Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1983
(Dalla settimana del 28 febbraio 1983 a quella del 20 febbraio 1984)
ISTRUZIONI
Nel 1983 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Ausiliario per capire la Bibbia (ad), “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (si), Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico (sg) e Il mio libro di racconti biblici (my).
La scuola avrà inizio con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:
PARTE N. 1: 15 minuti. Se possibile sarà svolta da un anziano; se necessario da un servitore di ministero qualificato. Quando è basata sul Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico, consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti seguito da una ripetizione orale di 5 minuti, per la quale si utilizzeranno le domande in fondo a ciascuno studio. Poiché ogni settimana si tratta solo una parte di uno studio, il fratello incaricato deve stare attento a considerare solo la parte del materiale che gli è stata assegnata. L’obiettivo dev’essere non solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico. Tutti sono incoraggiati a prepararsi attentamente in anticipo per trarre il massimo beneficio dalle informazioni che verranno trattate.
Quando la parte si basa su “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, verrà svolta come un discorso di istruzione di 15 minuti, e non sarà seguita da una ripetizione. Anche in questo caso l’obiettivo non sarà semplicemente quello di riassumere il materiale, ma piuttosto di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile alla congregazione.
Se necessario, al fratello che ha svolto la Parte N. 1 si daranno consigli in privato.
PUNTI NOTEVOLI DALLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura del sorvegliante della scuola o di un altro anziano qualificato da lui incaricato. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli che andavano letti. Dopo un breve commento generale sui capitoli assegnati, l’incaricato aiuterà l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. Nei limiti del possibile l’uditorio va fatto partecipare alla discussione. Gli studenti si recheranno quindi nelle rispettive classi.
DISCORSO N. 2: 5 minuti. Lettura, da parte di un fratello, del materiale assegnato dalla Bibbia. Di solito le letture assegnate sono sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio, durante e alla conclusione del discorso. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere tutti i versetti assegnati. Le informazioni possono anche essere presentate da un ragazzo che le legge a un fratello qualificato più grande, il quale potrà quindi fare domande per aiutare il ragazzo a commentare il valore delle informazioni.
DISCORSO N. 3: 5 minuti. Ogni qualvolta è possibile questo discorso verrà assegnato a una sorella, anche giovane. La studentessa può pronunciare il discorso sia seduta che in piedi. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbero usare altre persone. L’ambiente può includere situazioni che sorgono a casa, nel ministero di campo, nella congregazione o altrove. Per stabilire l’ambiente, la sorella che fa il discorso può iniziare lei stessa la conversazione o farla iniziare dall’assistente (o dagli assistenti). Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.
DISCORSO N. 4: 5 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con una certa esperienza, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. L’oratore pronuncia il discorso seguendo gli appunti, ma, se lo ritiene opportuno, può leggere citazioni o punti notevoli dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso tenendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così da rendere il discorso veramente informativo e utile per gli ascoltatori. Tuttavia, se il materiale si adatta particolarmente a un altro ambiente pratico e appropriato, l’oratore può decidere di sviluppare il suo discorso conformemente.
Se assegnato a una sorella, il materiale può essere trattato secondo quanto indicato per il discorso N. 3.
CONSIGLI E OSSERVAZIONI: Dopo ciascun discorso di esercitazione il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, senza seguire necessariamente il programma progressivo di consigli indicato sul foglietto “Consigli sui discorsi”. Dovrebbe invece concentrarsi sugli aspetti in cui lo studente ha bisogno di migliorare. Oltre a ciò, commentando punti pratici e informativi che gli studenti possono aver trascurato, egli potrà aiutare tutti a concentrarsi soprattutto sulle informazioni scritturali. Il sorvegliante della scuola farà attenzione a non impiegare più di due minuti per i consigli e le osservazioni dopo ciascun discorso di esercitazione. È consigliabile che gli studenti di turno siedano in prima fila. Questo farà risparmiare tempo e permetterà al sorvegliante della scuola di rivolgere i consigli direttamente a ciascuno studente.
PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Quando il materiale lo consente, i discorsi dovrebbero sviluppare un tema preciso. Scegliete un tema che permetta di trattare le informazioni nel modo migliore nel tempo assegnato. Preparate tutti i discorsi tenendo presenti i punti sui quali il sorvegliante della scuola ha richiamato l’attenzione.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo, né devono superarlo i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. I discorsi dal N. 2 al N. 4 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Se il sorvegliante della scuola incarica qualcuno di segnalare che il tempo è scaduto, questi dovrebbe essere conscio dell’importanza di farlo ogni volta che un discorso supera il tempo. Se il fratello che svolge la parte N. 1 va fuori tempo, gli si daranno consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.
RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente ci sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi ripassate il materiale assegnato e finite di leggere i capitoli della Bibbia. Durante la ripetizione scritta (che dura 25 minuti), si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo sarà dedicato a rispondere alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio, e il sorvegliante della scuola, nel leggere le risposte, si soffermerà sulle domande più difficili, aiutando tutti a comprendere chiaramente le risposte. Se per qualche ragione le circostanze locali lo richiedono, la ripetizione scritta si può fare una settimana dopo quella indicata nel programma.
CONGREGAZIONI GRANDI E PICCOLE: Le congregazioni con 75 o più iscritti alla scuola possono disporre che diversi gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri consiglieri. Alternate gli studenti nelle varie sale. Dov’è necessario, le sorelle possono fare qualsiasi discorso di esercitazione rivolgendosi a un’altra persona, com’è indicato per il discorso N. 3.
ASSENTI: L’intera congregazione può mostrare apprezzamento per questa scuola essendo presente, se possibile, ogni settimana, preparando bene i discorsi assegnati e rispondendo alle eventuali domande. Si spera che tutti gli studenti preparino coscienziosamente le parti assegnate. Se uno studente in programma è assente, un volontario può svolgerne la parte, facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare tenuto conto del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola potrà trattare le informazioni valendosi opportunamente della partecipazione dell’uditorio. Possono iscriversi alla scuola e ricevere le assegnazioni dei discorsi anche persone non dedicate che vivono in conformità dei princìpi cristiani.
PROGRAMMA
28 feb. 1983 Lettura della Bibbia: Filippesi 1–4
Cantico 70 “Salvaguardate il vostro cuore!”
N. 1: si p. 220 § 1—p. 222 § 14
N. 2: Filippesi 4:1-13
N. 3: my racconto 100
N. 4: ad pp. 45, 46. “Alleanza”.
7 mar. Lettura della Bibbia: Colossesi 1–4
Cantico 56 “Perdonate!”
N. 1: si p. 222 § 1—p. 224 § 14
N. 2: Colossesi 3:12-25
N. 3: ad p. 47. “Aloe”.
N. 4: ad pp. 49, 50. “Alti luoghi”.
14 mar. Lettura della Bibbia: I Tessalonicesi 1—II Tessalonicesi 3
Cantico 115 “Siate longanimi”
N. 1: si p. 225 § 1—p. 229 § 11
N. 2: I Tessalonicesi 5:1-15
N. 3: ad p. 47 §§ 6-9. “Altare, Altari del tabernacolo”.
N. 4: ad p. 48 §§ 1-6. “Altare — Altari del tempio, Altari costruiti dopo l’esilio”.
21 mar. Lettura della Bibbia: I Timoteo 1–6
Cantico 63 “Avanziam!”
N. 1: si p. 230 § 1—p. 232 § 19
N. 2: I Timoteo 4:1-16
N. 3: my racconto 101
N. 4: ad p. 48 § 9—p. 49 § 8. “Altare — Altri altari”.
Settimana che inizia il 28 marzo 1983 Commemorazione
4 apr. Lettura della Bibbia: II Timoteo 1–4
Cantico 20 “Le Scritture sono ispirate e utili”
N. 1: si p. 233 § 1—p. 235 § 12
N. 2: II Timoteo 3:1-17
N. 3: ad pp. 50, 51. “Amalec, Amalechiti”.
N. 4: ad p. 50. “Altissimo”.
11 apr. Lettura della Bibbia: Tito 1—Filemone
Cantico 111 “Rallegratevi nella vostra speranza”
N. 1: si p. 235 § 1—p. 238 § 10
N. 2: Tito 2:1-15
N. 3: ad p. 51. “Aman”.
N. 4: ad pp. 51, 52. “Amasa”.
18 apr. Lettura della Bibbia: Ebrei 1–4
Cantico 46 “Acclamiamo il Primogenito di Geova!”
N. 1: si p. 239 § 1—p. 243 § 27
N. 2: Ebrei 1:1-14
N. 3: my racconto 102
N. 4: ad p. 52. “Amat, Amateo”.
25 apr. Lettura della Bibbia: Ebrei 5–7
Cantico 118 “Cristo nostro Esempio”
N. 1: sg p. 96 § 1—p. 99 § 10
N. 2: Ebrei 5:1-14
N. 3: ad p. 53. “Amazia”.
N. 4: ad pp. 53, 54. “Ambasciatore”.
2 mag. Ripetizione scritta. Completare Filippesi 1-4; Col. 1-4; I Tess. 1-5; II Tess. 1-3; I Tim. 1-6; II Tim. 1-4; Tito 1-3; Filemone 1-25—Ebrei 7
Cantico 54 “Ricordate Esdra!”
9 mag. Lettura della Bibbia: Ebrei 8–10
Cantico 36 “Aduniamoci in unità”
N. 1: sg p. 100 § 1—p. 102 § 12
N. 2: Ebrei 10:19-39
N. 3: ad pp. 54, 55. “Amico”.
N. 4: ad p. 55. “Amico di Dio”.
16 mag. Lettura della Bibbia: Ebrei 11–13
Cantico 78 “Dobbiamo avere la Fede!”
N. 1: sg p. 103 § 13—p. 108 § 21
N. 2: Ebrei 13:1-17
N. 3: my racconto 103
N. 4: ad p. 54. “Amen”.
23 mag. Lettura della Bibbia: Giacomo 1–5
Cantico 42 “Preghiera del servitore di Dio”
N. 1: si p. 244 § 1—p. 246 § 17
N. 2: Giacomo 4:1-17
N. 3: ad p. 55 § 10—p. 57 § 2. “Ammoniti, Il loro territorio, Conflitti con Israele”.
N. 4: ad p. 57 §§ 3-10. “Ammoniti — Invasione babilonese, Matrimoni misti con gli israeliti”.
30 mag. Lettura della Bibbia: I Pietro 1–5
Cantico 43 “Gratitudine per la pazienza divina”
N. 1: si p. 247 § 1—p. 249 § 13
N. 2: I Pietro 3:1-15
N. 3: ad p. 58. “Amnon”.
N. 4: ad p. 58. “Amon n. 2”.
6 giu. Lettura della Bibbia: II Pietro 1–3
Cantico 117 “Offriamo ad altri immeritata benignità”
N. 1: si p. 250 § 1—p. 251 § 10
N. 2: II Pietro 3:1-13
N. 3: my racconto 104
N. 4: ad p. 59 §§ 1-11. “Amore”.
13 giu. Lettura della Bibbia: I Giovanni 1–5
Cantico 108 “La prova d’esser discepoli”
N. 1: si p. 252 § 1—p. 254 § 13
N. 2: I Giovanni 4:7-21
N. 3: ad p. 59 § 12—p. 60 § 3. “Amore — Dio, Gesù Cristo”.
N. 4: ad p. 60 § 4—p. 61 § 1. “Amore — Come si impara ad amare”.
20 giu. Ripetizione scritta. Completare Ebrei 8-13; Giac. 1-5; I Piet. 1-5; II Piet. 1-3—I Giovanni 5
Cantico 104 “I cieli dichiarano la gloria di Geova”
27 giu. Lettura della Bibbia: II Giovanni 1-13; III Giov. 1-14—Giuda
Cantico 91 “Lottiamo per la Fede!”
N. 1: si p. 254 § 1—p. 258 § 10
N. 2: Giuda 1-15
N. 3: my racconto 105
N. 4: ad p. 61 §§ 4-8. “Amore — Ciò che non si deve amare”.
4 lug. Lettura della Bibbia: Rivelazione 1–3
Cantico 74 “Udite la notizia del Regno!”
N. 1: si p. 259 § 1—p. 264 § 35
N. 2: Rivelazione 1:1-17a
N. 3: ad p. 64. “Amuleto”.
N. 4: ad pp. 61-63. “Amorreo”.
11 lug. Lettura della Bibbia: Rivelazione 4–8
Cantico 100 “Il Libro di Dio è un Tesoro!”
N. 1: sg p. 108 § 1—p. 112 § 20
N. 2: Rivelazione 6:1-11
N. 3: ad p. 65. “Anania n. 1”.
N. 4: ad p. 65. “Anania n. 3”
18 lug. Lettura della Bibbia: Rivelazione 9–12
Cantico 6 “Giubilate, nazioni!”
N. 1: sg p. 113 § 1—p. 116 § 16
N. 2: Rivelazione 12:1-14
N. 3: my racconto 106
N. 4: ad pp. 65, 66. “Andrea”.
25 lug. Lettura della Bibbia: Rivelazione 13–16
Cantico 30 “Le grandi e meravigliose opere di Dio”
N. 1: sg p. 116 § 1—p. 118 § 12
N. 2: Rivelazione 14:1-12
N. 3: ad p. 66. “Anello” e “Anello da naso”.
N. 4: ad p. 71 § 4—p. 72 § 1. “Animali, Animali puri e animali impuri”.
1º ago. Lettura della Bibbia: Rivelazione 17–19
Cantico 96 “Uscite da Babilonia la Grande!”
N. 1: sg p. 119 § 13—p. 121 § 28
N. 2: Rivelazione 17:1-14
N. 3: ad p. 67 §§ 1-5. “Angelo, Ordine e grado”.
N. 4: ad p. 67 § 6—p. 68 § 2. “Angelo — Personalità, Poteri e privilegi”.
8 ago. Lettura della Bibbia: Rivelazione 20–22
Cantico 98 “Il provvedimento della Risurrezione”
N. 1: sg p. 122 § 1—p. 125 § 21
N. 2: Rivelazione 20:1-15
N. 3: my racconto 107
N. 4: ad p. 72 §§ 3-5. “Animali — Giusto uso e scopo della creazione animale”.
15 ago. Lettura della Bibbia: Genesi 1–3
Cantico 19 “Il nostro Paradiso, presente e futuro”
N. 1: si p. 17 § 33—p. 19 § 38
N. 2: Genesi 3:1-15
N. 3: ad p. 72. “Anna, II n. 1”.
N. 4: ad p. 72. “Anna, I”.
22 ago. Ripetizione scritta. Completare II Giovanni 1-13; III Giov. 1-14; Giuda 1-25; Riv. 1-22—Genesi 3
Cantico 51 “Predichiamo con baldanza!”
29 ago. Lettura della Bibbia: Genesi 4–7
Cantico 71 “Cammina con il tuo Dio!”
N. 1: sg p. 126 § 1—p. 129 § 22
N. 2: Genesi 6:1-16
N. 3: my racconto 108
N. 4: ad p. 68 § 3—p. 69 § 1. “Anima”.
5 set. Lettura della Bibbia: Genesi 8–11
Cantico 119 “Volgi l’occhio al premio!”
N. 1: sg p. 130 § 1—p. 133 § 20
N. 2: Genesi 9:1-16
N. 3: ad p. 69 §§ 2-7. “Anima — Le prime anime della terra, L’anima umana”.
N. 4: ad p. 69 § 8—p. 70 § 9. “Anima — L’anima: una creatura vivente”.
12 set. Lettura della Bibbia: Genesi 12–15
Cantico 80 “Fuggite al Regno di Dio!”
N. 1: sg p. 133 § 1—p. 135 § 8
N. 2: Genesi 15:1-16
N. 3: ad p. 70 § 10. “Anima — Servizio con tutta l’anima”.
N. 4: ad p. 71 §§ 1-3. “Anima — Anima e spirito sono ben distinti, Dio ha anima”.
19 set. Lettura della Bibbia: Genesi 16–19
Cantico 31 “Apprezziamo i rammemoratori di Dio!”
N. 1: sg p. 135 § 9—p. 138 § 21
N. 2: Genesi 18:20-33
N. 3: my racconto 109
N. 4: ad p. 74. “Anno sabatico”.
26 set. Lettura della Bibbia: Genesi 20–23
Cantico 69 “‘È impossibile che Dio menta’”
N. 1: sg p. 138 § 1—p. 141 § 19
N. 2: Genesi 22:1-5, 9-18
N. 3: ad p. 73 §§ 2-6. “Anno, Ai giorni di Noè, In Egitto e Babilonia, Il ciclo metonico”.
N. 4: ad p. 73 § 7—p. 74 § 3. “Anno — Presso gli ebrei, Nelle profezie”.
3 ott. Lettura della Bibbia: Genesi 24 e 25
Cantico 65 “Mostriamo lealtà!”
N. 1: sg p. 142 § 1—p. 145 § 15
N. 2: Genesi 25:19-34
N. 3: ad pp. 74, 75. “Anticristo”.
N. 4: ad pp. 75, 76. “Antiochia n. 1”.
10 ott. Lettura della Bibbia: Genesi 26–28
Cantico 10 “‘Di casa in casa’”
N. 1: sg p. 145 § 16—p. 148 § 34
N. 2: Genesi 28:10-22
N. 3: my racconto 110
N. 4: ad p. 76. “Antiochia n. 2”.
17 ott. Lettura della Bibbia: Genesi 29–31
Cantico 1 “Acclamiamo il Regno di Geova!”
N. 1: sg p. 149 § 1—p. 150 § 8
N. 2: Genesi 29:13-29
N. 3: ad p. 77 §§ 5-12. “Anziano, Anziani d’Israele”.
N. 4: ad p. 78 § 1—p. 79 § 2. “Anziano — ‘Anziani’ dell’Israele spirituale”.
24 ott. Ripetizione scritta. Completare Genesi 4–31
Cantico 66 “Ora è il tempo!”
31 ott. Lettura della Bibbia: Genesi 32–35
Cantico 84 “Riconosciamo il nuovo Re della terra”
N. 1: sg p. 150 § 9—p. 153 § 21
N. 2: Genesi 34:1-7, 25-31
N. 3: my racconto 111
N. 4: ad p. 79 §§ 4-6. “Anziano — ‘Ventiquattro persone anziane’”.
7 nov. Lettura della Bibbia: Genesi 36–38
Cantico 67 “La nostra pace”
N. 1: sg p. 153 § 1—p. 156 § 14
N. 2: Genesi 37:1-11, 25-28
N. 3: ad pp. 76, 77. “Antonia, Fortezza”.
N. 4: ad pp. 79, 80. “Ape”.
14 nov. Lettura della Bibbia: Genesi 39–41
Cantico 83 “Il Pane sceso dal Cielo”
N. 1: sg p. 156 § 15—p. 158 § 24
N. 2: Genesi 39:7-12, 17-23
N. 3: my racconto 112
N. 4: ad pp. 80, 81. “Apocrifi”.
21 nov. Lettura della Bibbia: Genesi 42–44
Cantico 103 “Annunciamo ‘questa Buona Notizia’!”
N. 1: sg p. 158 § 1—p. 160 § 9
N. 2: Genesi 44:18-34
N. 3: ad p. 81. “Apollo”.
N. 4: ad p. 82. “Apostasia”.
28 nov. Lettura della Bibbia: Genesi 45–47
Cantico 62 “Noi siamo Testimoni di Geova!”
N. 1: sg p. 160 § 10—p. 163 § 24
N. 2: Genesi 45:1-15
N. 3: ad p. 82 § 8—p. 83 § 6. “Apostolo, Scelta e inizio del ministero, Debolezze umane, Attività nella congregazione cristiana”.
N. 4: ad p. 84 §§ 1-5. “Apostolo — Apostoli delle congregazioni, Scelta di Paolo, Fine del periodo apostolico”.
5 dic. Lettura della Bibbia: Genesi 48–50
Cantico 17 “Siate forti nella fede!”
N. 1: sg p. 163 § 1—p. 165 § 9
N. 2: Genesi 50:1-3, 15-26
N. 3: my racconto 113
N. 4: ad p. 84. “Apparizione”.
12 dic. Lettura della Bibbia: Esodo 1–3
Cantico 95 “Sia Dio trovato verace!”
N. 1: si p. 19 § 1—p. 24 § 31
N. 2: Esodo 3:6-10, 13-17
N. 3: ad p. 85. “Aquila, I”.
N. 4: ad pp. 85-87. “Aquila, II”.
19 dic. Lettura della Bibbia: Esodo 4–6
Cantico 56 “Perdonate!”
N. 1: sg p. 165 § 10—p. 167 § 21
N. 2: Esodo 6:1-13
N. 3: ad p. 88 §§ 3, 4. “Arabia — Primi contatti biblici”.
N. 4: ad p. 89. “Araldo”.
26 dic. Ripetizione scritta. Completare Genesi 32—Esodo 6
Cantico 85 “La nostra unità cristiana”
2 gen. 1984 Lettura della Bibbia: Esodo 7–9
Cantico 82 “Apprezzamento per le compassioni di Dio”
N. 1: sg p. 168 § 1—p. 171 § 22
N. 2: Esodo 7:14-25
N. 3: my racconto 114
N. 4: ad pp. 84, 85. “Appendere”.
9 gen. Lettura della Bibbia: Esodo 10–12
Cantico 88 “Cammino nell’integrità”
N. 1: sg p. 172 § 1—p. 174 § 13
N. 2: Esodo 12:1-14
N. 3: ad pp. 89, 90. “Aram, Regni aramei”.
N. 4: ad pp. 90, 91. “Aramaico”.
16 gen. Lettura della Bibbia: Esodo 13–15
Cantico 13 “‘Geova regna!’”
N. 1: sg p. 175 § 1—p. 177 § 14
N. 2: Esodo 14:19-31
N. 3: my racconto 115
N. 4: ad pp. 91, 92. “Arare”.
23 gen. Lettura della Bibbia: Esodo 16–18
Cantico 75 “Il frutto della padronanza di sé”
N. 1: sg p. 177 § 15—p.180 § 29
N. 2: Esodo 18:13-27
N. 3: ad pp. 92, 93. “Arca”.
N. 4: ad pp. 93, 94. “Arca del patto”.
30 gen. Lettura della Bibbia: Esodo 19–21
Cantico 22 “Lodate Geova, la Roccia!”
N. 1: sg p. 181 § 1—p. 183 § 14
N. 2: Esodo 20:1-17
N. 3: my racconto 116
N. 4: ad p. 95 § 2—p. 96 § 4. “Archeologia, Metodi di scavo, Interpretazione, Datazione”.
6 feb. Lettura della Bibbia: Esodo 22–24
Cantico 49 “Il divino modello dell’Amore”
N. 1: sg p. 184 § 15—p. 187 § 34
N. 2: Esodo 24:1-18
N. 3: ad p. 96 § 5—p. 97 § 7. “Archeologia — Luoghi e reperti importanti (fino a ‘Persia’ inclusa)”.
N. 4: ad p. 97 § 8—p. 99 § 6. “Archeologia — Luoghi e reperti importanti (‘Egitto’, ‘Palestina e Siria’)”.
13 feb. Lettura della Bibbia: Esodo 25–27
Cantico 101 “La nostra santa gioia”
N. 1: sg p. 188 § 1—p. 191 § 13
N. 2: Esodo 25:1-22
N. 3: ad p. 100. “Archeologia — L’archeologia e le Scritture Greche Cristiane”.
N. 4: ad pp. 100-102. “Archeologia — Valore comparativo dell’archeologia”.
20 feb. Ripetizione scritta. Completare Esodo 7–27
Cantico 107 “Un canto serale a Geova”