Non dimenticate i vostri piedi
QUANDO siete abituati a viaggiare sempre in auto, quello di andare a piedi può essere un ritrovato piacere. Con le ruote potete arrivare prima, ma per il vero piacere del viaggio, che cosa supera i vostri piedi? — quando sono in buone condizioni. Solo a piedi potete godere pienamente la terra. La bellezza dei colli maestosi, la fragranza dell’incantevole foresta e il canto degli uccelli si godono soprattutto quando si cammina.
Comunque, i piedi fanno più che rendervi indipendenti nei movimenti. Rispondono automaticamente ai vostri sensi, e alle vostre intime emozioni. Calpestano il suolo con ira, saltano dalla gioia e vanno su e giù nei momenti di ansietà.
Chi è più avanti con gli anni, e in grado di uscire e camminare, permette al cuore, ai polmoni e ai muscoli di fare l’esercizio di cui hanno bisogno, e come risultato vi è accresciuta circolazione del sangue, maggiore appetito e la facoltà di dormire bene.
Quale allegria si può provare correndo, ballando, pattinando o anche facendo una casuale passeggiata! Certo i vostri piedi furono fatti per cooperare con tutte le altre vostre membra per il benessere di tutto il vostro corpo. Non dovrebbero essere trattati come qualche cosa di grande valore?
Disegno meraviglioso
La vostra stima del loro valore crescerà se guarderete i vostri piedi dal punto di vista di uno specialista dei piedi o anche di un ingegnere. Benché siano di struttura semplice hanno una forza possente. Probabilmente percorreranno intorno a 120.000 chilometri in una vita media di settanta od ottant’anni. Per attutire tutti gli urti associati a ciò, ciascun piede consiste di un’intricata combinazione di 26 ossa e 214 legamenti.
Sono tutti meravigliosamente uniti insieme per formare un arco dal calcagno all’avampiede. Camminando, il calcagno è la prima parte su cui poggia il vostro peso. Quindi il vostro peso si sposta lungo le ossa tarsali di forma irregolare o astragali, lungo le cinque ossa metatarsali o del collo del piede e lungo le quattordici ossa delle dita, che danno la spinta in avanti.
Cura dei piedi e scarpe adeguate
Come altre importanti parti del vostro corpo, i piedi hanno bisogno della debita cura. Un po’ di attenzione dà grandi risultati sotto forma di migliore salute e felicità; poiché, com’è stato detto spesso, “quando vi fanno male i piedi, vi fa male tutto”. E questo può essere vero. I piedi possono farvi diventare nervosi e irritabili. Possono darvi il mal di testa, farvi dolere i muscoli delle gambe e della schiena, darvi la nausea, guastarvi l’appetito e mettere sottosopra in genere tutto il vostro corpo. Queste sono certamente buone ragioni per averne buona cura.
Probabilmente la prima preoccupazione nella cura dei piedi è la scelta dello scarpe. Il dott. Simon Wikler, nel suo libro Take Off Your Shoes and Walk, dice: “Non c’è ora nessun dubbio nella mia mente che la principale causa di disturbi ai piedi è il tipo di scarpe che portiamo”.
Ecco alcune cose da ricordare nella scelta delle scarpe: Le suole o i margini tutti di cuoio danno al sudore maggiore possibilità di evaporare. (Se col caldo c’è il problema del sudore, sono utili i sandali). Si raccomandano i tacchi di gomma per le scarpe, perché riducono l’urto. È meglio provarle verso la fine del pomeriggio perché i piedi tendono a gonfiarsi col passare della giornata. Misurate entrambi i piedi, poiché spesso uno è un po’ più lungo dell’altro, e poi provate la scarpa al piede più lungo. Accertatevi che vi sia almeno un centimetro in più in lunghezza così che le dita si muovano liberamente. Non è sensato cercare di allargare le scarpe scomode portandole.
La moda non rispetta la comodità o la salute dei piedi, e questo vale particolarmente per le calzature femminili. Tacchi alti, punte strette e aguzze sono contrari alla struttura dei piedi, e sono fattori importanti per cui le donne hanno quattro volte più disturbi ai piedi degli uomini.
Nell’interesse dei bambini, è prudente non cercare di risparmiare comprando scarpe che durino a lungo. Forse avranno bisogno di scarpe nuove ogni quattro-otto settimane quando hanno da due a sei anni.
Per i bambini piccoli i calzini stretti possono causare deformità, perciò si deve fare attenzione alle scarpette elastiche. Quando i bambini sono molto piccoli, si deve anche stare attenti che le lenzuola della culla non si pieghino attorno alle tenere ossa dei loro piedini.
Comuni affezioni e alcuni suggerimenti
Se vi dimenticaste del vostri piedi, potrebbero farvi ricordare di loro in molti modi. Calli, unghie incarnate, piedi piatti, infiammazioni, cattiva circolazione e piede d’atleta sono alcune delle cose più comuni che ve li faranno ricordare.
I calli sono causati da compressione in certi punti delle dita dei piedi. Si forma uno strato ispessito di tessuto. Esso, a sua volta, preme sullo strato più profondo della pelle, facendola divenire più delicata. Di solito i calli si formano sulle articolazioni delle dita di coloro che portano scarpe che non calzano. Quando c’è infiammazione o si forma pus sotto il callo, sarete spinti a tentare un rimedio. È meglio lasciare qualsiasi intervento chirurgico a un medico competente. L’imprudente uso di lamette da rasoio e medicamenti per i piedi può complicare un semplice male. Un cerotto allevierà il dolore, ma le scarpe adeguate sono necessarie per una più permanente soluzione.
Un’unghia incarnata può essere causata da scarpe che non calzano bene. Può anche essere causata da calzini stretti che comprimono unghie non tagliate bene. Il trattamento richiederà la pulizia degli angoli e l’uso di cotone medicato sotto l’unghia. I casi gravi richiederanno la rimozione chirurgica dell’unghia. Per prevenirla, evitate le scarpe che vi comprimano le dita; tagliate anche le unghie diritte e non troppo corte.
L’infiammazione causa un gonfiore duro e doloroso del piede, specialmente nella prima giuntura dell’alluce. Lì il tessuto diventa rosso e spesso. Poiché questo tipo di infiammazione può storpiare, è bene evitare le scarpe strette. Si possono trovare accessori fatti apposta per alleviare il problema, o può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare l’alluce. Vale la pena di scegliere attentamente le scarpe.
I piedi piatti, come la suddetta infiammazione, sono favoriti dalle debolezze ereditarie. Comunque, possiamo fare attenzione alle cose che ne affrettano l’appiattimento: stare in piedi per lunghe ore o camminare su superfici dure e non cedevoli. Chi non può farne a meno vorrà usare suole spesse, morbide o del tipo ortopedico. Anche scarpe e supporti speciali daranno un certo sollievo.
Possono formarsi calli sull’avampiede; in tal caso, potete procurarvi scarpe ortopediche, soprattacchi e accessori per ridurre l’eccessiva pressione in questo punto. Nel frattempo continuate a cercare scarpe che vi vadano veramente bene, che permettano alle ossa dei piedi di muoversi e cedano quando i piedi si espandono e si gonfiano.
Negli stretti limiti delle scarpe, spesso si accumulano calore e umidità, e in queste condizioni un fungo comunemente innocuo può divenire attivo in una crepa o piega della pelle. Il piede d’atleta o epidermofizia vi rammenterà di prestare più attenzione alla cura del vostri piedi. Se vedete i segni del piede d’atleta, lavatevi i piedi due volte al giorno con un sapone non irritante, asciugando bene gli spazi interdigitali, quindi applicando un medicamento antifungico. Iniziate il trattamento appena compare un esantema, perché si può estendere appena ha “preso piede”. Se si trattasse di un’infezione estesa, di solito è meglio consultare un medico per un trattamento più specifico.
Queste e molte altre affezioni sono il prezzo che l’uomo paga per avere trascurato i propri piedi. Le paga in tempo, denaro, comodità e convenienza. Comunque, prestando ogni giorno un po’ di attenzione siete immediatamente ripagati e potete attendervi maggiori risultati in futuro.
Una cosa che vi aiuterà a rilassarvi in tutto il corpo è il massaggio ai piedi. I piedi si massaggiano con un movimento rotatorio delle dita, usando una crema fredda o olio d’oliva per ridurre l’attrito. Se siete nervosi e tesi, i primi pochi secondi di massaggio produrranno notevole sensazione in voi; ma via via che il massaggiatore esercita più pressione mentre voi esercitate padronanza di voi stessi, subito vi sentite rilassati.
I vostri piedi furono fatti solo per voi. Maggiore apprezzamento per essi significherà maggiore apprezzamento, sì, gratitudine, per il vostro Fattore e Magistrale Progettatore, Geova.
Non dimenticate i vostri piedi; soprattutto, non dimenticate Colui che ve li diede!