BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/3 pp. 24-25
  • Decisi a fare i missionari

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Decisi a fare i missionari
  • Svegliatevi! 1981
  • Vedi anche
  • La Scuola di Galaad contribuisce alla proclamazione del Regno in tutta la terra
    Svegliatevi! 1973
  • Galaad: la Scuola che piace agli studenti
    Svegliatevi! 1984
  • Si diplomano gli studenti di Galaad con vivo apprezzamento
    Svegliatevi! 1980
  • Fate la conoscenza degli studenti della quarantottesima classe di Galaad!
    Svegliatevi! 1970
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/3 pp. 24-25

Decisi a fare i missionari

UNO SPIRITO RISOLUTO è ciò che ha spinto cinquanta giovani uomini e donne a frequentare la 69a classe della Watchtower Bible School of Gilead. Erano decisi a fare i missionari e l’addestramento ricevuto a questa scuola li aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Come altre classi di Galaad, la 69a era internazionale. Gli studenti provenivano da dieci paesi. L’età media era trent’anni e, in media, avevano prestato servizio come testimoni di Geova da quasi dodici anni. Il 14 settembre 1980 fu per questi studenti il giorno della consegna dei diplomi.

Un esempio della risolutezza di questi studenti è quello di un giovane che, insieme a sua moglie, aveva prestato servizio per anni in Irlanda. “Da quando divenni Testimone nel 1969”, disse, “ebbi il desiderio di fare il missionario. Anche prima del battesimo, la mia meta era Galaad”. Erano così risoluti che “non era possibile togliercelo dalla mente”, dissero. Continuarono a menzionare tale meta nelle loro preghiere, presentarono ogni anno la domanda per frequentare la scuola di Galaad e si impegnarono a fondo nell’opera di insegnanti della Bibbia a tempo pieno. Infine, la loro tenacia fu ricompensata e vennero chiamati a frequentare la 69a classe di Galaad.

La risolutezza di questi studenti fu dimostrata anche dalla loro prontezza a rinunciare alla carriera per predicare a tempo pieno la buona notizia del regno di Dio. Uno studente del Messico aveva rinunciato a fare carriera come ingegnere elettronico, anche se gli mancava solo un anno per terminare gli studi. Una ragazza che aveva vinto una borsa di studio per diventare infermiera rinunciò a fare carriera in quel campo perché, come disse lei stessa, “essendo insegnante della Bibbia potrò aiutare le persone per sempre”.

Alcuni studenti avevano fatto notevoli cambiamenti nella loro vita. Uno studente degli Stati Uniti era stato un hippie. Egli ha detto: “A quindici anni mi drogavo già. Vedevo l’inutilità di questo sistema di cose. Come mia moglie, partecipai a movimenti radicali e negli anni sessanta introdussi anche armi di contrabbando nelle università”. Tuttavia un testimone di Geova gli parlò della prossima distruzione delle nazioni del mondo che sarà compiuta dal regno di Dio, spiegando il pensiero di Daniele 2:44. “Era proprio quello che mi ci voleva”, disse, “e fu la scintilla che mi spinse a fare uno studio biblico”. Accrescendo la conoscenza della Bibbia smise di drogarsi. A poco a poco si tagliò i lunghi capelli. “Andai dal barbiere sette volte, a 7 dollari per taglio, ma ne è valsa la pena”. Questa coppia ha fatto un’interessante osservazione: “Quasi tutti i nostri ex amici o sono morti, o sono in prigione, o hanno perso il cervello a causa della droga”. Come sono grati di aver fatto i cambiamenti necessari per piacere a Geova!

Dove sono stati mandati a fare i missionari? In 19 paesi, tra cui Colombia, Ecuador, Honduras, Cile, Perú, Brasile, Pakistan, India, Birmania, Repubblica Dominicana, Kenya, Sierra Leone, Zaire, Liberia, Alto Volta, Giappone e Hong Kong.

Il desiderio di tutti i diplomati della 69a classe di Galaad è di aiutare altri a conoscere Geova, a capire quanto sia utile ascoltare la sua Parola e a servirlo in vista della vita eterna.

[Riquadro/Immagine a pagina 24]

Watchtower Bible School of Gilead

Nel seguente elenco, le file sono numerate da quella anteriore a quella posteriore e i nomi sono elencati per ciascuna fila da sinistra a destra.

(1) Lightfoot, P.; Toney, M.; Burr, C.; Cropper, C.; Rajan, E.; Dique, C.; Reyna, I.; Lipham, C.; Harriman, L.; Tarver, M.; (2) Toney, L.; Miller, C.; Rajan, N.; Aleman, I.; Cropper, W.; Nilsson, C.; Jones, S.; Vidal, A.; Rainone, G.; Howard, B.; (3) Finch, L.; Aleman, F.; Miller, E.; Trcka, C.; Harriman, R.; Reyna, A.; Rodrigues, K.; Endepohls, B.; Rainone, A.; Miller, C.; (4) Kendall, P.; Somerville, R.; Jones, R.; Van Winkle, J.; Xavier, J.; Maurel, M.; Walmsley, R.; Lightfoot, M.; Dique, L.; Maurel, A.; (5) Finch, E.; Riley, O.; Frohmiller, P.; Nilsson, U.; Thant, C.; Lipham, P.; Trcka, P.; Van Winkle, N.; Gibson, B.; Miller, G.

[Immagine]

69th Class September 1980

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi