Uno sguardo al mondo
Ferrovia costretta a fare marcia indietro
Quando un’importante compagnia ferroviaria brasiliana istituì un nuovo corso per addestrare i suoi guardiani nell’uso delle armi da fuoco, due dipendenti si trovarono di fronte a un problema di coscienza. Essendo testimoni di Geova seguivano il comando biblico di ‘non imparare più la guerra’, per cui erano convinti che sarebbe stato sbagliato imparare a usare armi letali. (Isaia 2:4) Per la loro “insubordinazione” i due furono licenziati in tronco. La compagnia ferroviaria respinse persino la loro richiesta di mantenere il posto precedente rinunciando al corso di addestramento e alla promozione che esso comportava. Tuttavia la Costituzione brasiliana afferma: “La libertà di coscienza e di religione è inviolabile, e il libero esercizio della religione è garantito, sotto forma di legge”. Il Tribunale Regionale del Lavoro ha riconosciuto la compagnia ferroviaria colpevole di aver licenziato gli uomini senza una “giusta causa” e l’ha condannata al risarcimento dei danni.
Morbo di Chagas e commercio di sangue
Attualmente sono 18 milioni i latino-americani affetti dal morbo di Chagas, malattia provocata da un parassita la quale porta, dopo anni di incubazione, all’insufficienza cardiaca. Questa malattia viene spesso trasmessa attraverso trasfusioni di sangue non testato dovutamente. Il Bolivian Times ha spiegato di recente: “Una delle ragioni per cui probabilmente il sangue non viene sempre sottoposto a screening è la sua commercializzazione a livello mondiale. Fare lo screening e l’analisi del sangue per qualsiasi malattia riduce il profitto”. Il 24 dicembre 1993 El Diario di La Paz affermava: “Il 50 per cento delle trasfusioni di sangue effettuate nel paese, ha avvertito la Croce Rossa Boliviana, sono contaminate da una delle seguenti malattie: morbo di Chagas, malaria, epatite, sifilide e AIDS”.
Pericoli per i bambini piccoli
Ultimamente in Giappone, secondo il locale Ministero della Sanità e dell’Assistenza Sociale, sono aumentati sensibilmente i casi di avvelenamento tra i bambini che “ancora non camminano”. Circa metà di tutte le sostanze velenose ingerite dai bambini nel 1992 avevano a che fare con le sigarette. Alcuni bambini hanno bevuto il liquido, mischiato a mozziconi di sigaretta e cenere, lasciato in lattine di bibite o in portacenere. Tra le altre sostanze pericolose ingerite dai bambini ci sono, in ordine di frequenza, medicine, giocattoli, monete, prodotti alimentari e cosmetici. In diversi casi si sono avute intossicazioni gravi. Il Ministero fa notare che una percentuale straordinariamente elevata di questi incidenti avviene tra le 17 e le 21, quando in casa ci sono un maggior numero di familiari i quali dovrebbero essere in grado di sorvegliare i bambini.
Battesimi controversi
Colorado Springs, la città americana che è diventata una delle capitali mondiali del movimento evangelico, di recente ha assistito a una controversia sui metodi usati per convertire i bambini. Secondo il Denver Post una chiesa battista, la Cornerstone Baptist Church, usa 16 pullman per perlustrare la zona in cerca di bambini. I bambini sono invogliati a salire sui pullman con promesse di dolciumi, bibite e di una festa in maschera. Molti genitori permettono ai figli di salire sui pullman, ma poi hanno un’amara sorpresa quando questi tornano a casa e raccontano di essere stati battezzati. Di norma questa confessione “evangelica” fa firmare ai genitori un modulo di consenso prima di battezzare i bambini, ma di tanto in tanto questa prassi non è stata molto seguita. Secondo il Post, il ministro della chiesa avrebbe detto a proposito del modulo di consenso: “Ci fa perdere tempo”.
Tifosi esagerati
In Inghilterra alcuni tifosi di calcio sono arrivati a estremi insoliti: chiedono che alla loro morte le loro ceneri vengano disperse sul campo della squadra del cuore. Una squadra famosa riceve ben 25 richieste del genere ogni anno. La cosa è diventata talmente comune che la English Football Association ha dovuto trasmettere alle società calcistiche una nota su come bisogna disperdere tali resti umani. Secondo il Medical Post, in questa nota veniva consigliato tra le altre cose: “Non c’è bisogno di sparpagliare tutte le ceneri. Basta che ne spargiate un po’. Un grosso mucchio potrebbe far morire l’erba. . . . Disperdete ulteriormente le ceneri con una scopa per essere certi che vengano sparse in piccole quantità e in modo uniforme”.
Il taoismo guadagna terreno
“La più grande della storia”. Così la rivista China Today ha definito la celebrazione della Cerimonia della Grande Preghiera Luotion, tenuta nel settembre 1993. Questa cerimonia religiosa taoista si è tenuta nel Tempio della Nuvola Bianca, a Pechino, e i partecipanti sono venuti dai templi taoisti di Australia, Canada, Hong Kong, Taiwan e Stati Uniti. “Lo scopo principale” della cerimonia, secondo la rivista, “era quello di chiedere al cielo di concedere felicità alla gente in tutto il mondo”. Sono stati eretti undici altari, si sono recitati scritti sacri e si è reso omaggio a centinaia di dèi, tra cui anche il dio “salvatore” che si suppone salvi le persone dalla loro misera sorte nella vita. Un monaco del tempio di Hong Kong ha detto ai convenuti che il taoismo è al di sopra della mondanità e perciò non ha nulla a che fare con la politica. Il presidente di un tempio taoista di Taiwan ha detto ai giornalisti che il taoismo promuove il patriottismo e la fratellanza.
Quanto costa evitare il disastro
Quanto costerebbe evitare i disastrosi cambiamenti climatici a livello mondiale che molti scienziati temono? Klaus-Peter Möller, direttore dell’Istituto Eduard Pestel per gli Studi sui Sistemi con sede a Hannover, in Germania, ha calcolato che quest’impresa sarebbe alla portata dell’attuale tecnologia. Secondo il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung, il piano di Möller prevederebbe una riduzione del 75 per cento nel consumo di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas, i quali andrebbero sostituiti con combustibili alternativi che non emettono anidride carbonica. Che dire del costo? Secondo i calcoli di Möller, questo sarebbe di 22.500 miliardi di dollari, ovvero circa 4.000 dollari per ogni uomo, donna e bambino oggi in vita. Il giornale conclude dicendo che “bisognerebbe che l’umanità intera compisse un’impresa di proporzioni gigantesche”.
Chi l’ha visto per primo?
Di recente papa Giovanni Paolo II si è espresso in favore di una tradizione la quale ipotizza “che Gesù dopo la Resurrezione sia apparso alla Madonna, prima che a ogni altro e prima che l’angelo desse l’annuncio alle donne”, dice il Corriere della Sera del 5 aprile 1994. Questa opinione, priva di qualsiasi riscontro nei Vangeli, ha suscitato fra alcuni non poche perplessità. Commentando le opinioni del papa, lo scrittore cattolico Sergio Quinzio ha ricordato il ruolo di Maria nella tradizione cattolica, affermando che “la devozione popolare” ha sempre indotto i cattolici ad andare “anche al di là di ciò che le Sacre Scritture ci hanno tramandato”. E ha aggiunto: “Una formulazione così perentoria forza i testi al di là di ciò che dicono”.
Leccare rospi? Ora li fumano!
È noto da tempo, negli ambienti della droga, che la pelle di alcuni rospi secerne una sostanza allucinogena chiamata bufotenina. Tuttavia questa sostanza è tossica, tanto che a volte i cani che catturano i rospi e li mangiano poi muoiono. Il Wall Street Journal spiega che per questo motivo alcuni drogati hanno smesso di “leccare” i rospi e hanno cominciato invece a “fumarli”. Essiccano la secrezione viscida e la fumano, convinti che il calore distrugga le sostanze tossiche in essa contenute. Che questo sia vero o no, tale tipo di droga è ora illegale. Negli Stati Uniti la bufotenina compare nell’elenco delle droghe pericolose e illegali. Almeno uno spacciatore è già stato arrestato, e il Journal riferisce che i suoi rospi sono stati sequestrati.
Aumentano i tumori tra le donne francesi
In Francia il numero delle donne che fumano è più alto che mai. Tra gli adolescenti che fumano, le ragazze sono ora più numerose dei ragazzi, e il numero delle forti fumatrici (donne che fumano più di 20 sigarette al giorno) è più che raddoppiato dal 1977 ad oggi. Non è strano che anche il numero delle donne colpite da tumori legati al fumo stia cominciando ad aumentare. Il quotidiano parigino Le Figaro riferisce che in Francia ci sono ogni anno 20.000 nuovi casi di cancro del polmone, mentre in tutto il mondo ce ne sono più di 800.000. Il numero delle donne morte per cancro dei bronchi è triplicato negli Stati Uniti e in Canada, ed è più che raddoppiato in Gran Bretagna, Giappone e Svezia. A un recente convegno tenuto a Parigi sul tema dei tumori dell’apparato respiratorio i medici hanno sottolineato che “l’arma più efficace contro il cancro del polmone . . . è smettere di fumare”.
Chiese in declino nei Paesi Bassi
Se la tendenza attuale continua, afferma Staatscourant, l’organo ufficiale del governo olandese, entro il 2020 tre olandesi su quattro non apparterranno a nessuna chiesa. Secondo uno studio recente intitolato “La secolarizzazione nei Paesi Bassi, 1966-1991” la popolazione olandese si può dividere in quattro categorie principali: il 28 per cento non ha ricevuto nessuna educazione religiosa, il 33 per cento ha ricevuto tale educazione ma poi ha lasciato la chiesa, il 28 per cento ha ricevuto un’educazione religiosa ma ora non va mai in chiesa o ci va di rado, e solo l’11 per cento va in chiesa spesso. Staatscourant osserva che l’allontanamento dalla chiesa è stato particolarmente pronunciato tra i cattolici, e dice: “Le opinioni dei cattolici sembrano in contrasto con quelle dei loro capi spirituali. Si ha l’impressione che i membri della chiesa non riconoscano l’autorità di questi ultimi”.