BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 224-225
  • Celibato

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Celibato
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Celibato
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Chi non si sposa può avere le sue ricompense
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
  • ‘Fategli posto’
    Il ministero del Regno 2003
  • Il dono del celibato
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 224-225

Celibato

Stato di chi non è sposato. Nel principio, dopo aver creato Adamo, “Geova Dio proseguì, dicendo: ‘Non è bene che l’uomo stia solo. Gli farò un aiuto, come suo complemento’”. (Gen. 2:18, 21-24) D’allora in poi il matrimonio è la normale regola di vita per il genere umano e le eccezioni sono state rare e dovute a ragioni speciali. — Vedi MATRIMONIO.

Uno di questi casi speciali fu quello di Geremia. Egli ebbe da Dio il comando di rimanere scapolo e non generare figli, data la situazione disperata in cui si sarebbe trovata quella nazione i cui figli sarebbero stati uccisi senza pietà da un crudele conquistatore. (Ger. 16:1-4) La figlia di Iefte fu un’altra eccezione. Per rispettare il voto di suo padre essa non esitò a rimanere nubile e a prestare servizio ininterrotto nella casa di Geova. — Giud. 11:34-40.

L’apostolo Paolo menzionò i benefici del celibato a patto che uno non sia soggetto a eccessiva pressione, non sia ‘infiammato dalla passione’ e quindi rischi di commettere fornicazione o adulterio. Rimanere celibi o nubili è “meglio” in quanto consente di servire Dio “senza distrazione”. (I Cor. 7:1, 2, 8, 9, 29-38; 9:5) Non è precisato se le quattro figlie di Filippo l’evangelizzatore si siano poi sposate, ma quando Luca scriveva erano “vergini, che profetizzavano”. — Atti 21:8, 9.

Cristo Gesù non si sposò, come Geremia. Considerando in una conversazione coi discepoli se il celibato fosse preferibile al matrimonio, Gesù disse: “Non tutti fanno posto alla parola, ma solo quelli che hanno il dono . . . e vi sono eunuchi che si son fatti eunuchi a motivo del regno dei cieli. Chi gli può far posto gli faccia posto”. — Matt. 19:10-12.

Il celibato è dunque un dono che offre a chi lo possiede il vantaggio della libertà. Gesù parlava qui in senso figurativo. Alcuni ‘gli fanno posto’ non evirandosi letteralmente, ma nel proprio cuore, risolvendo di rimanere fisicamente nella condizione di persone non sposate, per tutta la vita o per un periodo di tempo più limitato, e rimangono tali esercitando padronanza di sé.

La dottrina e la pratica del celibato obbligatorio da parte di certi gruppi religiosi non ha alcuna base scritturale. Anzi è scritto: “In successivi periodi di tempo alcuni si allontaneranno dalla fede, . . . proibiranno di sposarsi”. (I Tim. 4:1-3) Si noti che molti se non tutti gli apostoli erano sposati. (I Cor. 9:5) Quello che trattiene dallo sposarsi chi ha il dono del celibato non è necessariamente un voto, ma piuttosto il desiderio e la possibilità di impegnarsi nel servizio di Dio rimanendo celibe.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi