BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/5 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un cardinale commenta le dichiarazioni del papa
  • Consigli al papa
  • Emozioni che uccidono
  • Novità sull’antica Alessandria
  • Quando inizia il millennio?
  • Record non invidiabile
  • Alla ricerca dell’Antartide incontaminata
  • Le lotterie hanno la meglio sulle chiese
  • Non funzionano contro le zanzare
  • Quando comincia il terzo millennio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Il millennio: che cos’è?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Alessandria
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Alessandria
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/5 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Un cardinale commenta le dichiarazioni del papa

Dopo che papa Giovanni Paolo II ha affermato che la teoria dell’evoluzione è ‘più che una mera ipotesi’, il cardinale di New York O’Connor ha ipotizzato che Adamo ed Eva potrebbero essere esistiti “in qualche altra forma” anziché essere un uomo e una donna. Secondo il Daily News di New York, O’Connor avrebbe detto: ‘La Chiesa Cattolica rimane aperta all’investigazione scientifica, e questo vale nel caso dell’evoluzione biologica’. In un sermone pronunciato nella cattedrale di San Patrizio il cardinale ha affermato: “È possibile che quando le due persone che chiamiamo Adamo ed Eva furono create, questo sia avvenuto in qualche altra forma, e che Dio abbia soffiato in loro la vita, abbia soffiato in loro un’anima? Questo è un interrogativo scientifico”. Il quotidiano italiano di tendenze conservatrici Il Giornale (24 ottobre 1996) titolava succintamente: “Il Papa: forse discendiamo dalle scimmie”.

Consigli al papa

Il giornalista cattolico Vittorio Messori ritiene che le odierne gerarchie della Chiesa Cattolica parlino troppo e suggerisce perciò di ‘rarefare e concentrare’ i messaggi. “Da un calcolo rapido”, ha detto in un’intervista di cui dà notizia l’agenzia cattolica Adista, “risulta che la Chiesa, a tutti i livelli, ha prodotto negli ultimi venti anni più parole che nei precedenti venti secoli. Più si parla, meno si è ascoltati. Io ho proposto sette anni sabbatici in cui la Chiesa taccia, dal viceparroco al Papa. . . . Questo accumulo di discorsi, anche di encicliche . . . , io le leggo, ma quanti altri lo fanno? Bisognerebbe fare il sacrificio di ritornare all’usanza dei Papi di qualche decennio fa, che di encicliche ne facevano al massimo tre”.

Emozioni che uccidono

Bungee jumping, free climbing, paracadutismo acrobatico, “base jumping” (ovvero il lanciarsi con un paracadute da edifici o precipizi) — gli sport del brivido — sono diventati di moda in Francia. Il quotidiano parigino Le Monde ha chiesto a vari esperti come mai gli sport del brivido sono diventati così popolari in Francia. Alain Loret, direttore di un centro di studi per le innovazioni sportive, ha detto che uno dei motivi è che gli sport tradizionali, i quali richiedono regole, disciplina e allenamento, non riflettono più i valori dei giovani d’oggi, che danno più importanza alla libertà e al divertimento che al bisogno di disciplina. Secondo il sociologo francese David Le Breton, “la crescente popolarità degli sport del brivido è il riflesso della crisi dei valori. In effetti non sappiamo bene per che cosa viviamo. La società non ci dice che la vita merita di essere vissuta. Pertanto, la ricerca di sensazioni forti . . . si può interpretare come un modo per dare un senso alla vita”. Resta il fatto che sempre più giovani che rischiano la vita la perdono.

Novità sull’antica Alessandria

Prima gli archeologi hanno annunciato di avere scoperto nelle acque di Alessandria d’Egitto il celeberrimo faro, che risale a 2.200 anni fa e che era una delle sette meraviglie del mondo antico. Ora, secondo il Vancouver Sun, dicono di aver trovato “le rovine del palazzo reale di Alessandria a sei metri di profondità sul lato orientale dell’antico porto di Alessandria”. Secondo l’archeologo marino francese Franck Goddio, il sito conterrebbe le rovine della residenza e del tempio di Marco Antonio e quelle del palazzo di Cleopatra, con tanto di anfore per il vino, colonne di granito, strade lastricate e altri resti della città antica. I ricercatori hanno trovato “un porto magnifico protetto da un lungo molo che è ancora in buone condizioni dopo 2.000 anni, ma è sommerso”, ha detto Goddio. Alessandria fu chiamata così in onore di Alessandro Magno, che nel 332 a.E.V., vedendo il bellissimo porto, decise che lì sarebbe sorta una città. Essa divenne un centro culturale e commerciale che rivaleggiò con Atene e Roma. Famosa era la sua biblioteca. Tuttavia nel Medioevo la maggior parte della città antica era scomparsa, distrutta dai terremoti e dagli incendi e inghiottita dal mare.

Quando inizia il millennio?

A mezzanotte del 31 dicembre 1999 molti, in tutto il mondo, festeggeranno l’inizio di un nuovo millennio, e c’è chi ha già organizzato feste sontuose. Tuttavia, anche se è “naturale che un anno con un numero così tondo” venga festeggiato, afferma un comunicato dell’Osservatorio Reale di Greenwich, a Cambridge (Inghilterra), “per essere precisi festeggeremo il 2.000º anno, ovvero l’ultimo anno del millennio, non l’inizio del nuovo millennio”. La confusione nasce dal passaggio da a.E.V. a E.V. dovuto a Beda, storico e teologo del VII secolo, che si sforzò di datare gli avvenimenti in base alla nascita di Gesù. Non venne incluso un anno zero, per cui tra il primo giorno dell’1 a.E.V. e il primo giorno dell’1 E.V. passò solo un anno. Di conseguenza, il primo millennio iniziò con il primo giorno dell’1 E.V. e finì con l’ultimo giorno del 1000 E.V. Il secondo millennio iniziò quindi il 1º gennaio 1001. “È dunque chiaro che il nuovo millennio inizierà il 1º gennaio 2001”, hanno detto i ricercatori. Ad ogni modo, i festeggiamenti si baseranno solamente sul calendario gregoriano e non sull’effettiva nascita di Gesù, che ora sappiamo essere avvenuta qualche tempo prima.

Record non invidiabile

Secondo il New York Times, “un pool di esperti in campo sanitario” ha affermato che “negli Stati Uniti l’incidenza di malattie trasmesse per via sessuale è più alta che in qualsiasi altro paese sviluppato del mondo e non esiste un efficace piano nazionale per combattere l’epidemia”. Secondo una commissione dell’Istituto di Medicina, che fa capo all’Accademia Nazionale delle Scienze, le decine di malattie trasmesse per via sessuale che colpiscono gli americani si potrebbero prevenire eppure continuano a provocare gravi problemi sanitari, come il cancro, e migliaia di decessi ogni anno. Dopo uno studio durato 18 mesi, i 16 membri della commissione hanno riscontrato che ogni 43 dollari spesi in cure e altre cose, solo 1 dollaro veniva speso per prevenire le malattie. Secondo il loro rapporto, un quarto dei 12 milioni di nuovi casi stimati ogni anno riguarda adolescenti. In assenza di cure le malattie — tra cui herpes, epatite B, infezioni da clamidia, gonorrea e sifilide — possono causare sterilità, difetti congeniti, aborti spontanei, cancro e morte. Senza contare il costo dell’HIV, il virus dell’AIDS, che si trasmette anch’esso per via sessuale, queste malattie costano alla nazione almeno 10 miliardi di dollari l’anno.

Alla ricerca dell’Antartide incontaminata

Nonostante le temperature estive si aggirino sui 10 gradi sotto zero, negli ultimi dieci anni il numero dei turisti che visitano l’Antartide è raddoppiato. Diecimila persone hanno prenotato viaggi il cui costo può arrivare a 15 milioni per ammirare il continente dell’estremo Sud, con i pinguini, le foche e le bellezze di 13 milioni di chilometri quadrati di paesaggio ghiacciato. Questi intrepidi viaggiatori, però, si lamentano di ciò che hanno lasciato le nazioni che hanno lavorato qui: baracche abbandonate, fusti di carburante, rifiuti e persino vecchi computer, secondo l’Independent di Londra. Il dott. Bernard Stonehouse, dell’Istituto Polare Scott di Cambridge (Inghilterra), che ha pubblicato la prima guida turistica della zona, dice a proposito di questi inquinatori: “Molto semplicemente, in passato non si sono presi la briga di pulire, ma ora devono farlo. Turisti e visitatori si sono lamentati dicendo che non hanno pagato fior di quattrini per vedere una discarica”.

Le lotterie hanno la meglio sulle chiese

Secondo una notizia dell’Associated Baptist Press, gli americani spendono più soldi in lotterie di quanti ne diano alla propria chiesa. La rivista Christian Century, citando i dati raccolti dall’istituto americano per i censimenti (U.S. Census Bureau) e quelli di un annuario delle chiese americane e canadesi (Yearbook of American and Canadian Churches), afferma che nel 1994 gli americani hanno speso 26,6 miliardi di dollari in lotterie statali, mentre hanno dato alle loro chiese un contributo di soli 19,6 miliardi di dollari.

Non funzionano contro le zanzare

Le zanzariere elettroniche, quei congegni elettrici che si appendono all’esterno e di notte attirano gli insetti con la luce per poi ucciderli con una scarica elettrica rumorosa, non funzionano contro le zanzare. “Questi apparecchi sono sostanzialmente inutili”, afferma l’entomologo George B. Craig jr. La maggior parte delle zanzare non sono attratte dalla luce, e quando le femmine — che sono quelle che pungono — vanno in cerca di una vittima cercano ammoniaca, anidride carbonica, calore e altre sostanze che la pelle emana ma che le zanzariere elettroniche non emettono. Se non trovano queste cose, girano alla larga. Oltre a ciò, cercare di uccidere le zanzare con questi congegni è come “cercare di vuotare il mare con un cucchiaino”, afferma il dott. Craig. Una zanzara femmina può produrre oltre 60.000 discendenti femmine in metà estate. Uno studio della durata di tre mesi indica che in una notte media solo il 3 per cento degli insetti uccisi da questi apparecchi erano zanzare femmine. Questi congegni, dice Craig, “li dovrebbero vendere nel reparto giochi, non nel reparto giardinaggio”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi