BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1084-1085
  • Rivelazione a Giovanni

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Rivelazione a Giovanni
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SCOPO
  • Rivelazione a Giovanni
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Libro biblico numero 66: Rivelazione
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
  • Una Rivelazione della volontà e dei propositi di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • Uno sguardo attento a Rivelazione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1084-1085

Rivelazione a Giovanni

[gr. apokàlypsis, scoprimento].

In quasi tutte le traduzioni questo è l’ultimo libro della Bibbia (anche se non fu scritto per ultimo). Chiamato anche Apocalisse di Giovanni.

L’apostolo Giovanni stesso dichiara di essere lo scrittore del libro, e precisa di averlo scritto nell’isola di Patmos, dove in quel tempo si trovava in esilio per aver predicato la Parola di Dio ed essere stato testimone di Gesù Cristo. (Riv. 1:1, 9) Probabilmente fu scritto verso il 96 E.V.

Questo libro in forma di lettera descrive particolareggiatamente, in ordine progressivo, una serie di visioni, giungendo infine alla visione culminante. È un’appropriata conclusione dell’intera Bibbia.

La narrazione sembra procedere sulla base di una serie di sette. L’apertura di sette suggelli provoca lo squillo di sette trombe, quindi sette piaghe. Ci sono sette candelabri, sette stelle, sette tuoni e molte altre cose in gruppi di sette, evidentemente perché il numero sette rappresenta completezza, e il libro tratta il compimento del sacro segreto di Dio. — Riv. 10:7; vedi SACRO SEGRETO.

Geova Dio l’Onnipotente è l’autore del libro, e il canale di comunicazione è Gesù Cristo, il quale l’ha trasmesso e presentato a Giovanni per mezzo del suo angelo. (Riv. 1:1) Lo spirito di Dio è qui rappresentato come “sette spiriti”, in quanto agisce al massimo della sua capacità per trasmettere questa rivelazione. Giovanni riceve il comando divino di scrivere. — Riv. 1:4, 11.

SCOPO

Anche se alcune cose viste da Giovanni nella visione possono sembrare terrificanti — le bestie, i guai, le piaghe — il libro non è stato scritto per spaventare, ma per confortare e incoraggiare quelli che lo leggono con fede. Il lettore può derivarne benedizioni. Infatti, all’inizio lo scrittore del libro afferma: “Felice [o “beato”] chi legge ad alta voce e quelli che odono le parole di questa profezia e osservano le cose in essa scritte”. (Riv. 1:3) Giovanni dice inoltre che il libro ha lo scopo di mostrare agli schiavi di Dio le cose che “devono accadere fra breve’. — Riv. 1:1, 2.

Il libro di Rivelazione è molto importante in quanto permette al popolo di Dio di avere forza e discernimento spirituale. Dà risalto all’interesse di Dio per le congregazioni del suo popolo e all’attenta e amorevole cura di Gesù Cristo, il pastore eccellente. Egli sa esattamente quali sono le condizioni prevalenti e cosa si deve fare. Questo è particolarmente evidente nei primi tre capitoli del libro.

Alcuni ritengono che il libro di Rivelazione sia così altamente simbolico che non può essere compreso, oppure che non sia pratico. Ma Geova Dio desidera che il suo popolo capisca, e ha fatto scrivere la Bibbia perché sia capita e provveda una guida. La chiave per comprendere Rivelazione è la stessa che permette di comprendere altre parti della Bibbia. L’apostolo Paolo indica questa chiave. Dopo aver spiegato che Dio rivela per mezzo del suo spirito la sapienza nascosta, Paolo dice: “Queste cose diciamo non con parole insegnate da sapienza umana, ma con quelle insegnate dallo spirito, mentre associamo a cose spirituali parole spirituali”. (I Cor. 2:8-13) Se esaminiamo le Scritture (e, a volte, usi e costumi dell’epoca) vi troviamo molte delle cose usate come simbolismi in Rivelazione. Confrontando questi versetti scritturali spesso possiamo capire cosa significano i simboli di Rivelazione. Si noti però che un termine o un’espressione potrebbe indicare o simboleggiare cose diverse, secondo il contesto in cui ricorre.

SCHEMA DEL CONTENUTO

I Introduzione (1:1-3)

II Lettere alle sette congregazioni (1:4—3:22)

A. Autore, canale e mezzo impiegato per trasmettere la rivelazione (1:4-19)

B. Spiegazione delle sette stelle e dei sette candelabri (1:20)

C. Descritte le condizioni esistenti nelle congregazioni, lodi, consigli e avvertimenti (2:1—3:22)

III Avvenimenti davanti al trono di Dio (4:1—11:19)

A. Visione del trono di Dio (4:1-11)

B. Il rotolo suggellato e l’Agnello, il solo degno di aprirlo (5:1-14)

C. Apertura di sei dei sette suggelli del rotolo (6:1-17)

1.Guerra, carestia, piaga mortale e Ades (6:1-8)

2. Sotto l’altare anime chiedono a gran voce vendetta (6:9-11)

3. Terremoto; uomini cercano di sottrarsi all’ira di Dio (6:12-17)

D. 1144.000 suggellati e la grande folla in piedi davanti al trono (7:1-17)

E. Aperto il settimo suggello, seguono sette trombe (8:1—11:19)

1. Silenzio in cielo; angelo presso l’altare (8:1-6)

2. Sei trombe annunciano guai alla terra (8:7—9:21)

3. Parlano sette tuoni; a Giovanni viene dato rotolo da mangiare (10:1-11)

4. Misurato santuario del tempio; i due testimoni uccisi, riportati in vita, salgono al cielo; terremoto (11:1-14)

5. Settima tromba annuncia Regno di Dio e Cristo; nazioni adirate; aperto santuario del tempio (11:15-19)

IV I segni in cielo: la donna e il suo principale nemico, il dragone (12:1-17)

A. Donna in procinto di partorire (12:1, 2)

B. Dragone cerca di divorare il neonato, ma Dio lo porta presso il suo trono (12:3-6)

C. In seguito a guerra in cielo Satana è scagliato sulla terra; gioia in cielo, guai per la terra; il serpente Satana continua a combattere contro la donna e il suo seme (12:7-17)

V Le bestie selvagge: nemici terreni dei santi di Dio (13:1-18)

A. Bestia con sette teste esce dal mare con testa ferita, poi sanata (13:1-10)

B. Sale dalla terra bestia selvaggia con due corna (13:11-13)

C. Immagine della bestia con sette teste; marchio della bestia (13:14-18)

VI L’Agnello e i 144.000 fedeli suggellati; proclamazione dell’eterna buona notizia; mietitura della terra e vendemmia della vite della terra (14:1-20)

VII Le sette ultime piaghe (15:1—16:20)

A. Cantico dell’Agnello, e angeli delle sette piaghe (15:1—16:1)

B. Loro effetto su terra, mare, fiumi e sole, sul trono della bestia selvaggia, l’Eufrate e l’aria (16:2-18)

C. Babilonia la Grande è scossa, giunge il tempo del suo giudizio (16:19-21)

VIII Babilonia la Grande e la sua distruzione (17:1—18:24)

A. Fa ubriacare abitanti della terra; cavalca bestia selvaggia di colore scarlatto con sette teste (17:1-11)

B. Le corna della bestia combattono invano contro l’Agnello; si rivoltano contro la meretrice che viene spogliata e bruciata (17:12-18)

C. Cordoglio per la sua distruzione (18:1-24)

IX Matrimonio dell’Agnello e sua guerra contro la bestia selvaggia, il falso profeta e gli eserciti della terra (19:1-21)

X Satana legato per mille anni; combatte ed è sconfitto alla fine del regno millenario di Cristo (20:1-10)

XI Aspetti del millenario giorno di giudizio (20:11—22:5)

A. Giudizio, anche dei morti risuscitati (20:11-15)

B. La Nuova Gerusalemme, città di Geova e dell’Agnello (21:1-27)

C. Il fiume dell’acqua di vita (22:1-5)

XII Conclusione (22:6-21)

Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 259-264.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi