Ripetizione della Scuola di Ministero Teocratico
Ripetizione a libro chiuso sulle informazioni trattate nel corso della Scuola di Ministero Teocratico dalla settimana del 4 maggio a quella del 24 agosto 1992. Usate un diverso foglio di carta per scrivere le risposte a quante più domande potete nel tempo consentito.
[Attenzione: Durante la ripetizione scritta, per rispondere a qualsiasi domanda si può consultare solo la Bibbia. I riferimenti che seguono le domande sono indicati per le vostre ricerche personali. In qualche riferimento alla Torre di Guardia può non essere indicato il numero della pagina e del paragrafo].
Per ciascuna delle seguenti dichiarazioni rispondete Vera o Falsa:
1. Nella lettura pubblica, le pause fatte al posto giusto sono una parte essenziale dell’enfasi. [sg p. 30 § 6] Vera.
2. Dovremmo studiare per ricordare l’argomento in vista della successiva applicazione, sia nella nostra propria vita che nel ministero di campo. [sg p. 36 § 10] Vera.
3. Lo scopo per cui vogliamo accrescere la nostra conoscenza di vocaboli è quello di far capire alle persone del mondo che i testimoni di Geova sono persone ben informate e non sprovvedute. [sg p. 55 § 7] Falsa. Il nostro scopo è quello di comunicare informazioni.
4. La più vigorosa testimonianza a sostegno dell’autenticità di Deuteronomio è l’archeologia. [si p. 37 § 8] Falsa. La più vigorosa testimonianza a sostegno di Deuteronomio è quella data da Gesù, che lo citò più volte durante il suo ministero.
5. La frase “Ora se lo ha colpito con uno strumento di ferro così che muore”, che troviamo in Numeri 35:16, si riferisce all’uso deliberato di uno strumento come arma. [lettura biblica settimanale; vedi g79 22/5 p. 27]. Vera.
6. “Il grande” di Deuteronomio 1:17 è uno che poteva sembrare grande per i suoi mezzi materiali, la sua istruzione o le sue imprese. [lettura biblica settimanale; vedi w77 p. 500]. Vera.
7. In base a Deuteronomio 19:21 dobbiamo concludere che la pena capitale per l’omicidio volontario era parte integrante della legge divina. [lettura biblica settimanale; vedi g75 8/1 p. 29]. Vera.
8. “Le cose rivelate” di cui si parla in Deuteronomio 29:29 inclusero col tempo tutte le informazioni scritte nella Bibbia. [lettura biblica settimanale; vedi w87 15/5 p. 31]. Vera.
9. Geova dispose che la tribù di Giuda ‘insegnasse le decisioni giudiziarie di Dio a Giacobbe e la legge di Dio a Israele’. (Deut. 33:10) [lettura biblica settimanale; vedi w88 15/8 p. 11 par. 7]. Falsa. Questo compito fu affidato alla tribù di Levi.
10. I gabaoniti prefiguravano il rimanente. (Gios. 10:1-11) [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/12 p. 22 par. 8]. Falsa. I gabaoniti prefiguravano la “grande folla”. — Riv. 7:9.
Rispondete alle seguenti domande:
11. Qual è la difficoltà principale da superare quando si legge un discorso manoscritto? [sg p. 31 § 9] Quella di conferirgli il tono di una conversazione, non di una lettura. (Sostanza)
12. Come si può determinare il tema di un discorso? [sg p. 44 § 2] Il tema dovrebbe contenere il succo del discorso, l’idea centrale che volete che l’uditorio ricordi. (Sostanza)
13. Cosa significa il nome Deuteronomio, e quale esortazione dava questo libro? [si p. 36 § 4] Significa “seconda Legge; ripetizione della Legge”. Esortava Israele ad amare Geova e a ubbidirgli. (Sostanza)
14. Qual era lo scopo degli Urim e Tummim menzionati in Deuteronomio 33:8? [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/1 p. 8]. Si pensa che fossero sacre sorti che venivano usate quando era necessario che Geova rispondesse a una domanda. (Sostanza)
15. In che modo la Legge di Dio ‘sarebbe servita da frontale fra gli occhi’ per gli israeliti? (Deut. 6:8) [lettura biblica settimanale; vedi w73 p. 543]. I servitori di Dio dovevano identificarsi pubblicamente come sostenitori della sua Legge. (Sostanza)
16. Come possiamo nutrirci delle espressioni di Geova? (Deut. 8:2, 3) [lettura biblica settimanale; vedi w85 15/6 p. 17 par. 15]. Facendo esperienza, a livello collettivo e individuale, del modo meraviglioso in cui Geova si occupa di noi e agisce nei nostri confronti. (Sostanza)
17. Perché in Deuteronomio 22:28, 29 la legge di Dio diceva che un israelita che avesse avuto relazioni sessuali con una vergine non fidanzata doveva sposarla e non poteva mai divorziare da lei? [lettura biblica settimanale; vedi w89 15/11 p. 31]. Questa legge scoraggiava l’immoralità facendo sì che ogni potenziale violatore della legge considerasse le conseguenze a lunga scadenza della fornicazione. (Sostanza)
18. Quando consideriamo la confederazione di popoli che si schierò contro Israele, quale analoga situazione odierna ci viene in mente? (Gios. 9:1, 2) [lettura biblica settimanale; vedi w86 15/12 p. 22 par. 5]. Oggi le nazioni si alleano contro Geova e contro il più grande Giosuè. (Sostanza)
19. Più che una dichiarazione scientifica sul movimento degli astri, che informazione voleva fornire Giosuè in Giosuè 10:13? [lettura biblica settimanale; vedi w82 1/4 p. 5]. Voleva semplicemente indicare quello che gli israeliti videro. (Sostanza)
20. A quali due scopi dovrebbero servire le frasi introduttive di un discorso? [sg p. 46 § 9] Dovrebbero stimolare l’interesse e aiutare i componenti dell’uditorio a capire perché quelle informazioni sono importanti per loro. (Sostanza)
Completate le seguenti dichiarazioni:
21. Quando avete finito di fare la lettura biblica, se dei punti non sono chiari, sarebbe appropriato dedicare un po’ di tempo per fare ricerche. [sg p. 35 § 7]
22. Nel preparare un discorso, si devono escludere i punti che non contribuiscono veramente a svolgere il tema. [sg p. 41 § 10]
23. Preparandoci bene per ciascuna parte assegnata nella Scuola di Ministero Teocratico, ci lasciamo modellare; addestrare da questo programma di istruzione che Geova ha provveduto. [sg p. 43 § 18] (Una delle due)
24. ‘Prendere in pegno un’anima’ significava prendere in pegno i mezzi di sussistenza di una persona. (Deut. 24:6) [lettura biblica settimanale; vedi w84 15/8 p. 30].
25. In Numeri 35:20, 21 la Bibbia dà una definizione dell’omicidio. [lettura biblica settimanale; vedi g74 22/9 p. 27].
Scegliete la risposta esatta:
26. È utile fare delle domande al padrone di casa perché questo (lo rende più incline ad ascoltare; gli fa capire che non conosce la risposta; lo aiuta a comprendere che la falsa religione non lo ha addestrato bene). [sg p. 52 § 12]
27. Il serpente di rame additava (Satana; Davide; Gesù). (Num. 21:8, 9) [si p. 35 § 34]
28. Nella sua argomentazione per dimostrare che Gesù è il Cristo e il Profeta più grande di Mosè, Pietro cita (Levitico; Numeri; Deuteronomio). [si p. 40 § 31]
29. Il libro di Giosuè si riferisce al periodo (1513-1473; 1473-ca. 1450; 1473-ca. 1100) a.E.V. [si p. 42 § 5]
30. ‘Agire con saggezza’ significava agire (secondo tutta la conoscenza acquisita in Egitto; con perspicacia; con cautela). (Gios. 1:8) [lettura biblica settimanale; vedi w89 15/3 p. 13 par. 10].
Abbinate i seguenti versetti alle dichiarazioni sottoindicate:
Num. 21:5, 6; 23:23; 32:23; Deut. 12:24; Matt. 28:19, 20
31. Alla luce di queste istruzioni, ogni cristiano deve migliorare la sua capacità di insegnare. [Matt. 28:19, 20] [sg p. 49 § 2]
32. Avvertendo contro il mormorare, Paolo fece riferimento a questo passo. [Num. 21:5, 6] [si p. 35 § 36]
33. A motivo di questa prescrizione, i testimoni di Geova non accettano la metodica trasfusionale consistente nel prelevare e conservare parte del sangue del paziente prima di un intervento per poi reinfonderglielo. [Deut. 12:24] [lettura biblica settimanale; vedi w89 1/3 p. 30].
34. Il principio contenuto in questo passo è simile a quello di Galati 6:7: “Qualunque cosa l’uomo semini, questa pure mieterà”. [Num. 32:23] [lettura biblica settimanale; vedi w72 p. 759].
35. I testimoni di Geova non devono avere nessun timore della stregoneria o degli incantesimi se rigettano qualunque cosa abbia relazione con la stregoneria, compresi amuleti, talismani o pozioni preparate da maghi o stregoni. [Num. 23:23] [lettura biblica settimanale; vedi g71 8/2 p. 7].