I giovani chiedono...
Rock alternativo: Fa per me?
“Mi riconosco nelle canzoni che parlano di problemi ed esperienze che incontriamo noi giovani”. — George, 15 anni.a
“È una via di mezzo tra la musica pop e l’heavy metal”. — Dan, 19 anni.
“È nuovo. È diverso. Non è musica commerciale prodotta in serie”. — Maria, 17 anni.
ROCK alternativo. A molti giovani piace. A qualche adulto dà fastidio. E la maggioranza dei genitori probabilmente non sa nemmeno cos’è, oppure ne ha solo una vaga idea.
È vero che non è facile spiegare con esattezza cos’è il rock alternativo. In origine era la musica di giovani che cercavano qualcosa di diverso, un’alternativa ai successi musicali che si sentono alla radio. Qualcuno dice che tutto è cominciato quando certe emittenti universitarie hanno dato spazio a gruppi rock praticamente sconosciuti, che si vantavano di non essersi venduti all’industria della musica commerciale. I musicisti di questa nuova tendenza evitavano le grandi case discografiche e le tecniche per la vendita di massa, come i videoclip. Inoltre, nei loro testi trattavano temi che di rado vengono affrontati nelle canzoni ai vertici delle classifiche di vendita.
A differenza dell’heavy metal e della musica rap, il rock alternativo non è sempre facile da riconoscere e da classificare. Anche gli esperti dell’industria discografica non sono concordi nel dare una definizione esatta del rock alternativo. Questo perché, come suggerisce il suo nome, questo tipo di musica abbraccia un’ampia varietà di suoni, atmosfere e sensazioni. Un giovane ha detto: “È molto difficile da classificare. Comprende una grossa fetta della musica odierna”. Un altro giovane ha azzardato questa spiegazione: “Non sempre è ‘duro’ o soft, ritmato o lento, allegro o malinconico”. Un giovane ha addirittura ammesso: “Non saprei dire se il rock alternativo mi piace, perché non so esattamente che cos’è”.
Comunque sia, la popolarità del rock alternativo è cresciuta al punto che molti dei suoi artisti più famosi sono ora entrati a far parte del panorama musicale “ufficiale”. Inoltre, sembra che i genitori siano meno pronti a obiettare a questo tipo di musica che all’heavy metal o ad altre forme assordanti di rock. D’altra parte, è anche vero che sono pochi i genitori che sanno quali gruppi o quali album si possono definire alternativi. Nondimeno, devi esercitare una certa cautela nei confronti di questo tipo di musica.
Perché piace?
Chiediti, ad esempio, perché tanti giovani si sentono attratti da questa musica. Per molti si tratta solo di seguire l’esempio degli amici. In questo modo hanno interessi comuni che permettono loro di conversare o di svolgere altre attività, come gli scambi di cassette e di CD.
Ma alla maggior parte dei giovani il rock alternativo piace per il suo sound e per il messaggio che trasmette. In particolare, molti giovani riscontrano che si riconoscono nelle esperienze e negli stati d’animo di chi scrive questa musica. Una serie di articoli che la rivista Time ha dedicato a questo argomento spiegava: “Mentre le canzoni pop parlano spesso d’amore, in genere i testi alternativi hanno a che fare con emozioni più forti: disperazione, libidine, confusione. . . . Se siete adolescenti o sulla ventina è probabile che la vostra famiglia sia reduce da un divorzio. La musica alternativa è diventata una colonna sonora emotiva, che affronta direttamente i temi irrisolti dell’abbandono e dell’ingiustizia”. Un disc jockey ventunenne che lavora in un’emittente universitaria dice: “A me e ai miei amici è piaciuta perché la nostra generazione è disillusa e indifferente nei confronti del mondo. Quando finiamo la scuola non abbiamo nessuna prospettiva”.
Anche ad alcuni giovani cristiani il rock alternativo piace. Naturalmente, quasi tutti hanno evitato i brani più duri, più ribelli, violenti o immorali. Tuttavia, alcuni di questi giovani cristiani hanno ugualmente espresso delle riserve circa i brani apparentemente meno pericolosi. Dan, uno di loro, ha commentato: “Alcuni cantanti sono noti omosessuali e lesbiche oppure si sa che si drogano, e i loro testi riflettono il loro modo di vivere”. Un altro giovane, Jack, dice: “Alcuni gruppi hanno l’idea che nessuno si interessi di loro, dei loro problemi o del futuro dei giovani d’oggi, ed esprimono questo stato d’animo nelle loro canzoni. Molti non hanno nessuna motivazione o speranza”.
È il caso di usare cautela
La Bibbia ci dice che “tutto il mondo giace nel potere del malvagio”, Satana il Diavolo. (1 Giovanni 5:19) Non dovrebbe sorprenderti, dunque, il fatto che la musica sia uno dei mezzi che Satana usa per sviare i giovani. Articoli passati di questa e dell’altra nostra rivista, La Torre di Guardia, l’hanno dimostrato in diverse occasioni.b Gli avvertimenti dati riguardo all’heavy metal e alla musica rap valgono anche per il rock alternativo. Per usare le parole della Bibbia, “l’accorto considera i suoi passi”. — Proverbi 14:15.
Innanzi tutto, non ha senso che tu segua la maggioranza in fatto di gusti musicali. Nota questo principio biblico, che si può applicare a quando si lascia che altri prendano decisioni al posto nostro: “Non sapete che, se continuate a presentarvi a qualcuno come schiavi per ubbidirgli, siete suoi schiavi perché gli ubbidite?” (Romani 6:16) Per un giovane cristiano ciò che conta non è cosa va bene ai coetanei, ma cosa è “accettevole al Signore”. (Efesini 5:10) Oltre a ciò, che tipo di giovani vengono attratti dal rock alternativo? Giovani che sembrano felici, equilibrati e che si interessano delle cose spirituali? O sembra che il suo pubblico sia formato soprattutto da giovani scontenti, infelici o addirittura arrabbiati?
È vero che il rock alternativo può piacere anche ad alcuni giovani dal carattere allegro e ottimista. Ma rifletti su questo: I cristiani, giovani e vecchi, hanno davanti a sé un futuro luminoso. (2 Pietro 3:13) L’apostolo Paolo ci ricorda la certezza dell’adempimento delle promesse di Dio dicendo: “È impossibile che Dio menta”. (Ebrei 6:18) Che senso ha, allora, alimentare la mente con il grigio pessimismo che alcuni brani di rock alternativo esprimono riguardo al futuro? Essere assorbito da una musica che esprime timore, angoscia e disperazione non potrebbe forse minare la tua fede? Inoltre, che effetto potrebbe avere sul tuo stato emotivo il fatto di ascoltare regolarmente questo tipo di musica?
Sii selettivo
Questo non significa che tutta la musica definita “alternativa” sia necessariamente nociva o sgradevole. Ma supponi di aver saputo che qualcuno ha tentato di avvelenarti. Anche se non smetteresti di mangiare, senz’altro controlleresti bene il cibo, non è vero? Analogamente, sapendo che Satana sta tentando di avvelenare il tuo modo di vedere la vita e il tuo atteggiamento, dovresti fare attenzione alla musica che scegli. Come dice la Bibbia, “l’orecchio stesso prova le parole, proprio come il palato gusta quando si mangia”. (Giobbe 34:3) Anziché seguire ciecamente la folla, analizza la musica che ti piace.
Come puoi farlo? Il riquadro intitolato “Quando scegli la musica da ascoltare” contiene alcuni utili suggerimenti che potresti provare a seguire. Inoltre, prova a chiedere ai tuoi genitori cristiani cosa pensano della musica che ascolti. (Proverbi 4:1) Potresti rimanere sorpreso dalle risposte! Naturalmente, i tuoi genitori hanno più anni di te. È chiaro che possono avere gusti musicali diversi dai tuoi. Ma se la musica che ascolti non piace loro al punto che la trovano offensiva, degradante o indecente, dovresti ignorare ciò che hanno da dire? La Bibbia dice: “Il saggio ascolterà e guadagnerà più istruzione”. — Proverbi 1:5.
Pensa all’effetto che la musica ha su di te. Ti fa sentire arrabbiato, ribelle o depresso? In tal caso, questi sono segnali di avvertimento che non dovresti ignorare! Perché non trovare un tipo di musica che ti rilassa, ti calma o ti rallegra?
Le mode in campo musicale cambiano di continuo. Presto andrà di moda qualche altro tipo di musica. Ma non farti trascinare da queste tendenze mutevoli. Usa discernimento e sii selettivo per quanto riguarda la musica. Accertati che ciò che ascolti sia sano ed edificante. (Filippesi 4:8) In tal caso la musica potrà essere un aspetto prezioso e piacevole della tua vita!
[Note in calce]
a Alcuni nomi sono stati cambiati.
b Vedi gli articoli della serie “I giovani chiedono...” in Svegliatevi! dell’8 febbraio, del 22 febbraio e del 22 marzo 1993. Vedi anche “Attenti alla musica deleteria!” nella Torre di Guardia del 15 aprile 1993.
[Testo in evidenza a pagina 22]
“Mentre le canzoni pop parlano spesso d’amore, in genere i testi alternativi hanno a che fare con emozioni più forti: disperazione, libidine, confusione”. — Rivista Time
[Riquadro a pagina 23]
Quando scegli la musica da ascoltare
◆ Esamina la copertina dell’album. Spesso in questo modo si capiscono molte cose della musica e dei musicisti stessi. Attento alle copertine con scene di violenza, simboli demonici, persone vestite o truccate in modo eccentrico o scene di nudo.
◆ Rifletti sul contenuto dei testi. Questi identificano i pensieri e lo stile di vita dei musicisti. Quali idee vogliono farti accettare?
◆ Il tipo di atmosfera che la musica crea indica quale stato d’animo e quali sensazioni i musicisti vogliono trasmetterti: malinconia, gioia, sfrontatezza, eccitazione sessuale, tranquillità o disperazione.
◆ Rifletti sul tipo di pubblico che quel dato gruppo musicale attira. Vorresti essere identificato con quel gruppo di persone e con i loro atteggiamenti?
[Immagine a pagina 23]
Molti giovani si riconoscono nei testi delle canzoni odierne