BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/5 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Uno al minuto
  • Il tabacco sfida la crisi
  • Salvano i bambini
  • Colmato il divario delle comunicazioni
  • Benedizioni papali
  • I sacerdoti e la Bibbia
  • “Il male del secolo” in Italia
  • Città che sprofondano
  • Scoperta una galassia nascosta
  • Centenari
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1982
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/5 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Uno al minuto

◆ Nel 1975 a Roma (Italia) sono stati commessi quasi seicentomila reati: una media di uno al minuto! Si riferisce che “gli autori della metà di questi episodi criminosi sono rimasti ignoti, a testimonianza della profonda crisi in cui si dibatte la giustizia”. In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno giudiziario, l’8 gennaio 1976, il procuratore generale della corte d’appello di Roma, il dott. Walter Del Giudice, ha parlato di una criminalità “che si presenta aggressiva, temeraria, e che non rifugge dall’uso delle armi; che opera con studiato calcolo dei tempi e con precisa suddivisione dei compiti; che dispone di mezzi potenti e veloci. L’audacia dei rapinatori ha ulteriormente esteso il teatro delle azioni alle strade, agli istituti di credito, ai negozi, ai pubblici esercizi, alle abitazioni private e persino ai vagoni postali di treni in transito, accrescendo il comprensibile allarme nella collettività che non si ritiene più protetta in nessun posto”. C’è ancora qualcuno che ripone nell’uomo la sua fiducia perché sia risolto il grave problema della criminalità? A questo riguardo, un noto quotidiano ammette che “di fronte a questa offensiva, polizia, carabinieri e magistratura, a causa degli scarsi mezzi di cui dispongono (nonostante il loro impegno), si trovano in condizione di inferiorità”. Non c’è dunque via d’uscita? Le profezie bibliche ci danno conforto mostrando che l’“aumento dell’illegalità” è un aspetto del segno indicante che viviamo “negli ultimi giorni” di questo malvagio sistema di cose. Presto Dio introdurrà il suo nuovo ordine di cose: ‘nuovi cieli e nuova terra, in cui dimorerà la giustizia’. — Matt. 24:13; 2 Tim. 3:1-5; 2 Piet. 3:13.

Il tabacco sfida la crisi

◆ Un periodico italiano di notizie l’ha definita “un’industria che non morirà mai”. Si tratta dell’industria del tabacco che a dispetto della crisi economica che attanaglia tutto il mondo, non è affatto in declino. Evidentemente gli accaniti fumatori di tabacco non si lasciano per nulla scoraggiare dagli aumenti di prezzo e dalle maggiori imposizioni fiscali. Solo nella C.E.E. (Comunità economica europea) vi sono quattro grandi produttori di tabacco, in ordine: l’Italia, la Francia la Germania e il Belgio. Nel 1974 ne hanno prodotto rispettivamente 93.000, 50.000, 10.000 e 2.000 tonnellate. Tuttavia 155.000 tonnellate di tabacco sono state appena sufficienti a coprire un quinto della domanda. La C.E.E. ha dovuto importare il resto da Stati Uniti, Grecia, Brasile, Canada e Indonesia.

Salvano i bambini

◆ Quasi il 20 per cento dei neonati cinesi di Hong Kong sono minacciati dall’“iperbilirubinemia” potenzialmente fatale. Questo disturbo che consiste in un livello eccessivamente alto di pigmenti biliari nel sangue è una comune complicazione tra i bambini nati prematuramente il cui fegato non è ancora perfettamente sviluppato. Ora, dice il South China Morning Post, “i medici locali incoraggiano l’impiego della semplice luce azzurra al posto delle pericolose trasfusioni di sangue”. In precedenza, la cura principale era la trasfusione con cui si cambiava tutto il sangue, ma ora questa pratica viene sostituita negli ospedali di Hong Kong, come in altre nazioni, sottoponendo i bambini a un bagno di luce azzurra.

Colmato il divario delle comunicazioni

◆ “È incredibile!” scrive una madre in una lettera pubblicata nel Daily News di New York. “Ho trovato il modo di colmare il vuoto esistente fra me e la mia figlia adolescente con cui era impossibile comunicare”. Qual è? Ella dice di aver provato ‘a dare a sua figlia una mano’ nel lavare i piatti invece di farglieli lavare da sola. Il risultato: “La ragazza ha parlato con me quasi incessantemente! . . . Sento che non siamo state mai così vicine e questi sono anche i suoi sentimenti”. Il concetto che genitori e figli lavorino e giochino insieme è antico, ma troppi genitori l’hanno perso di vista nella società odierna dove ognuno fa le cose per conto suo.

Benedizioni papali

◆ Un dignitario della Chiesa cattolica greca di Gerusalemme ha recentemente annunciato che papa Paolo VI, in una ‘cordiale lettera personale’, ha conferito una “specialissima benedizione apostolica” all’arcivescovo Ilario Capucci che si trova in prigione. L’arcivescovo sta scontando una condanna a dodici anni per aver fatto pervenire di contrabbando ai terroristi d’Israele armi da fuoco ed esplosivi. La lettera del papa, firmata personalmente, è stata scritta in risposta a quella di Capucci che deplorava il fatto di dovere “soffrire in prigione per la pace e per la riconciliazione dei popoli del Medio Oriente”.

Un’altra benedizione del papa ha indotto un lettore a scrivere quanto è stato pubblicato nel News di Detroit: “Sono cattolico. Il suo recente articolo sul telegramma inviato dal papa alla figlia [di un importante personaggio della malavita] in occasione delle sue nozze mi ha fatto infuriare. . . . La nostra chiesa è nei guai. Non possiamo indurre i giovani a frequentarla. Ci chiamano ipocriti, e comincio a capirli. . . . se il papa continua a mandare telegrammi ai pezzi grossi della ‘Mafia’ sono sicuro che noi che non crediamo nella ‘Mafia’ non vorremo restare nella chiesa”. Tentando di dare una spiegazione, il sacerdote Hubert Maino di Detroit ha detto: “Chiunque può ottenere una benedizione del papa facendo semplicemente dichiarare per iscritto da un sacerdote che egli o essi sono cattolici che godono di una buona reputazione”.

I sacerdoti e la Bibbia

◆ Milioni di persone sono convinte che chi ha scelto il sacerdozio come sua vocazione ha studiato la Bibbia, la conosce, e pertanto la insegna ai frequentatori delle chiese. Ma è così? Sempre più ecclesiastici ammettono ora pubblicamente di non conoscere la Sacra Bibbia e di non averla insegnata al popolo. È il caso del sacerdote cattolico che alcuni mesi fa scrisse sul quotidiano vicentino Il Giornale: “Io non conosco la Bibbia. Chi di voi, fratelli di fede e uomini del mio tempo, la conosce veramente? Si voglia o no, nel mondo cattolico almeno fino a pochi anni fa, la Bibbia era per i più un’illusione ignota. È sorprendente, se non scandaloso, che il libro di Dio la lettera del Padre ai figli sia rimasta per pochi ‘addetti ai lavori’. se non addirittura un luogo pericoloso e vietato”. — 16 novembre 1975.

“Il male del secolo” in Italia

◆ Il temuto “male del secolo”, il cancro, accresce anche in Italia il suo triste pedaggio di vittime. Si calcola che negli ultimi vent’anni i decessi per tumori in questa nazione siano raddoppiati: dai 49.607 casi mortali del 1950 ai 95.943 del 1970. Quello dei tumori è considerato ormai un problema sociale poiché, secondo recenti valutazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, ‘oltre l’ottanta per cento di tutti i tumori sono dovuti alla presenza nell’ambiente dell’uomo di agenti inquinanti in gran parte di origine industriale’.

Città che sprofondano

◆ Forse Venezia non sprofonda più, ma secondo le notizie questo è quanto accade a Parigi e a varie città del Giappone. Circa un decimo di Parigi sorge sopra miniere di gesso che risalgono al Medio Evo e da cui si ricavava in origine il solfato di calcio. “Sappiamo tutti che Parigi è costruita su uno strato di gruviera”, osservò un funzionario. A causa del grave rischio di cedimenti, nella zona interessata è stata temporaneamente vietata la costruzione di nuovi edifici.

Il Daily Yomiuri del Giappone riferisce che il cedimento del suolo causato dall’“eccessiva quantità d’acqua estratta dal sottosuolo . . . è ora un fenomeno nazionale”. Si dice che in alcune zone urbane il terreno affondi annualmente da dieci a venti centimetri. L’articolo rileva che in queste città “le strade sono dissestate e le fogne non funzionano . . . pavimenti, pareti e finestre degli edifici hanno fessure . . . ponti e strutture in cemento si sono deformati” e le condutture interrate scoppiano.

Scoperta una galassia nascosta

◆ Un astronomo dell’Università del Maryland comunica di aver scoperto una galassia, sconosciuta in precedenza, che è più vicina alla nostra galassia, la Via Lattea, di qualsiasi altra scoperta finora. Si afferma sia una galassia nana, avente una massa che è la millesima parte della nostra. Oscurata dietro i densi campi di stelle e nubi di polvere della Via Lattea, finora non era stata individuata.

Centenari

◆ Più di 19.000 cittadini russi hanno oltre cent’anni, dice il prof. G. Pitskhelauri, direttore del Centro di gerontologia della Georgia [sovietica]. Per contrasto, ci sono solo circa 3.500 centenari negli U.S.A., secondo il Census Bureau. Quasi 300.000 Sovietici hanno superato la novantina.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi