Adunanze di servizio per ottobre
Settimana che inizia il 4 ottobre
Min. 10: Annunci locali e annunci scelti dal Ministero del Regno. Suggerire modi per usare le riviste in corso nel territorio locale. Sottolineare l’importanza di rivisitare tutti coloro che prendono le riviste, allo scopo di stabilire un itinerario delle riviste. Se il padrone di casa è veramente interessato gli si può offrire l’abbonamento.
Min. 15: “Rispettate il vostro luogo di adorazione?” Discorso di un anziano basato sull’articolo della Torre di Guardia del 15 giugno 1993. Applicare le informazioni alle circostanze locali. Se c’è un problema particolare da affrontare, date con tatto consigli appropriati.
Min. 20: Intensificate il ministero di casa in casa in ottobre. Il sorvegliante del servizio o un altro fratello qualificato analizza con l’uditorio l’importanza del ministero di casa in casa. L’offerta di letteratura per ottobre, con la sua versatilità, consente un’ampia varietà di presentazioni. Dimostrazioni: (1) Un proclamatore inizia una conversazione con l’idea di presentare un articolo di Svegliatevi! o della Torre di Guardia in corso. A seconda dell’interesse manifestato dal padrone di casa, il proclamatore può offrire alla persona le ultime riviste o un volantino. (2) Un proclamatore inizia la conversazione con l’idea di presentare il libro L’uomo alla ricerca di Dio. Secondo le circostanze, il proclamatore può offrire il libro o decidere di offrire due riviste. (3) Un proclamatore usa un volantino per iniziare una conversazione informale e poi, avendo la persona mostrato interesse, offre le riviste in corso. (4) Nel fare una visita dell’itinerario delle riviste un proclamatore decide di offrire l’abbonamento. Le varie possibilità che l’offerta in corso consente dovrebbe incoraggiare tutti i proclamatori a intensificare in ottobre il ministero di casa in casa. Senza dubbio questo mese alcuni componenti della congregazione faranno i pionieri ausiliari. Se qualcun altro desidera farlo, forse non è troppo tardi per fare la domanda.
Cantico 42 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia l’11 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile ed eventuali ringraziamenti della Congregazione Centrale per le contribuzioni inviate. Lodare la congregazione per il generoso sostegno che dà alla congregazione locale e all’opera di predicazione. (Matt. 24:14) Menzionare in breve le disposizioni per il servizio di campo della settimana ed esprimere apprezzamento per lo zelo con cui i proclamatori le sostengono.
Min. 15: “Usiamo le riviste di casa in casa”. Trattare l’articolo con l’uditorio. Abbiamo buone ragioni per presentare con entusiasmo le riviste a coloro che incontriamo nel servizio di campo e a quelli cui diamo testimonianza informale. Benché le riviste siano datate e nel giorno della rivista sia opportuno presentare i numeri in corso, non c’è motivo di esitare a offrire copie arretrate quando se ne presenta l’occasione. Assicuratevi solo che siano linde e in buone condizioni. Incaricare un proclamatore qualificato di dimostrare la presentazione indicata nel paragrafo 4.
Min. 20: “L’insegnamento divino esercita una potente influenza”. Trattare l’articolo con domande e risposte. In base al tempo disponibile leggere i paragrafi e le scritture indicate. Chiedere all’uditorio brevi commenti sui benefìci ottenuti a livello personale assistendo all’assemblea e usando le nuove pubblicazioni.
Cantico 44 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 18 ottobre
Min. 5: Annunci locali.
Min. 15: “Dimostriamo imparzialità nel nostro ministero”. Domande e risposte. Mettere in evidenza aspetti dell’argomento che sono particolarmente adatti al territorio locale.
Min. 15: “Prestate attenzione all’interesse trovato”. Discorso con alcune domande rivolte all’uditorio. Dimostrare come proclamatori hanno coltivato l’interesse nel territorio locale, o far narrare da un proclamatore esperienze recenti sull’importanza di rivisitare coloro che hanno accettato singoli numeri di Svegliatevi! e della Torre di Guardia.
Min. 10: Bisogni locali o uno stimolante discorso sul primo articolo della Torre di Guardia del 1º luglio 1993, intitolato “I primi cristiani e il mondo”. Sottolineare la necessità di imitare oggi l’esempio dei primi cristiani.
Cantico 60 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 25 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Includere le disposizioni per il servizio di campo della settimana e richiamare l’attenzione su punti delle riviste in corso che i proclamatori possono usare nel servizio di campo. Se il tempo lo permette, fare vedere una o due brevi presentazioni adatte al territorio locale. Ribadire la necessità di tornare a visitare tutti coloro che hanno manifestato interesse.
Min. 15: Siate preparati a confortare quelli che fanno cordoglio (basato sulle pagine 236-9 del libro Ragioniamo). (Min. 3) Il fratello che dirige la parte spiega che i testimoni di Geova non respingono in blocco tutte le usanze funebri. (Min. 5) Dimostrazione: Un Testimone spiega a un collega perché i testimoni di Geova evitano certe usanze tradizionali associate al lutto, basando la conversazione sul libro Ragioniamo, pagine 236-8. (Min. 7) Trattare con l’uditorio i paragrafi del sottotitolo “Se qualcuno dice:”, alle pagine 238-9.
Min. 20: “Come condurre uno studio biblico a domicilio”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Disporre una dimostrazione ben preparata in cui un proclamatore aiuta uno studente a capire in che modo una scrittura indicata, ma non citata, sostiene le informazioni del paragrafo che stanno trattando. Nella stessa dimostrazione il proclamatore fa uso di domande supplementari per aiutare lo studente a far propria la verità. Usare un brano del libro Uniti nell’adorazione o del libro Potete vivere.
Cantico 78 e preghiera conclusiva.