Fatevi fare un massaggio e sentirete un benessere generale!
OGGI, in questo mondo teso, un crescente numero di persone si fanno fare massaggi per rilassarsi. E a questo scopo un massaggio può anche essere più efficace e utile dei tranquillanti!
I massaggi, comunque, non sono un’invenzione di questo nervoso ventesimo secolo, né servono solo ad alleviare la tensione. Come mezzo di cura, i massaggi sono menzionati nei più antichi documenti di medicina, inclusi quelli di Ippocrate.
Massaggi per scopo erotico
Purtroppo, una ragione per cui un crescente numero di persone si fa fare massaggi sono le possibilità che ciò offre di intimi rapporti sessuali. In molte grandi città, come New York e Los Angeles, sono sorti “istituti per massaggi” o “circoli della salute” per sfruttare i massaggi per fini erotici, essendo tali istituti definiti ‘case di malaffare’. (Newsweek, 26 aprile 1971) Il loro scopo è indicato dalla pubblicità di uno di essi: “Gli uomini non ne ricevevano di così buoni dal tempo di Pompei”. Anche dove le ordinanze municipali hanno dichiarato illegali tali luoghi, pare che la polizia ottenga pochi risultati nella lotta contro di essi.
A motivo di questa tendenza, chi vuole ottenere i salutari benefici dei massaggi — oltre quelli che può farsi da sé o farsi fare dai suoi familiari — fa bene ad accertarsi prima di recarsi in un luogo rispettabile. Sarebbe bene farselo raccomandare dal medico di famiglia.
Massoterapia
La parola “massaggio” viene da una radice francese che significa “impastare”. Il massaggio è un insieme di manipolazioni dei tessuti molli del corpo, e, secondo un esperto, esse sono “eseguite più efficacemente con le mani e praticate allo scopo di produrre effetti sul sistema nervoso e muscolare e sulla circolazione locale e generale del sangue e della linfa”.
In genere, chi è esperto nell’arte del massaggio e ne fa la sua professione si chiama massaggiatore, se è un uomo, massaggiatrice, se è una donna. Anche i fisioterapisti eseguono massaggi e ricorrono ad altre cose simili come acqua calda e fredda, diatermia e manipolazioni per curare i disturbi. I medici che più probabilmente suggeriranno a un paziente di andare dal fisioterapista o dal massaggiatore sono gli ortopedici e quelli che esercitano la “medicina fisica”.
Caratteristiche del massaggio
Basilarmente nel massaggio si eseguono quattro tipi di movimenti. C’è lo sfioramento dei muscoli del corpo. Si esegue con le palme delle mani e con il polpastrello delle dita. L’impastamento si esegue afferrando i muscoli fra il pollice e le dita, ed entrambe le mani lavorano insieme. C’è poi la frizione, che comporta un movimento rotatorio. E c’è anche la percussione, che si esegue colpendo i muscoli con i bordi delle palme. Benché ci sia la tendenza a far uso di apparecchi meccanici, come il vibratore, molti di quelli che praticano questa professione credono che questi movimenti si eseguono nel modo più benefico ed efficace solo con le mani.
Queste diverse manovre del massaggio sono a loro volta modificate e alterate da certi fattori. C’è il fatto della pressione, che può essere leggera, media o forte. La velocità a cui si esegue il massaggio, nonché il ritmo, è pure importante, secondo che l’obiettivo sia quello di stimolare o rilassare. Un altro fattore ancora è quello della durata, il tempo di esecuzione del massaggio, che va di solito da quarantacinque minuti a un’ora per un trattamento completo dalla testa ai piedi. La frequenza con cui ci si sottopone al massaggio è un altro fattore. Una o due volte la settimana può essere utile, se il tempo lo permette, a meno che si tratti di una lesione. Inoltre, i bagni e il calore per preparare la persona al massaggio sono da molti considerati essenziali per ottenere i massimi risultati.
C’è ragione di credere che il massaggio sia sottovalutato, come lo sono altri aspetti della medicina fisica. Naturalmente, il massaggio è un trattamento che richiede tempo. Per fare un contrasto, un buon massaggio richiederà sessanta volte più tempo che un trattamento del “chiropratico”. Il massaggio comporta anche un notevole dispendio di energia fisica da parte del massaggiatore.
Benefici
Numerosi sono i benefici attribuiti al massaggio. Accresce il metabolismo e tonifica i muscoli, i nervi e la cute. Il massaggio attiva la circolazione sanguigna e ha un effetto sedativo sui nervi. Contribuisce perciò al benessere e giova specialmente a chi è convalescente da malattie acute. Pertanto ci è detto che “il massaggio è indicato in vari stati di malattia. La debolezza generale degli anziani, [l’anemia] secondaria, . . . e certe forme di artrite e reumatismo muscolare possono trarre giovamento dal massaggio eseguito con abilità”. Specialmente quando una parte del corpo ha subìto una lesione, uno strappo o una distorsione il massaggio contribuirà a ristabilirne la funzione. Ad esempio, il massaggio, insieme alle manipolazioni, sarà utile per far guarire rapidamente un ginocchio slogato, come attesterà qualsiasi squadra di calcio.
Il massaggio è stato anche eseguito dai fisioterapisti negli attacchi cardiaci. Pertanto un medico che ricorse a questa forma di trattamento riferì che il 70 per cento di quelli il cui cuore aveva smesso di battere per un attacco cardiaco erano guariti permanentemente con l’aiuto del ‘massaggio cardiaco a torace chiuso’.
‘Fatelo da voi’
Benché l’idea di curarsi da sé sia disapprovata dai medici in certi paesi, il massaggio si sottrae in larga misura a questa censura. Forse voi stessi o i vostri cari non trarranno il giovamento che potreste trarre da quello eseguito da un massaggiatore, ma con tutta probabilità recherà un certo beneficio. Nelle biblioteche pubbliche potete trovare libri sul soggetto; o potete voi stessi sottoporvi ad alcuni trattamenti per farvi un’idea di come rendervi utili a voi stessi e ai vostri cari.
Per esempio, ci sono i massaggi al viso, specialmente agli occhi e agli orecchi. Si dice che a volte si ottengono risultati sorprendentemente buoni migliorando l’udito e la vista. Potete anche massaggiarvi il cuoio capelluto, per attivare la circolazione. Questo massaggio si esegue con la punta delle dita, ma dovete badare che sia il cuoio capelluto a muoversi e non le dita. I massaggi vi possono anche essere utili in casi di semplice stitichezza o sacche d’aria nell’intestino. Con un movimento circolare seguite l’intestino crasso dalla parte destra inferiore fino al diaframma e poi trasversalmente e verso il basso. Alcuni hanno riscontrato che il massaggio è utile anche per vincere l’insonnia. Può essere eseguito anche a casa da un altro familiare, facendo distendere sullo stomaco chi ha bisogno del massaggio, su un letto duro, mentre l’altro pratica il massaggio dalla testa ai piedi, incluse la pianta e le dita dei piedi.
Benché sembri che massaggio ed esercizio abbiano qualche cosa in comune, in effetti ciascuno ha il suo posto e l’uno non può sostituire l’altro. È vero che entrambi fanno bene alla circolazione, ma il massaggio non può rafforzare i muscoli; solo l’esercizio può rafforzarli. D’altronde, l’esercizio è sempre accompagnato dalla produzione da parte dei muscoli di acido lattico che il corpo deve eliminare; il massaggio aiuta il corpo a farlo. Per tale ragione il massaggio è spesso eseguito dopo uno strenuo esercizio per favorire l’eliminazione di tali prodotti di rifiuto; fatto estesamente riconosciuto dagli allenatori di atleti e anche dagli addestratori di cavalli.
Massaggio col ghiaccio
Sta venendo sempre più di moda il massaggio col ghiaccio. Pertanto un medico militare fece eseguire da un’équipe di fisioterapisti il massaggio col ghiaccio a soldati che in un modo o nell’altro erano rimasti feriti, con l’impiego di circa mezzo chilo di pezzi di ghiaccio in una manopola di spugna. Dei primi 1.000 trattati, il 90 per cento trasse giovamento. Benché il massaggio col ghiaccio non sia certo raccomandato per i disturbi artritici e reumatici, si è dimostrato il più efficace trattamento per tutte le comuni distorsioni, slogature e lesioni. Si può trattare la parte lesa col ghiaccio fino a farla divenire insensibile. Questo tipo di massaggio potete praticarlo voi stessi a casa.
Sempre più persone si sottopongono in effetti ai massaggi. Alcuni per il piacere e la semplice soddisfazione derivanti dalle gradevoli sensazioni procurate dal trattamento; altri per la soddisfazione delle loro ignobili passioni sessuali. Ma il massaggio per motivi di salute, per scopi terapeutici, può essere realmente benefico. Se è eseguito da un rispettabile professionista o da vostri comprensivi familiari, il massaggio può aiutare a rilassarvi, tonificare i muscoli, attivare la circolazione, migliorare la condizione del cuoio capelluto, e, con il ghiaccio, affrettare la guarigione di ferite, strappi e distorsioni. Sì, un massaggio può farvi provare un benessere generale, se è fatto bene!