BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g78 22/1 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un ritorno allo sfruttamento dell’energia “eolica”
  • Taccheggio in Italia
  • Descritto il terremoto della Cina
  • La carta, le foreste e il riciclaggio
  • Un premio a chi non fuma
  • Nasi al lavoro
  • Liti tra fratelli
  • Il motore diesel più piccolo del mondo
  • I pericoli della cocaina
  • Giovani disoccupati
  • Senza precedenti
  • Finalmente si accoppiano
  • Presenti in chiesa
  • Per ridurre le vittime del cancro
  • Preghiere retribuite
  • Vicini “strambi”?
  • Un cavallo morde un leone
  • “Rapina colossale”
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1977
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1978
g78 22/1 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Un ritorno allo sfruttamento dell’energia “eolica”

◆ La crisi dell’energia ha indotto gli studiosi a prendere in considerazione forme di energia usate da secoli, ma non molto sfruttate nei nostri tempi. Una di tali fonti è il vento che produce quella che viene chiamata energia “eolica”, una parola, quest’ultima, che deriva da Eolo, il mitico dio dei venti. Gli esperti affermano che il vento potrà essere utilmente impiegato nel prossimo futuro per produrre energia perché l’installazione di un tale impianto dovrebbe costare meno che una centrale nucleare.

Taccheggio in Italia

◆ Secondo il Corriere della Sera del 4 agosto 1977, ogni anno a Roma nei grandi magazzini si verificano furti di merce per un importo di quattro miliardi di lire. Secondo una statistica a carattere nazionale, gli autori dei furti sarebbero giovani fino ai 20 anni nella misura del 46 per cento; il 21 per cento sarebbero persone comprese tra i 20 e i 30 anni e il 33 per cento oltre i 31 anni.

Descritto il terremoto della Cina

◆ Recentemente, i Cinesi hanno ammesso che il terremoto avvenuto il 28 luglio 1976 a Tangshan, circa 160 chilometri a sud-est di Pechino, è stato quello che ha fatto più vittime da oltre quattro secoli a questa parte. Pur non negando che poterono esserci almeno 655.000 morti, i Cinesi non hanno rivelato l’effettivo numero delle vittime. Secondo il Times di New York, i funzionari cinesi hanno detto che il sisma “scagliò in aria fino all’altezza di due metri alcuni abitanti di Tangshan, seminando devastazione su un tratto largo sei chilometri e lungo otto nel cuore di quella metropoli densamente popolata”. Poco prima della prima scossa luci multicolori illuminarono il cielo sopra la città “come fosse giorno”. Il Times riferisce pure: “A ottocento metri dalla linea di faglia . . . un campo di granturco grande quanto un aeroporto fu rovesciato, nella stessa direzione, come da un vento gigantesco. Le foglie di molti alberi vicini furono bruciate e le verdure negli orti furono bruciacchiate da un lato come da una palla di fuoco”. Inoltre, si dice che “persone aggrappate ad alberi o a pali venivan fatte ondeggiare dalla terra in movimento”.

La carta, le foreste e il riciclaggio

◆ Il Corriere della Sera del 31 agosto 1977 in un articolo di Giulio Badini afferma che per stampare un giornale a grande tiratura occorrono ogni giorno cento tonnellate di cellulosa ricavate da circa cinquecento alberi di pioppo e da cento conifere, corrispondenti a oltre un ettaro di bosco. Lo stesso quotidiano evidenzia nel contempo l’enorme spreco di cellulosa affermando che il 45 per cento dei rifiuti della città di Milano, che ammontano globalmente a un milione e mezzo di quintali giornalieri, è costituito da carta e cartone non riutilizzati. La sola Milano potrebbe produrre, ogni anno riciclando i rifiuti, ben 25 milioni di tonnellate di prodotti cartacei. L’articolo riferisce inoltre che, se il ricupero della carta fosse esteso a tutta l’Italia, sarebbero risparmiate circa 50 milioni di piante, ovvero mezzo milione di ettari di bosco non abbattuto ogni anno.

Un premio a chi non fuma

◆ Una ditta canadese da qualche tempo elargisce una gratifica di 500 dollari ai suoi impiegati a condizione che si astengano dal fumare sigarette. Secondo il presidente di tale società il provvedimento ha dato buoni risultati e prossimamente sarà esteso anche agli operai. Egli ha constatato che è stato così risolto il problema dell’assenteismo e che è notevolmente aumentata la produttività.

Nasi al lavoro

◆ Quando in Giappone furono presentati agli studiosi delle condizioni ambientali 2.840 reclami sulla cattiva qualità dell’aria, il governo incaricò sei persone di mettere all’opera il proprio naso. “Il loro lavoro”, dice la rivista Parade, “è quello di fiutare l’aria e giudicare il grado di inquinamento atmosferico nelle zone attorno agli stabilimenti industriali”.

Liti tra fratelli

◆ Secondo uno studio effettuato dall’Università del Delaware e dall’Università del Rhode Island, il 38 per cento dei ragazzi esaminati durante un recente anno aveva dato calci, morsi o pugni a una sorella o a un fratello. Inoltre, i ricercatori riscontrarono che il 14 per cento “aveva picchiato un fratello o una sorella”, scrive la rivista Medical Tribune.

Il motore diesel più piccolo del mondo

◆ Una ditta della Germania Occidentale sta producendo il più piccolo motore diesel del mondo da utilizzare nell’industria. Sebbene pesi solo tre chili, il motore ha sufficiente potenza per azionare “compressori, betoniere, pompe, generatori, ascensori e piccoli apparecchi refrigeratori per veicoli delle consegne”, scrive il periodico To the Point International.

I pericoli della cocaina

◆ La cocaina è una sostanza ricavata dalle foglie di coca, e molti la usano come stupefacente. Sebbene le opinioni dei ricercatori varino, il dott. David Smith della Haight-Ashbury Free Medical Clinic di San Francisco, in California, afferma che il consumo quotidiano di 2 grammi di questa sostanza “può causare depressione e illusioni paranoiche”, riferisce la rivista Newsweek. Il fiutare cocaina può infiammare il tessuto nasale, distruggerlo, o anche causare la perforazione del setto che divide le narici. Il periodico fa pure questa precisazione: “I ricercatori convengono che una dose massiccia può paralizzare i centri respiratori del cervello, causando la morte. L’iniezione della droga — più comune tra i forti consumatori — può anche provocare l’epatite e altre infezioni per uso di una siringa infetta”.

Giovani disoccupati

◆ L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha riferito di recente che ora più di sette milioni di giovani sono disoccupati nei 23 paesi industrializzati dell’Occidente appartenenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Tuttavia, la rivista Parade dice che questa cifra è troppo bassa, perché molti giovani “sono stufi di cercare lavoro e non sono più contati fra i disoccupati”. Essa dice pure: “Le ragioni della disoccupazione giovanile, afferma l’OIL, sono l’incapacità del sistema educativo di preparare adeguatamente i giovani per il mercato del lavoro, l’esitazione dei datori di lavoro a offrire loro una possibilità e l’indifferenza della società”.

Senza precedenti

◆ Il dott. Jerome Androulis, batteriologo americano, è considerato il primo individuo ad aver contratto la rabbia dopo essere stato completamente immunizzato. Era stato immunizzato circa otto anni fa e aveva fatto iniezioni di richiamo regolarmente. Il dott. Androulis compiva ricerche nel tentativo di produrre un vaccino orale contro la rabbia. Dato che non aveva né tagli né graffi e indossava indumenti protettivi mentre maneggiava il pericoloso virus, il periodico New Scientist avanza l’idea che “forse è stato contagiato da virus della rabbia presenti nell’aria, ciò che rende il suo caso ancor più enigmatico”.

Finalmente si accoppiano

◆ Dopo la normalizzazione delle relazioni nel 1972, la Cina offrì in dono al Giappone due panda giganti, Kang Kang e la sua “amica” Lan Lan. Benché si cercasse per anni di convincerli, i due non si accoppiavano. Infine i panda si sono di recente accoppiati allo Zoo Ueno di Tokyo, e Lan Lan avrebbe già partorito. Il piccolo sarebbe il primo panda gigante nato in cattività fuori della Cina. I Cinesi avevano regalato panda agli U.S.A., ma non si era riusciti a farli accoppiare.

Presenti in chiesa

◆ Un sondaggio Gallup ha indicato un leggero aumento nella percentuale di coloro che frequentano le chiese e le sinagoghe negli Stati Uniti. Mentre dal 1958 il numero era sceso e negli anni dal 1972 al 1975 la cifra si era aggirata sul 40 per cento, in una settimana tipica del 1976 salì al 42 per cento. Riferendo i risultati del sondaggio, la rivista Changing Times dichiara inoltre: “La percentuale di coloro che credono che la religione eserciti una crescente influenza nella vita americana è balzata dal 14% nel 1970 al 44% nel 1976”.

Per ridurre le vittime del cancro

◆ L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara che “le malattie associate al fumo sono cause così importanti di invalidità e morte prematura nei paesi in fase di sviluppo che se in quelle nazioni si limitasse il fumo delle sigarette si contribuirebbe a migliorare la salute e prolungare la vita più che con qualsiasi altro singolo provvedimento in tutto il campo della medicina preventiva”. Gli esperti calcolano che se la gente smettesse di fumare la mortalità da cancro polmonare potrebbe essere ridotta dell’85 per cento e gli attacchi cardiaci del 20 per cento circa.

Preghiere retribuite

◆ H. Thomas Colo, deputato per lo stato del Massachusetts, ha accusato due cappellani cattolici di “derubare il pubblico”. Egli dice che i due sacerdoti “politicamente impegnati” ricevono 8.600 dollari all’anno “per dedicare meno di un’ora al mese fra tutt’e due” quando danno inizio con preghiera alle sessioni della Camera e del Senato del Massachusetts. Secondo lui, hanno già guadagnato 100.000 dollari con le loro preghiere.

Vicini “strambi”?

◆ Un Americano residente nella zona ricca di una città ha scritto recentemente al titolare di una rubrica di consigli in merito ad alcuni vicini “strambi”. Pare che, invece di comprare la casa a rate, questi vicini l’abbiano “pagata in CONTANTI”. “Non hanno il televisore!” e hanno “solo una macchina (e un garage per due macchine!)”. Quest’uomo si è pure meravigliato che i vicini “vanno di rado da qualche parte, tranne che in chiesa”, e “la moglie non ha né abiti eleganti né gioielli né pellicce. Ai figli non è permesso avere giocattoli che abbiano a che fare con la guerra o la violenza”. A quanto pare, nel mondo d’oggi molti considerano ‘strambo’ tale comportamento basato su sani princìpi.

Un cavallo morde un leone

◆ L’agenzia giornalistica ufficiale d’Etiopia riferisce che un leone affamato aveva divorato tre capre in un fienile nella parte sudoccidentale del paese. Il leone stava per assalire un asino quando un cavallo lo morse e tenne stretta la presa. Infine, con un insolito capovolgimento della situazione, il leone cadde morto, secondo l’agenzia.

“Rapina colossale”

◆ Nell’articolo intitolato “Rapina colossale”, il giornalista Sebastian Leitner del Kurier di Vienna, in Austria, ha deplorato il fatto che nel 1975 i conti dei grandi magazzini austriaci registravano un ammanco di 2 miliardi e mezzo di scellini (131.925 milioni di lire). Dov’erano andate a finire le merci equivalenti a quella somma? “Sgraffignate, rubacchiate: quasi 500 scellini [oltre 26.000 lire]” per ogni Austriaco, ha deplorato Leitner. Egli ha dichiarato che quando “il furto arriva a tal punto, qualcosa della massima importanza in questo paese è marcio fino al midollo: la morale”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi