Uno sguardo al mondo
L’acqua è vita
La rivista brasiliana Claudia dice che senz’acqua si può morire in sole 48 ore. Gli scienziati calcolano che l’acqua rappresenta ben il 70-80 per cento del peso del nostro corpo. L’acqua è contenuta principalmente nelle cellule. Una piccola parte va a formare liquido interstiziale che si trova tra una cellula e l’altra. L’acqua trasporta proteine, ormoni, grassi, sali e zuccheri. Perciò senza di essa non possono aver luogo le normali reazioni biochimiche. Inoltre, secondo la rivista Claudia, la mancanza d’acqua può danneggiare gravemente le giunture e far ispessire il sangue, sovraffaticando il cuore; anche i reni si affaticano tentando di eliminare fluidi pieni di tossine, con conseguenti stanchezza e indisposizione. I medici raccomandano di assumere ogni giorno dai due ai tre litri d’acqua.
Donne detective
“Il prossimo Sherlock Holmes potrebbe essere una donna”, dice il quotidiano giapponese Asahi Evening News. In una nuova scuola a Tokyo trecento studenti vengono addestrati per diventare investigatori privati, e oltre i due terzi d’essi sono donne, che nella maggior parte dei casi hanno dai 20 ai 40 anni o poco più. I motivi che le spingono a fare le investigatrici sono molteplici. Una casalinga quarantaseienne si sarebbe iscritta alla scuola perché “non la soddisfacevano i soliti corsi che insegnano alle donne come disporre i fiori e come indossare il kimono”. Per altre, invece, il corso è più che un semplice hobby. Più di metà delle casalinghe che lo frequentano lo fanno all’insaputa del marito. Alcune imparano come indagare sul conto del marito infedele.
Alberi in pericolo
Secondo uno studio condotto in 24 paesi europei la situazione degli alberi sta peggiorando. Il settimanale The European riferisce che 1 albero su 5 ha avuto un’anormale perdita di foglie. Fuori della Comunità Europea i danni maggiori si sono registrati in Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Lituania. All’interno della CEE, Francia e Spagna hanno le foreste meno danneggiate, mentre quelle più compromesse sono in Gran Bretagna. Nel 1988 un quarto degli alberi di quella nazione era danneggiato. Nel 1991 più di metà perse il 25 per cento o più del fogliame. Anche se in genere si dà la colpa alle piogge acide, in Gran Bretagna una serie di estati senza precipitazioni ha aggravato i problemi degli alberi.
Aumentano i casi di salmonellosi
“In Germania ci sono ogni anno dai 60.000 ai 100.000 casi di salmonellosi, di cui almeno 200 letali”, riferisce il mensile Kosmos. Queste cifre sono state pubblicate dal prof. Hans-Dieter Brede, dell’Istituto di Ricerca Chemioterapeutica Georg-Speyer-Haus, di Francoforte. Negli ultimi anni i casi di salmonellosi sono andati aumentando, soprattutto a motivo di condizioni igieniche inadeguate nei luoghi in cui gli animali vengono allevati o lavorati. Una causa diffusa sono le uova o il pollame contaminati dalla salmonella che non sono stati cotti a sufficienza. “Le salmonelle muoiono a una temperatura non inferiore a 70°C”, spiegava la rivista.
Dipendenti esauriti
“Il comportamento scorretto dei superiori è una delle principali cause di esaurimento e scarsa produttività dei dipendenti”, dice il Toronto Star. Un cattivo caporeparto “può rovinare la giornata, e persino turbare la vostra vita privata. . . . Il cattivo comportamento dei superiori può ripercuotersi negativamente sul rendimento dei dipendenti molto più di problemi personali quali la morte di un parente stretto o un matrimonio instabile”, afferma lo Star. Può danneggiare l’azienda provocando “un aumento di incidenti, di assenteismo e di malattie legate allo stress”. D’altra parte, un buon caporeparto ha un buon dialogo con i dipendenti, li sa motivare ed è in grado di formare “una forza lavoro più creativa e produttiva”. Gli esperti suggeriscono ai capireparto di stabilire obiettivi chiari e provvedere ciò che serve per portare a termine il lavoro. Dovrebbero essere avvicinabili, saper ascoltare, non fare favoritismi e non aver paura di imparare dai loro dipendenti.
Quando la violenza diventa radicata
Circa la metà di tutte le aggressioni di cui sono vittime le donne anziane negli Stati Uniti sono compiute dai rispettivi mariti. Nel 1991 “più di 700.000 donne oltre i 50 anni sono state picchiate dal marito”, dice una rivista rivolta ai pensionati. (New Choices for Retirement Living) Un numero significativo di mariti tra i 50 e i 70 anni o anche più anziani picchia la moglie in media tre o quattro volte l’anno. “È diventato parte della vita coniugale”, dice Richard Gelles, direttore del Programma di Ricerca sulla Violenza Domestica presso l’Università del Rhode Island. Una donna ha detto, parlando della sua esperienza personale: “Ciò che mi sconvolgeva di più era la violenza psicologica e verbale. Quella era costante”.
Scambiarsi gli orecchini: un rischio per la salute
“Orecchini con tracce di sangue sono un potenziale veicolo di contagio per numerosi organismi [tra cui quelli dell’]epatite B e il virus dell’immunodeficienza umana”, affermano Philip D. Walson e Michael T. Brady, medici presso l’Ospedale pediatrico e l’Università Statale dell’Ohio. In una lettera sottoscritta da entrambi pubblicata sulla rivista medica americana Pediatrics veniva espressa preoccupazione per la pratica a quanto pare comune di scambiarsi orecchini non sterilizzati. Adolescenti e giovani che si scambiano orecchini forse conoscono i rischi legati ai rapporti sessuali e allo scambio delle siringhe, ma non quelli legati a questa pratica. In tal modo “si possono trasmettere malattie attraverso il sangue”, affermano i due medici, raccomandando ai sanitari di “dissuadere i pazienti dal seguire questa pratica”.
I canadesi hanno difficoltà a dormire
Quasi 1 canadese adulto su 4 ha avuto disturbi del sonno nel 1991, secondo un recente studio sulle tendenze sociali condotto da una società specializzata (Statistics Canada). La causa principale è stata lo stress. Il Globe and Mail di Toronto ha detto che il 44 per cento degli intervistati ha sofferto di disturbi del sonno a causa di “dolorosi problemi di salute”. Il 28 per cento delle donne intervistate aveva difficoltà a dormire, mentre per quanto riguarda gli uomini la percentuale era del 19 per cento. L’insonnia era particolarmente diffusa tra le madri senza marito, i poveri, gli anziani, i turnisti e le persone in cerca di lavoro. Il dott. Jeffrey Lipsitz, del Centro per i Disturbi del Sonno, la cui clinica a Toronto tratta più di mille nuovi pazienti all’anno, ha notato che quando la gente comincia a preoccuparsi di più per la perdita del lavoro o per il denaro, comincia anche a perdere il sonno.
Mangiatori di monete
Ogni anno decine di migliaia di bambini vengono portati al pronto soccorso e devono fare costose radiografie perché hanno ingerito qualche moneta. La maggior parte delle monete attraversa il corpo senza problemi, ma di tanto in tanto una moneta rimane bloccata nell’esofago, provocando emorragie interne, infezioni e talvolta la morte in caso di perforazione dell’esofago. Un semplice rivelatore di metalli portatile, simile a quelli usati a volte dagli agenti di sicurezza negli aeroporti, è stato progettato per permettere ai pediatri di localizzare la moneta ingerita. Il dott. Simon Ros, primario di un pronto soccorso pediatrico nell’Illinois e uno degli ideatori di questa tecnica, dice che l’apparecchio può evitare il bisogno di correre al pronto soccorso, “dove la localizzazione può costare più di 300 dollari”. Questa tecnica, descritta nel Journal of Pediatrics and Pediatric Emergency Care, diventerà probabilmente molto diffusa in breve tempo a motivo della sua efficienza e del suo basso costo.
Giovani disperati
Secondo il Toronto Star, le autorità di Hong Kong sono “scioccate, sconcertate e impaurite” a motivo dell’aumento del numero dei suicidi nel loro paese. Ragazzi tra gli 8 e i 15 anni si uccidono buttandosi dalla finestra. Cosa rende disperati questi giovani? Alcuni danno la colpa al sistema scolastico. Thomas Mulvey, direttore della Società per l’Assistenza della Famiglia di Hong Kong, dice: “A Hong Kong le scuole sono state definite un rischio per la salute mentale dei ragazzi, in quanto richiedono dagli studenti più di quanto è ragionevole e non sono sensibili ai loro bisogni”. Anche i genitori “attribuiscono grande importanza ai risultati scolastici” e prestano “poca attenzione ai sentimenti dei figli”, dice Mulvey. I ragazzi “si sentono emotivamente isolati, soli e trascurati”. Lo Star riferisce che secondo gli esponenti del governo “alla radice di molti problemi c’è la famiglia”.
Aborti in Colombia
In Colombia circa un milione e mezzo di donne ha avuto almeno un aborto. Questo rappresenta quasi il 20 per cento di tutte le colombiane in età feconda. Molte muoiono in seguito a complicazioni legate all’aborto. La rivista colombiana Semana riferisce che nell’“Istituto Maternità e Infanzia di Bogotá gli aborti sono la principale causa di mortalità materna”. Si calcola che in Colombia vengano praticati ogni anno circa 400.000 aborti, ovvero in media circa 45 aborti all’ora.
Svago nocivo
“Hollywood dovrebbe vergognarsi di questa interminabile sfilza di film pieni di parolacce, nudo, sesso, violenza e sangue”. Questa affermazione faceva parte di un annuncio a tutta pagina comparso di recente sul quotidiano USA Today. Secondo l’annuncio, un’importante rete televisiva ha permesso che un programma “molto seguito dai giovani facesse degli sketch sulla masturbazione, su impresari di pompe funebri che hanno rapporti sessuali con cadaveri”, e su altri soggetti riprovevoli. L’annuncio faceva notare che guardando la TV, il “sedicenne medio [ha] assistito a oltre 200.000 atti di violenza e a 33.000 omicidi”.