I lettori ci scrivono
Animali da compagnia e sicurezza Nell’articolo “I bambini sono al sicuro con il vostro cane?” (8 luglio 1997) suggerite di far dormire il cane in cucina. In articoli precedenti, però, avete affermato che per ragioni igieniche non si dovrebbero tenere animali da compagnia dove si preparano i cibi.
R. H., Spagna
Apprezziamo questa osservazione. Il nostro articolo si concentrava sulla sicurezza dei bambini e non trattava misure igieniche. Perciò suggeriamo che i lettori prendano in esame l’articolo “Precauzioni da prendere” (22 giugno 1989), che diceva: “Animali da compagnia e d’altro genere dovrebbero essere tenuti lontani dal luogo dove si preparano i cibi”. Forse un canile esterno o un locale fuori della cucina sarebbe un luogo più appropriato per la cuccia del cane. — Ed.
Vita in Australia Un grosso grazie per il caloroso, eppure vivace, articolo intitolato “La vita è diversa in Australia”. (8 ottobre 1997) Benché abbia letto molto su questo paese affascinante e vario, il vostro articolo mi ha aiutata a capire quanto dovremmo essere grati a Geova per la sua meravigliosa creazione.
L. K., Germania
Paradiso senza problemi Vi sono davvero grato per la serie di articoli “Un paradiso senza problemi: Quando?” (8 ottobre 1997) Mia nonna morì prima che io nascessi. Morì di cancro. Ma nel Paradiso non ci saranno più malattie. Questo articolo mi ha incoraggiato a essere fedele così potrò vederla in Paradiso.
M. J., Trinidad
Il sonno degli animali Desidero esprimervi il mio apprezzamento per l’articolo “I segreti del sonno degli animali”. (8 ottobre 1997) Era divertente, e ho imparato cose meravigliose sulla creazione.
J. G., Puerto Rico
Ho un pesciolino e ho sempre desiderato sapere se i pesci dormono. Perciò sono stata felice di scoprire che quando lo vedo proprio fermo, sta solo riposando.
A. P. L. M., Brasile
Piedi doloranti L’articolo “Aiuto per i piedi doloranti” (8 ottobre 1997) sembrava scritto principalmente per le donne. Tuttavia, alcuni giorni dopo aver letto l’articolo, mio marito si lamentò che gli facevano male i piedi, come avveniva da sette anni. Pensando all’articolo, siamo andati in un negozio di scarpe. Immaginate: le scarpe che portava erano di due misure più piccole del necessario! Prova già sollievo, grazie a Svegliatevi!
S. J., Stati Uniti
Al lavoro sto quasi sempre in piedi, e cominciavo ad avere problemi perché portavo i tacchi alti. Questo mese ho servito come pioniera ausiliaria (evangelizzatrice part time) e avendo letto l’articolo, mi sono procurata tre paia di scarpe comode. Grazie che pensate alla nostra salute e ci tenete informati.
C. L., Germania
La guerra e i bambini Vi ringrazio tanto per la serie di articoli “Gli effetti della guerra sui bambini”. (22 ottobre 1997) Ci aiuta a capire quanto bisogno abbiamo che il Regno di Geova ponga fine ai devastanti effetti della guerra. Ci fa aprire gli occhi, mostrandoci crudeltà di cui molti di noi in altri paesi non si rendono conto.
Y. C., Inghilterra
Non mi piace leggere di maltrattamenti di bambini. In questo momento sto per scoppiare in lacrime. Mi ripugna proprio vedere il mondo diventare una società irragionevole di esseri umani indifferenti. Complimenti per la sincerità con cui presentate questo articolo che fa aprire gli occhi.
K. E., Stati Uniti