BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze per il servizio di campo
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Adunanze per il servizio di campo

      6-12 AGOSTO

      Con l’offerta di tre libri tascabili

      1. Avete già avuto incoraggianti esperienze offrendo tre libri tascabili?

      2. Quali argomenti avete riscontrato che interessano le persone del territorio?

      3. Come collegate l’argomento di conversazione con l’offerta in corso?

      13-19 AGOSTO

      Prefiggiamoci di parlare di un punto preciso

      1. Perché è più efficace prefiggersi di parlare di un punto preciso alle porte? (Nell’argomento di conversazione; nelle pubblicazioni)

      2. Perché questo non impedisce di essere adattabili quando l’interlocutore menziona altre idee?

      3. Di che cosa vi prefiggete di parlare oggi?

      20-26 AGOSTO

      Testimonianza di casa in casa

      1. Perché i testimoni di Geova vanno di casa in casa?

      2. L’andare in casa della gente senza previo invito ha un precedente scritturale? (Matt. 10:11-13; Atti 5:42)

      27 AGOSTO⁠-⁠2 SETTEMBRE

      Le pubblicazioni sono il mezzo per raggiungere uno scopo: Fare discepoli

      1. Perché offriamo le pubblicazioni?

      2. Come vi prefiggete di usare le pubblicazioni che offrite per iniziare uno studio biblico?

  • Dobbiamo aiutarci l’un l’altro!
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Dobbiamo aiutarci l’un l’altro!

      Disposizioni più precise da prendere

      1 I veri cristiani sono noti per l’amore che si manifestano a vicenda. (Giov. 13:34, 35) Essi si aiutano l’un l’altro. Sappiamo che questo è indispensabile per poter resistere con successo alle prove e tentazioni che ci si presentano in questo difficile tempo della fine e mentre assolviamo l’incarico avuto da Geova di predicare la buona notizia del Regno e radunare le restanti persone mansuete. Ma dobbiamo intensificare l’amore reciproco. Dobbiamo migliorare l’aiuto che ci diamo l’un l’altro. Questo è evidente se si considerano gli attuali bisogni della nostra mondiale associazione di fratelli. Probabilmente ne vedete la necessità nella vostra congregazione.

      2 Nell’organizzazione di Geova ci sono zelanti ed efficaci lodatori di Geova. Hanno forte fede e continuano a perseverare nonostante difficoltà economiche, di salute e d’altro genere. E prestano servizio leale anche se la fine di questo sistema non è venuta quando molti se l’aspettavano. Ma ci sono anche i nuovi che si sono uniti a noi negli ultimi anni. Inoltre alcuni che anni fa erano attivi nell’opera di predicazione sono diventati irregolari o inattivi nel servizio. E in alcuni l’apprezzamento per il cibo spirituale è diminuito al punto che vengono solo qualche volta alle adunanze o non ci vengono affatto. Spesso ciò è dovuto all’influenza di questo mondo che intiepidisce o raffredda il loro amore per Geova.

      AMOREVOLI DISPOSIZIONI PER DARE AIUTO

      3 Cosa bisogna fare? Bisogna AIUTARSI L’UN L’ALTRO! È vero, lo facciamo già. Ma senza dubbio sarete d’accordo che si possono prendere disposizioni più precise non solo per provvedere il tipo di aiuto necessario, ma anche per assicurarsi che questo venga dato per abbastanza tempo onde recare vero beneficio a chi ne ha bisogno. Tale assistenza è così importante che non dovrebbe essere lasciata al caso.

      4 Nei prossimi mesi il tema “Dobbiamo aiutarci l’un l’altro!” sarà messo in risalto in vari modi durante le adunanze. Saranno spiegati tre modi particolari di dare aiuto: (1) Mediante disposizioni più precise nei gruppi degli studi di libro affinché i proclamatori esperti aiutino quelli che desiderano e hanno bisogno di assistenza nell’opera di fare discepoli. (2) Riservando la prima domenica di ogni mese per impegnarsi particolarmente nell’opera di casa in casa, incoraggiando tutti nella congregazione a partecipare. (3) Incrementando l’opera pastorale e migliorando la qualità dell’insegnamento per rafforzare fede e spiritualità. Inoltre, tutti i proclamatori, fratelli e sorelle, avranno molte opportunità di dare incoraggiamento e assistenza. Tutto questo per AIUTARCI L’UN L’ALTRO!

      COMPAGNI DI SERVIZIO

      5 Se hai appena iniziato l’opera di predicazione, se trovi un po’ difficile parlare con efficacia alle porte, o se sei un po’ scoraggiato e rallenti il tuo servizio, riteniamo che sarai ben contento di ricevere aiuto nel servizio da un compagno esperto. Paolo esortò: “E consideriamoci a vicenda per incitarci all’amore e alle opere eccellenti, non abbandonando la nostra comune adunanza, come alcuni ne hanno l’abitudine, ma incoraggiandoci l’un l’altro”. Quindi pensando al futuro, aggiunse: “E tanto più mentre vedete avvicinarsi il giorno”. (Ebr. 10:24, 25) Quel giorno è molto vicino! Ora più che mai abbiamo bisogno di essere ‘incitati all’amore e alle opere eccellenti’. Riteniamo che tutti i servitori di Geova vedano la necessità di cooperare nel prendere più precise disposizioni per AIUTARCI L’UN L’ALTRO! (L’articolo accanto, il primo di una serie, spiega nei particolari come si possono prendere queste disposizioni).

      PRIMA DOMENICA: SERVIZIO DI CAMPO

      6 Riservando la prima domenica di ogni mese per impegnarci particolarmente nell’opera di casa in casa, ognuno potrà fare i suoi piani. (Naturalmente si potrà andare in servizio anche in altri giorni, come prima). Forse sei una sorella col marito non credente. Sarebbe disposto a lasciarti dedicare due ore o più al servizio almeno una domenica al mese? Tutti i componenti della famiglia possono cooperare per renderlo possibile. Altri proclamatori possono trovarsi in circostanze diverse particolarmente pressanti che impediscono loro di uscire ogni domenica, ma la preparazione anticipata può rendere possibile dedicare almeno una domenica al mese al servizio di campo.

      FEDE E SPIRITUALITÀ

      7 Gesù disse a Pietro: “Rafforza i tuoi fratelli”; “pasci i miei agnelli”. In seguito Pietro esortò gli anziani: “Pascete il gregge di Dio affidato alla vostra cura, non per forza, ma volontariamente . . . divenendo esempi del gregge”. (Luca 22:32; Giov. 21:15; 1 Piet. 5:2, 3) Alcuni anziani compiono una buona opera pastorale, ma c’è bisogno di aiuto più specializzato, di applicare la Parola di Geova per rafforzare fede e spiritualità. Questo richiede discernimento e cordiale sollecitudine. E quando gli anziani e i servitori di ministero ricevono parti nelle adunanze, queste sono ottime occasioni per rafforzare la fede. Fate un’applicazione locale. Siate entusiasti, incoraggianti. Mettete in pratica quello che predicate lavorando insieme ai proclamatori nel campo. L’esempio vale sempre più delle parole.

      8 Mentre riceviamo aiuto, diventeremo più esperti ed efficaci noi stessi. Saremo più forti nella fede e nella determinazione di servire Geova. Questo ci darà la possibilità di aiutare altri ancora. Sosteniamo dunque pienamente le disposizioni per AIUTARCI L’UN L’ALTRO affinché possiamo continuare a servire Geova fedelmente aiutando fratelli e sorelle a fare lo stesso. Sono in gioco delle vite preziose!

  • L’orario migliore per le adunanze
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • L’orario migliore per le adunanze

      1 Le nostre adunanze cristiane fanno parte del nostro modo di vivere, non è vero? Ci offrono l’opportunità di ricevere cibo spirituale, istruzioni per la testimonianza e la migliore compagnia. Ogni adunanza soddisfa un bisogno specifico in modo che tutte insieme ci provvedono un’equilibrata dieta spirituale. Quando disse di ‘non abbandonare la nostra comune adunanza’, Paolo doveva avere in mente tutto questo. (Ebr. 10:25) Trascurando in qualsiasi modo le adunanze si potrebbe allentare la “salda stretta sulla parola della vita”. (Filip. 2:16) Ciò potrebbe essere disastroso in questi ultimi giorni del tempo della fine. — Luca 21:34-36.

      2 È ragionevole fare l’uso più saggio del nostro tempo dedicato. (Col. 4:5) Eppure risulta che alcuni desiderano cambiare l’orario delle adunanze per avere più tempo “libero” per lo svago durante il fine settimana. Quali principi fondamentali dovrebbero determinare la scelta dell’orario delle adunanze? Dovrebbe essere il desiderio dei piaceri? Anche se possiamo avere preferenze personali, la nostra prima preoccupazione dovrebbe essere quella di scegliere l’orario delle adunanze che permetterà alla maggioranza dei fratelli e degli interessati di assistervi. In secondo luogo, siccome ci interessiamo del benessere spirituale degli abitanti del territorio, le adunanze si dovrebbero tenere in modo da poter partecipare al servizio di campo quando si trovano a casa più persone.

      3 Quando si sceglie l’orario delle adunanze si deve sempre tener conto delle circostanze locali. In alcuni casi c’è poca scelta perché più congregazioni si radunano nella stessa Sala del Regno. Ma quando non è così e si pensa che sia meglio tenere l’adunanza pubblica e lo studio Torre di Guardia una sera della settimana, vogliamo esser sicuri che il motivo della nostra decisione rifletta il desiderio di mettere al primo posto gli interessi spirituali. Che effetto avrà sulla partecipazione alle adunanze e sul servizio di campo? È un orario in cui la maggioranza degli interessati può facilmente esser presente? (Filip. 2:4) Quando scegliamo l’orario delle adunanze possiamo veramente dire che cerchiamo prima il Regno? (Matt. 6:33) Se continuiamo ad ‘accertarci delle cose più importanti’ siamo sicuri di avere la benedizione di Geova. — Filip. 1:10.

      4 Perciò quando scegliete l’orario delle adunanze, considerate attentamente qual è il motivo della vostra decisione. Sarà un beneficio per i fratelli? Si potranno prendere ogni settimana buone disposizioni per il servizio, individualmente e come gruppi familiari? In tal caso va benissimo. Altrimenti, sarebbe bene che gli anziani considerassero la cosa insieme alla congregazione onde mettere al primo posto gli interessi spirituali invece di quelli ricreativi. Allora tutti nella congregazione si rallegreranno dicendo: “Andiamo alla casa di Geova”. — Sal. 122:1.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

      Nota: Nessuna adunanza di servizio è in programma la settimana del 6 agosto onde avere una settimana libera per l’assemblea di distretto. Se la vostra assemblea di distretto è in un’altra settimana, potrete spostare la relativa adunanza. E lo stesso dicasi per l’adunanza della settimana del 20 agosto riservata al ripasso dei punti salienti dell’assemblea. Questo programma potrà essere svolto nella settimana più appropriata.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 AGOSTO

      Tema: Aiutiamoci l’un l’altro.

      Min. 7: Introduzione. Cantico 19. Notizie teocratiche e annunci.

      Min. 18: “Dobbiamo aiutarci l’un l’altro!” Discorso, con la partecipazione dell’uditorio. Consideriamo il triplice obiettivo per i prossimi mesi. Spiegare chiaramente la responsabilità scritturale di aiutarci l’un l’altro. Far commentare sui modi di partecipare e trarre beneficio da questa disposizione.

      Min. 15: “Aiutiamoci l’un l’altro (Parte I): Nel campo”. Il sorvegliante del servizio spiegherà e considererà insieme alla congregazione in che modo si possono mettere in pratica nei gruppi degli studi di libro i suggerimenti pratici per aiutarci l’un l’altro nel servizio di campo.

      Min. 15: “L’orario migliore per le adunanze”. Considerazione con domande e risposte.

      Min. 5: Cantico 45 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 AGOSTO

      Ripassare per mezz’ora i punti salienti dell’assemblea di distretto. Come era indicato negli “Annunci” del Servizio del Regno del luglio 1979, i vari studi di libro avranno preparato una relazione su ciascun giorno. Nella seconda parte dell’adunanza si possono trattare punti secondo i bisogni della congregazione.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 AGOSTO

      Tema: Ragazzi, la vostra vita abbia un vero scopo!

      Min. 10: Introduzione. Cantico 48 e annunci locali; includere appropriati annunci a p. 4 e la relazione dei conti.

      Min. 25: La vita che ha uno scopo non è noiosa.

      Un anziano considera con alcuni ragazzi il capitolo IX del libro Giovinezza, “Ti annoi a casa?” (Vedi anche w77 15/2 p. 103). Ti annoi non solo a casa, ma anche alle adunanze, nel servizio di campo, a scuola? Perché? Qual è il rimedio? Le seguenti domande possono servire per dirigere la conversazione: (1) Quali fattori naturali relativi alla crescita a volte fanno sentire annoiati? (2) In che senso il proprio modo di pensare determina in gran parte se si è annoiati o no? (3) Cosa puoi fare personalmente per migliorare lo spirito che c’è in casa tua? (4) Quando a casa, a scuola o altrove ti è affidata qualche cosa da fare, perché è utile capire in che modo tale incarico può influire sulla tua vita ora e in futuro? Per non annoiarsi, perché è importante fare qualche cosa per altri? (Filip. 2:3, 4) (5) Perché le adunanze saranno più interessanti se ci si prepara e si fanno commenti? (6) Perché ricordando le ragioni per cui si fa la predicazione proverai gioia nel servizio? (7) Perché la scusa “Non c’è niente da fare” non è valida? (8) Perché perseveranza e fede sono importanti per vincere la noia? L’anziano conclude esortando i giovani della congregazione a combattere la noia essendo attivi nel servizio di Geova, e lodandoli per quello che fanno per servire Geova ed essere forti nella fede nonostante la tendenza del mondo e i problemi “propri della giovinezza”. — 2 Tim. 2:22.

      Min. 20: Esperienze di ragazzi cristiani la cui vita ha uno scopo. Breve introduzione usando i punti principali di w76 15/1 p. 47. Menzionando le esperienze riferite nei seguenti numeri della Torre di Guardia e di Svegliatevi!, sottolineare come ogni giovane, con la sua decisione e il servizio zelante, ha avuto il favore di Geova: (1) g71 22/9 p. 27 §§ 3, 4; (2 esperienze); (2) w71 1/12 p. 720 § 6; (3) w75 1/9 pp. 536, 537 § 7; (4) w73 1/9 pp. 539, 540 (ultima esperienza); (5) w76 1/1 pp. 24, 25 (2 esperienze); (6) w76 1/11 pag. 644 § 1; (7) w77 15/5 pp. 300, 301. (Non è necessario usare tutte le esperienze. Scegliete quelle più utili e incoraggianti per la congregazione. Potete includere esperienze avute da ragazzi della congregazione o far leggere da loro le summenzionate esperienze). Concludere invitando i ragazzi, e tutti gli altri, a sostenere pienamente le disposizioni per il servizio.

      Min. 5: Incoraggiare tutti a sostenere la giornata speciale di servizio domenica 2 settembre. Per l’adunanza di servizio della prossima settimana tutti dovranno avere la loro copia di Svegliatevi! del 22 agosto 1979. Cantico 52 e preghiera.

      SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 SETTEMBRE

      Tema: Glorifichiamo Dio portando buon frutto.

      Min. 8: Cantico 88 e annunci locali.

      Min. 15: Disco-music e discoteche: glorificano Dio?

      Considerazione basata sui primi tre articoli di Svegliatevi! del 22 agosto 1979, con applicazione locale. Far partecipare l’uditorio facendo le seguenti domande: Cos’è una discoteca? Quanto è popolare nella nostra zona? Perché la gente va in discoteca? Che prova abbiamo che le discoteche hanno avuto origine dagli omosessuali? Perché è una cosa che preoccupa i cristiani? Perché le origini che risalgono alle antiche danze della fertilità preoccupano i cristiani? Benché non tutte le discoteche siano uguali, quali sono le loro principali caratteristiche? Queste cose glorificano Dio? Perché film come “La febbre del sabato sera” non sono per i cristiani? Quali pericoli spirituali e fisici si corrono in molte discoteche?

      Min. 15: “I cristiani e le discoteche”. Discorso e considerazione dell’ultimo articolo sulle discoteche in Svegliatevi! del 22 agosto 1979. Proporre e considerare le seguenti domande, invitando i presenti a fare commenti: (Leggere i paragrafi adatti). Quale consiglio ricevette un adolescente da una rivista discografica? Quali sono alcune dure realtà del mondo odierno che così spesso s’incontrano in discoteca? In che modo alcuni cristiani sono stati danneggiati spiritualmente andando in discoteca? Che prova c’è che solo perché qualche cosa è piacevole, non significa che piaccia a Dio? Anche se può essere incoraggiante e piacevole ritrovarsi insieme, è necessario badare alla propria condotta. Spiegare cosa accadeva ai “conviti d’amore” dei primi cristiani. Incoraggiare tutti a cooperare perché la congregazione cristiana sia libera dallo spirito sfrenato del mondo. In ogni momento la nostra condotta dovrebbe glorificare Dio. — 1 Cor. 10:31.

      Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Alle famiglie”. Dopo l’introduzione basata sul paragrafo 1, fare alcune domande sui paragrafi 2 e 3. Dimostrazione della presentazione al paragrafo 4, interrompendo per chiedere ai presenti quali punti sono stati efficaci secondo loro, e quali si potrebbero migliorare per rendere la presentazione più interessante per il padrone di casa. Considerare il resto dell’articolo con domande e risposte. Mettere in risalto che il nostro obiettivo nell’offrire il nuovo libro è fare discepoli, includendo se possibile intere famiglie nelle conversazioni bibliche.

      Min. 7: Risposta a domande. Cantico 55 e preghiera.

  • Rapporto di servizio di maggio
    Servizio del Regno 1979 | Agosto
    • Rapporto di servizio di maggio

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 523 140,0 65,2 5,7 106,2

      Pion. Reg. 1.374 91,5 40,3 3,4 63,4

      Pion. Aus. 6.395 62,1 23,5 1,3 40,5

      Proclamatori 68.555 11,7 5,2 0,5 8,0

      TOTALE 76.847

      Nuovi dedicati battezzati: 398

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Aus. 5 54,6 18,6 1,2 29,2

      Proclamatori 67 11,0 3,9 0,3 6,1

      TOTALE 72

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi