-
Proclamiamo ad altri la speranza del RegnoServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
secondo la Bibbia il Regno farà per il genere umano?” Quindi richiamate la sua attenzione sulle risposte a pagina 25.
6 Le figure attirano sempre l’attenzione, specialmente dei giovani. Oltre alla bella illustrazione del paradiso alle pagine 4 e 5, vi sono interessanti figure alle pagine 52 e 53, 77, 148 e 149, 180 e 181. Quella alle pagine 148 e 149 si può usare molto bene sia alla visita iniziale che a una visita ulteriore, perché descrive il tema biblico del Regno con appropriate illustrazioni.
7 Queste sono solo alcune delle ottime caratteristiche del nuovo libro “Venga il tuo Regno”. È scritto in uno stile conciso, esplicito, e tuttavia avvincente. Le precise domande per la conversazione e i relativi riferimenti scritturali vi aiuteranno a ragionare col padrone di casa sul soggetto del regno di Dio. Abbiamo quindi motivo di offrire con entusiasmo questa nuova pubblicazione.
8 Per abbinare l’offerta del libro a quella della Traduzione del Nuovo Mondo, si può illustrare alla persona l’utilità della concordanza contenuta in fondo alla Bibbia (“Importanti parole bibliche per l’immediata consultazione”) e spiegargliene l’uso. A tal fine, per rimanere in tema, le si potrebbero mostrare appropriati versetti alle voci “Regno”, “Regno dei cieli”, “Regno di Dio”.
EFFICACE PREPARAZIONE
9 Per fare il miglior uso del libro è essenziale leggerlo attentamente per intero. Molti lo hanno già fatto e ne conoscono bene il contenuto. Meglio si conosce la speranza del Regno, meglio si può proclamarla ad altri. Se nel vostro cuore arde la meravigliosa speranza del Regno e se avete assoluta fiducia che si realizzerà, allora non potrete fare a meno di proclamarla entusiasticamente ad altri.
-
-
Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1982Servizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1982
(Dalla settimana del 1º marzo 1982 alla settimana del 21 febbraio 1983)
ISTRUZIONI
Nel 1982 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:
LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Ausiliario per capire la Bibbia (ad), “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (si), Manuale per la Scuota di Ministero Teocratico (sg) e Il mio libro di racconti biblici (my).
La scuola avrà inizio con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:
PARTE N. 1: 15 minuti. Se possibile sarà svolta da un anziano; se necessario da un servitore di ministero qualificato. Quando è basata sul Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico, consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti seguito da una ripetizione orale di 5 minuti, per la quale si utilizzeranno le domande in fondo a ciascuno studio. Poiché ogni settimana si tratta solo una parte di uno studio, il fratello incaricato deve stare attento a considerare solo la parte del materiale che gli è stata assegnata. L’obiettivo dev’essere non solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico. Tutti sono incoraggiati a prepararsi attentamente in anticipo per trarre il massimo beneficio dalle informazioni che verranno trattate.
Quando la parte si basa su “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, verrà svolta come un discorso di istruzione di 15 minuti, e non sarà seguita da una ripetizione. Anche in questo caso l’obiettivo non sarà semplicemente quello di riassumere il materiale, ma piuttosto di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile alla congregazione.
Se necessario, al fratello che ha svolto la Parte N. 1 si daranno consigli in privato.
PUNTI NOTEVOLI DALLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura del sorvegliante della scuola o di un altro anziano qualificato da lui incaricato. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli che andavano letti. Dopo un breve commento generale sui capitoli assegnati, l’incaricato aiuterà l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. Nei limiti del possibile l’uditorio va fatto partecipare alla discussione. Gli studenti si recheranno quindi nelle rispettive classi.
DISCORSO N. 2: 5 minuti. Lettura, da parte di uno studente, del materiale assegnato dalla Bibbia. Di solito le letture assegnate sono sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio, durante e alla conclusione del discorso. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere tutti i versetti assegnati. Le informazioni possono anche essere presentate da un ragazzo che le legge a un fratello qualificato più grande, il quale potrà quindi fare domande per aiutare il ragazzo a commentare il valore delle informazioni.
DISCORSO N. 3: 5 minuti. Ogni qualvolta è possibile questo discorso verrà assegnato a una sorella, a una giovane o a una bambina. La studentessa può pronunciare il discorso sia seduta che in piedi. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbero usare altre persone. L’ambiente può includere situazioni che sorgono a casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove. Per stabilire l’ambiente, la sorella che fa il discorso può iniziare lei stessa la conversazione o farla iniziare dall’assistente (o dagli assistenti). Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente.
DISCORSO N. 4: 5 minuti. Assegnato preferibilmente a uno studente con una certa esperienza, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. L’oratore pronuncia il discorso seguendo gli appunti, ma, se lo ritiene opportuno, può leggere citazioni o punti notevoli dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso tenendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così da rendere il discorso veramente informativo e utile per gli ascoltatori. Tuttavia, se il materiale si adatta particolarmente a un altro ambiente pratico e appropriato, l’oratore può decidere di sviluppare il suo discorso conformemente.
Se assegnato a una studentessa, il materiale può essere trattato secondo quanto indicato per il discorso N. 3.
CONSIGLI E OSSERVAZIONI: Dopo ciascun discorso di esercitazione il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, seguendo l’ordine progressivo indicato nel foglietto “Consigli sui discorsi”. Oltre a ciò, commentando punti pratici e informativi che gli studenti possono aver trascurato, egli potrà aiutare tutti a concentrarsi soprattutto sulle informazioni scritturali. Il sorvegliante della scuola farà attenzione a non impiegare più di due minuti per i consigli e le osservazioni dopo ciascun discorso di esercitazione. È consigliabile che gli studenti di turno siedano in prima fila. Questo farà risparmiare tempo e permetterà al sorvegliante della scuola di rivolgere i consigli direttamente a ciascuno studente.
PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Quando il materiale lo consente, i discorsi dovrebbero sviluppare un tema preciso. Scegliete un tema che permetta di trattare le informazioni nel modo migliore nel tempo assegnato. Preparate tutti i discorsi tenendo presenti i punti assegnati in base al foglietto “Consigli sui discorsi”.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo, né devono superarlo i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. I discorsi dal N. 2 al N. 4 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Se il sorvegliante della scuola incarica qualcuno di segnalare che il tempo è scaduto, questi dovrebbe essere conscio dell’importanza di farlo ogni volta che un discorso supera il tempo. Se il fratello che svolge la parte N. 1 va fuori tempo, gli si daranno consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.
RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente ci sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi ripassate il materiale assegnato e finite di leggere i capitoli della Bibbia. Durante la ripetizione scritta (che dura 25 minuti), si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo sarà dedicato a rispondere alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio, e il sorvegliante della scuola, nel leggere le risposte, si soffermerà sulle domande più difficili, aiutando tutti a comprendere chiaramente le risposte. Se per qualche ragione le circostanze locali lo richiedono, la ripetizione scritta si può fare una settimana dopo quella indicata nel programma. Questo vale anche nel caso in cui la settimana della ripetizione scritta sia in programma un’assemblea di circoscrizione.
CONGREGAZIONI GRANDI E PICCOLE: Le congregazioni con 75 o più iscritti alla scuola possono disporre che diversi gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri consiglieri. Alternate gli studenti nelle varie sale. Dov’è necessario, le sorelle possono fare qualsiasi discorso di esercitazione rivolgendosi a un’altra persona, com’è indicato per il discorso N. 3.
ASSENTI: L’intera congregazione può mostrare apprezzamento per questa scuola essendo presente, se possibile, ogni settimana, preparando bene i discorsi assegnati e rispondendo alle eventuali domande. Si spera che tutti gli studenti preparino coscienziosamente le parti assegnate. Se uno studente in programma è assente, un volontario può svolgerne la parte, facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare tenuto conto del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola potrà trattare le informazioni valendosi opportunamente della partecipazione dell’uditorio.
PROGRAMMA
1º mar. 1982 Lettura della Bibbia: Matteo 25 e 26
Cantico 65 “Mostriamo lealtà!”
N. 1: sg p. 5 § 1—p. 7 § 9
N. 2: Matteo 25:31-46
N. 3: ad p. 9 §§ 1-5. “Aaronne”.
N. 4: ad p. 9 §§ 6-8. “Aaronne — Sommo sacerdote”.
8 mar. Lettura della Bibbia: Matteo 27 e 28
Cantico 7 “‘Non temer’!”
N. 1: sg p. 7 § 10—p. 9 § 16
N. 2: Matteo 28:1-20
N. 3: my racconto 76
N. 4: ad p. 10 §§ 1-5. “Aaronne — Errori gravi”.
15 mar. Lettura della Bibbia: Marco 1–4
Cantico 68 “Seminate il Seme del Regno!”
N. 1: si p. 180 § 1—p. 184 § 33
N. 2: Marco 4:1-20
N. 3: ad p. 12. “Abaddon”.
N. 4: ad p. 12. “Abba”.
22 mar. Lettura della Bibbia: Marco 5–7
Cantico 95 “Sia Dio trovato verace!”
N. 1: sg p. 9 § 1—p. 11 § 12
N. 2: Marco 7:1-23
N. 3: my racconto 77
N. 4: ad p. 15. “Abednego”.
29 mar. Lettura della Bibbia: Marco 8–10
Cantico 106 “‘Prendete il mio giogo’!”
N. 1: sg p. 11 § 13—p.13 § 20
N. 2: Marco 9:30-50
N. 3: ad p. 12 § 8—p. 14 § 8. “Abbigliamento, Indumenti”.
N. 4: ad p. 14 §§ 9-13. “Equilibrio in fatto di abbigliamento, Uso figurativo”.
Settimana che inizia il 5 aprile 1982 Commemorazione
12 apr. Lettura della Bibbia: Marco 11–13
Cantico 40 “Allegri fra le tenebre della terra”
N. 1: sg p. 14 § 1—p. 17 § 10
N. 2: Marco 12:28-44
N. 3: my racconto 78
N. 4: ad pp. 15, 16. “Abele”.
19 apr. Lettura della Bibbia: Marco 14–16
Cantico 21 “‘Geova, nostra forza e potenza’”
N. 1: sg p. 17 § 11—p. 19 § 17
N. 2: Marco 15:1-15, 33-39
N. 3: ad p. 16. “Abia”.
N. 4: ad pp. 16, 17. “Abiatar”.
26 apr. Lettura della Bibbia: Luca 1 e 2
Cantico 101 “La nostra santa gioia”
N. 1: si p. 185 § 1—p. 190 § 35
N. 2: Luca 2:1-20
N. 3: my racconto 79
N. 4: ad pp. 17, 18. “Abigail n. 1”.
3 mag. Ripetizione scritta. Completare Matteo 25-28; Mr 1-16—Luca 2
Cantico 25 “Predichiamo la Buona Notizia del Regno!”
10 mag. Lettura della Bibbia: Luca 3–5
Cantico 57 “Con coraggio Geova lodiamo!”
N. 1: sg p. 19 § 1—p. 21 § 9
N. 2: Luca 4:1-21
N. 3: ad p. 19. “Abimelec”.
N. 4: ad p. 19. “Abiram”.
17 mag. Lettura della Bibbia: Luca 6–8
Cantico 31 “Apprezziamo i rammemoratori di Dio!”
N. 1: sg p. 21 § 10—p. 24 § 20
N. 2: Luca 6:17-36
N. 3: my racconto 80
N. 4: ad pp. 19, 20. “Abisag”.
24 mag. Lettura della Bibbia: Luca 9–11
Cantico 118 “Cristo nostro Esempio”
N. 1: sg p. 24 § 1—p. 26 § 11
N. 2: Luca 10:1-20
N. 3: ad p. 20. “Abisai”.
N. 4: ad p. 20. “Abisso”.
31 mag. Lettura della Bibbia: Luca 12–14
Cantico 18 “Camminiamo ogni giorno con Geova”
N. 1: sg p. 27 § 12—p. 29 § 20
N. 2: Luca 12:13-34
N. 3: my racconto 81
N. 4: ad pp. 20, 21. “Abiu”.
7 giu. Lettura della Bibbia: Luca 15–18
Cantico 108 “La prova d’esser discepoli”
N. 1: sg p. 29 § 1—p. 31 § 7
N. 2: Luca 16:1-15
N. 3: ad p. 21. “Abner”.
N. 4: ad p. 21 § 10—p. 22 § 2. “Abraamo, Origine e storia della famiglia”.
14 giu. Lettura della Bibbia: Luca 19–21
Cantico 17 “Siate forti nella fede!”
N. 1: sg p. 31 § 8—p. 33 § 15
N. 2: Luca 21:12-36
N. 3: my racconto 82
N. 4: ad p. 22 §§ 3-6. “Abraamo — Soggiorno in Canaan”.
21 giu. Ripetizione scritta. Completare Luca 3–21
Cantico 102 “Adoriamo sul ‘Monte della Casa di Dio’”
28 giu. Lettura della Bibbia: Luca 22–24
Cantico 32 “Fate risplendere la luce!”
N. 1: sg p. 33 § 1—p. 35 § 9
N. 2: Luca 22:7-30
N. 3: ad p. 22 § 7—p. 23 § 2. “Abraamo — Il Seme promesso”.
N. 4: ad p. 23 §§ 3-8. “Abraamo — Patriarca e profeta, Storicità”.
5 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 1–3
Cantico 46 “Acclamiamo il Primogenito di Geova!”
N. 1: si p. 191 § 1—p. 196 § 35
N. 2: Giovanni 3:1-21
N. 3: my racconto 83
N. 4: ad pp. 25, 26. “Acab”.
12 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 4–6
Cantico 111 “Rallegratevi nella vostra speranza”
N. 1: sg p. 36 § 10—p. 38 § 17
N. 2: Giovanni 5:25-47
N. 3: ad p. 23 § 9—p. 24 § 4. “Absalom, Assassinio di Amnon, Perdonato dal padre”.
N. 4: ad p. 24 § 5—p. 25 § 6. “Absalom — Tradimento, Battaglia decisiva e morte”.
19 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 7–9
Cantico 67 “La nostra pace”
N. 1: sg p. 39 § 1—p. 41 § 11
N. 2: Giovanni 8:31-47
N. 3: my racconto 84
N. 4: ad pp. 27, 28. “Acaia”.
26 lug. Lettura della Bibbia: Giovanni 10–12
Cantico 42 “Preghiera del servitore di Dio”
N. 1: sg p. 41 § 12—p. 43 § 18
N. 2: Giovanni 10:1-21
N. 3: ad p. 28. “Acan”.
N. 4: ad pp. 28, 29. “Acaz”.
2 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 13–15
Cantico 53 “Gioia della Risurrezione”
N. 1: sg p. 44 § 1—p. 46 § 8
N. 2: Giovanni 14:1-21
N. 3: my racconto 85
N. 4: ad pp. 29, 30. “Acco”.
9 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 16–18
Cantico 6 “Giubilate, nazioni!”
N. 1: sg p. 46 § 9—p. 48 § 20
N. 2: Giovanni 17:6-26
N. 3: ad p. 29. “Acazia n. 1”.
N. 4: ad p. 29. “Acazia n. 2”.
16 ago. Lettura della Bibbia: Giovanni 19–21
Cantico 20 “Le Scritture sono ispirate e utili”
N. 1: sg p. 49 § 1—p. 51 § 8
N. 2: Giovanni 21:1-17
N. 3: my racconto 86
N. 4: ad p. 30. “Aceto”.
23 ago. Ripetizione scritta. Completare Luca 22—Giovanni 21
Cantico 91 “Lottiamo per la Fede!”
30 ago. Lettura della Bibbia: Atti 1–3
Cantico 61 “Il leale amore di Dio”
N. 1: si p. 197 § 1—p. 202 § 40
N. 2: Atti 2:29-47
N. 3: my racconto 87
N. 4: ad p. 83 §§ 7-8. “Apostolo — Sostituzione di Giuda Iscariota”.
6 set. Lettura della Bibbia: Atti 4–6
Cantico 79 “Rendiamo a Dio le cose di Dio!”
N. 1: sg p. 51 § 9—p. 53 § 18
N. 2: Atti 5:27-42
N. 3: my racconto 88
N. 4: ad p. 30. “Achis”.
13 set. Lettura della Bibbia: Atti 7–9
Cantico 33 “Coraggio, avanti!”
N. 1: sg p. 54 § 1—p. 56 § 8
N. 2: Atti 8:1-17
N. 3: ad p. 31 §§ 4-8. “Acqua — Uso illustrativo e simbolico, Acqua vivificante”.
N. 4: ad p. 31 §§ 9-12. “Acqua — La verace parola di Dio, L’acqua del battesimo, Altri usi figurativi”.
20 set. Lettura della Bibbia: Atti 10–12
Cantico 49 “Il divino modello dell’Amore”
N. 1: sg p. 56 § 9—p. 58 § 16
N. 2: Atti 10:30-48
N. 3: my racconto 89
N. 4: ad p. 32. “Acquistare”.
27 set. Lettura della Bibbia: Atti 13–15
Cantico 19 “Il nostro Paradiso, presente e futuro”
N. 1: sg p. 58 § 1—p. 61 § 12
N. 2: Atti 15:1-21
N. 3: ad p. 32. “Adadezer”.
N. 4: ad pp. 32, 33. “Adam”.
4 ott. Lettura della Bibbia: Atti 16–18
Cantico 71 “Cammina con il tuo Dio!”
N. 1: sg p. 61 § 13—p. 63 § 18
N. 2: Atti 17:16-31
N. 3: my racconto 90
N. 4: ad p. 37. “Adulazione”.
11 ott. Lettura della Bibbia: Atti 19–21
Cantico 10 “‘Di casa in casa’”
N. 1: sg p. 63 § 1—p. 66 § 10
N. 2: Atti 20:17-35
N. 3: ad p. 33 §§ 1-6. “Adamo”.
N. 4: ad p. 33 § 7—p. 34 § 1. “Adamo — Conseguenze del peccato”.
18 ott. Lettura della Bibbia: Atti 22–25
Cantico 27 “Aumento della Teocrazia”
N. 1: sg p. 66 § 11—p. 69 § 22
N. 2: Atti 22:1-21
N. 3: my racconto 91
N. 4: ad pp. 34, 35. “Adonia”.
25 ott. Ripetizione scritta. Completare Atti 1–25
Cantico 51 “Predichiamo con baldanza!”
1º nov. Lettura della Bibbia: Atti 26–28
Cantico 103 “Annunciamo ‘questa Buona Notizia’!”
N. 1: sg p. 69 § 1—p. 71 § 8
N. 2: Atti 28:17-31
N. 3: ad p. 34 §§ 5-8. “Ades”.
N. 4: ad p. 34 §§ 9-13. “Ades — Liberati Gesù e la congregazione, Uso illustrativo”.
8 nov. Lettura della Bibbia: Romani 1–4
Cantico 37 “Potere della benignità”
N. 1: si p. 203 § 1—p. 206 § 25
N. 2: Romani 1:18–32
N. 3: my racconto 92
N. 4: ad p. 35 §§ 3-8. “Adorazione (verbi ebraici)”.
15 nov. Lettura della Bibbia: Romani 5–8
Cantico 85 “La nostra unità cristiana”
N. 1: sg p. 72 § 9—p. 73 § 13
N. 2: Romani 5:6-21
N. 3: ad p. 36 §§ 1, 2. “Adorazione gradita a Dio”.
N. 4: ad p. 35 §§ 9-11. “Adorazione (verbi greci)”.
22 nov. Lettura della Bibbia: Romani 9–12
Cantico 82 “Apprezzamento per le compassioni di Dio”
N. 1: sg p. 73 § 1—p. 75 § 8
N. 2: Romani 12:1-21
N. 3: my racconto 93
N. 4: ad pp. 37, 38. “Adullam”.
29 nov. Lettura della Bibbia: Romani 13–16
Cantico 50 “Gli attributi di Geova”
N. 1: sg p. 75 § 9—p. 78 § 17
N. 2: Romani 13:1-14
N. 3: ad p. 36 §§ 3-5. “Adornare, L’adornamento ebraico e cristiano”.
N. 4: ad p. 36 §§ 6-8. “Adornare — L’adornamento nelle profezie”.
6 dic. Lettura della Bibbia: I Corinti 1–5
Cantico 28 “Rendete la lode a Geova!”
N. 1: si p. 207 § 1—p. 210 § 26
N. 2: I Corinti 3:1-23
N. 3: my racconto 94
N. 4: ad p. 36 § 9—p. 37 § 5. “Adozione”.
13 dic. Lettura della Bibbia: I Corinti 6–9
Cantico 75 “Il frutto della padronanza di sé”
N. 1: sg p. 78 § 1—p. 80 § 10
N. 2: I Corinti 6:1-20
N. 3: my racconto 95
N. 4: ad p. 38. “Adulterio”.
20 dic. Lettura della Bibbia: I Corinti 10–13
Cantico 45 “Coltiviamo il frutto dell’Amore!”
N. 1: sg p. 80 § 11—p. 84 § 24
N. 2: I Corinti 13:1-13
N. 3: my racconto 96
N. 4: ad p. 38. “Agabo”.
27 dic. Ripetizione scritta. Completare Atti 26-28; Ro 1-16—I Corinti 13
Cantico 15 “La via eccellente dell’amore”
3 gen. 1983 Lettura della Bibbia: I Corinti 14–16
Cantico 78 “Dobbiamo avere la Fede”
N. 1: sg p. 84 § 1—p. 88 § 9
N. 2: I Corinti 15:35-58
N. 3: ad p. 40. “Ahia”.
N. 4: ad pp. 44, 45. “Alfa e Omega”.
10 gen. Lettura della Bibbia: II Corinti 1–4
Cantico 83 “Il Pane sceso dal Cielo”
N. 1: si p. 211 § 1—p. 213 § 20
N. 2: II Corinti 4:1-18
N. 3: my racconto 97
N. 4: ad p. 40. “Ahimelec”.
17 gen. Lettura della Bibbia: II Corinti 5–9
Cantico 92 “Continuate a cercare prima il Regno!”
N. 1: sg p. 88 § 10—p. 90 § 15
N. 2: II Corinti 9:1-15
N. 3: ad pp. 40, 41. “Ahitofel”.
N. 4: ad p. 41. “Ai”.
24 gen. Lettura della Bibbia: II Corinti 10–13
Cantico 90 “L’armata di Geova”
N. 1: sg p. 90 § 1—p. 92 § 7
N. 2: II Corinti 10:1-18
N. 3: my racconto 98
N. 4: ad p. 42. “Alberi”.
31 gen. Lettura della Bibbia: Galati 1–3
Cantico 52 “Il frutto della bontà”
N. 1: si p. 214 § 1—p. 216 § 18
N. 2: Galati 3:15-29
N. 3: ad pp. 41, 42. “Alabastro”.
N. 4: ad pp. 42, 43. “Alessandria”.
7 feb. Lettura della Bibbia: Galati 4–6
Cantico 94 “Il frutto dello spirito”
N. 1: sg p. 92 § 8—p. 95 § 18
N. 2: Galati 5:7-26
N. 3: my racconto 99
N. 4: ad pp. 38, 39. “Agar”.
14 feb. Lettura della Bibbia: Efesini 1–6
Cantico 73 “Adorate Geova nella giovinezza!”
N. 1: si p. 217 § 1—p. 219 § 19
N. 2: Efesini 6:1-18
N. 3: ad p. 43 § 6—p. 44 § 1. “Alfabeto, Origine”.
N. 4: ad p. 44 §§ 2-6. “Alfabeto — Teoria della scrittura pittografica, Sviluppi più recenti”.
21 feb. Ripetizione scritta. Completare I Corinti 14-16; 2Co 1-13; Gal 1-6—Efesini 6
Cantico 66 “Ora è il tempo!”
-
-
Presentazione della buona notizia: Con la BibbiaServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Presentazione della buona notizia: Con la Bibbia
1 Anche in gennaio distribuiremo di casa in casa la Bibbia, incoraggiando le persone ad accettare l’offerta della Traduzione del Nuovo Mondo e del nuovo libro “Venga il tuo Regno”.
2 Visto che molti hanno già una Bibbia, che bisogno c’è di invitarli a prendere la Traduzione del Nuovo Mondo? Come ricorderete, all’assemblea di distretto di questa estate sono stati considerati quattro punti che ci aiutano ad apprezzare la Traduzione del Nuovo Mondo. Innanzi tutto abbiamo appreso che essendo venuti alla luce manoscritti biblici più antichi e più attendibili, una moderna traduzione basata su di essi ci può aiutare a capire meglio la Bibbia. In secondo luogo, oggi si conoscono meglio le lingue bibliche originali. L’accresciuta conoscenza di queste lingue consente traduzioni più comprensibili.
3 Il terzo punto menzionato all’assemblea è che con l’andar del tempo la lingua cambia, per cui è utile avere una Bibbia che si esprima col linguaggio dei nostri giorni. Infine, cosa più importante, c’è la questione del corretto intendimento della Bibbia da parte dei traduttori.
4 È fuori discussione che insegnamenti religiosi errati hanno influenzato molti traduttori della Bibbia. Un esempio lampante è dato dalla loro mancanza di attenersi lealmente alla Parola di Dio per quanto riguarda l’uso del nome personale di Dio, Geova. Spesso lo hanno nascosto di proposito. Perciò la gente ha bisogno di una traduzione che trasmetta accuratamente il messaggio contenuto nelle lingue originali.
5 Come siamo felici di avere una traduzione per la cui accuratezza non sono stati risparmiati sforzi! Vogliamo quindi offrire la Traduzione del Nuovo Mondo a quante più persone è possibile. Come possiamo presentarla alle porte? Ci sono senz’altro diversi modi che si sono rivelati efficaci nel vostro territorio. Come suggerimento, potreste provare la seguente presentazione, basata sul nuovo argomento di conversazione:
6 “Buongiorno, mi chiamo ——, e sono lieto di trovarla in casa. Lo scopo della mia visita è quello di far conoscere la soluzione dei problemi dell’umanità indicata nella Bibbia. Probabilmente avrà notato che i nostri problemi continuano ad aumentare nonostante i sinceri sforzi di cambiare le cose. [Fare esempi locali]. Pensa che si arriverà mai a una soluzione? [Lasciar rispondere]. Noti questo punto interessante contenuto nella Bibbia. [Leggere Rivelazione 11:17, 18]. Ha notato la soluzione? Dio sta per ridurre in rovina quelli che rovinano la terra; in questo modo egli eliminerà criminalità, egoismo, inquinamento, fame, guerre, ecc. Come lo farà? Mediante il suo regno. In Matteo 6:10 Gesù insegnò ai suoi seguaci a pregare ‘Venga il tuo regno’. Le piacerebbe sapere come avverrà questo? Dato che la risposta si trova nella Bibbia, sarei lieto di lasciarle, per sole 3.800 lire, una traduzione moderna della Bibbia e questo libro che tratta il soggetto del regno di Dio”.
7 Nel caso pensiate di presentare il libro, potreste dire: “Buongiorno, sono lieto di trovarla in casa, perché vorrei parlarle del regno di Dio. Molti si chiedono perché Gesù insegnò ai discepoli a pregare ‘Venga il tuo regno’. Forse se lo sarà chiesto anche lei. [Lasciar rispondere]. Non crede che sarebbe interessante sapere cosa farà questo regno per la nostra terra? [Lasciar rispondere]. Noti ciò che dice in merito questo libro che aiuta a capire la Bibbia. [Leggere il paragrafo 1 a pagina 21]. Sarei lieto di lasciarle questo libro insieme a una moderna traduzione della Bibbia, per sole 3.800 lire”.
8 “La tua parola è una lampada al mio piede, e una luce al mio cammino”, disse il salmista. (Sal. 119:105) Le persone hanno bisogno di capire la Parola di Dio per poter ottenere la salvezza. Gesù e i primi cristiani furono leali sostenitori della Parola di Dio. Seguiamone l’esempio questo mese offrendo la Traduzione del Nuovo Mondo e il libro “Venga il tuo Regno”.
-
-
AnnunciServizio del Regno, Ministero del Regno 1982 | Gennaio
-
-
Annunci
◆ Offerta di letteratura per gennaio: La “Traduzione del Nuovo Mondo” e il libro “Venga il tuo Regno”, per L. 3.800. Febbraio: “Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza”, per L. 800. Marzo: “Come rendere felice la vita familiare”, per L. 800.
◆ Quest’anno il discorso speciale, intitolato “L’unico rimedio per la sofferente umanità”, si terrà la domenica 28 marzo. Qualora in tale data fosse in programma la visita del sorvegliante di circoscrizione o un’assemblea di circoscrizione, il discorso speciale potrà essere pronunciato la settimana successiva.
◆ Vogliate ordinare, entro e non oltre il 31 gennaio, i foglietti d’invito per la Commemorazione e il discorso speciale, affinché la vostra congregazione possa riceverli con sufficiente anticipo. Gli inviti per la Commemorazione si possono ordinare usando l’apposito modulo “Ordinazione di foglietti d’invito per la Commemorazione” (S-25-I). I foglietti d’invito per il discorso speciale devono invece essere ordinati col modulo “Ordinazione di foglietti d’invito per il discorso speciale” (S-16a-I) Due copie di ciascun modulo, di cui una per il vostro archivio, verranno inviate quanto prima alle congregazioni. NON INVIATE DENARO CON L’ORDINAZIONE. I foglietti d’invito verranno registrati sul conto letteratura della vostra congregazione. Vorrete includere il relativo ammontare nella rimessa per la letteratura, senza bisogno di elencarlo separatamente sul modulo “Distinta di contribuzioni” (S-20-I).
◆ Come già annunciato, la Commemorazione si terrà giovedì 8 aprile 1982, dopo il tramonto. Nello stabilire l’orario in cui tenerla, è bene ricordare che in quel periodo sarà in vigore l’ora legale, e che il passaggio degli emblemi deve in ogni caso avvenire dopo l’effettivo tramonto del sole, non semplicemente dopo le ore 18.
◆ Nella “Torre di Guardia” del 15 dicembre 1981, alla pagina 21, vogliate apportare la seguente correzione: il riferimento “(Num. 35:12; Deut. 19:11, 12)” va spostato dalla domanda del paragrafo 21 a quella dei paragrafi 22, 23.
-