BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Lasciano la città per andare in campagna
  • Una chiesa approva un ministro transessuale
  • Le impronte digitali “umane” del koala
  • Il divorzio è un tratto acquisito?
  • Scuse dopo 500 anni
  • Attenti ai medicinali contraffatti
  • Ancora problemi con gli ecclesiastici
  • Un paese con l’alito pesante
  • In aumento la sterilizzazione femminile
  • Guerre per i pesci
  • “Ci ricordiamo... dell’aglio!”
    Svegliatevi! 2005
  • Aglio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Dall’estrema povertà alla più grande ricchezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Perché molti divorziano?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Lasciano la città per andare in campagna

Un numero esiguo ma crescente di giapponesi, stufi dello stress e del ritmo frenetico della vita in città, lasciano la città per andare a vivere in campagna. Anche se può essere vero che la vita di campagna è più semplice e a contatto con la natura, passare da giacca e cravatta alla tuta da contadino non è del tutto indolore. “Molti neo-contadini hanno rinunciato allo stipendio fisso, alle comodità della vita di città e forse al prestigio sociale derivante dal far parte di una grossa industria”, dice Asiaweek. Inoltre, “i convertiti alla campagna ammettono di dover ridimensionare il proprio bilancio e di essere costretti a volte a integrare le entrate che provengono dal raccolto facendo qualche altro lavoretto”. Ad ogni modo, per chi è deciso a cambiare vita il Ministero dell’Agricoltura ha istituito una Scuola di avviamento all’agricoltura che aiuta la gente di città ad adattarsi alla vita rurale.

Una chiesa approva un ministro transessuale

Negli Stati Uniti un ministro presbiteriano ha ricevuto il permesso di mantenere l’ordinazione dopo essersi sottoposto a un intervento chirurgico per cambiare sesso. La decisione è stata presa quando il quarantanovenne Eric Swenson ha chiesto al presbiterio dell’area metropolitana di Atlanta (Georgia, USA) di cambiare il suo nome in Erin dopo aver subìto l’asportazione chirurgica degli organi sessuali. “Anne Sayre, consulente del presbiterio per le questioni legate alla giustizia e alle donne, ha detto che il presbiterio ha avuto ‘un dibattito molto difficile’ ma è giunto alla conclusione che non c’era ‘nessun motivo di ordine teologico o morale’ per revocare l’ordinazione”, riferisce la rivista The Christian Century. Tuttavia Don Wade, ministro che ha votato contro la richiesta di Swenson, ha detto che “non vi è stata una seria analisi delle questioni teologiche”.

Le impronte digitali “umane” del koala

Secondo uno scienziato australiano, le impronte digitali del koala sono straordinariamente simili a quelle umane. Il prof. Maciej Henneberg, biologo ed esperto di medicina legale dell’Università di Adelaide, afferma: “Nemmeno il microscopio a scansione elettronica riesce a distinguerle”. La somiglianza non sta nella forma generale delle zampe del koala bensì nei dermatoglifi, ovvero nei disegni in rilievo a forma di anse, archi e verticilli che si trovano sulla palma delle zampe. In più, le impronte delle dita delle zampe anteriori e posteriori sono uniche per ciascun koala, proprio come negli uomini.

Il divorzio è un tratto acquisito?

“Per le coppie i cui genitori sono divorziati le probabilità di vedere il proprio matrimonio fallire sono molto superiori che per le coppie i cui genitori sono ancora sposati”, scrive il Sydney Morning Herald, un quotidiano australiano. Il prof. Paul Amato, dell’Università del Nebraska (USA), “ha seguito per più di 12 anni circa 2.000 americani sposati” riscontrando, secondo il quotidiano, che “i figli di divorziati possono ‘ereditare’ l’incapacità di mantenere una relazione e certi comportamenti che aumentano di molto le probabilità che il loro stesso matrimonio finisca col divorzio”. L’Herald osservava: “Se entrambi i coniugi hanno i genitori divorziati, il rischio che il matrimonio fallisca è del 300 per cento superiore che per le coppie in cui entrambi i coniugi hanno i genitori che stanno ancora insieme”.

Scuse dopo 500 anni

Nel 1496 Emanuele I re del Portogallo emanò un decreto in base al quale tutti gli ebrei che vivevano nel suo territorio dovevano convertirsi al cattolicesimo, pena l’espulsione dal paese. Circa 500 anni dopo, nel 1988, il Portogallo presentò ufficialmente le sue scuse. Recentemente, nel corso di solenni commemorazioni, il Portogallo ha voluto fare ammenda. Secondo una notizia dell’Associated Press il presidente del Portogallo, Jorge Sampaio, ha detto in un discorso al Parlamento che l’espulsione fu “un’ingiustizia che ebbe conseguenze tragiche”. Il ministro della Giustizia José Eduardo Vera Jardim ha definito l’espulsione “un periodo buio della nostra storia”, aggiungendo che lo Stato deve agli ebrei un “risarcimento morale” per secoli di “brutale persecuzione”. Oggi in Portogallo, su circa 10 milioni di abitanti, gli ebrei praticanti sono solo un migliaio.

Attenti ai medicinali contraffatti

Il traffico di medicinali contraffatti, con un giro di vendite annuali di circa 16 miliardi di dollari, sta conoscendo un vero boom. Secondo il quotidiano parigino Le Monde, “l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) calcola che almeno il 7 per cento dei medicinali venduti ogni anno nel mondo sono contraffatti”. In Brasile la percentuale potrebbe raggiungere il 30 per cento, e in Africa il 60 per cento. I medicinali contraffatti possono andare da blande imitazioni del prodotto autentico a sostanze completamente inutili o persino tossiche. Le Monde cita il caso di un’epidemia di meningite nel Niger, dove migliaia di persone furono vaccinate con quella che risultò essere semplice acqua. E in Nigeria 109 bambini morirono dopo aver ingerito uno sciroppo che conteneva antigelo. “Gli stessi ospedali spesso si rivolgono ai mercati paralleli, dove i prezzi sono più accessibili”, afferma il giornale. In molti paesi le autorità sanitarie stentano a trovare una soluzione al problema a motivo dell’inefficienza o della corruzione dei tutori della legge.

Ancora problemi con gli ecclesiastici

Nel novembre 1996 una quarantina di vescovi episcopaliani hanno firmato una dichiarazione in cui chiedono alla chiesa di “provvedere norme chiare e vincolanti circa la condotta sessuale degli ecclesiastici”, riferisce la rivista Christianity Today. La chiesa è stata scossa da diversi scandali in cui erano coinvolti ecclesiastici, e secondo i conservatori questi sono dovuti al “non aver definito chiaramente la dottrina della chiesa sulla sessualità”. Ad esempio, il parroco di una chiesa episcopaliana di Brooklyn (New York) ha dato le dimissioni dopo aver ammesso di avere relazioni omosessuali. Todd Wetzel, direttore esecutivo di “Episcopalians United”, ha detto: “La chiesa non sta affrontando un singolo scandalo. Ne sta affrontando molti, dei quali questo è il più scioccante”. In precedenza si era parlato molto di questa chiesa quando aveva accusato di eresia il vescovo in pensione Walter Righter per aver ordinato un diacono omosessuale attivo. L’accusa era stata ritirata dopo che un “tribunale episcopaliano aveva stabilito che la confessione religiosa non aveva nessuna ‘dottrina centrale’ che limitasse il sesso al matrimonio”.

Un paese con l’alito pesante

Di recente il governo di Taiwan ha preso alcuni provvedimenti innovativi per smaltire una produzione eccessiva di aglio. Secondo il South China Morning Post, le autorità hanno incoraggiato i cittadini a “mangiare più aglio”. Ku Te-yeh, funzionario taiwanese della Commissione per l’Agricoltura, ha spiegato: “Quest’anno abbiamo semplicemente piantato troppo aglio”. Nel tentativo di aumentare i consumi, il governo sta pubblicando un opuscolo di ricette a base di aglio. Secondo il giornale, tuttavia, il sig. Ku ha ammesso che “non ci si può aspettare che la popolazione ‘inghiotta’ completamente il problema”.

In aumento la sterilizzazione femminile

Negli anni ’60 le famiglie brasiliane avevano una media di 6,1 figli ciascuna; oggi la media è di 2,5 figli. A cosa è dovuta la drastica diminuzione? Secondo il Jornal do Brasil, da uno studio dell’Istituto di Ricerche di Economia Applicata risulta che un motivo è che in Brasile “il 40% delle donne sposate sono state sterilizzate”. Inoltre, in generale le donne tendono a farsi sterilizzare in età più giovane. Ad esempio, dieci anni fa l’età media delle donne brasiliane che si facevano sterilizzare era di 34 anni; oggi è di 29 anni. Lo studio osservava inoltre che “la maggior parte degli interventi di sterilizzazione avviene in concomitanza con un parto”, soprattutto in caso di parto cesareo. In contrasto, solo il 2,6 per cento degli uomini in Brasile si sono fatti sterilizzare.

Guerre per i pesci

Sono troppe le navi che si contendono un pescato sempre più esiguo, e questo “ha portato a scontri feroci tra le flotte di pescherecci e le marine militari locali”, afferma U.S.News & World Report. Nel 1990 la flotta mondiale di pescherecci ha raggiunto circa tre milioni di unità, quasi il doppio rispetto al 1970. Inoltre, l’uso di moderne attrezzature per la pesca, come il sonar per la localizzazione dei pesci e le reti a strascico giganti, hanno aumentato di molto l’efficienza dei pescatori. “Il risultato finale è che i governi delle nazioni costiere devono combattere di continuo contro flotte di pescherecci stranieri” nel tentativo di proteggere le proprie riserve ittiche, sempre più esigue. Solo negli ultimi due anni le scaramucce in mare aperto tra flotte rivali hanno provocato la morte di otto pescatori.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi