BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 22/3 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Penuria d’acqua: un problema globale
  • Aumento record della popolazione
  • “Estirpata” la droga in Brasile
  • Lezioni per gli insegnanti
  • Il costo della giustizia
  • Definizione di metro
  • Riportato in vita l’antico ebraico
  • La sbalorditiva capacità del cervello umano
  • La droga in Italia
  • Pensione per i morti
  • Violenza fisica sui bambini
  • Regole per fare il vino
  • Stereo a volume più alto delle sirene
  • Scompaiono gli olmi
  • Olivi abbandonati
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • L’acqua dolce vista sotto una nuova luce
    Svegliatevi! 1985
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 22/3 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Penuria d’acqua: un problema globale

◆ “La sete d’acqua nel mondo sta diventando così acuta che la ricerca di nuove fonti si sta trasformando in una gara”, scrive il Detroit Free Press. Per esempio, la portata del Colorado negli Stati Uniti è talmente sfruttata che è stata emanata un’ordinanza che ingiunge alle città della California meridionale di trovare fonti alternative entro il 1985. Nell’Unione Sovietica, l’irrigazione ha fatto rimpicciolire il Lago d’Aral (Asia), quarto del mondo per estensione, così tanto (da 65.000 a 52.000 chilometri quadrati) che stanno avvenendo seri cambiamenti ecologici e climatici. Africa, Medio Oriente, India e Cina hanno tutti gravi problemi di penuria d’acqua. “Per la fine del secolo i consumi mondiali d’acqua potrebbero raddoppiare rispetto al livello della metà degli anni settanta”, dice l’articolo, e “le preoccupazioni del mondo per quanto concerne l’acqua possono solo crescere”.

Aumento record della popolazione

◆ Secondo le cifre pubblicate lo scorso settembre dall’Ufficio americano del censimento, a metà giugno la popolazione del mondo aveva raggiunto i 4.721.887.000 abitanti, un aumento di 82.077.000 unità rispetto all’anno prima. L’aumento costituiva un record, secondo un funzionario dell’Ufficio, ed equivaleva ad aggiungere alla popolazione del mondo tutti gli abitanti del Messico e della Somalia, dice il New York Times. L’incremento annuo della popolazione era diminuito dal principio degli anni settanta perché era scesa la natalità. Ma da allora il tasso di natalità nel mondo si è stabilizzato sull’1,8 per cento. Per questo fatto, l’incremento annuo della popolazione sta di nuovo salendo. “E [l’incremento] sarà ogni anno maggiore a meno che il ritmo di crescita non ricominci a scendere”, ha detto il funzionario.

“Estirpata” la droga in Brasile

◆ Il giornale O Estado de S. Paulo scrive che oltre un milione di piante di marijuana, l’equivalente di 500 tonnellate di droga, sono state recentemente distrutte in un’operazione combinata della polizia federale di due stati brasiliani. Era la più grande quantità che mai fosse stata sequestrata in Brasile, e aveva un valore di circa 200 milioni di dollari. La polizia calcola che oltre 500 famiglie fossero in qualche modo implicate nell’attività illegale di coltivare le piante nelle loro remote fattorie. Gli agenti federali e i loro assistenti, con l’aiuto della polizia militare, hanno estirpato le piante ad una ad una.

Lezioni per gli insegnanti

◆ “Durante una normale giornata di scuola la maggioranza degli insegnanti parlano tre volte di più di tutti gli allievi messi insieme”. Questa la conclusione a cui si è pervenuti in seguito a uno studio durato otto anni ed effettuato su 27.000 studenti, genitori e insegnanti sotto la direzione di John Goodlad, decano della facoltà di pedagogia presso l’università della California a Los Angeles, conclusione riportata dal Rocky Mountain News. A meno che gli insegnanti non usino un po’ più di fantasia, ha aggiunto, nessuna riforma servirà a migliorare il sistema educativo americano. Ha suggerito agli insegnanti di adottare metodi che diano risalto a un maggior impegno e partecipazione da parte degli studenti.

Il costo della giustizia

◆ Di questi tempi il costo della giustizia in Gran Bretagna, come in qualsiasi altro luogo, è così elevato che “solo una piccola percentuale di persone è abbastanza ricca da poter pagare con le proprie tasche un processo di una certa entità”, dice un articolo di The Economist. Una semplice causa della durata di un giorno in una corte superiore costerebbe a ciascuna parte almeno 1.500 sterline (oltre 3 milioni e mezzo di lire). Se è complicata e si protrae, potrebbe costare decine di migliaia di sterline in più. L’anno scorso il costo complessivo dei processi tenuti in Inghilterra e nel Galles si aggirò sui 500 milioni di sterline e circa 220 milioni di sterline saranno spesi quest’anno solo per gli avvocati.

Definizione di metro

◆ Quanto è lungo un metro? Questa unità internazionale di misura fu definita nel 1790 come un decimilionesimo della distanza fra il Polo Nord e l’equatore. Con il progresso della scienza, occorreva una definizione più precisa. Attualmente, il metro è definito come la lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d’onda della luce rosso-arancione emessa da una lampada al cripto 86. Ora gli scienziati hanno trovato un modo nuovo per definire il metro: la distanza che la luce percorre in 1/299.792.458 di secondo. Stando al fisico Karl Kessler dell’Ufficio americano dei pesi e delle misure, la nuova definizione, basata sulla velocità della luce, è dieci volte più accurata e consentirà più facilmente di misurare con accuratezza le distanze interstellari.

Riportato in vita l’antico ebraico

◆ Come fonte della lingua ebraica, “la Bibbia ha solo 7.238 parole”, dice Yigal Yannai, dell’Accademia della lingua ebraica di Gerusalemme. Anche se Talmud, Midrash e letteratura ebraica medievale provvedono altre 13.000 parole circa, “tutte queste messe insieme non bastano per una lingua moderna”. In paragone, dice, l’inglese ha 500.000 parole e il francese ne ha 200.000. Il compito dell’Accademia è di rispolverare vecchie parole dimenticate, o di coniarne di nuove che descrivano cose come elicotteri o acquaplani. Si dice che in Israele vengano coniate parole del genere in misura senza precedenti. “Oggi l’ebraico ha 71.000 parole”, aggiunge Yannai, “ma si sta sviluppando in fretta”.

La sbalorditiva capacità del cervello umano

◆ A un convegno tenutosi la scorsa estate a Milano il professor Marco Trabucchi, direttore dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Brescia, ha riferito che il cervello umano, col suo centinaio di miliardi di cellule nervose (neuroni), contiene “un complesso di 160 mila chilometri di fibre, lungo le quali gli impulsi viaggiano ad una velocità di 480 chilometri orari”. Con questa complessa struttura pare che il cervello possa assorbire oltre dieci milioni di informazioni in dieci secondi. Di queste, oltre quattro milioni provengono dagli occhi, quasi cinque milioni dalla pelle, trecentomila dall’udito e il resto dall’olfatto e dal gusto. — La Sicilia del 6 luglio 1983.

La droga in Italia

◆ Il Giorno di Milano riferisce che in Italia le persone “che si bucano” sono duecentomila, con 247 morti nel 1982 (contro 127 nel 1979). Riportando le parole della madre di un giovane drogato, il giornale afferma che “a Roma è più facile trovare droga che il sale in tabaccheria” e che le sostanze stupefacenti vengono diffuse dagli spacciatori persino nelle scuole elementari.

Pensione per i morti

◆ L’Ente americano che si occupa del personale ha il compito di inviare ogni mese l’assegno ai pensionati statali. Ma secondo il rappresentante del Congresso Les Aspin, molti dei beneficiari non sono a riposo ma deceduti. “Un controllo dei registri della Previdenza Sociale indica che sono stati inviati a 682 persone decedute assegni della pensione per il valore complessivo di 8 milioni e 400 mila dollari”, scrive il New York Times. Fra queste ce n’era una morta più di 16 anni addietro. Il rappresentante del Congresso avrebbe fatto pressione a questo riguardo su vari organismi federali. Ma “non abbiamo ancora ricevuto risposte soddisfacenti” da tutti gli interessati, dice un portavoce.

Violenza fisica sui bambini

◆ Sono quindicimila i bambini che in Italia subiscono violenze fisiche da parte degli adulti, secondo Il Giorno del 3 giugno 1983. Lo stesso quotidiano afferma che nella Germania Federale muoiono mille bambini all’anno a causa delle percosse e delle sevizie dei genitori, e altri trentamila subiscono gravi maltrattamenti. Negli Stati Uniti i piccoli sottoposti a violenza raggiungerebbero il milione e mezzo.

Regole per fare il vino

◆ Secondo un dispaccio dell’Associated Press da Washington, dopo sette anni di negoziati gli Stati Uniti e i membri della Comunità Economica Europea hanno accettato “una lunga lista di sì e no riguardo alla fabbricazione del vino”. Si è convenuto che gli europei “smetteranno di mandare negli Stati Uniti vini trattati con polvere di sangue essiccato, mentre gli americani smetteranno di usare perossido di idrogeno per rendere effervescenti alcuni degli spumanti che essi esportano in Europa”. Ma, secondo il comunicato, “latte in polvere e schegge di quercia carbonizzate” si potranno ancora usare “per chiarificare e stabilizzare” i vini, malgrado i produttori dicano che “la maggioranza delle sostanze chimiche vengano eliminate prima che il vino sia spedito ai dettaglianti”.

Stereo a volume più alto delle sirene

◆ A Tokyo, secondo l’Asahi Evening News, gli scontri fra automobili e veicoli di soccorso sono in aumento. Un’indagine mostra che nell’anno fiscale 1982 ci furono 86 casi del genere per cui venne concesso il risarcimento dei danni. Nella maggioranza dei casi gli automobilisti non avevano sentito le sirene “perché tenevano lo stereo dell’auto ad alto volume coi finestrini chiusi”, riferiva il giornale. E il problema è aggravato dal crescente impiego di condizionatori nelle autovetture, ma la colpa è anche dei conducenti che si sono “abituati alle sirene e non ci fanno caso”.

Scompaiono gli olmi

◆ Secondo quanto riferisce il giornale inglese The Guardian, in gran parte dell’Inghilterra settentrionale, del Galles e della Scozia meridionale, la grafiosi o moria dell’olmo “sfugge ormai al controllo”. La malattia “ha ucciso 20 milioni di alberi in Gran Bretagna negli scorsi sei anni, i due terzi degli olmi esistenti”. L’annuale inoculazione di fungicidi non è praticata estesamente perché costa 100 sterline (circa 237.000 lire) per albero. “La cosa tragica per quanto riguarda la malattia”, dice il portavoce della Commissione Forestale, “è che in molte parti dell’Inghilterra meridionale l’albero non esiste più perché tutti quelli che c’erano o sono stati abbattuti o sono morti”.

Olivi abbandonati

◆ La provincia di Imperia (Italia) è una zona dove l’olivo è stato per secoli estesamente coltivato e che produce un olio di prima qualità. Ma secondo i dati disponibili, su tre milioni di ulivi esistenti nella provincia due milioni sono ora abbandonati a causa della crisi che sta attraversando l’attività agricola e in particolare il settore oleario.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi