera storia della nascita di Gesù (w98 15/12 pp. 5-9)
N. 2: 2 Re 11:1-3, 9-16
N. 3: td 22B I cristiani devono rispettare il principio dell’autorità
N. 4: td 22C Responsabilità dei genitori verso i figli
25 dic. Ripetizione scritta. Completare 2 Samuele 13-24; 1 Re 1-22–2 Re 12
Cantico 217 [*Rivelazione 13-22]