BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 8/8 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Problemi nel mantenere la pace
  • I nuovi valori generano violenza nello sport
  • I piccioni sono ancora utili per recapitare la posta
  • Istruzione per l’infanzia: un obiettivo lontano
  • Propensione ai disastri in Asia
  • Perché non ci si può fare il solletico da soli
  • Il successore del codice Morse
  • Scarpe e salute
  • Si pubblica la Bibbia in Cina
  • Le scarpe che portate
    Svegliatevi! 1971
  • Non dimenticate i vostri piedi
    Svegliatevi! 1972
  • Vale la pena di badare alle vostre scarpe
    Svegliatevi! 1972
  • Aiuto per i piedi doloranti
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 8/8 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Problemi nel mantenere la pace

“Circa dieci anni fa le missioni di pace delle Nazioni Unite si aggiudicarono collettivamente il premio Nobel per la pace, tanta era la stima di cui godevano”, dichiara il Globe and Mail, quotidiano di Toronto. “Adesso i partecipanti a missioni di pace, tra cui civili, poliziotti e soldati, non riscuotono solo consensi, ma anche dissensi”. Perché questo cambiamento? “Il problema fondamentale è la natura dei conflitti odierni. Oggi molte guerre vengono combattute non da eserciti ben organizzati con obiettivi precisi e un’ideologia, ma da fazioni e da signori della guerra che impiegano soldati adolescenti come mercenari. Non sono guerre tra stati, ma guerre per ottenere il controllo di uno stato”, dice il Globe. E aggiunge: “Anziché vigilare sul rispetto di formali cessate il fuoco tra nazioni”, le forze dell’ONU per il mantenimento della pace “si ritrovano in mezzo a fazioni in lotta i cui obiettivi, e talvolta anche la struttura di comando, non sono chiari e il cui desiderio di pace è dubbio”.

I nuovi valori generano violenza nello sport

Secondo la rivista francese L’Express, nella stagione 1997/98 i vertici del calcio francese hanno preso 20.825 provvedimenti disciplinari, una cifra record, e anche in altri sport sono aumentati in misura notevole gli episodi di violenza. Perché tanta violenza? Secondo il ricercatore Richard Pfister, un motivo è “il bisogno di vincere. Quando si preferiscono i soldi al prestigio e il risultato conta più del gioco, allora tutto è lecito”. Pfister dice che tale condotta, adottata a quanto pare impunemente da coloro che spesso sono considerati modelli di comportamento, sembra giustificare la violenza agli occhi dei giovani e incoraggia l’emulazione.

I piccioni sono ancora utili per recapitare la posta

Il dipartimento di polizia dello stato indiano di Orissa dispone di una sofisticata rete di comunicazioni. Tuttavia, The Indian Express riferisce che la “sezione piccioni viaggiatori”, una squadra di 800 robusti piccioni, non ha ancora chiuso i battenti. Stando a quanto dice B. B. Panda, direttore generale della polizia di Orissa, negli scorsi 50 anni i piccioni hanno avuto un ruolo essenziale nel corso di inondazioni e cicloni, e sono tuttora utili quando le comunicazioni via radio sono interrotte. Ad esempio, quando nel 1982 la città di Banki fu devastata dalle inondazioni, i piccioni erano l’unico contatto tra la città e il centro delle operazioni di Cuttack. Nello stato di Orissa la prima unità di piccioni viaggiatori entrò in servizio nel 1946; si trattava di una razza belga in grado di volare ininterrottamente per 800 chilometri alla velocità di 80-90 chilometri orari. Gli uccelli, che vivono 15-20 anni, attualmente si trovano in tre centri affidati alla cura di 34 agenti di polizia. Il signor Panda aggiunge che “anche se può sembrare anacronistico usare i piccioni nell’era dei cellulari, essi continuano a prestare un efficiente servizio allo stato di Orissa”.

Istruzione per l’infanzia: un obiettivo lontano

Nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sancì il diritto fondamentale all’istruzione. Anche se sono stati fatti molti ammirevoli sforzi in tal senso, si è ancora molto lontani da questo obiettivo. “Cinquant’anni dopo l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo c’erano ancora più di 130 milioni di bambini in età scolare che non andavano a scuola”, riferisce il giornale tedesco Allgemeine Zeitung Mainz. “Ciò significa che il 20 per cento di tutti i bambini del mondo non aveva ricevuto un’istruzione di base”. Secondo Reinhard Schlagintweit, responsabile della sezione tedesca del Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, ci vorrebbero 7 miliardi di dollari per mandare tutti i bambini a scuola. Si tratta di una cifra molto inferiore a quanto si spende ogni anno in Europa per i gelati o negli Stati Uniti per i cosmetici, ed è una piccola percentuale della spesa mondiale per gli armamenti.

Propensione ai disastri in Asia

“Sei dei dieci disastri più gravi che l’anno scorso si sono abbattuti in tutto il mondo, si sono verificati in Asia, facendo 27.000 vittime e danni per un valore di 38 miliardi di dollari”, fa notare il South China Morning Post. Tra questi ci sono le devastanti inondazioni in Bangladesh e in Cina e gli incendi divampati nella foresta indonesiana il cui fumo si è esteso ai paesi confinanti. “L’Asia è la zona del mondo più colpita dai disastri naturali”, dice il Consiglio Economico e Sociale per l’Asia e il Pacifico, un organismo dell’ONU. “Soprattutto in Asia, ridurre i rischi sarà uno dei maggiori problemi del XXI secolo”.

Perché non ci si può fare il solletico da soli

“Il solletico fatto per bene può mettere fuori combattimento anche un adulto. Ma anche chi soffre terribilmente il solletico può rilassarsi sapendo che non può farsi il solletico da solo”, afferma The Economist. Perché? In base a studi recenti, la risposta si trova nel cervelletto, la regione cerebrale che controlla l’attività motoria. I ricercatori ritengono che il cervelletto non solo coordina i movimenti, ma entra anche in gioco quando si tratta di prevedere le conseguenze sensoriali dei movimenti stessi. Pertanto, quando cerchiamo di farci il solletico da soli il cervelletto anticipa la sensazione e la reprime, mentre quando ce lo fa qualcun altro, lo stimolo e le previsioni del cervelletto non coincidono, e la sensazione non viene repressa. In un articolo analogo, il New York Times riassume il concetto in questo modo: “Il cervello sa distinguere le sensazioni di solletico causate dalle proprie azioni e dare loro poca importanza, così da recepire maggiormente le sensazioni provenienti da fonti esterne che possono essere più urgenti”.

Il successore del codice Morse

Inventato nel 1832, il codice Morse “ha avuto un ruolo inestimabile nello sviluppo del commercio e nella storia stessa”, riconosce Roger Cohn, membro di un organismo delle Nazioni Unite che coordina la navigazione a livello mondiale. “Sin dal 1912, l’anno in cui il Titanic mandò un SOS (tre punti, tre linee, tre punti), il codice Morse è stato lo standard internazionale usato dalle navi in pericolo”, dice il Toronto Star. Ma il 1º febbraio 1999 l’Organizzazione Marittima Internazionale ha introdotto un nuovo sistema satellitare che trasmette automaticamente una serie di informazioni a “una rete di centri di soccorso in tutto il mondo” non appena viene premuto l’apposito pulsante di un terminale che si trova a bordo della nave. Oltre al codice d’identificazione della nave, composto di nove caratteri, possono essere trasmessi “l’ora, la posizione della nave e il tipo di pericolo, il quale può non essere specificato oppure rientrare in una delle 12 categorie, che vanno dall’incendio all’allagamento, al ribaltamento e alla pirateria”, dice il quotidiano. Con un pizzico di nostalgia aggiunge: “Il codice Morse è stato usato per annunciare al mondo alcune delle più belle notizie della storia: i cessate il fuoco di entrambe le guerre mondiali”.

Scarpe e salute

“I medici ritengono che una persona su sei abbia gravi problemi ai piedi, e che questi siano spesso causati dalle scarpe”, riferisce il Toronto Star. Ginocchia che fanno male, dolori alle anche, dolori lombari ed emicrania possono essere segnali indicanti che dovete badare alle scarpe che portate. Il giornale dice: “La cosa più importante da tenere presente è che non sarà la scarpa ad adattarsi al piede, ma viceversa. Non acquistate calzature con l’idea che poi si adatteranno ai vostri piedi. Se non sono comode quando le provate nel negozio, non compratele”. Acquistate le scarpe nel pomeriggio, dato che “i piedi di solito si gonfiano lievemente nel corso della giornata”, e “controllate che le scarpe calzino bene alla base dell’avampiede anziché al tallone”. Secondo le statistiche le donne hanno più problemi e deformità ai piedi. Si pensa che questo sia dovuto al fatto che il 90 per cento di loro “porta scarpe troppo piccole e troppo strette” e “i tacchi alti spesso provocano molte delle più gravi deformità del piede”. Il quotidiano aggiunge: “Bisogna anche ricordare che quando sopraggiunge il dolore il danno è già stato fatto”.

Si pubblica la Bibbia in Cina

“Negli scorsi vent’anni in Cina sono state pubblicate più di 20 milioni di copie della Sacra Bibbia e dall’inizio degli anni ’90 la Bibbia [è] diventata uno dei libri più popolari del paese”, dice l’agenzia di notizie Xinhua. Secondo il prof. Feng Jinyuan, di un istituto dell’Accademia cinese di Scienze Sociali che studia le religioni, i cristiani della Cina hanno il diritto di acquistarne due copie. Ne sono già state pubblicate più di 20 diverse edizioni, “tra cui edizioni in inglese con traduzione in cinese, edizioni in cinese a caratteri tradizionali e semplificati, edizioni in lingue di gruppi etnici minori, sia in formato grande che tascabili”. Oltre a ciò si stanno pubblicando molti libri di racconti biblici, che secondo le previsioni supereranno la vendita delle Bibbie. “Dal principio degli anni ’90 la Bibbia è salita al 32º posto nella lista dei libri che hanno più influenza nel paese”, sostiene l’articolo, ma “generalmente la religione esercita maggiore influenza sugli occidentali che sui cinesi”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi