BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 12/74 pp. 3-6
  • Scuola di Ministero Teocratico del 1975

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scuola di Ministero Teocratico del 1975
  • Ministero del Regno 1974
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Ministero del Regno 1974
km 12/74 pp. 3-6

Scuola di Ministero Teocratico del 1975

(Dalla settimana del 2 marzo 1975 alla settimana del 7 marzo 1976)

ISTRUZIONI

Nel 1975 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:

LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Schemi di sermoni [so], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” [si], Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico [sg], Vera pace e sicurezza, da quale fonte? [tp73], “Babilonia la Grande è caduta!” Il Regno di Dio domina! [bf] e La Torre di Guardia [w] saranno la base di tutte le parti assegnate.

LETTURA PERSONALE: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere la parte della Bibbia e gli altri soggetti assegnati settimanalmente.

RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione farà non più di dieci domande sulle informazioni che ha considerato dai libri sg o si. Tutti possono rispondere.

DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non dev’essere semplicemente un riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato a un anziano se possibile o, quando è necessario, a un qualificato servitore di ministero. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.

DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà una lettura biblica del materiale assegnato. Le letture assegnate sono abbastanza brevi da permettere allo studente di presentare informazioni esplicative nei commenti introduttivi e conclusivi, come pure appropriati punti intermedi. Si possono includere informazioni storiche secondarie, significato profetico o dottrinale, applicazione dei princìpi ed espressioni di apprezzamento per la sapienza evidente nel testo. Il discorso dev’essere preparato in modo da consentire l’effettiva lettura di tutti i versetti assegnati. Si deve utilizzare tutto il tempo concesso.

DISCORSI N. 3 E 4: 6 minuti ciascuno. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Quando pronuncia uno di questi discorsi lo studente può stare seduto o in piedi. Benché si usino principalmente delle note e la Bibbia in molti casi, gli studenti, quando è appropriato, possono leggere brani o citazioni dal materiale assegnato. Il sorvegliante della scuola sceglierà una persona che assista, ma ci si potrà valere anche di altre. L’ambiente potrebbe includere situazioni che sorgono in casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove; alle volte la presentazione può essere semplicemente una informativa conversazione fra membri di una famiglia o con altri. La sorella che deve fare il discorso può iniziare la conversazione per stabilire l’ambiente o farla iniziare da chi l’assiste. Non l’ambiente ma il materiale dovrebbe avere più importanza.

DISCORSO N. 5: 6 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con un po’ di esperienza, questo dovrebbe essere un discorso indirizzato all’intero uditorio. Sebbene pronunci il discorso dalle sue note, l’oratore, quando è appropriato, può leggere citazioni o interessanti brani dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso avendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così che sarà informativo e utile a quelli che lo udranno. Tuttavia, se il materiale si presta meglio a un altro ambiente più pratico, l’oratore può scegliere di sviluppare il suo discorso conformemente.

PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Dove non ci sono temi scelti, i discorsi dovrebbero seguire un appropriato tema. Dove i temi sono scelti, seguiteli accuratamente onde evitare la ripetizione di idee. Preparate i discorsi tenendo in mente i punti successivi da considerare sul foglietto “Consigli sui discorsi”. Quando dovete stabilire l’ambiente, sforzatevi di sceglierne uno che permetta di fare uso pratico del materiale assegnato, se ciò sia appropriato.

CONSIGLI: Saranno dati specifici consigli su ciascun discorso di esercitazione, seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto “Consigli sui discorsi”. Commenti di apprezzamento su importanti argomenti trattati dagli oratori e sul valore che hanno per noi le informazioni possono aiutare tutti a tenere l’attenzione rivolta principalmente alle informazioni scritturali presentate. State attenti a non impiegare più di 2 minuti per ciascun discorso di esercitazione.

CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo i consigli. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.

QUANDO È IN PROGRAMMA LA RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare principalmente il materiale di si, sg, tp73, bf, e terminare l’assegnata lettura personale della Bibbia. Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio mentre vengono lette le domande e le risposte. La settimana successiva la ripetizione orale considererà alcuni punti principali della ripetizione scritta. Se, per qualche ragione, le circostanze locali lo rendono necessario, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel programma. I due discorsi in programma quella sera si possono assegnare a fratelli o sorelle. Saranno concessi trenta minuti per la ripetizione e i discorsi si limiteranno a cinque minuti ciascuno.

GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre che addizionali gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Fate in modo che gli studenti facciano a turno i discorsi nelle varie sale. Dov’è consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.

ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.

PROGRAMMA

2 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 6–10

N. 1: sg p. 113 § 1–p. 116 § 16

N. 2: Levitico 10:1-20.

N. 3: tp73 p. 9 § 1–p. 15 § 21

N. 4: tp73 p. 15 § 22–p. 21 § 41

N. 5: bf p. 5 § 1–p. 10 § 17; w66 p. 569 § 1–p. 571 § 11; “Il cantico più estesamente proclamato”.

9 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 11–14

N. 1: sg p. 116 § 1–p. 121 § 28

N. 2: Levitico 11:26-47.

N. 3: tp73 p. 22 § 1–p. 31 § 24

N. 4: tp73 p. 31 § 25–p. 36 § 41

N. 5: bf p. 11 § 18–p. 12 § 21; w66 p. 572 § 12–p. 574 § 20; “Il tema del cantico estesamente proclamato”.

16 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 15–19

N. 1: sg p. 122 § 1–p. 125 § 21

N. 2: Levitico 16:6-22.

N. 3: tp73 p. 37 § 1–p. 39 § 8

N. 4: tp73 p. 40 § 9–p. 45 § 24

N. 5: bf p. 13 § 22–p. 17 § 29; w66 p. 598 § 1–p. 600 § 9; “I cristiani odierni odono la buona notizia”.

23 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 20–24

N. 1: sg p. 126 § 1–p. 129 § 22

N. 2: Levitico 20:1-21.

N. 3: tp73 p. 46 § 1–p. 48 § 7

N. 4: tp73 p. 49 § 8–p. 52 § 16

N. 5: bf p. 17 § 30–p. 21 § 41; w66 p. 600 § 10–p. 603 § 22; “I cristiani hanno bisogno di ‘questa buona notizia del regno’”.

30 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 25–27

N. 1: sg p. 130 § 1–p. 133 § 19

N. 2: Levitico 26:3-22.

N. 3: tp73 p. 52 § 17–p. 57 § 27

N. 4: tp73 p. 58 § 1–p. 62 § 11

N. 5: bf p. 21 § 42–p. 24 § 51; w66 p. 631 § 1–p. 634 § 14; “Siete sfruttati con parole finte?”

6 apr. Ripetizione scritta. Completare Levitico 6–27

Sermoni: so 4A e 4B

13 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 1–4

N. 1: sg p. 133 § 1–p. 138 § 21

N. 2: Numeri 1:1-19, 45-54.

N. 3: tp73 p. 63 § 12–p. 65 § 16

N. 4: tp73 p. 65 § 17–p. 71 § 28

N. 5: bf p. 25 §§ 52-54; w66 p. 634 § 15–p. 636 § 23; “Identificati quelli che oggi ingannano”.

20 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 5–8

N. 1: sg p. 138 § 1–p. 141 § 19

N. 2: Numeri 5:11-28.

N. 3: tp73 p. 72 § 1–p. 77 § 12

N. 4: tp73 p. 78 § 13–p. 89 § 32

N. 5: bf p. 26 § 55–p. 31 § 66; w66 p. 659 § 1–p. 661 § 6; “La cristianità è veramente il dominio di Cristo?”

27 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 9–13

N. 1: sg p. 142 § 1–p. 148 § 34

N. 2: Numeri 11:4-23, 31-33.

N. 3: tp73 p. 90 § 1–p. 97 § 18

N. 4: tp73 p. 98 § 1–p. 101 § 11

N. 5: bf p. 32 § 67–p. 45 § 94; w66 p. 661 § 7–p. 665 § 12; “L’ingerenza politica causa divisione nella cristianità”.

4 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 14–17

N. 1: sg p. 149 § 1–p. 153 § 21

N. 2: Numeri 14:1-24.

N. 3: tp73 p. 102 § 12–p. 110 § 31

N. 4: tp73 p. 111 § 1–p. 113 § 8

N. 5: bf p. 46 § 95–p. 49 § 98; w66 p. 693 § 1–p. 695 § 8; “La ribellione protestante frantuma la cristianità”.

11 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 18–21

N. 1: sg p. 153 § 1–p. 158 § 24

N. 2: Numeri 20:1-13, 22-29.

N. 3: tp73 p. 114 § 9–p. 116 § 13

N. 4: tp73 p. 116 § 14–p. 119 § 19

N. 5: bf p. 49 § 99–p. 51 § 103; w66 p. 695 § 9–p. 696 § 15; “La Riforma non fu una restaurazione”.

18 mag. Ripetizione scritta. Completare Numeri 1–21

Sermoni: so 4C e 5A

25 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 22–26

N. 1: sg p. 158 § 1–p. 163 § 24

N. 2: Numeri 24:13–25:5

N. 3: tp73 p. 120 § 1–p. 124 § 13

N. 4: tp73 p. 124 § 14–p. 127 § 20

N. 5: bf p. 51 § 104–p. 56 § 114; w66 p. 697 § 16–p. 699 § 25; “Babilonia la Grande è caduta”.

1. giu. Lettura della Bibbia: Numeri 27–31

N. 1: sg p. 163 § 1–p. 167 § 21

N. 2: Numeri 27:1-23.

N. 3: tp73 p. 127 § 21–p. 131 § 27

N. 4: tp73 p. 132 § 1–p. 134 § 7

N. 5: bf p. 58 § 1–p. 61 § 7; w66 p. 723 § 1–p. 726 § 9; “Potete evitare il marchio della bestia?”

8 giu. Lettura della Bibbia: Numeri 32–36

N. 1: sg p. 168 § 1–p. 171 § 22

N. 2: Numeri 35:10-29.

N. 3: tp73 p. 135 § 8–p. 138 § 15

N. 4: tp73 p. 139 § 16–p. 141 § 21

N. 5: bf p. 61 § 8–p. 63 § 14; w66 p. 726 § 10–p. 728 § 17; “Babilonia la Grande adora la bestia e la sua immagine”.

15 giu. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1–3

N. 1: sg p. 172 § 1–p. 174 § 13

N. 2: Deuteronomio 1:21-44.

N. 3: tp73 p. 142 § 22–p. 144 § 27

N. 4: tp73 p. 145 § 1–p. 149 § 12

N. 5: bf p. 64 § 15–p. 66 § 21; w66 p. 741 § 1–p. 742 § 8; “Mietitura, tempo di felicità”.

22 giu. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 4–7

N. 1: sg p. 175 § 1–p. 180 § 29

N. 2: Deuteronomio 6:4-25.

N. 3: tp73 p. 150 § 13–p. 151 § 16

N. 4: tp73 p. 151 § 17–p. 154 § 23

N. 5: bf p. 66 § 22–p. 67 § 25; w66 p. 742 § 9–p. 743 § 12; “Il Re dirige la mietitura”.

29 giu. Ripetizione scritta. Completare Numeri 22— Deuteronomio 7

Sermoni: so 5B e 5C

6 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 8–11

N. 1: sg p. 181 § 1–p. 187 § 34

N. 2: Deuteronomio 10:12–11:9.

N. 3: tp73 p. 155 § 1–p. 157 § 7

N. 4: tp73 p. 158 § 8–p. 159 § 11

N. 5: bf p. 68 § 26–p. 69 § 30; w66 p. 743 § 13–p. 746 § 24; “La mietitura degli unti e della ‘grande folla’ continua”.

13 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 12–16

N. 1: sg p. 188 § 1–p. 191 § 13

N. 2: Deuteronomio 13:1-16.

N. 3: tp73 p. 159 § 12–p. 162 § 18

N. 4: tp73 p. 162 § 19–p. 163 § 22

N. 5: bf p. 70 §§ 31-32; w67 p. 25 § 1–p. 27 § 7; “Le uve dell’ira sono pigiate”.

20 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 17–21

N. 1: si p. 35 § 1–p. 36 § 9

N. 2: Deuteronomio 18:9-22.

N. 3: tp73 p. 164 § 23–p. 165 § 28

N. 4: tp73 p. 166 § 1–p. 168 § 6

N. 5: bf p. 71 § 33–p. 72 § 38; w67 p. 27 § 8–p. 28 § 11; “La vite della terra è raccolta”.

27 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 22–26

N. 1: si p. 37 § 10–p. 39 § 29

N. 2: Deuteronomio 22:13-29.

N. 3: tp73 p. 169 § 7–p. 171 § 11

N. 4: tp73 p. 171 § 12–p. 172 § 16

N. 5: bf p. 73 § 39–p. 74 § 44; w67 p. 28 § 12–p. 30 § 18; “La vite è pigiata nello strettoio”.

3 ago. Ripetizione scritta. Completare Deuteronomio 8–26

Sermoni: so 5D e 5E

10 ago. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 27–31

N. 1: si p. 40 §§ 30-34

N. 2: Deuteronomio 30:1-20.

N. 3: tp73 p. 173 § 17–p. 174 § 20

N. 4: tp73 p. 175 § 21–p. 177 § 26

N. 5: bf p. 75 § 1–p. 77 § 7; w67 p. 53 § 1–p. 55 § 12; “Identificate le sette ultime piaghe”.

17 ago. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 32–34

N. 1: si p. 266 § 1–p. 273 § 32 (omettere 9-12, 17, 18, 24, 26)

N. 2: Deuteronomio 32:3-20.

N. 3: tp73 p. 178 § 1–p. 181 § 8

N. 4: tp73 p. 181 § 9–p. 186 § 18

N. 5: bf p. 77 § 8–p. 78 § 11; w67 p. 55 § 13–p. 56 § 16; “I vittoriosi sono in piedi davanti al mare di vetro, con le ‘arpe di Dio’”.

24 ago. Lettura della Bibbia: Giosuè 1–5

N. 1: si p. 41 § 1–p. 42 § 5

N. 2: Giosuè 2:1-21.

N. 3: tp73 p. 186 § 19–p. 189 § 26

N. 4: bf p. 79 §§ 12-14; w67 p. 56 § 17–p. 57 § 21; “Il rimanente canta il cantico di Mosè e dell’Agnello”.

N. 5: bf p. 80 §§ 15-17; w67 p. 117 § 1–p. 119 § 9; “Giovanni dà uno sguardo alla scena celeste della presenza di Geova”.

31 ago. Lettura della Bibbia: Giosuè 6–9

N. 1: si p. 42 § 6–p. 44 § 15

N. 2: Giosuè 7:13-26.

N. 3: bf p. 81 § 18–p. 83 § 22; w67 p. 119 § 10–p. 121 § 18; “Le sette coppe erano piene dell’ira di Dio”.

N. 4: bf p. 84 § 1–p. 86 § 8; w67 p. 154 § 1–p. 157 § 10; “La prima coppa versata sulla terra”.

N. 5: bf p. 87 § 9–p. 89 § 14; w67 p. 157 § 11–p. 159 § 17; “Avvertiti gli adoratori dell’immagine”.

7 set. Ripetizione scritta. Completare Deuteronomio 27— Giosuè 9

Sermoni: so 5F e 5G

14 set. Lettura della Bibbia: Giosuè 10–13

N. 1: si p. 44 § 16–p. 45 § 20

N. 2: Giosuè 11:1-20.

N. 3: bf p. 93 § 23–p. 95 § 26; w67 p. 166 § 11–p. 167 § 17; “I cristiani avvertono la Russia comunista”.

N. 4: bf p. 89 § 15–p. 92 § 22; w67 p. 163 § 1–p. 165 § 10; “Versata la seconda coppa nel mare”.

N. 5: bf p. 95 § 27–p. 97 § 32; w67 p. 197 § 1–p. 199 § 9; “Versata la terza coppa nei fiumi e nelle fonti delle acque”.

21 set. Lettura della Bibbia: Giosuè 14–17

N. 1: si p. 45 §§ 21-24

N. 2: Giosuè 14:1-15.

N. 3: bf p. 97 § 33–p. 100 § 38; w67 p. 199 § 10–p. 201 § 15; “Dichiarato il significato della terza piaga”.

N. 4: bf p. 100 § 39–p. 104 § 47; w67 p. 244 § 1–p. 246 § 12; “La quarta coppa è versata sul sole”.

N. 5: bf p. 104 § 48–p. 106 § 52; w67 p. 247 § 13–p. 248 § 17; “L’illustre nome di Geova risplende sul suo popolo”.

28 set. Lettura della Bibbia: Giosuè 18–21

N. 1: w70 p. 176 § 1–p. 179 § 13

N. 2: Giosuè 20:1–21:3, 41, 42.

N. 3: bf p. 106 § 53–p. 111 § 63; w67 p. 280 § 1–p. 285 § 23; “Versata la quinta coppa sul trono della bestia selvaggia”.

N. 4: bf p. 115 § 8–p. 117 § 13; w67 p. 375 § 1–p. 378 § 14; “Impure espressioni ispirate radunano i re alla Guerra”.

N. 5: bf p. 117 § 14–p. 122 § 24; w67 p. 378 § 15–p. 380 § 19; “Espressioni ispirate da demoni compiono segni”.

5 ott. Lettura della Bibbia: Giosuè 22–24

N. 1: w70 p. 179 § 14–p. 183 § 28

N. 2: Giosuè 24:14-31.

N. 3: bf p. 112 § 1–p. 114 § 7; w67 p. 344 § 1–p. 349 § 19; “Versata la sesta coppa sul grande fiume Eufrate”.

N. 4: bf p. 122 § 25–p. 124 § 31; w67 p. 410 § 1–p. 412 § 11; “Versata la settima coppa sull’aria”.

N. 5: bf p. 124 § 32–p. 126 § 36; w67 p. 413 § 12–p. 415 § 19; “I cristiani annunciano la settima piaga”.

12 ott. Lettura della Bibbia: Giosuè 10–24

Sermoni: so 5H e 6A

19 ott. Lettura della Bibbia: Giudici 1–5

N. 1: si p. 46 § 1–p. 47 § 8

N. 2: Giudici 5:12-31.

N. 3: bf p. 127 §§ 37-39; w67 p. 438 § 1–p. 440 § 11; “Dio fa conoscere la sua collera verso lo spirito di questo mondo”.

N. 4: bf p. 128 § 40–p. 131 § 45; w67 p. 440 § 12–p. 442 § 19; “La falsa religione subisce una violenta scossa”.

N. 5: bf p. 132 § 1–p. 136 § 13; w67 p. 468 § 1–p. 471 § 14; “La meretrice cavalca la bestia selvaggia di colore scarlatto”.

26 ott. Lettura della Bibbia: Giudici 6–8

N. 1: si p. 47 §§ 9-14

N. 2: Giudici 6:11-24.

N. 3: bf p. 136 § 14–p. 140 § 21; w67 p. 471 § 15–p. 473 § 24; “I sistemi religiosi adorano la bestia selvaggia”.

N. 4: bf p. 140 § 22–p. 142 § 28; w67 p. 504 § 1–p. 507 § 12; “Identificata la bestia di colore scarlatto”.

N. 5: bf p. 143 § 29–p. 146 § 32; w67 p. 507 § 13–p. 509 § 20; “Il pontefice massimo sostiene la bestia selvaggia”.

2 nov. Lettura della Bibbia: Giudici 9–12

N. 1: si p. 48 §§ 15-21

N. 2: Giudici 11:29-40.

N. 3: bf p. 147 § 33–p. 150 § 40; w67 p. 534 § 1–p. 536 § 11; “La bestia selvaggia, come ottavo re, va nella distruzione”.

N. 4: bf p. 150 § 41; w67 p. 536 § 12–p. 538 § 18; “La settima e l’ottava potenza sono contemporanee”.

N. 5: bf p. 151 § 42–p. 153 § 48; w67 p. 569 § 1–p. 571 § 9; “Gli odierni re hanno ‘un solo pensiero’”.

9 nov. Lettura della Bibbia: Giudici 13–18

N. 1: si p. 49 §§ 22-26

N. 2: Giudici 13:2-20.

N. 3: bf p. 154 § 49–p. 155 § 53; w67 p. 571 § 10–p. 573 § 17; “Le dieci corna combattono l’Agnello”.

N. 4: bf p. 156 § 54–p. 157 § 58; w67 p. 627 § 1–p. 628 § 7; “La meretrice e i suoi amanti condotti in giudizio”.

N. 5: bf p. 158 § 59–p. 159 § 62; w67 p. 628 § 8–p. 629 § 12; “I governanti mondiali forzati a prendere una decisione”.

16 nov. Lettura della Bibbia: Giudici 19–21

N. 1: si p. 50 §§ 27-29

N. 2: Giudici 19:1-21.

N. 3: bf p. 159 § 63–p. 161 § 67; w67 p. 629 § 13–p. 631 § 19; “La grande meretrice è giustiziata dai suoi amanti”.

N. 4: bf p. 162 § 1–p. 163 § 5; w67 p. 645 § 1–p. 647 § 9; “La città, Babilonia la Grande, è caduta!”

N. 5: bf p. 164 § 6–p. 166 § 11; w67 p. 647 § 10–p. 649 § 17; “Uscite da essa, o popolo mio”.

23 nov. Ripetizione scritta. Completare Giudici 1–21

Sermoni: so 6B e 6C

30 nov. Lettura della Bibbia: Rut 1–4

N. 1: si p. 50 § 1–p. 52 § 10

N. 2: Rut 1:3-19.

N. 3: bf p. 166 § 12–p. 169 § 21; w67 p. 649 § 18–p. 651 § 24; “La sua precedente gloria è svanita”.

N. 4: bf p. 170 § 22–p. 171 § 26; w67 p. 698 § 1–p. 701 § 11; “La punizione di Dio reca allegrezza”.

N. 5: bf p. 171 § 27–p. 174 § 32; w67 p. 701 § 12–p. 703 § 20; “La sanguinaria Babilonia scagliata giù come una macina da mulino”.

7 dic. Lettura della Bibbia: I Samuele 1–4

N. 1: si p. 53 § 1–p. 54 § 6

N. 2: 1 Samuele 1:24–2:11.

N. 3: bf p. 175 § 1–p. 178 § 12; w67 p. 727 § 1–p.  729 § 11; “Il matrimonio celeste reca mondiale allegrezza”.

N. 4: bf p. 178 § 13–p. 181 § 21; w67 p. 729 § 12–p. 731 § 21; “Lo sposo e la sposa si preparano per il loro matrimonio celeste”.

N. 5: bf p. 181 § 22–p. 184 § 29; w67 p. 741 § 1–p. 743 § 8; “Lo sposo va alla guerra finale e giusta”.

14 dic. Lettura della Bibbia: I Samuele 5–10

N. 1: si p. 54 §§ 7-12

N. 2: 1 Samuele 8:4-22.

N. 3: bf p. 184 § 30–p. 185 § 32; w67 p. 743 § 9–p. 745 § 15; “Lo sposo è vittorioso nella guerra giusta”.

N. 4: bf p. 185 § 33–p. 187 § 37; w68 p. 24 § 1–p. 26 § 10; “Combattute le battaglie di Babilonia e di Armaghedon”.

N. 5: bf p. 187 § 38–p. 189 § 46; w68 p. 26 § 11–p. 28 § 20; “Distrutta la visibile organizzazione politica di Satana”.

21 dic. Lettura della Bibbia: I Samuele 11–14

N. 1: si p. 55 §§ 13-17

N. 2: 1 Samuele 12:1-19.

N. 3: bf p. 191 § 1–p. 193 § 9; w68 p. 55 § 1–p. 57 § 11; “Rimosso il principale disturbatore del genere umano”.

N. 4: bf p. 194 § 10–p. 195 § 12; w68 p. 57 § 12–p. 58 § 15; “Il regno millenario del Messia non ha il principale disturbatore”.

N. 5: bf p. 195 § 13–p. 196 § 17; w68 p. 85 § 1–p. 86 § 9; “Chi è qualificato per l’amministrazione celeste?”

28 dic. Ripetizione scritta. Completare Rut 1— I Samuele 14

Sermoni: so 6D e 6E

4 gen. 1976 Lettura della Bibbia: I Samuele 15–18

N. 1: si p. 55 §§ 18, 19

N. 2: 1 Samuele 17:32-47.

N. 3: bf p. 197 § 18–p. 199 § 26; w68 p. 87 § 10–p. 89 § 17; “Ha inizio l’amministrazione celeste”.

N. 4: bf p. 199 § 27–p. 200 § 29; w68 p. 121 § 1–p. 124 § 11; “Gesù consegna il regno ‘affinché Dio sia ogni cosa a tutti’”.

N. 5: bf p. 200 § 30–p. 202 § 34; w68 p. 124 § 12–p. 125 § 13; “Gog e Magog circondano ‘il campo dei santi e la città diletta’”.

11 gen. Lettura della Bibbia: I Samuele 19–22

N. 1: si p. 56 § 20–p. 57 § 26

N. 2: 1 Samuele 20:1-17.

N. 3: bf p. 203 §§ 35, 36; w68 p. 125 § 14–p. 126 § 19; “La contesa è risolta, non sorgerà mai più”.

N. 4: bf p. 203 § 37–p. 206 § 44; w68 p. 153 § 1–p. 155 § 10; “Rivedrete i vostri cari morti?”

N. 5: bf p. 206 § 45–p. 207 § 47; w68 p. 156 §§ 11-15; “Giudizio in base ai rotoli di Geova”.

18 gen. Lettura della Bibbia: I Samuele 23–26

N. 1: si p. 57 § 27–p. 58 § 34

N. 2: 1 Samuele 25:23-39.

N. 3: bf p. 207 § 48–p. 209 § 53; w68 p. 157 § 16–p. 159 § 23; “Morte e Ades sono distrutti e i nomi sono scritti nel rotolo della vita, di Geova”.

N. 4: bf p. 210 § 1–p. 211 § 4; w68 p. 169 § 1–p. 171 § 7; “La Nuova Gerusalemme scende dal cielo, preparata come una sposa”.

N. 5: bf p. 211 § 5–p. 214 § 11; w68 p. 171 § 8–p. 172 § 11; “La tenda di Dio è col genere umano ed egli risiederà con loro”.

25 gen. Lettura della Bibbia: I Samuele 27–31

N. 1: w73 pp. 675, 676; “Vedete solo le debolezze altrui?”

N. 2: 1 Samuele 28:4-20.

N. 3: bf p. 214 § 12–p. 216 § 16; w68 p. 173 §§ 12-16; “I propositi di Geova si adempiono immancabilmente”.

N. 4: bf p. 216 §§ 17, 18; w68 p. 174 §§ 17-19; “Alcuni non bramano le ‘acque della vita’”.

N. 5: bf p. 217 § 19–p. 218 § 22; w68 p. 214 § 1–p. 216 § 12; “La Nuova Gerusalemme è un tempio spirituale celeste”.

1. feb. Ripetizione scritta. Completare I Samuele 15–31

Sermoni: so 7A e 7B

8 feb. Lettura della Bibbia: II Samuele 1–5

N. 1: w72 pp. 63, 64 (Domanda dai lettori)

N. 2: 2 Samuele 1:13-27.

N. 3: bf p. 218 § 23–p. 220 § 28; w68 p. 217 § 13–p. 218 § 19; “Rivelate le fondamenta e le dimensioni del tempio spirituale”.

N. 4: bf p. 221 §§ 29-32; w68 p. 218 § 20–p. 219 § 23; “Geova Dio è il tempio della ‘città santa’; e lo è l’Agnello”.

N. 5: bf p. 222 § 33–p. 223 § 37; w68 p. 219 § 24–p. 220 § 30; “Un nuovo ordine di nuovi cieli e nuova terra”.

15 feb. Lettura della Bibbia: II Samuele 6–10

N. 1: si p. 59 §§ 1-5

N. 2: 2 Samuele 7:1-22.

N. 3: bf p. 224 § 1–p. 226 § 7; w68 p. 247 § 1–p. 249 § 10; “La vera fonte di vita duratura”.

N. 4: bf p. 227 § 8–p. 228 § 11; w68 p. 249 § 11–p. 250 § 15; “Geova procura una inesauribile provvista di cibo”.

N. 5: bf p. 228 § 12–p. 229 § 16; w68 p. 311 § 1–p. 313 § 13; “Il celeste governo di Dio è perfetto e integro”.

22 feb. Lettura della Bibbia: II Samuele 11–14

N. 1: si p. 60 § 6–p. 61 § 16

N. 2: 2 Samuele 11:26–12:14.

N. 3: bf p. 230 § 17–p. 232 § 23; w68 p. 314 § 14–p. 315 § 23; “Il celeste governo di Dio benedice le persone delle nazioni”.

N. 4: bf p. 232 § 24–p. 234 § 31; w68 p. 358 § 1–p. 360 § 15; “Decidete ora chi servirete”.

N. 5: bf p. 234 § 32–p. 237 § 39; w68 p. 360 § 16–p. 363 § 28; “Continuate a provare ciò che voi siete”.

29 feb. Lettura della Bibbia: II Samuele 15–18

N. 1: si p. 61 § 17–p. 63 § 27

N. 2: 2 Samuele 16:23–17:14, 23.

N. 3: bf p. 238 § 40–p. 239 § 44; w68 p. 405 § 1–p. 408 § 14; “L’‘acqua della vita’ è gratuita”.

N. 4: bf p. 240 § 45–p. 243 § 53; w68 p. 408 § 15–p. 411 § 26; “Venite a prendere l’‘acqua della vita’ gratuitamente”.

N. 5: so 7C

7 mar. Ripetizione scritta. Completare II Samuele 1–18

Sermoni: so 8A e 8B

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi