BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/6 pp. 4-5
  • Secoli di scismi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Secoli di scismi
  • Svegliatevi! 1990
  • Vedi anche
  • Quando c’erano papi rivali
    Svegliatevi! 1971
  • Perché tante religioni che si dicono cristiane?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • Esiste una sola Chiesa Cattolica?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
  • Un nuovo scisma
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/6 pp. 4-5

Secoli di scismi

LA PAROLA “scisma” viene definita “qualunque divisione religiosa che si manifesti col rifiuto — da parte di certe Chiese o di certi individui — di rimanere in comunione con la società alla quale appartennero fino ad allora, per far corpo separato”. — “Dizionario Ecclesiastico”, U.T.E.T., 1953-1958, Vol. III, pagina 763.

330 E.V. “Lo scisma fra la cristianità greca e quella latina. . . . La fondazione di Costantinopoli, la ‘nuova Roma’ (330), che sostituì la ‘vecchia Roma’ come capitale dell’impero, seminò i semi di una futura rivalità ecclesiastica fra l’Oriente greco e l’Occidente latino”. — The Encyclopedia of Religion.

330-867 E.V. “Dalla nascita della Sede di Costantinopoli al grande scisma dell’867, c’è un fenomenale susseguirsi di queste temporanee spaccature. . . . Di questi 544 anni (323-867) Costantinopoli ne trascorse non meno di 203 in stato di scisma [con Roma in merito a dispute teologiche trinitarie e al culto delle immagini]”. — The Catholic Encyclopedia.

867 E.V. “La sede di Costantinopoli mantenne la sua posizione contro Roma durante il cosiddetto scisma foziano. Allorché papa Niccolò I contestò l’elevazione di Fozio alla dignità di patriarca, . . . il patriarca bizantino si rifiutò di inchinarsi. . . . Niccolò . . . scomunicò Fozio; un concilio di Costantinopoli rispose (867) scomunicando a sua volta Niccolò. Le questioni immediate fra le due sedi erano in materia di supremazia ecclesiastica, di liturgia e di disciplina ecclesiastica”. — The New Encyclopædia Britannica.

1054 E.V. “SCISMA D’ORIENTE: Noto anche col nome di sc[isma] greco o bizantino, è la separazione verificatasi fra la Chiesa romana di lingua e rito latino e il Patriarcato di Costantinopoli [le chiese cristiane d’Oriente, ortodosse]”. — Dizionario Enciclopedico Italiano, Treccani, 1960.

1378-1417 E.V. “SCISMA D’OCCIDENTE [O GRANDE SCISMA]: Il periodo . . . in cui la cristianità d’Occidente era divisa in due, e in seguito in tre, obbedienze pontificie [i papi rivali risiedevano a Roma, ad Avignone (Francia) e a Pisa (Italia)]”. — New Catholic Encyclopedia.

XVI secolo E.V. “Riguardo alla Riforma protestante, . . . la Chiesa Cattolica usa prevalentemente il termine eresia anziché scisma”. — Théo—Nouvelle encyclopédie catholique.

1870 E.V. Il I Concilio Vaticano, che sostenne l’‘infallibilità’ del papa, portò allo scisma dei ‘Vecchi Cattolici’”. — La Croix (quotidiano cattolico parigino).

1988: Scisma dell’arcivescovo Lefebvre, che “diede inizio allo scisma nella Chiesa Cattolica sfidando il papa e lo spirito del Concilio Vaticano II . . . che considera i protestanti eretici, che vede nell’ecumenismo l’opera del diavolo e che è disposto a morire scomunicato piuttosto che riconciliarsi con una Chiesa ‘modernista’”. — Catholic Herald.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi