FARFALLA
(Vedi anche Farfalla notturna; Tignola)
ali:
collettore solare: g 8/14 16
posizione a V: ijwwd 7; w20.04 32
quando ne manca una parte: w96 15/5 32
superficie: g 4/14 16; g 3/12 24
allevamenti di farfalle: g02 22/7 16-18
apprezzamento per articoli di Svegliatevi!: g97 22/7 30
diversa dalla falena: g94 8/2 30; g93 8/5 25
farfalle velenose: g94 8/11 16-17
foresta pluviale tropicale: g05 8/5 16-18
fotografie: g94 8/11 16-17; g92 8/3 16-17; g88 22/11 16-18
giardini che le attirano: g95 8/3 31
impollinazione: g 4/07 16
la più grande e la più piccola: g99 8/9 24-25
metamorfosi: g88 22/11 16-18
papille gustative: g88 22/11 16
routine quotidiana: g93 8/10 16-18
specie: g88 22/11 16-18
trattazione: g88 22/11 15-18
volo: g04 8/1 28
Elenco per luogo
Australia: g92 8/3 16-17
Costa Rica: g95 8/7 19
Europa:
specie in pericolo: g91 22/3 28
Messico:
habitat invernale delle farfalle monarca: g 3/10 9; g04 22/1 29
Paesi Bassi:
farfalla in simbiosi con piante e formiche: g01 22/5 16-18
Spagna:
parchi nazionali sui Pirenei: g 3/09 16
Elenco per nome
farfalla viceré: g94 8/11 16-17
giapponese: g88 22/2 17-18
monarca: w13 15/10 9; lc 17; g 3/10 9; g 11/08 10; g96 8/9 29; g96 8/10 15-18; g94 8/11 16-17; ce 166
migrazione: ijwwd 25; w13 15/10 9; lc 17; g 3/10 9; g 11/08 10; g96 8/9 29; g96 8/10 16-18; ce 166
specie in pericolo: g04 22/1 29; g02 8/9 28; g99 8/9 29; g96 22/11 31
Papilionidi: g 8/14 16
Speyeria cybele: g95 8/3 31
vanessa del cardo:
migrazione: g 12/13 14