I lettori ci scrivono
Ciò di cui abbiamo più bisogno è l’amore
Ho appena finito di leggere l’articolo intitolato “Dalla culla alla tomba, ciò di cui abbiamo più bisogno è l’amore” (22 settembre 1986). Non solo l’articolo era incoraggiante e pratico nell’indicare quali sono alcuni modi in cui mostrare amore, ma rivelava anche amore da parte vostra. Essendo cresciuta senza affetto, so bene quanto sia difficile amare me stessa, o gli altri. La congregazione in cui ero diversi anni fa mi aveva incoraggiata a mettere in pratica il consiglio di Luca 6:38: “Praticate il dare”. Mi ci sono voluti circa 14 anni, ma comincio finalmente a vedere i frutti.
L. R., Stati Uniti
Datazione scientifica
Desidero ringraziarvi dell’articolo “Datazione scientifica delle epoche preistoriche” (22 settembre 1986). Mi ha aiutato moltissimo a progredire spiritualmente. Non vi nascondo che la datazione dei reperti storici mi faceva tentennare su alcune date bibliche. Vi sono grato dell’aiuto che mi avete dato.
M. M., Italia
Sconfiggere il cancro
Vorrei ringraziarvi degli articoli sul tema “Cancro: Si può sconfiggere?” (8 ottobre 1986) Nel 1978 a mio marito venne diagnosticato un tumore al rene. A quell’epoca fummo incoraggiati a modificare il nostro regime alimentare e per lo più abbiamo mangiato proprio i cibi da voi raccomandati. Da che mio marito è stato operato cinque anni fa, abbiamo continuato a seguire questa dieta. Anche all’ultima visita di controllo a cui si è sottoposto l’anno scorso non gli è stato riscontrato nessun tumore. Riflettendoci, crediamo che la maggioranza delle persone ne sappia pochissimo di alimentazione e non abbia idea di quali siano i cibi migliori, per cui molti si creano inutilmente problemi di salute a causa di cattive abitudini alimentari. Articoli come questo sono informativi e molti, dando ascolto ai vostri pratici suggerimenti, si sentiranno meglio. Continuate a provvederci queste opportune informazioni.
R. I., Stati Uniti
Desidero proprio ringraziarvi dei vostri ottimi articoli sul cancro. Mi hanno aiutato a capire che mangiando correttamente e avendo cura del nostro fisico possiamo ridurre il rischio di contrarre il cancro.
H. E., Stati Uniti
Non ho potuto fare a meno di prendermi alcuni minuti per esprimervi la mia gratitudine in merito alla vostra serie di articoli sul cancro. Ho di recente subìto un intervento per un tumore al collo dell’utero e sto facendo la cura di Hoxsey. Vi faccio i miei complimenti per aver pubblicato queste ottime informazioni sull’argomento. Non vedo l’ora di far leggere questi articoli ad altri. Soprattutto, attendo con viva anticipazione la “nuova terra” sotto il Regno di Dio, quando cancro e malattie simili saranno cose del passato. Sono pure elettrizzata al pensiero di ricevere il numero del 22 ottobre 1986 che conterrà l’articolo “Cancro: Come si può dare appoggio morale?”
J. P., Stati Uniti
Nessuna delle informazioni pubblicate voleva essere un consiglio su una terapia sicura contro il cancro o su un modo sicuro per difendersene. L’unico modo sicuro per difendersi dal cancro o l’unica terapia sicura si avrà quando Cristo Gesù provvederà la guarigione durante il futuro nuovo sistema di cose di Dio. Comunque, corrette abitudini alimentari e l’avere buona cura del fisico in altri modi possono come minimo servire a difenderci meglio, o aiutarci a prolungare di un po’ la nostra vita presente. — Ed.