BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g74 22/9 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1974
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le N.U. sono ‘necessarie’?
  • L’erosione in Nigeria
  • “Questi sacerdoti rimangono”: Perché?
  • Animali che si estinguono
  • Ci vuole più che decenza
  • Tosano il gregge
  • Morte della teologia, non di Dio
  • Scelta delle pellicole
  • 168 anni!
  • Donne che se ne vanno di casa
  • Perché infastidirsi?
  • Prigioni britanniche
  • Nuovo dilemma dell’evoluzione
  • Danni della competizione
  • Sospetti sulle trasfusioni
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1970
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1974
g74 22/9 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Le N.U. sono ‘necessarie’?

◆ L’apparente distensione nel mondo è stata attuata, a parere di molti, senza le N.U. È vero? Non secondo lo storico finlandese Max Jakobson, che scrive: “L’accordo di cooperazione stipulato fra Breznev e Nixon per la prevenzione dei conflitti non potrebbe essere efficacemente attuato senza i servizi di un’agenzia internazionale per il mantenimento della pace. Il fatto è dimostrato dalla necessità di soldati delle Nazioni Unite nel Medio Oriente”.

L’erosione in Nigeria

◆ In Nigeria l’erosione del suolo ha raggiunto “proporzioni allarmanti” secondo il Daily Times di quella nazione. Si sono formate enormi voragini, una delle quali si dice sia profonda più di 120 metri e si estenda per circa due chilometri quadrati e mezzo. Si calcola che siano spazzate via annualmente 15 milioni di tonnellate di terra. Naturalmente, con l’erosione del suolo vanno perdute anche le messi necessarie per alimentare la crescente popolazione della zona, oltre ai preziosi alberi da legname. La causa del problema? Il Times dice: “È dovuto, in parte, alla coltivazione intensiva. E l’originale vegetazione tropicale dello stato è stata così radicalmente modificata che ora rimangono solo piccolissimi gruppi isolati d’alberi d’alto fusto”.

“Questi sacerdoti rimangono”: Perché?

◆ Negli scorsi pochi anni molti sacerdoti hanno lasciato la Chiesa Cattolica Romana. Però, rispondono gli ecclesiastici, molti altri sono rimasti. Ma perché sono rimasti? Un nuovo libro, These Priests Stay, di Paul Wilkes, mostra che le ragioni per cui i sacerdoti rimangono non sono sempre così nobili come alcuni vorrebbero credere. Uno dice: “Rimango sacerdote semplicemente perché lo sono”. Un altro ammette: “Non posso razionalmente mettere per iscritto perché continuo ad essere sacerdote”. E che dire della fede? Un sacerdote che fu attivista nel movimento per i diritti civili confessa: “Capisco che quando il Papa deplora la ‘perdita della fede’, vuol dire la fede in lui, nell’autorità”.

Animali che si estinguono

◆ Le specie di uccelli e mammiferi del mondo si estinguono al ritmo di circa una all’anno, secondo il dott. Ian McTaggart Cowan dell’Università della Columbia Britannica. Egli asserisce che nell’anno 1600 c’erano circa 4.226 specie di mammiferi; 36 di esse sono ora estinte. C’erano 8.684 specie di uccelli; 94 ora non ci sono più. L’uomo è considerato una delle principali cause di estinzione degli animali. Di 83 specie di pesci attualmente in pericolo, il 46 per cento delle diminuzioni è stato il risultato della costruzione di dighe da parte dell’uomo o dell’inquinamento da lui causato e degli insetticidi. La crisi energetica ha contribuito a mettere in pericolo le ossifraghe nella zona di Klamath Falls, Oregon, dice l’Herald and News; gli abitanti che sono andati in cerca di legna da ardere per riscaldare le case hanno disturbato i nidi degli uccelli. La mondiale crisi monetaria ha reso più prezioso l’avorio, e così si teme che i branchi di elefanti africani spariranno, dice una notizia da Nairobi, nel Kenya.

Ci vuole più che decenza

◆ George R. Plagenz, redattore religioso del Press di Cleveland (Ohio), ha recentemente precisato che tutti gli strati della società indicano un ‘declino etico’. Qual è il codice seguito dalla persona media nella sua vita quotidiana? Egli dice: “La maggioranza dei sistemi etici personali appare molto inferiore a ciò che si chiama etica cristiana: ‘Fa agli altri come vorresti che facessero a te’ . . . Molto più comuni, secondo il consenso dei sociologi, sono i codici etici basati sull’‘interesse privato che non va direttamente contro i diritti altrui’”. Quindi Plagenz cita Dean Willard Sperry, che osserva: “È precisamente contro questa qualità di una ‘media morale’ che protesta Gesù. . . . Dobbiamo essere moralmente migliori di quanto richieda da noi il comune livello della decenza convenzionale”.

Tosano il gregge

◆ Il clero ha provato numerosi stratagemmi per cavare denaro dai parrocchiani. Ora David Stiven della Chiesa Unita Gordon della Columbia Britannica ha escogitato un modo diverso. Secondo The Victorian, la sua recente lettera pastorale diceva: “Talvolta non si pensa sia appropriato che i ministri facciano la predica riguardo al denaro. Ma finiamola! Credo fermamente che sia dovere di un buon pastore tosare le pecore, come pure di guidarle e pascerle”. Che differenza dall’apostolo Pietro, che in I Pietro 5:1-4 disse qualcosa di diverso ai veri pastori cristiani.

Morte della teologia, non di Dio

◆ La Germania è da lungo tempo nota come sede della teologia. Ma ora in Germania l’erudizione teologica sta morendo. La causa? La “teologia sulla morte di Dio” un tempo popolare e la mancanza di fede nella Bibbia. Cristianity Today dice: “Da una parte, non sorprende che considerando le attitudini degli insegnanti di teologia verso la Bibbia, gli studenti si siano infine stancati di consacrarsi al meticoloso studio della Scrittura nelle lingue originali . . . D’altra parte, è il colmo dell’ironia che proprio gli studiosi che pensavano di rendere la teologia accademica di importanza capitale per il mondo moderno siano riusciti a causare, se non la morte, come minimo una malattia a decorso lento e logorante”.

Scelta delle pellicole

◆ Alcune pellicole attualmente di grande successo danno risalto a occultismo, sadica violenza e sesso. Come può la persona media fronteggiare la situazione, dato che la produzione di pellicole dipende poco da lei? La scrittrice Frances Taylor del Newhouse News Service dà un suggerimento logico: “Il solo modo per ridurre l’esaltazione della violenza nei cinema è di non andare a vedere i film che presentano gli assassini come eroi. Le frasi della pubblicità e le recensioni cinematografiche mettono in evidenza il contenuto della maggioranza delle pellicole. Specialmente i genitori possono decidere di tenere lontani i loro ragazzi da pellicole brutali e che hanno per soggetto lo spargimento di sangue e indirizzare i giovani verso film che non esaltano il più nocivo comportamento umano”.

168 anni!

◆ Il cittadino sovietico Shiraly Mislimov a quanto si afferma, raggiunse l’anno scorso quell’età prima di morire. Abitava in un piccolo villaggio d’alta montagna con la sua terza moglie di 107 anni, Khatun, dopo essere sopravvissuto alle prime due. Attribuiva primariamente la sua longevità al duro lavoro nell’aria di montagna, dice il sommario sovietico Sputnik.

Donne che se ne vanno di casa

◆ Il numero delle donne che oggi scappano di casa è pressoché pari a quello degli uomini. La Tracers Company d’America, esperta nel rintracciare le persone mancanti, dice che al principio degli anni sessanta il numero dei mariti che scappavano, in paragone con il numero delle mogli, era di circa 300 su uno. Ma alla fine degli anni sessanta la percentuale era di circa 100 su uno. Nel 1972 la cifra era scesa a due su uno e, ora, è pari a uno su uno. Molti ritengono che il movimento per la ‘liberazione della donna’ incoraggi l’attuale esodo femminile. Ciò nondimeno, parte della colpa va ai mariti negligenti.

Perché infastidirsi?

◆ Ciò che per molto tempo era stato sospettato come la ragione per cui la gente va in chiesa non esiste più per molti di loro, quindi non si procurano il fastidio di andarci. ‘Nessuna pressione sociale da parte dei vicini perché assistano’ è la ragione per cui quasi metà di quelli che sono stati intervistati in un sobborgo di San Antonio, nel Texas, ha smesso di andarvi. “La mancanza di vera fede nel cristianesimo è stata la causa dell’allontanamento più spesso citata”, secondo l’Express & News di San Antonio.

Prigioni britanniche

◆ Il Daily Mail di Londra dice che estese agitazioni fecero del 1972 l’anno più angustioso nella storia del sistema carcerario britannico. Un rappresentante dell’Associazione dei Dipendenti delle Prigioni secondo quanto afferma il giornale asserì: “Siamo solo ad alcuni passi da un crollo totale del servizio carcerario, . . . Crediamo che la difficoltà dello scorso anno sia stata una prova di cose avvenire”. Si dice che le antiquate e sovraffollate prigioni, e anche i recenti cambiamenti nelle norme carcerarie, contribuiscano al problema. Dei dipendenti carcerari egli dice: “Il nostro morale non è mai stato peggiore”.

Nuovo dilemma dell’evoluzione

◆ Le prove scientifiche, dice la rivista Time, stanno causando “difficoltà fra gli scienziati sulle correnti spiegazioni circa il modo come la vita sorse spontaneamente sulla terra”. Inoltre, recenti scoperte in Africa “mettono in dubbio la validità delle teorie a lungo tenute in gran conto circa l’origine e l’evoluzione della razza umana”, dice un articolo della rivista Tuesday. Una fu la scoperta di ossa nel Kenya che gli antropologi asseriscono siano “oltre due volte più antiche e di forma assai più moderna di quelle del nostro presunto antenato”. Circa un’altra scoperta simile, continua: “Parimenti sconcertanti sono i manufatti trovati con i fossili”. Questi indicavano un alto grado di civiltà, inclusi lavori di scavo, fabbricazione di utensili, registrazione di dati e una lingua ben sviluppata.

Danni della competizione

◆ Ai Papuasi della Nuova Guinea il Primo Ministro chiese di recente di “non portare la competizione nelle vie”, dopo che la Papuasia aveva sconfitto la Nuova Guinea in una partita di rugby. “Orde di spettatori insoddisfatti tempestarono dagli spalti esprimendo il loro risentimento, correndo, gridando e lanciando bottiglie di bibite”, riferisce il Post-Courier della Nuova Guinea papuasica. Le adirate turbe “espressero la loro frustrazione . . . contro le facciate del negozi, i veicoli e i pedoni di passaggio”. Proclamando la proibizione delle future partite fra le due squadre, il Ministro dell’Interno, dott. Guise, dice: “Tali partite . . . hanno la reputazione di dar sempre luogo a violente liti, spesso accendendo sentimenti emotivi”.

Sospetti sulle trasfusioni

◆ Le autorità di medicina e di governo attaccano sempre più l’alto costo e l’uso indiscriminato del sangue. Il Dipartimento della Sanità, dell’Istruzione e dell’Assistenza Sociale degli U.S.A. (HEV) dice: “Il sangue è costoso, in parte, perché sono imposti oneri che non hanno nessuna relazione discernibile con i costi”. Un medico direttore di una banca del sangue, scrivendo nella rivista Medical Economics, teme che quando cronisti, consumatori e compagnie d’assicurazione faranno “domande sulla ragione per cui il sangue può costare fino a $75 [L. 43.875] per unità, e quando avvocati cominceranno a pensare all’epatite sierosa come qualche cosa di diverso da un atto di Dio, allora ci sarà il pandemonio”. Egli dice che “è una sconsiderata fiducia nelle trasfusioni di sangue . . . senza attenta considerazione di alternative più sicure, meno costose”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi