BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 22/9 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1991
  • Vedi anche
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1991
  • Quattro cose che dovreste sapere sul divorzio
    Svegliatevi! 2010
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 22/9 p. 30

I lettori ci scrivono

Sindrome ATM Desidero ringraziarvi dell’articolo “Quando il problema è la mandibola” (22 giugno 1981). Fino a poco tempo fa, era un mio problema. Mi svegliavo di notte in preda al panico perché mi si bloccava la mandibola! Diversi medici non riconobbero il mio problema. Alla fine consultai un esperto dentista che ne scoprì istantaneamente la causa: malocclusione della bocca. I suggerimenti che dà l’articolo sono pratici, utili e possono recare immediato sollievo.

S. F., Italia

Cattive abitudini Grazie dell’aiuto che mi avete dato con l’articolo “Per non ricadere nelle cattive abitudini” (8 aprile 1991) che mi ha permesso di liberarmi dalla teledipendenza. Il capitolo 36 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande [edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova] mi è stato d’aiuto per un po’, ma poi ho ricominciato a guardare molto la TV. Il vostro articolo mi ha aiutata a sostituire un’abitudine cattiva con un’abitudine buona, cioè leggere le informazioni di carattere spirituale contenute in Svegliatevi!

A. G., Stati Uniti

Figli di genitori divorziati Sentiti ringraziamenti per la serie di articoli “Aiutare i figli di genitori divorziati” (22 aprile 1991). Quando avevo tre anni mio padre divorziò da mia madre. Lei ha fatto un ottimo lavoro allevando me e la mia sorellina nel timore di Geova. Ma negli anni dell’adolescenza avvenne proprio come dite voi. Finii per pensare che “tutte le relazioni siano instabili e che siano destinate a risolversi un giorno nel tradimento e nell’infedeltà”. Avevo paura di amare e di essere amata, e mantenevo tutte le mie relazioni, anche con i conservi cristiani, su un piano superficiale. Imparando a fare qualcosa per gli altri e servendo come evangelizzatrice a tempo pieno sono stata aiutata a vincere, almeno fino a un certo punto, queste tendenze. Tuttavia il vostro articolo mi ha permesso di capire per la prima volta alcuni dei miei sentimenti più profondi.

M. H., Giappone

Mio marito ed io ci siamo sentiti colpevoli quando abbiamo letto questi articoli. Il mio primo coniuge fu disassociato dalla congregazione cristiana per infedeltà. I miei ragazzi ed io andammo ad abitare con i miei genitori, a più di 3.000 chilometri di distanza. I ragazzi hanno avuto pochi contatti con il padre. Dopo che mi sono risposata, abbiamo continuato a scoraggiare i contatti, pensando che il padre avrebbe esercitato una cattiva influenza. Abbiamo preso la decisione giusta?

C. W., Stati Uniti

Né il divorzio né l’espulsione dalla congregazione cristiana pongono fine alla relazione fra genitore e figlio; i figli continuano ad avere bisogno di entrambi i genitori. Nondimeno ciascuna situazione è diversa. Le distanze o l’indifferenza da parte dell’ex coniuge possono limitare notevolmente i contatti fra genitore e figlio. D’altra parte, i tribunali possono stabilire che il genitore veda i figli in certi periodi per cui il cristiano può non avere altra scelta che collaborare. Se il tribunale non ha stabilito nulla in proposito, spetta al genitore a cui sono affidati i figli decidere se la compagnia dell’ex coniuge porrebbe dei gravi pericoli fisici o spirituali. — Ed.

Grazie di avere messo a nudo la verità nei vostri articoli sul divorzio. I miei genitori divorziarono quando avevo quasi vent’anni, e io ho attraversato un periodo in cui ho disprezzato l’istituzione stessa del matrimonio. Lo consideravo una trappola o una prigione! Grazie alle vostre riviste e ai vostri libri che mi hanno chiarito le idee, penso che un giorno mi sposerò, sapendo cosa posso aspettarmi.

L. T., Stati Uniti

Colosseo Ho apprezzato veramente l’interessante l’articolo “Il Colosseo: Centro dei ‘divertimenti’ dell’antica Roma” (8 aprile 1991). Essendo uno storico ho trovato illuminante notare come avete separato la verità dalla leggenda.

N. H., Stati Uniti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi